Anton Blasbichler
slittinista italiano (1972)
Anton Blasbichler (Bressanone, 18 febbraio 1972) è uno slittinista italiano, compete su pista naturale.
Anton Blasbichler | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||||
Slittino ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Su pista naturale - singolo, doppio | ||||||||||||||||||||
Squadra | Esercito | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2014 | |||||||||||||||||||||
È un atleta che compete nella coppa del mondo. Con 4 trofei vinti (tutti nel singolo) è il secondo atleta più vincente nella coppa del mondo dopo il connazionale Patrick Pigneter.
Palmarès
modificaMondiali su pista naturale
modifica- 9 medaglie:
- 5 ori (singolo, gara a squadre a Großsölk 2001; singolo a Laces 2005; gara a squadre a Moso in Passiria 2009; gara a squadre a Umhausen 2011);
- 2 argenti (singolo a Oberperfuss 1996; singolo a Rautavaara 1998);
- 2 bronzi (singolo a Valdaora 2000; gara a squadre a Laces 2005).
Europei su pista naturale
modifica- 4 medaglie:
- 2 ori (singolo a Großsölk 1993; singolo a Szczyrk 1999)
- 1 argento (singolo a Valdaora 2008)
- 1 bronzo (singolo a Sankt Sebastian 2010)
Europei juniores su pista naturale
modifica- 3 medaglie:
- 1 oro (singolo a Kandalakscha 1991)
- 2 argenti (singolo a Zelezniki 1990; doppio a Kandalakscha 1991)
Campionati italiani su pista naturale
modifica- 13 medaglie:
- 3 ori
- 1 argento
- 9 bronzi
Coppa del Mondo su pista naturale
modifica- Vincitore della Coppa del Mondo del singolo nel 1996, 1997, 2004 e nel 2005.
- 53 podi (51 nel singolo, 2 nel doppio):
- 20 vittorie (20 nel singolo);
- 14 secondi posti (13 nel singolo, 1 nel doppio);
- 19 terzi posti (18 nel singolo, 1 nel doppio).
Coppa del Mondo - vittorie
modificaData | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
27 febbraio 1994 | Mosca | Russia | Singolo |
12 febbraio 1995 | Großsölk | Austria | Singolo |
19 gennaio 1996 | Villaco | Austria | Singolo |
21 gennaio 1996 | Villaco | Austria | Singolo |
4 febbraio 1996 | Laces | Italia | Singolo |
24 gennaio 1997 | Dobbiaco | Italia | Singolo |
9 febbraio 1997 | Obdach | Austria | Singolo |
16 febbraio 1997 | Garmisch-Partenkirchen | Germania | Singolo |
24 gennaio 1999 | Canale d'Agordo | Italia | Singolo |
7 febbraio 1999 | Aurach bei Kitzbühel | Austria | Singolo |
20 febbraio 2000 | Železniki | Slovenia | Singolo |
7 gennaio 2001 | Unterammergau | Germania | Singolo |
14 dicembre 2003 | Valdaora | Italia | Singolo |
6 gennaio 2004 | Grande Prairie | Canada | Singolo |
18 gennaio 2004 | Garmisch-Partenkirchen | Germania | Singolo |
25 gennaio 2004 | Mosca | Russia | Singolo |
18 dicembre 2004 | Longiarù | Italia | Singolo |
9 gennaio 2005 | Unterammergau | Germania | Singolo |
14 gennaio 2005 | Oberperfuss | Austria | Singolo |
15 gennaio 2005 | Oberperfuss | Austria | Singolo |
Onorificenze
modifica«Maresciallo ordinario in forza al reparto attività sportive del Centro Addestramento Alpino, al termine di una esaltante stagione agonistica conquistava per la quarta volta la coppa del mondo di slittino su fondo naturale, categoria singolo. Atleta di valore assoluto, con questo successo ha ulteriormente arricchito uno straordinario palmares che comprende: quattro coppe del mondo, due medaglie d'oro, due medaglie d'argento ed una di bronzo al campionati mondiali e tre titoli italiani assoluti. Gli eccezionali risultati, ottenuti grazie ad indiscutibili capacità tecniche ed agonistiche, ma anche per l'encomiabile spirito di sacrificio, l'incrollabile forza di volontà e l'ammirevole coraggio dimostrati, gli hanno permesso di diventare un autorevole ed esemplare punto di riferimento peri più giovani atleti. Fulgido esempio di atleta e soldato dalle indiscusse ed eccezionali doti agonistiche, umane e professionali, che con i suoi innumerevoli successi ha onorato lo sport italiano esaltando il prestigio e l'immagine delle truppe alpine e dell'esercito in ambito internazionale.»
— Oberperfuss (GE), 5 febbraio 2005.[1]
— Oberperfuss (GE), 5 febbraio 2005.[1]
Note
modifica- ^ Dettaglio decorato. Blasbichler Mar. Ord. Anton, su quirinale.it. URL consultato il 22 settembre 2014.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anton Blasbichler
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda FIL, su fil-luge.org. URL consultato il 18 gennaio 2014.
- Anton Blasbichler, su fisi.org, FISI.