Aloysia citriodora
L'erba cedrina (Aloysia citriodora Palau) è una pianta arbustiva perenne della famiglia delle Verbenaceae[2]. È detta anche verbena odorosa (da non confondere con la verbena comune Verbena officinalis), limoncina, erba luigia.
Verbena odorosa | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Verbenaceae |
Genere | Aloysia |
Specie | A. citrodora |
Nomenclatura binomiale | |
Aloysia citriodora Palau | |
Sinonimi | |
Aloysia sleumeri | |
Nomi comuni | |
cedrina[1], limoncina[1], citronella[1], |
Etimologia
modificaIl nome del genere (Aloysia) è un omaggio a Maria Luisa di Parma (1751-1819), moglie di Carlo IV di Spagna. L'epiteto specifico citrodora deriva dal latino e significa dal profumo di limone.
Descrizione
modifica
È un arbusto che può raggiungere 1,5-3,0 m di altezza.
Le foglie, decidue, lanceolate, di colore verde chiaro, lunghe 5–7 cm, emanano un intenso profumo di agrumi, simile a quello della Melissa officinalis.
I fiori piccoli, di colore bianco o lilla pallido, sono raggruppati in infiorescenze a spiga lassa.
Distribuzione e habitat
modificaÈ originaria dell'America del sud: cresce allo stato selvatico in Ecuador, Perù, Cile, Bolivia e Argentina, da dove i conquistadores la introdussero in Europa nel secolo XVII.
Tassonomia
modificaAloysia citriodora fu descritta da Antonio Palau y Verdera e pubblicata nell'opera Parte práctica de Botánica 1: 768. 1784.[3]
Usi
modificaDalle foglie si estrae un olio essenziale, impiegato nell'industria cosmetica, ricco di composti volatili quali geraniolo, citrale e limonene. Foglie e fiori essiccati si possono usare per profumare armadi e ambienti.
In erboristeria si usa nella preparazione di tisane, infusi e impacchi. Si usa in cucina per fare liquori, marmellate, macedonie e come spezia. L'uso prolungato può però provocare disturbi allo stomaco, comprese le gastriti.
L'infusione viene usata come digestivo, carminativo e antispasmodico, in caso di dolori dello stomaco o indigestione. Si consuma anche come blando sedativo. Gli elementi utilizzati in infusione vengono raccolti due volte l'anno, in tarda primavera e inizio autunno. Vengono utilizzate foglie giovani e sommità fiorite.
Note
modifica- ^ a b c Nomi riferiti anche ad altre piante, si veda erba limone.
- ^ (EN) Aloysia citriodora, in The Plant List. URL consultato il 3 maggio 2015.
- ^ Aloysia triphylla, su Tropicos.org, Missouri Botanical Garden, 4 novembre 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aloysia citrodora
- Wikispecies contiene informazioni su Aloysia citrodora
Collegamenti esterni
modifica- Cedrina: Coltivazione e Cura
- (EN) lemon verbena, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.