Coppa del Mondo di slittino su pista naturale
La Coppa del Mondo di slittino su pista naturale (nome ufficiale FIL Luge World Cup) è una competizione internazionale a cadenza annuale che si svolge solitamente a partire da dicembre o gennaio e termina tra febbraio e marzo. Le gare sono organizzate dalla FIL. La prima edizione della Coppa del Mondo risale alla stagione 1992/1993.
Coppa del Mondo di slittino su pista naturale | |
---|---|
Sport | |
Tipo | su pista naturale |
Federazione | FIL |
Organizzatore | Federazione Internazionale Slittino |
Cadenza | annuale |
Apertura | dicembre |
Chiusura | marzo |
Formula | Circuito annuale |
Sito Internet | www.fil-luge.org |
Storia | |
Fondazione | 1992 |
Numero edizioni | XXXIII |
Detentore |
|
Record vittorie | ![]() ![]() |
Ultima edizione | stagione 2023/24 |
Edizione in corso | stagione 2024/25 |
Prossima edizione | stagione 2025/26 |
Il circuito mondiale
modificaAttualmente la stagione di Coppa del Mondo si compone di sei o sette gare ma non necessariamente in altrettante località differenti. Ogni pista può, infatti, organizzare più di una competizione, magari in giorni successivi. Come nella Coppa del Mondo su pista artificiale il leader della classifica corre con una pettorina gialla indicante il primato.
La Coppa del Mondo assegna i titoli di singolo uomini, singolo donne, doppio (che ufficialmente può essere composto da ambo i sessi) e la Coppa del Mondo per nazioni, la cui classifica finale è data dalla somma di tutti i risultati ottenuti da atleti della stessa nazione in tutte e tre le specialità.
Sistema di punteggio attuale
modificaI punti assegnati nelle singole gare determinano la classifica generale. Come nello slittino su pista artificiale, viene utilizzato il sistema di punti della FIL, che attualmente prevede 100 punti per il vincitore, 85 per il secondo, 70 per il terzo e via via a scalare fino al 39º classificato che ottiene 2 punti. Dal 40º posto in poi gli atleti ricevono un punto a patto che risultino classificati nella gara.
Nel singolo maschile vige la regola di massimo sei atleti per nazione partecipanti alla prima manche di ogni gara. Solamente i quattro migliori atleti di ogni nazione si qualificano alla seconda manche. Il regolamento prevede comunque l'assegnazione di 14 punti al miglior non qualificato, 13 punti al secondo migliore e così via per tutti gli altri che non hanno il diritto di competere alla seconda discesa.
Nel doppio si qualificano alla seconda manche solo i primi tre equipaggi di ogni nazione. I non qualificati ricevono, a scalare, da 24 punti in poi.
La classifica finale della Coppa del Mondo per nazioni è invece data dalla somma di tutti i risultati ottenuti dagli atleti della stessa nazione in tutte e tre le specialità[1].
Posizione | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40+ |
Punti | 100 | 85 | 70 | 60 | 55 | 50 | 46 | 42 | 39 | 36 | 34 | 32 | 30 | 28 | 26 | 25 | 24 | 23 | 22 | 21 | 20 | 19 | 18 | 17 | 16 | 15 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Albo d'oro
modificaSingolo uomini
modificaSingolo donne
modificaDoppio
modificaCoppa delle nazioni
modificaVincitori di gare di Coppa del Mondo
modificaSingolo uomini
modificaDati aggiornati al 9 febbraio 2025
Slittinisti in attività
Si elencano solamente gli atleti con almeno 5 vittorie in carriera.
Pos. | Nome atleta | Carriera | Totale |
---|---|---|---|
1 | Patrick Pigneter | – | 54 |
2 | Thomas Kammerlander | 2007–2023 | 27 |
3 | Anton Blasbichler | – | 20 |
4 | Gerhard Pilz | – | 19 |
5 | Alex Gruber | 2010–2023 | 14 |
6 | Michael Scheikl | 2006– | 10 |
7 | Reinhard Gruber | – | 6 |
8 | Martin Gruber | – | 5 |
Franz Obrist | – | 5 | |
Ferdinand Hirzegger | – | 5 |
Singolo donne
modificaDati aggiornati al 9 febbraio 2025
Slittiniste in attività
Si elencano solamente le atlete con almeno 5 vittorie in carriera.
Pos. | Nome atleta | Carriera | Totale |
---|---|---|---|
1 | Evelin Lanthaler | 2008– | 57 |
2 | Ekaterina Lavrent'eva | – | 55 |
3 | Elvira Holzknecht | – | 16 |
4 | Renate Gietl | – | 15 |
5 | Sonja Steinacher | – | 14 |
6 | Irene Zechner | – | 9 |
7 | Greta Pinggera | 2012–2023 | 7 |
8 | Ljubov' Panjutina | – | 5 |
Christa Gietl | – | 5 |
Doppio
modificaDati aggiornati al 9 febbraio 2025
Slittinisti in attività
Si elencano solamente gli atleti con almeno 10 vittorie in carriera.
Pos. | Nome atleta | Carriera | Totale |
---|---|---|---|
1 | Patrick Pigneter | – | 68 |
Florian Clara | – | 68 | |
3 | Ivan Lazarev | – | 23 |
Pavel Poršnev | – | 23 | |
5 | Herbert Kögl | – | 18 |
Reinhard Beer | – | 18 | |
7 | Andi Ruetz | – | 15 |
Helmut Ruetz | – | 15 | |
9 | Matthias Lambacher | – | 11 |
10 | Andrzej Laszczak | – | 10 |
Damian Waniczek | – | 10 |
Vincitori di Coppe del Mondo
modificaDati aggiornati alla Coppa del Mondo 2024
Atleti - Singolo uomini
modificaPos. | Atleta | Nazione | Coppe |
---|---|---|---|
1 | Patrick Pigneter | Italia | 12 |
2 | T. Kammerlander | Austria | 5 |
3 | Anton Blasbichler | Italia | 4 |
4 | Gerhard Pilz | Austria | 2 |
Franz Obrist | Italia | 2 | |
Reinhard Gruber | Italia | 2 |
Atlete - Singolo donne
modificaPos. | Atleta | Nazione | Coppe |
---|---|---|---|
1 | E. Lavrent'eva | Russia | 12 |
2 | Evelin Lanthaler | Italia | 8 |
3 | Sonja Steinacher | Italia | 4 |
4 | Elvira Holzknecht | Austria | 3 |
5 | Irene Zechner | Austria | 2 |
Atleti - Doppio
modificaPos. | Atleta | Nazione | Coppe |
---|---|---|---|
1 | Patrick Pigneter | Italia | 13 |
Florian Clara | Italia | 13 | |
3 | Pavel Poršnev | Russia | 4 |
Ivan Lazarev | Russia | 4 | |
Helmut Ruetz | Austria | 4 | |
Andi Ruetz | Austria | 4 |
Note
modifica- ^ Natural Track - FIL International Luge Regulations (2012 version) (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 5 dicembre 2012.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale della FIL, su fil-luge.org. URL consultato il 5 dicembre 2012.