Utente:Barbaking/Sandbox3
Rising Stars
modificaRising Stars | |
---|---|
fumetto | |
Lingua orig. | lingua inglese |
Paese | Stati Uniti |
Testi | J. Michael Straczynski |
Disegni | Keu Cha, Ken Lashley, Christian Zanier |
Editore | Top Cow |
1ª edizione | agosto 1999 – marzo 2005 |
Periodicità | irregolare |
Albi | 24 (completa) |
Editore it. | Panini Comics |
1ª edizione it. | 2000 – 2006 |
Periodicità it. | irregolare |
Albi it. | 7 (completa) in seguito raccolta in tre volumi nella collana 100% Comics |
Rising Stars è una miniserie a fumetti, di genere supereoistico, creata dallo sceneggiatore statunitense J. Michael Straczynski a partire dal 1999. Narra di un gruppo di persone a cui un misterioso fenomeno ha conferito dalla nascita dei poteri straordinari, esplorando le loro relazioni nei confronti della società, che li venera e li teme.
Negli Stati Uniti è stata pubblicata in 24 volumi sotto l'etichetta Joe's Comics, creata dallo stesso Straczynski, per la casa editrice Top Cow, mentre in Italia i diritti appartengono alla Panini comics.
Trama
modificaUna misteriosa ed inspiegabile eplosione illumina i cieli della cittadina di Pedersono, in Illinois, ed ha stupefacenti effetti su 113 bambini che all'epoca si trovavano ancora in utero. Crescendo, i ragazzi mostrano infatti di possedere straordinari poteri superumani: alcuni possono volare, alcuni sono invulnerabili, altri ancora hanno capacità peculiari quali il controllo del fuoco o dell'energia, o addirittura la facoltà di parlare con i morti. Le loro manifestazioni non mancano di attirare l'interesse della stampa, che ben presto li soprannomina "Special", e la preoccupazione del Governo degli Stati Uniti. I giovani vengono così confinati in una scuola, separati dal resto della società, controllati a vista dall'esercito e affidati alle cure di un pediatra appositamente selezionato, il dottor Welles.
Anni dopo, diventati adulti, gli Special hanno cercato con alterne fortune di ritagliarsi un posto nel mondo: alcuni hanno utilizzato i loro poteri per diventare eroi e giustizieri, altri sono diventati criminali o sbandati, altri hanno cercato la strada della fama mentre altri ancora hanno optato per l'anonimato cercando di vivere una vita il più possibile normale. I guai iniziano quando qualcuno inizia ad uccidere gli Special a uno a uno, sfruttando i loro punti deboli. John Simon, uno degli Special più potenti, ma che ha tenuto nascosti i suoi poteri di manipolzione energetica, inizia ad investigare, aiutato da Randy Fisk, altro Special che conduce una doppia vita di artista e di giustiziere. I due scoprono presto una verità nascosta: alla morte di uno special, l'energia contenuta nel suo corpo si ridistribuisce fra gli Special rimanenti, aumentando i loro poteri. Colpevole degli omicidi sembra essere Jason Miller, un potente Special dotato di superforza, invulnerabilità e capacità di volare. John e Randy tentano di avvertire i loro simili del pericolo e di organizzarli per denunciare Jason ma questi, assicuratosi con l'inganno il sostegno del Governo e di un gruppo di Special, attacca per primo. La battaglia che segue porta alla morte di numerosi Special e alla disfatta del gruppo di John. I superstiti si disperdono, ormai invisi al governo e irrimediabilmente lacerati come gruppo.
Dieci anni dopo, gli Stati Uniti sono diventati un paese in piena guerra civile: gli Special, ormai potentissimi e fuori controllo, impazzano ovunque. Una Special mentalmente disturbata, Stephanie Maas, dotata di poteri di controllo mentale, ha conquistato la città di Chicago, dandosi alla violenza sfrenata insieme ad un gruppo di Special a lei soggetti. Nel tentativo di riguadagnare la fiducia del governo, John, Randy e altri tentato di liberare la città, ma il loro tentativo porta ad un nuovo scontro con il gruppo di Jason. Ben presto diventa evidente come lo stesso Jason sia sotto il controllo mentale della Maas, che è dunque l'unica responsabile degli omicidi di dieci anni prima. Dopo una feroce lotta la donna viene sconfitta, ma lo scontro ha lasciato profonde ferite fra i superstiti: fra i tanti caduti si conta anche Mattew Bright, uno dei più vecchi amici di Jason e da sempre esempio per tutti gli Special, finito in coma irreversibile. Spinti da un commosso discorso di John, gli Special rimanenti decidono, da allora in poi, di utilizzare disinteressatamente i propri poteri per il bene dell'umanità.
Passano ulteriori dieci anni, durante i quali gli Special hanno fatto di tutto per tenere fede ai loro propositi: alcuni si sono adoperati nel sociale, costruendo scuole o rifugi per senza tetto, o raccogliendo denaro da devolvere in beneficienza; altri hanno invece perseguito lo scopo in maniera più drastica, come Randy, che ha portato avanti una solitaria crociata contro la criminalità, e soprattutto Jason: questi si è infatti imbarcato nell'immane compito di distruggere gli arsenali nucleari mondiali, conducendo le nazioni verso una smilitarizzazione forzata. Sebbene i governi e gli eserciti di mezzo mondo guardino con preoccupazione o odio le azioni degli Special, tentando anzi a più riprese di fermarli o ucciderli, la popolazione è tutta con loro, e Randy riesce addirittura a farsi eleggere Presidente degli Stati Uniti d'America, guidando il paese e il mondo verso una nuova era di pace e prosperità. Solo John sembra estraniarsi dai suoi simili, intento ad un proprio progetto segreto: i suoi poteri gli consentono un accesso più intimo all'energia che ha donato agli Special le loro capacità, e si dice convinto che tale energia abbia una volontà e uno scopo a cui lui deve dedicarsi, da solo. Nel frattempo, i capi militari e le forze politiche avverse agli Special ricorrono ad un estremo tentativo per liberarsi di loro, pianificando un attentato: approfittando di un giorno di celebrazioni in cui tutti gli Special sono radunati a Washington per ricevere un'onoreficenza, fanno esplodere una bomba atomica sotto il loro palco, uccidendoli tutti all'istante. L'unico Special a sopravvivere è John, non presente alla celebrazioni, che non può far altro che assistere in televisione al massacro dei suoi compagni.
L'energia liberata alla morte degli Special ha però degli effetti incredibili: non più contenuta nei loro corpi, essa si distribuisce fra tutti gli abitanti del pianeta, curando all'istante tutte le malattie e dando agli esseri umani la capacità telepatica di leggere nella mente del prossimo. Questa ondata di empatia mette istantaneamente fine a tutti i conflitti e le guerre, così come agli omicidi e alle violenze, aprendo una nuova realtà di pace. Dopo 24 ore, l'energia si libera nuovamente, andandosi a congiungere a John. Questi ha così modo di completare la sua missione, partendo per lo spazio con una astronave da lui appositamente progettata nel corso degli ultimi dieci anni. Dopo un lungo viaggio intestellare, lo Special giunge in prossimità di un pianeta abitato da extraterrestri e, entrato in orbita, fa esplodere la nave, replicando così l'evento di tanti anni prima in Illinois, e liberando l'energia per permetterle di compiere un nuovo ciclo.
Wakanda luogo fittizio | |
---|---|
Creazione | |
Ideatore | Stan Lee, Jack Kirby |
Apparizioni | fumetti Marvel Comics |
Caratteristiche immaginarie | |
Tipo | Stato |
Governo | Monarchia |
Capo | T'Challa (Pantera Nera) |
Continente | Africa |
Abitanti | Wakandiani (Wakandians) |
Il Wakanda è uno Stato immaginario che appare nei fumetti Marvel Comics, creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1996 sulle pagine dei Fantastici Quattro. Situato in Africa (la sua precisa collocazione all'interno del continente è variata nel tempo, a seconda delle storie e degli autori) è la patria del supereroe Pantera Nera, che ne è al contempo il monarca ed il benigno protettore. Viene descritto come uno stato avanzato tecnologicamente ed estremamente ricco, grazie ai suoi giacimenti di Vibranio (un metallo immaginario che gioca un ruolo importante in molti fumetti Marvel).
Voci correlate | Elenco di legioni romane · Cursus honorum
|
Questo utente è un klingon, anche se su wikipedia cerca di essere il più vulcaniano possibile... |
Fattore F
La sua struttura è stata ben definita: esso è un plasmide di forma circolare, ed il suo genoma è divisibe in tre regioni distinte: la zona O, anche chiamata origine di replicazione, nella quale inizia la replicazione del DNA, una zona che contiene gli elementi inc-rep, geni responsabili della replicazione e dell'incopatibilità tra plasmidi, e infine tra, che contiene i geni necessari alla coniugazione vera e propria.
- --Sogeking freak on a leash 10:31, 20 gen 2007 (CET)
- --Sogeking un, deux, trois... 15:41, 6 apr 2007 (CEST)
- --Barbarian once known as Sogeking
- --Barbaking scusate la confusione!! 18:51, 30 set 2009 (CEST)
- Barbarus hic ego sum, quia non intelligor illis
US Memorials
Negli Stati Uniti d'America esistono diversi monumenti a commemorazione dei vari Presidenti che si sono succeduti alla guida del paese. Tali monumenti vengono collettivamente indicati con il termine inglese Presidential memorials, e vengono considerati, dagli statunitensi stessi, al pari di monumenti nazionali per la loro carica simbolica ed il loro significato patriottico.
Aghia Sophia può indicare:
- Hagia Sophia, la Basilica di Santa Sofia ad Istanbul
- Aghia Sophia, brano dei CCCP Fedeli alla linea contenuto nell'album Epica Etica Etnica Pathos
en: Spnz0364 (11-04-2008)
User:Russavia vorrebbe foto dell'ambasciata russa a roma [1], dell'ambasciata russa presso il vaticano e della Rappresentanza Commerciale della Federazione Russa, per simple:User:Russavia/DipMis
Il Giorno dei Morti (Dia de los Muertos in spagnolo) è una festività tradizionale tipica di molti paesi dell'America latina, ed in particolare del Messico. Si celebra il 2 novembre, ed è una festività correlata
Man of Constant Sorrow è una canzone popolare statunitense degli inizi del XX secolo, composta originariamente dal violinista Dick Burnett con il titolo Farewell Song e così pubblicata in un libro di canzoni nel 1913; successivamente fu registrata dal musicista Emry Arthur nel 1928. Interpretata nel corso degli anni da diversi artisti, fra cui Bob Dylan, la canzone andò incontro ad un notevole successo agli inizi del 2000 come parte della colonna sonora del film dei Fratelli Coen Fratello, dove sei?.
Storia
modificaLa paternità del pezzo è incerta; lo stesso Dick Burnett, musicista cieco del Kentucky al cui nome venne registrato nel 1913, ammise in interviste successive di "non ricordare" se la canzone fosse una sua creazione originale o meno[1]. Secondo il Country Music Annual Burnett avrebbe operato un adattamento di un testo preesistente, e Charles Wolfe riconosce nel motivo del brano un antico inno battista intitolato Wandering Boy[2].
Nel 1918, l'inglese Cecil Sharp pubblicò la canzone in una delle sue raccolte di musica popolare, con il titolo In Old Virginny (Sharp II, 233).
Nell'ottobre 2009 Ralph Stanley dello storico gruppo bluegrass Stanley Brothers, parlando della canzone le attribuì "due o trecento anni"[3].
Note
modifica- ^ "Man of Constant Sorrow — Richard Burnett's Story," Old Time Music, No. 10 (Autumn 1973), p. 8.
- ^ Charles K Wolfe, James E Akenson, Country Music Annual 2002, p.28
- ^ (EN) Stanley discusses song's origins on Diane Rehm Show (link to audio program's web page)