Appunti per la voce de' Bianchi

modifica
Bonacasa Bianchi, detto Cosa, visse a Firenze nel 1082
│
(?)
│
CapoAldobrandinoCosa Bianchi (XIII secolo) capostipite familiare a Bologna nel 1223
│
└─Bianco Bianchi si distinse particolarmente nelle lotte fra i Geremei ed i Lambertazzi. Bianco prese parte attivamente alla vita politica della città, fu fra gli Anziani della città, ed era tra i Savi della compagnia de' Toschi quando, nel 1295, il pontefice Bonifacio VIII, inviando un suo Cardinal Legato nella città, intimò la consegna di alcuni ostaggi a garanzia dell'accordo stabilito fra il Papa e Bologna. Sposò Serena Gozzadini, di Roncisvalle.
   ├─Filippo, detto Lippo, nel 1303 è fra gli anziani della Repubblica, ma viene confinato a Milano per essersi opposto alla politica espansionistica del Pontefice
   ├─Bonifacio, nel 1333 fece parte dei Savi della città. Entrò con il fratello Bartolomeo in società con gli Acciaroli. Sposò Caterina Orsi figlia di Giacomo
   ├─Brunino, nel 1295 fa parte degli Anziani. Nel 1305 fu bandito dalla città insieme a suo figlio e ai suoi nipoti dai 14 anni in sù, molto probabilmente per gli stessi motivi che confinarono il fratello Filippo a Milanoma nello stesso anno viene richiamato a Bologna e reintegrato in tutti i suoi diritti. Nel 1307 viene nominato Depositario del Comune. Ebbe due mogli: Bella Areosti e Filippa Pratesi
   │  └─Giordano, o Zordino, nel 1305 fa parte degli Anziani e nel 1316 venne inviato come Ambasciatore a Treviso per incontrare Giovanni, figlio del Re di Sicilia, e la nipote dello stesso Caterina Duchessa di Calabria. Nel 1320 fu esiliato per aver aiutato, con altri nobili, Romeo Pepoli nell'infruttuosa impresa d'impadronirsi della Signoria di Bologna. Taddeo, figlio di Romeo Pepoli, nel 1337 riuscì però a farsi eleggere Signore di Bologna e, per ricompensare dell'esilio e delle sofferenze sofferte, nominò Cavaliere Giordano Bianchi e lo ammise fra i Savi di Bologna e nel Consiglio Generale. Ebbe due mogli: Vezzosa Foscarari e Caterina Boccadiferri
   │     └─Bagarotto I, fece parte dell'Ordine dei cavalieri Gaudenti. Sposò Caterina Caccianemici
   │        ├─Zordinonel 1376 entrò a far parte del Consiglio dei Quattrocento, e Giacomo I Bentivoglio lo nominò cavaliere
   │        └─Vandino
   │           └─Bagarotto II
   │              ├─Filippo, Senatore nel 1479. Sposò Anna Malvezzi, del Conte Carlo. Con essa eresse la chiesa di S.Michele in Mesolara
   │              └─Bornino, dottore in legge nel 1461, Gonfaloniere di giustizia (suprema magistratura del Comune Bolognese), venne eletto Senatore a vita da Paolo III nel 1466.
   │                 ├─Annibale, sposò Pina, figlia del Conte Sforza Manzoli
   │                 │  └─Filippo, nel 1518, durante il Gonfalonierato di Gasparo d'Armi, ricoprì la carica di Anziano
   │                 ├─Ludovicoo Lodovico, nominato Cavaliere, divenne Senatore nel 1492. Sposò Violante Volta
   │                 │  └─Alessandro           
   │                 │     └─Francesco, nel 1° bimestre del 1550 entrò a far parte degli Anziani col Gonfaloniere Cornelio Albergati  
   │                 └─Romeo
   │                    └─Bagarotto III             
   │                       └─Cesare           
   │                          └─Bagarotto IV        
   │                                                   (?) ─Cesare de' Bianchi
   │                                                         └─Francesco, nato a Molinella (BO) nel 1885, con Decreto del 6 marzo 1927 si vide riconosciuto il titolo di Patrizio di Bologna, trasmissibile in linea maschile     
   └─Bartolomeo, entrò in società con i famosi banchieri fiorentini: gli Acciaroli (Acciaiuoli). Sposò in prime nozze Costanza Garisendi ed in seconde Francesca Artemisi
      ├─Cosa
      ├─Giacomino
      └─Bianco, nominato Cavaliere dal Delfino di Vienna, nel 1340 venne ammesso nel Consiglio Generale della città. Nel 1345 viene nominato Depositario della città e nel 1350 entra a far parte degli Anziani. Fu lui che istituì a Bologna la Dogana (stabilendo il criterio che tutte le mercanzie prima di entrare in città, dovevano essere tassate di un soldo per ogni lira di valore e che il frumento da macinare pagasse due soldi per corba). Sposò prima Gesia Delfini, figlia di Niccolò, ed in seconde nozze Avola Galuzzi, figlia di Pietro.
         ├─Pietro, detto Pietruccio  fu nel 1376, uno degli animatori della rivolta di Bologna contro il governo Pontificio. Scacciato il Legato Pontificio, Bologna si costituì in Repubblica indipendente ed inviò Pietro come ambasciatore a Firenze per stringere un patto d'alleanza. Ma il potere sulla città ritornò al Pontefice e Pietro, mantenendo fede ai suoi impegni presi, dette corpo ad un complotto per restituire ai Pepoli la Signoria di Bologna. Ma la congiura venne scoperta e Pietro venne esiliato. Dopo due anni di esilio, nel 1379 fece ritorno in Bologna e la città, quando riacquistò la libertà, non si dimenticò dei sacrifici fatti da Pietro, e per dimostrargli fiducia, lo inviò nel 1389 ad invocare soccorsi presso Carlo VI Re di Francia. La diplomazia di Pietro Bianchi fruttò la promessa di protezione, ricevendo inoltre in dono un orifiamma azzurro con gigli d'oro e il privilegio per tutte le famiglie Bolognesi, di inquartare i propri stemmi con i gigli d'oro degli Angiò, tramezzati dal lambello. Per premiarlo dei risultati ottenuti, ottenne l'investitura perpetua del Castello di Piano nell'alto appennino. Nel 1400 fu nominato Senatore.
         │  └─Antonio, nominato castellano della Rocca Grande di Fossignano
         ├─Giacomo, Venne esiliato assieme al fratello Pietro, e poi richiamato a Bologna e reintegrato nei suoi diritti per intercessione dei più importanti nobili della città. In occasione della visita del Delfino di Vienna, venne nominato Cavaliere. Sposò Caterina Pepoli.     
         └─Niccolò, fu Capitano generale delle montagne Bolognesi. Sposò Giacoma Oretti ed ebbe due figli: Antonio e Ludovico
            ├─Antonio
            │  ├─Bagarotto
            │  │  └─Emilionel 1513 gli venne attribuito il titolo di Conte. Fu cameriere segreto di Papa Leone X (che nel 1513 gli conferì il titolo di Conte), di Clemente VII (che per i suoi meriti che elevò Piano a Contea e autorizzò i de' Bianchi ad inquartare il loro stemma con quello de' Medici), e di Paolo III. Fu inoltre Protonotario Apostolico
            │  └─Giovan Battista, ricevuto il titolo di Conte, nel 1469 fece parte degli Anziani. Venne eletto Senatore Giovanni Bentivoglio
            │     ├─Gasparo, fu senatore nel 1528. Sposò Orsetta, figlia del Conte Sansonetto Bardi di Firenze
            │     │  └─Gualtierotto, Senatore. Sposò Taddea Gessi, sorellastra di Papa Gregorio XIII
            │     │     └─Annibale, membro degli Anziani nel 1572, e Gonfaloniere nel 1573, 1579, 1585, 1591 e 1598
            │     │        └─Giovanni Taddeo
            │     │           ├─Annibale
            │     │           ├─Niccolò
            │     │           └─Giuseppe Carlo, sposò Virginia di Mancinella, figlia di Costantino
            │     │              ├─Alessandro
            │     │              ├─Antonio
            │     │              ├─Giovanni
            │     │              ├─Gasparo
            │     │              └─Pietro
            │     └─Alemanno
            │        └─Marc'Antonio, sposò Filippa Bolognini, figlia di Giovanni
            │           └─Annibale
            │              └─Giovan Battista, sposò Contessa Bianchi, figlia del Conte Cambise 
            │                 └─Cambise
            │                    └─Dondedio
            └─Ludovico, fu nel 1440 nel Consiglio dei 120, e nel 1446 venne nominato Gonfaloniere di Giustizia


Pietro ebbe un solo figlio, Antonio, che venne nominato castellano della Rocca Grande di Fossignano.

L'altro figlio di Bianco, Giacomo Bianchi, avendo sposato Caterina Pepoli (signori di Bologna per i quali i Bianchi più volte parteggiarono), avendo anch'egli congiurato per eleggere i Pepoli Signori di Bologna, venne esiliato, e soltanto per l'intercessione dei più importanti nobili della città, venne richiamato in patria e reintegrato nei suoi diritti, e ,in occasione della visita del Delfino di Vienna, venne nominato Cavaliere. Morì senza lasciare discendenti.

Nicolò (o Niccolò), terzo figlio di Bianco, ottenne la carica di Capitano generale delle montagne Bolognesi. Sposò Giacoma Oretti ed ebbe due figli: Antonio e Ludovico.

Quest'ultimo appartenne nel 1440 al Consiglio dei 120, e nel 1446 venne nominato Gonfaloniere di Giustizia. Non sembra abbia avuto discendenti.

Antonio, di cui si hanno notizie della sua esistenza nel 1420, fu padre di Bagarotto e di Giovan Battista.

Bagarotto ebbe come discendente Emilio che nel 1513 gli venne attribuito il titolo di Conte. Fu cameriere segreto di Papa Leone X (Giovanni de' Medici figlio di Lorenzo (1513-1522) che nel 1516 firmò il concordato con Francesco I. Nel 1521 scomunicò Martin Lutero.), di Clemente VII (Giulio de' Medici (1523-1534) ebbe lo Stato invaso da lanzichenecchi tedeschi e luterani che saccheggiarono Roma (1527) e lo assediarono in Castel S.Angelo. Fatta pace con Carlo V, lo incoronò imperatore ed ottenne da lui il ritorno dei Medici al governo di Firenze col titolo di Duchi (1530). Respinse la domanda di divorzio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona provocando lo scisma anglicano (1535).), e di Paolo III (Alessandro Farnese ( 1534-1549). Aprì il concilio di Trento. Incaricò Michelangelo di continuare la costruzione di S.Pietro e di affrescare la Cappella Sistina. Costituì per il figlio Pier Luigi Farnese il Ducato di Parma e Piacenza (1545).), fu Protonotaio Apostolico e, per le sue benemerenze, il Papa Clemente VII lo autorizzo ad inquartare il suo stemma con lo stemma dei Medici.

Giovan Battista nel 1469 lo troviamo con il titolo di Conte a far parte degli Anziani. Sotto il dominio di Giovanni Bentivoglio venne eletto Senatore. Giovan Battista fu l'ultimo di questo ramo dei Bianchi ad avere incarichi pubblici. Ebbe due figli Gasparo ed Alemanno a cui trasmise il titolo di Conte e che divisero questo ramo dei Bianchi in altri due.

Discendenti di Alemanno furono : Marc'Antonio, che sposò Filippa, figlia di Giovanni Bolognini dalla quale nacque Annibale, che fu padre di Giovan Battista. Quest'ultimo sposò Contessa, figlia del Conte Cambise Bianchi, dalla quale nacqueCambise e da quest'ultimo discese Dondedio. Di tutti questi personaggi non è stato trovato alcun particolare riferimento, e proseguirono di generazione in generazione senza lasciare notizie di rilievo.

Il Conte Gaspare fu senatore nel 1528. Sposò Orsetta, figlia del Conte Sanso-

netto Bardi di Firenze, e dal matrimonio nacque Gualtierotto.

Gualtierotto ricoprì anche lui la carica di Senatore. Sposò Taddea Gessi, sorellastra di Papa Gregorio XIII (Gregorio XIII (Ugo Boncompagni di Bologna) (1572-1585), il quale attuò la proposta di Lilio Aloisio (Luigi Giglio) di riformare il calendario Giuliano con quello che per l'appunto fu chiamato Gregoriano.. ) dalla quale ebbe Annibale, che fu l'ultimo dei Bianchi di questo ramo a ricoprire la carica di Anziano (1572 e ricoprì la carica di Gonfaloniere nel 1573, 1579, 1585, 1591 e 1598.).

Annibale generò Giovanni Taddeo, di cui troviamo menzione nel 1620, che fu padre di Annibale, Niccolòe Giuseppe Carlo.


Ho pensato le potesse far piacere avere qualche notizia aggiuntiva sui de'Bianchi di Bologna:

- nella cripta della chiesa di S.Stefano in Bologna l'arca rinascimentale dorata e scolpita che conserva i resti dei proto-martiri Vitale e Agricola reca sui lati lo stemma dei Bianchi (proprio quello che lei ha messo in "prima pagina"); La famiglia infatti aveva il giuspatronato sulla cripta e sulla collegata chiesa dei SS Vitale e Agricola. - In giro per le sette chiese che compongono il complesso abbaziale di S. Stefano vi sono svariate tombe di de' Bianchi -nella omonima piazza al N. 13 o 15 c'e' uno dei palazzi de' Bianchi, nel cortile ritrova lo stemma in alcuni capitelli marmorei dall'epoca del gotico fiorito. - Diverse notizie sulla famiglia sono contenute nel 'Dolfi- cronologia delle famiglie nobili bolognesi'. - I de' Bianchi de Medici Sighicelli Seccadenari si estinsero nella metà dell'800 con Giuseppe Carlo che lascio' solo figlie, Bianca in Sassoli Tomba e Cesarina in Ranuzzi della Porretta. Sia i Sassoli che i Ranuzzi aggiunsero il cognome de' Bianchi.

L'archivio storico de'Bianchi -dal XII al XIX secolo- è conservato all'Archivio di Stato di Bologna assieme all'archivio Ranuzzi.

Con i migliori saluti

Riccardo Sassoli de' Bianchi