Utente:Luigi Catalani/Sandbox/WikiChora

WikiChora
collaborazione tra la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi della Basilicata e il mondo Wikimedia
Wikipedia in italiano
Wikimedia Commons
Wikipedia in inglese
Wikidata
Progetto WikiChora a cura della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (SSBA) dell'Università degli Studi della Basilicata
Sito archeologico Torre di Satriano (2017)
Università (sigla)Università degli Studi della Basilicata
Regione Basilicata
Provincia Matera
CittàMatera
Partecipazione
Corsivari
Partecipantiv. #Gruppo di lavoro
Svolgimento
Docenti/tutorv. #Gruppo di lavoro
PeriodoDa settembre 2020
a luglio 2021
AbbreviazioneUnibas
Template per pagina utente
{{Utente università|WikiChora}}
Template per pagina di discussione delle voci
{{Voce università|WikiChora}}

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (SSBA) dell'Università degli Studi della Basilicata collabora a Wikipedia fornendo contenuti di qualità per l'enciclopedia e gli altri progetti Wikimedia. Per facilitare questa collaborazione, Wikimedia Italia fornirà un corso per formare e assistere le persone che operano nella Scuola (docenti, ricercatori, dottorandi, borsisti) affinché padroneggino l'utilizzo di Wikipedia e comprendano la filosofia e il funzionamento dei progetti Wikimedia, assistendoli nell'attività di condivisione dei contenuti (documentazione fotografica, testi, fonti bibliografiche, basi di dati) e delle pratiche e facilitando la comunicazione con la comunità dei wikipediani e del mondo Wikimedia.

La SSBA

modifica

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università della Basilicata con sede a Matera è stata istituita nell'Anno Accademico 2010/2011 e nasce dalla trasformazione della Scuola di Specializzazione in Archeologia, attiva già da oltre un ventennio. Articolata nei due indirizzi di Archeologia classica e Archeologia tardo antica e medievale, la Scuola ha l'obiettivo di garantire una preparazione scientifica nel campo delle discipline archeologiche e delle metodologie di indagine, nonché, dunque, di fornire le competenze professionali finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico. Il corpo docente è formato da professori di vari Dipartimenti e Scuole dell’Ateneo, nonché da docenti esterni a contratto. Parte fondamentale delle attività sono le esercitazioni in laboratorio e gli stage sul campo, nei diversi cantieri della Scuola. Le numerose attività di ricerca e l'organizzazione di eventi sono realizzate in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e con numerose istituzioni italiane e straniere[1].

Il Progetto Chora

modifica

Responsabile del Progetto CHORA (CHOrus of Resource for Archeology) - Laboratori di archeologia in Basilicata è la prof.ssa Francesca Sogliani, direttore della SSBA. I tre partner di progetto sono la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi della Basilicata, il Dipartimento di Scienze storiche, filosofiche, sociali, dei beni culturali e del territorio dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi.

Il patrimonio archeologico della Basilicata Il progetto CHORA nasce con l’intento di realizzare una serie di interventi volti a promuovere la conoscenza, la valorizzazione e lo sviluppo del patrimonio archeologico della Basilicata (che ha una grandissima importanza sotto il profilo sia storico che turistico, ma è rimasto a lungo in gran parte inesplorato e sconosciuto) dall’antichità al medioevo, al fine di portare “alla luce del sole” le tracce della storia e dell’arte per una cultura diffusa e innovativa.

Per realizzare questo obiettivo il progetto CHORA interviene su tre linee: la formazione specialistica in campo archeologico, la ricerca condotta attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie e metodi di archeologia globale e la valorizzazione e comunicazione del patrimonio che, attraverso la creazione di musei open space, percorsi tematici, scavi aperti e spazi fruibili da studenti, cittadini e turisti, punta alla partecipazione condivisa della comunità civile per la conoscenza e la fruizione del patrimonio archeologico e storico-regionale.

Creando un’offerta innovativa e variegata, il progetto mira all’aumento e alla destagionalizzazione dei flussi turistici in regione, consentendo allo stesso tempo ai lucani di conoscere la storia e l’archeologia della loro terra e di riappropriarsi della loro identità, in un’ottica di coesione sociale. L’arricchimento del patrimonio informativo e turistico del territorio è sostenuto dall’utilizzo di tecnologie di documentazione e rilievo innovative e speditive e da un approccio alla ricerca archeologica fortemente multidisciplinare.

Storia della collaborazione tra SSBA e WMI

modifica
 
Scavo archeologico

Il 20/10/2016 Luigi Catalani ha tenuto a Matera, nella sede del Polo Umanistico del Dipartimento delle culture europee e del Mediterraneo, un seminario sul tema "Le piattaforme wiki per la conoscenza del patrimonio archeologico della Basilicata, rivolto agli studenti di Archeologica tardo-antica e medievale dell'Università della Basilicata.

Il 14/7/2019 Luigi Catalani e la prof.ssa Francesca Sogliani, Direttrice della SSBA, partecipano alla tavola rotonda "Strategie di promozione del patrimonio culturale di Tito e dell'antica Satrianum", svoltasi nello storico Palazzo Laurini di Tito (PZ), in occasione dell'inaugurazione della mostra fotografica "Wiki Loves Basilicata 2016-2018".

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi della Basilicata e Wikimedia Italia stringeranno un accordo prima dell'inizio delle attività formative, finalizzato alla più ampia diffusione nei progetti Wikimedia dei contenuti gestiti dalla SSBA. Wikimedia Italia aprirà pubblicamente un bando per selezionare i formatori, che inizieranno l'attività (in modalità a distanza) nel settembre 2020.

Nel corso dei mesi di settembre, ottobre e novembre i formatori wikimediani condurranno un percorso di formazione rivolto al personale della SSBA, che inizierà a contribuire ai progetti Wikimedia, suddividendosi in gruppi tematici in base alla tipologia di contenuti da trasferire sulle piattaforme Wikimedia.

Nel mese di novembre sarà inserita la licenza libera su una serie di risorse pubblicate sul sito web della Scuola.

Nel mese di dicembre verrà organizzata a Matera una maratona wiki (editathon) per promuovere all'esterno il Progetto WikiChora e arricchire le informazioni sul patrimonio archeologico presenti sulle piattaforme Wikimedia.

Obiettivi

modifica

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi della Basilicata intende contribuire alla redazione, modifica e integrazione di voci di Wikipedia, al fine di valorizzare e diffondere al più ampio pubblico raggiunto dall'enciclopedia libera i contenuti e i dati del proprio sito, del proprio portale geografico e delle proprie banche dati.

Particolare attenzione sarà rivolta al miglioramento delle pagine relative alle campagne di scavo e ricognizione condotte negli ultimi 5 anni nell’ambito del progetto Chora, presso i siti di Siris-Herakleia (Policoro, MT), Satrianum (Tito, PZ), Grumentum (Grumento Nova, PZ), Anglona (Tursi), MT, Matera (MT) e Metaponto (MT).

La SSBA renderà disponibili (in particolare in Wikidata) le banche dati in LOD (Linked Open Data).

Attraverso la collaborazione con Wikimedia Italia, la SSBA intende contribuire anche a OpenStreetMap e si impegna a perseguire una politica progressiva di apertura e pubblicazione dei propri contenuti con licenze libere, promuovendo tale approccio open access presso i propri partner.

Gruppo di lavoro

modifica
  • Francesca Sogliani, Direttrice SSBA e coordinatrice del progetto WikiChora
  • ... (SSBA)
  • ... (SSBA)
  • Luigi Catalani (Wikimedia Italia)
  • Marco Chemello (Wikimedia Italia)
  • ...

Faranno parte del gruppo di lavoro specializzandi e specialisti in archeologia, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università degli Studi della Basilicata.

Attività

modifica

Condivisione

modifica

Verranno selezionati dalle piattaforme digitali della SSBA alcun contenuti da condividere con Wikipedia con licenza libera. Testi e immagini di queste pagine saranno condivisi dalla SSBA con licenze Creative Commons CC BY-SA o CC BY - a seconda delle caratteristiche - o nel pubblico dominio.

Voci enciclopediche

modifica

L'elenco delle nuove voci e delle voci ampliate sarà disponibile nella Categoria:GLAM/WikiChora.

Elenco dei principali contributi (voci).

Immagini

modifica

Per un caricamento massivo di immagini: raccogliere in un foglio di calcolo (CSV) i metadati di ogni immagine (nome, descrizione, URL del sito, provenienza, anno/epoca, altre informazioni) e una cartella locale con i relativi file (alla massima qualità disponibile, senza watermark). Utilizzare Pattypan per il caricamento.

Dataset

modifica

La SSBA renderà disponibili su Wikidata alcuni dataset, già disponibili in formato LOD (Linked Open Data).

  • Situazione preesistente: solo ... siti archeologici della Basilicata presenti su Wikidata] (quelli con voci su Wikipedia); altri senza istanza di archivio e sottoclassi
  • Caricamento dati:

Formazione

modifica

Dal mese di settembre 2020 i formatori wikipediani condurranno un ciclo di formazione (durata complessiva: 20 ore) per il personale e i collaboratori della SSBA: verrà condotta una serie di sessioni specifiche con assistenza/tutoraggio per la scrittura delle voci di Wikipedia e per l'uso di alcuni dei principali progetti Wikimedia. È prevista inoltre la possibilità di coinvolgere gli studenti della SSBA nell'elaborazione di voci di Wikipedia, organizzando eventi specifici (editathon).

Argomenti del corso

modifica
  • Sviluppare contenuti enciclopedici su Wikipedia (4 incontri da 2 ore)
    • Imparare a usare Wikipedia (interfaccia grafica e wikitesto)
    • Scrivere una voce a partire dalla propria Sandbox
    • Completare una voce
    • Cosa scrivere e non scrivere: i 5 pilastri
    • Le fonti (note, bibliografia, collegamenti esterni, template {{cita}}
    • Usare lo strumento traduzione contenuti
  • Gestire le immagini su Wikimedia Commons (2 incontri da 2 ore)
    • Diritto d'autore e licenze Creative Commons
    • Caricare e categorizzare le immagini su Wikimedia Commons
  • Inserire dataset su Wikidata (3 incontri da 2 ore)
    • Cos'è Wikidata
    • Struttura e modifica di un elemento
    • Utilizzo dei tool Mix'n'Match e Quick Statements
  • Inserimento di elementi georeferenziati su OpenStreetMap (1 incontro da 2 ore)
    • Guida alla mappatura su OpenStreetMap
Incontri formazione base (settembre-novembre 2020)
  • Primo incontro (introduzione al progetto): ... settembre
  • ...

Comunicazione

modifica

Documentazione e stampa:

  • ...

Iniziative ed eventi:

  • ...

Progetti tematici di Wikipedia contattati e coinvolti, in base ai contenuti:

Risultati previsti

modifica

Saranno create o ampliate ... voci di Wikipedia in italiano, elencate nella Categoria:GLAM/SSBA.

Voci da creare

modifica
  1. ...

Voci da migliorare

modifica
  1. Metaponto (sito archeologico)
  2. Satrianum
  3. Area archeologica di Notarchirico
  4. ...

Voci da tradurre

modifica
  1. ...

Immagini

modifica

Le immagini caricate su Wikimedia Commons provenienti dalla SSBA saranno ....

Dataset

modifica

I dataset su Wikidata provenienti dalla SSBA saranno ....

Dataset

modifica

I nuovi elementi georeferenziati su OpenStreetMap saranno ....

Cose che ci piacerebbe fare

  • ...

-->

Strumenti

modifica

Template per Wikipedia

modifica

Template per immagini su Wikimedia Commons

modifica

Da inserire nel campo "fonte" delle immagini, con l'URL della pagina specifica come unico parametro, esempio {{<SSBA|http://...}}

Licenze per immagini nel pubblico dominio

Esemplificazioni utili per il caricamento di immagini su Wikimedia Commons (i casi possibili sono molteplici, qui se ne riportano solo alcuni tra i più frequenti):

Nel caso di immagini nel pubblico dominio, per il campo permission (o "altre ragioni") ci sono diverse varianti tra cui scegliere:

  1. {{PD-old-100-expired}} per opere di autore deceduto da oltre 100 anni (prima del 1924) e pubblicate prima del 1925.
  2. {{PD-scan|PD-old-100-1923}} per digitalizzazione di opere (es. libri) di autore deceduto da oltre 100 anni (prima del 1924) e pubblicate prima del 1925.
  3. {{PD-old-auto-expired |deathyear= }} per opere di autore deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954) e pubblicate prima del 1925 (in deathyear= va precisato l'anno di morte).
  4. {{PD-old-auto-1996 |deathyear= |country= Italy}} per opere di autore deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954) e pubblicate prima del 1976.
  5. {{PD-Art | PD-old-auto-1996 | deathyear= | country= Italy | reason = }} per riproduzioni fotografiche di opere d'arte bidimensionali (es. un dipinto) scattate in Italia, quando l'artista è deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954); in deathyear= si può inserire l'anno della morte dell'artista, oppure in reason= si può specificare il motivo per cui l'opera è nel pubblico dominio.
  6. {{PD-old-auto-unpublished |deathyear= }} per opere di autore deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954) e inedite almeno fino al 1 gennaio 2003.
  7. {{PD-old-assumed}} per opere di autore che si presume deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954), senza che si conosca la data di morte precisa, in quanto pubblicate oltre 120 anni fa (prima del 1904).
  8. {{PD-anon-auto-1996 |publication= |country=Italy}} per opere di autore anonimo o pseudonimo pubblicate oltre 70 anni fa (prima del 1954) nell'Unione Europea (in publication= va precisato l'anno di pubblicazione).

Nel caso di fotografie semplici ("immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale o sociale (…), comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche") o meramente documentali ("fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili", purchè non rappresentino opere creative) realizzate in Italia:

  1. {{PD-Italy}} {{PD-1996 |country= Italy}} (entrambi vanno riportati) per fotografie semplici realizzate in Italia prima del 1976. Lo stesso per le "fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili", che non sono coperte da diritto d'autore in Italia (su Wikimedia Commons la questione è, per alcuni utenti, controversa) solo se realizzate in Italia prima del 1996.
  2. {{PD-Italia}} per fotografie semplici o meramente documentali realizzate in Italia e pubblicate successivamente, cioè negli anni compresi tra 1976 e 2003, da caricare solo su Wikipedia in italiano, non su Commons.

Altri casi di pubblico dominio secondo le leggi italiane:

  1. {{PD-Italy-audio}} per una registrazione audio creata e pubblicata in Italia almeno 50 anni fa (entro il 1973) da un'opera già in pubblico dominio.
  2. {{PD-ItalyGov}} {{PD-1996 |country= Italy}} per ogni opera "creata e pubblicata sotto il nome ed a spese delle amministrazioni dello Stato, Province o Comuni, o di enti privati che non perseguano scopi di lucro, nonché di accademie e altri enti pubblici culturali sulla raccolta dei loro atti e sulle loro pubblicazioni" (salvo diverso accordo con gli autori delle opere pubblicate), scaduti i 20 anni dalla prima pubblicazione; è però caricabile su Commons solo se creata prima del 1976 e pubblicata prima del 1978.
  3. {{PD-Italy-EdictGov}} per un'opera che mostra o è parte di un testo di un atto ufficiale distribuito dal governo italiano o dalla pubblica amministrazione italiana.

Se l'anno di morte dell'autore è >= 1954 (per opere creative) oppure la foto è stata realizzata in un anno >= 2004 (per foto semplici realizzate in Italia), l'immagine si potrà caricare con licenza libera solo dopo che è stata autorizzata esplicitamente (dopo avere fatto inviare a OTRS il permesso scritto dell'autore o dopo avere apposto la licenza libera nel sito di origine, vedi dettagli).

Alcuni dei casi il cui l'immagine è nel pubblico dominio (indipendetemente da autore e data) perchè non riporta elementi originali:

  1. {{PD-shape}} per immagine costituita solo da forme geometriche semplici (es. un grafico).
  2. {{PD-text}} per immagine costituita solo da testo (es. copertina di un libro priva di illustrazione).
  3. {{PD-textlogo}} per un logo costituito solo da testo e/o forme geometriche semplici; nel caso di marchio registrato aggiungere alle altre informazioni l'avviso {{Trademark}}.
Per approfondimenti

Rassegna stampa

modifica
  • ...

Domande?

modifica

Se hai domande su questo progetto o suggerimenti, per favore usa la pagina di discussione. Puoi inoltre contattare Luigi Catalani e Marco Chemello.

Collegamenti

modifica