Aitone da Corico

monaco e storico armeno

Aitone da Corico, chiamato anche Hayton, Hetoum, Haiton, Haitho, Haython di Korykos, Corycus, Korykos dominus Churchi (... – non prima del 1308), è stato un monaco cristiano e uno storico della Cilicia armena.

Un'immagine da una miniatura dell'opera di Aitone: La Flor des Estoires d'Orient mostra lo stesso Aitone consegnare al Papa Clemente V la sua relazione sui Mongoli, nel 1307.

La sua Storia dei Tartari fu ampiamente diffusa nel Medioevo, in misura paragonabile alle opere di altri viaggiatori come Marco Polo oppure Odorico da Pordenone.[1]

Biografia

modifica

Aitone era un nobile della Casata degli Hetumidi, era nipote del re Aitone I,[2] e governatore della città di Corico, nel Regno armeno di Cilicia.[3] Per aver cospirato contro re Aitone II nel 1293, fu da questi esiliato nel 1294, Aitone si fece monaco a Cipro dove si unì all'ordine dei Premostratensi nell'Abbazia di Bellapais.

Aitone apparentemente appoggiò Amalrico di Tiro, usurpatore del trono di Cipro, conto l'impopolare re Enrico II di Cipro.[2] In seguito si recò a Poitiers in Francia alla corte del Papa per promuovere il progetto di una nuova crociata per riconquistare la Terra santa in alleanza con i Mongoli.

L'opera

modifica

Mentre era in Francia, Aitone dettava un'opera sulla geografia e storia dell'Asia, la prima del Medioevo, intitolata La Flor des Estoires d'Orient (in latino Flos Historiarum Terre Orientis, "Il fiore delle storie d'Oriente"), nella quale egli spiegava in particolare le motivazioni dell'alleanza tra Armenia, Antiochia e l'Ilkhanato mongolo di Persia nel 1259-1260:

«Il Khan voleva andare a Gerusalemme al fine di salvare al Terra santa dai Saraceni e riconsegnarla ai Cristiani. Il re Aitone I fu molto contento di questa richiesta, e radunò un gran numero di uomini a piedi e a cavallo, perché a quel tempo il Regno di Armenia era in così buone condizioni da poter facilmente schierare 12.000 cavalieri e 60.000 fanti.»

 
Aitone I entra nell'Ordine francescano; da Histoires des Tartares di Aitone da Corico.

Dopo l'assassinio di Aitone II, nel 1307, Aitone tornò nella Cilicia armena dove divenne Connestabile.

Matrimoni e discendenza

modifica

Egli aveva sposato, nel 1285 Isabella d'Ibelin (circa 1270 †; pre 1306), figlia di Guido d'Ibelin e di Maria d'Armenia, figlia del re Aitone I; da questa unione nacquero:

  1. ^ Jackson,  p. 334.
  2. ^ a b Mutafian,  p.77.
  3. ^ Demurger,  p. 115.
  4. ^ citato in Grousset,  p. 580
  5. ^ Mutafian,  p. 80.

Bibliografia

modifica

Edizioni

modifica
  • Charles Kohler (cur.): Hayton, La flor des estoires de la terre d'Orient. In: Recueil des historiens des croisades, Documents arméniens, 2, Paris 1906
  • Sven Dörper: Die Geschichte der Mongolen des Hethum von Korykos (1307) in der Rückübersetzung durch Jean le Long, Traitiez des estas et des conditions de quatorze royaumes de Aise (1351). Kritische Edition. Mit parallelem Abdruck des lateinischen Manuskripts Wroclaw, Biblioteka Uniwersytecka, R 262. Frankfurt a.M. 1998 (= EHS XIII.236)

Critica e storia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN5284552 · ISNI (EN0000 0000 7969 9125 · CERL cnp01325831 · LCCN (ENnr89005611 · GND (DE10097015X · BNE (ESXX1083933 (data) · BNF (FRcb12117226r (data)