Arsenal Women Football Club 2023-2024
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Arsenal Women Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2023-2024.
Arsenal Women Football Club | |
---|---|
Stagione 2023-2024 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Arsenal |
Allenatore | ![]() |
Women's Super League | 3º (in Women's Champions League) |
FA Women's Cup | Quinto turno |
FA Women's League Cup | Vincitore |
Women's Champions League | Primo turno di qualificazione |
Maggiori presenze | Campionato: Catley, Foord, Pelova, Russo (22) Totale: Foord (33) |
Miglior marcatore | Campionato: Russo (12) Totale: Blackstenius (18) |
Stadio | Meadow Park (4 500 posti) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaIl campionato di Women's Super League è stato concluso al terzo posto con 50 punti conquistati, frutto di 16 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte[1]. Grazie al terzo posto in classifica, l'Arsenal si è qualificato alla fase di qualificazione della UEFA Women's Champions League[1]. La migliore marcatrice della squadra in campionato è stata Alessia Russo, arrivata all'Arsenal a inizio stagione, con 12 reti realizzate, suo primato in campionato, e segnando in tutte le competizioni della stagione[1]. L'Arsenal ha giocato sei delle partite casalinghe all'Emirates Stadium, rispetto alle cinque previste a inizio stagione[2]. Per tre volte nel corso della stagione è stato battuto il record di pubblico per una partita di Women's Super League e in tutti e tre i casi per una partita casalinga dell'Arsenal. Il record è stato battuto una prima volta il 1º ottobre 2023, con 54 115 spettatori per la partita valida per la prima giornata contro il Liverpool[3]. La seconda volta è stato battuto il 10 dicembre successivo, con 59 042 spettatori per la partita valida per la nona giornata contro il Chelsea[4]. La terza volta è stato battuto il 17 febbraio 2024, con 60 160 spettatori per la partita valida per la quattordicesima giornata contro il Manchester United[5]. La partita tra Arsenal e Tottenham della quindicesima giornata venne giocata, sempre all'Emirates Stadium, davanti a un pubblico di 60 050 spettatori, seconda affluenza dopo quella registrata due settimane prima[6].
A inizio stagione la squadra era stata eliminata dall'UEFA Women's Champions League già nel primo turno delle qualificazioni. Sorteggiata nel gruppo 3 del percorso Piazzate, ha prima battuto le svedesi del Linköping nelle semifinali, per poi perdere la finale contro le francesi del Paris FC dopo i tiri di rigore[7]. In FA Women's Cup la squadra, che è partita dal quarto turno, è stata eliminata al quinto turno dal Manchester City[8]. In FA Women's League Cup la squadra ha superato la fase a gironi, vincendo il gruppo D davanti al Tottenham. Dopo aver battuto il London City Lionesses ai quarti di finale, ha sconfitto l'Aston Villa in semifinale per 4-0, grazie a una tripletta di Stina Blackstenius[9]. In finale, disputata al Molineux Stadium di Wolverhampton, ha battuto il Chelsea per 1-0 dopo i tempi supplementari, grazie a una rete di Blackstenius, vincendo la League Cup per la settima volta, la seconda consecutiva[10].
Maglie e sponsor
modificaLa tenuta di gara è la stessa dell'Arsenal maschile. È stato confermato Adidas come sponsor tecnico, così come lo sponsor ufficiale Fly Emirates e lo sleeve sponsor Visit Rwanda.
Rosa
modificaRosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[11].
|
|
Calciomercato
modificaSessione estiva
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Fran Stenson | Birmingham City | fine prestito |
D | Laia Codina | Barcellona | definitivo[16] |
D | Amanda Ilestedt | Paris Saint-Germain | definitivo[17] |
D | Anna Patten | Aston Villa | fine prestito |
C | Kyra Cooney-Cross | Hammarby | definitivo[18] |
C | Mana Iwabuchi | Tottenham | fine prestito |
A | Cloé Lacasse | Benfica | definitivo[19] |
A | Alessia Russo | Manchester United | definitivo[20] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Kaylan Marckese | Bristol City | prestito[21] |
P | Fran Stenson | Sheffield Utd | definitivo[22] |
D | Anna Patten | Aston Villa | definitivo[23] |
D | Rafaelle Souza | Orlando Pride | definitivo[24] |
C | Freya Godfrey | Charlton Athletic | prestito[25] |
C | Mana Iwabuchi | ritirata[26] | |
A | Jodie Taylor | ritirata[27] |
Sessione invernale
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Sarah Bouhaddi | Paris Saint-Germain | definitivo[28] |
D | Emily Fox | N. Carolina Courage | definitivo[29] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Sarah Bouhaddi | svincolata[30] | |
D | Jennifer Beattie | Bay FC | definitivo[31] |
D | Noelle Maritz | Aston Villa | definitivo[32] |
C | Kathrine Møller Kühl | Everton | prestito[33] |
A | Giovana Queiroz | Madrid CFF | prestito[34] |
Risultati
modificaWomen's Super League
modificaGirone di andata
modificaLondra 1º ottobre 2023, ore 14:00 UTC+1 1ª giornata | Arsenal | 0 – 1 referto | Liverpool | Emirates Stadium (54 115[3] spett.)
| ||||||
|
Leigh 6 ottobre 2023, ore 19:30 UTC+1 2ª giornata | Manchester United | 2 – 2 referto | Arsenal | Leigh Sports Village
| ||||||
|
Londra 15 ottobre 2023, ore 14:00 UTC+1 3ª giornata | Arsenal | 2 – 1 referto | Aston Villa | Emirates Stadium (35 829[35] spett.)
| ||||||
|
Bristol 22 ottobre 2023, ore 18:45 UTC+1 4ª giornata | Bristol City | 1 – 2 referto | Arsenal | Ashton Gate Stadium
| ||||||
|
Borehamwood 5 novembre 2023, ore 12:30 UTC+0 5ª giornata | Arsenal | 2 – 1 referto | Manchester City | Meadow Park
| ||||||
|
Leicester 12 novembre 2023, ore 18:45 UTC+0 6ª giornata | Leicester City | 2 – 6 referto | Arsenal | King Power Stadium
| ||||||
|
Crawley 19 novembre 2023, ore 14:00 UTC+0 7ª giornata | Brighton & Hove | 0 – 3 referto | Arsenal | Broadfield Stadium
| ||||||
|
Borehamwood 26 novembre 2023, ore 14:00 UTC+0 8ª giornata | Arsenal | 3 – 0 referto | West Ham | Meadow Park
| ||||||
|
Londra 10 dicembre 2023, ore 12:30 UTC+0 9ª giornata | Arsenal | 4 – 1 referto | Chelsea | Emirates Stadium (59 042[4] spett.)
| ||||||
|
Londra 16 dicembre 2023, ore 12:00 UTC+0 10ª giornata | Tottenham | 1 – 0 referto | Arsenal | Tottenham Hotspur Stadium (19 480 spett.)
| ||||||
|
Borehamwood 20 gennaio 2024, ore 14:00 UTC+0 11ª giornata | Arsenal | 2 – 1 referto | Everton | Meadow Park
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaBirkenhead 28 gennaio 2024, ore 16:30 UTC+0 12ª giornata | Liverpool | 0 – 2 referto | Arsenal | Prenton Park
| ||||||
|
Dagenham 4 febbraio 2024, ore 12:30 UTC+0 13ª giornata | West Ham | 2 – 1 referto | Arsenal | Victoria Road
| ||||||
|
Londra 17 febbraio 2024, ore 12:30 UTC+0 14ª giornata | Arsenal | 3 – 1 referto | Manchester United | Emirates Stadium (60 160[5] spett.)
| ||||||
|
Londra 3 marzo 2024, ore 12:30 UTC+0 15ª giornata | Arsenal | 1 – 0 referto | Tottenham | Emirates Stadium (60 050[6] spett.)
| ||||||
|
Londra 15 marzo 2024, ore 19:30 UTC+0 16ª giornata | Chelsea | 3 – 1 referto | Arsenal | Stamford Bridge (32 970 spett.)
| ||||||
|
Birmingham 24 marzo 2024, ore 19:30 UTC+1 17ª giornata | Aston Villa | 1 – 3 referto | Arsenal | Villa Park (10 076 spett.)
| ||||||
|
Borehamwood 14 aprile 2024, ore 18:45 UTC+1[36] 18ª giornata | Arsenal | 5 – 0 referto | Bristol City | Meadow Park
| ||||||
|
Londra 21 aprile 2024, ore 14:00 UTC+1 19ª giornata | Arsenal | 3 – 0 referto | Leicester City | Emirates Stadium (42 820 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 28 aprile 2024, ore 12:30 UTC+1 20ª giornata | Everton | 1 – 1 referto | Arsenal | Walton Hall Park
| ||||||
|
Manchester 5 maggio 2024, ore 14:15 UTC+1 21ª giornata | Manchester City | 1 – 2 referto | Arsenal | Manchester City Academy Stadium
| ||||||
|
Borehamwood 18 maggio 2024, ore 15:00 UTC+1 22ª giornata | Arsenal | 5 – 0 referto | Brighton & Hove | Meadow Park
| ||||||
|
FA Women's Cup
modificaBorehamwood 14 gennaio 2024, ore 13:00 UTC+0 Quarto turno | Arsenal | 5 – 1 referto | Watford | Meadow Park
| ||||||
|
Borehamwood 11 febbraio 2024, ore 12:30 UTC+0 Quinto turno | Arsenal | 0 – 1 referto | Manchester City | Meadow Park
| ||||||
|
FA Women's League Cup
modificaFase a gruppi
modificaBorehamwood 9 novembre 2023, ore 19:00 UTC+0 Gruppo D - 2ª giornata | Arsenal | 3 – 1 referto | Bristol City | Meadow Park
| ||||||
|
Southampton 23 novembre 2023, ore 18:30 UTC+0 Gruppo D - 3ª giornata | Southampton | 1 – 2 referto | Arsenal | St Mary's Stadium
| ||||||
|
Borehamwood 13 dicembre 2023, ore 19:00 UTC+0 Gruppo D - 4ª giornata | Arsenal | 3 – 3 referto | Tottenham | Meadow Park
| |||||||||
|
Reading 24 gennaio 2024, ore 19:00 UTC+0 Gruppo D - 4ª giornata | Reading | 0 – 6 referto | Arsenal | Madejski Stadium
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta
modificaDartford 14 febbraio 2024, ore 19:00 UTC+0[37] Quarti di finale | London City Lionesses | 0 – 4 referto | Arsenal | Princes Park
| ||||||
|
Borehamwood 6 marzo 2024, ore 19:15 UTC+0 Semifinali | Arsenal | 4 – 0 referto | Aston Villa | Meadow Park
| ||||||
|
Wolverhampton 31 marzo 2024, ore 15:00 UTC+1 Finale | Arsenal | 1 – 0 (d.t.s.) referto | Chelsea | Molineux Stadium (21 462 spett.)
| ||||||
|
Women's Champions League
modificaQualificazioni
modificaLinköping 6 settembre 2023, ore 17:00 UTC+2 Primo turno - semifinali | Arsenal | 3 – 0 referto | Linköping | Linköping Arena
| ||||||
|
Linköping 9 settembre 2023, ore 15:00 UTC+2 Primo turno - finale | Arsenal | 3 – 3 (d.t.s.) referto | Paris FC | Linköping Arena
| |||||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Women's Super League | 50 | 11 | 10 | 0 | 1 | 30 | 6 | 11 | 6 | 2 | 3 | 23 | 14 | 22 | 16 | 2 | 4 | 53 | 20 | +33 |
FA Women's Cup | - | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 |
FA Women's League Cup | - | 3 | 2 | 1 | 0 | 10 | 4 | 3 | 3 | 0 | 0 | 12 | 1 | 7 | 6 | 1 | 0 | 23 | 5 | +18 |
Women's Champions League | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 6 | 3 | +3 |
Totale | - | 16 | 13 | 1 | 2 | 45 | 12 | 14 | 9 | 2 | 3 | 35 | 15 | 33 | 24 | 4 | 5 | 87 | 30 | +57 |
Andamento in campionato
modificaGiornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | T | C | C | T | C | T | T | C | C | T | T | C | C | T | T | C |
Risultato | P | N | V | V | V | V | V | V | V | P | V | V | P | V | V | P | V | V | V | N | V | V |
Posizione | 10 | 9 | 7 | 7 | 5 | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche delle giocatrici
modificaGiocatore | Women's Super League | FA Women's Cup | FA Women's League Cup | UEFA Champions League | Totale | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
M. Agyemang | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
J. Beattie | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 6 | 1 | 1 | 0 |
S. Blackstenius | 19 | 7 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 6 | 9 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 29 | 18 | 0 | 0 |
S. Bouhaddi | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
S. Catley | 22 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 32 | 1 | 2 | 0 |
L. Codina | 8 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 16 | 1 | 0 | 0 |
K. Cooney-Cross | 14 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 23 | 0 | 1 | 0 |
S. D'Angelo | 4 | -3 | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 4 | -5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 9 | -9 | 0 | 0 |
C. Foord | 22 | 4 | 4 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 7 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 33 | 6 | 5 | 0 |
E. Fox | 10 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 13 | 0 | 0 | 0 |
T. Goldie | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
L. Hurtig | 2 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 6 | 2 | 1 | 0 |
A. Ilestedt | 12 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 17 | 3 | 0 | 0 |
C. Lacasse | 19 | 3 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 28 | 5 | 5 | 0 |
V. Lia | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
K. Little | 17 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 24 | 2 | 1 | 0 |
F. Maanum | 21 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 7 | 4 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 32 | 8 | 1 | 0 |
N. Maritz | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
K. McCabe | 21 | 3 | 8 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 32 | 3 | 10 | 0 |
B. Mead | 20 | 8 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 28 | 9 | 0 | 0 |
V. Miedema | 9 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 14 | 2 | 0 | 0 |
K. Møller Kühl | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 |
V. Pelova | 22 | 2 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 32 | 2 | 4 | 0 |
G. Queiroz | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
K. Reid | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
A. Russo | 22 | 12 | 2 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 31 | 16 | 2 | 0 |
L. Wälti | 15 | 0 | 2 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 22 | 1 | 2 | 0 |
L. Wienroither | 4 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 4 | 0 | 0 | 0 |
N. Williams | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
L. Williamson | 9 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 13 | 0 | 0 | 0 |
L. Wubben-Moy | 18 | 1 | 4 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 26 | 2 | 5 | 0 |
M. Zinsberger | 18 | -17 | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | -3 | 0 | 0 | 24 | -21 | 0 | 0 |
Note
modifica- ^ a b c Martina Pozzoli, Il Chelsea Women è campione d'Inghilterra, su lfootball.it, 18 maggio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Arsenal Women to play more WSL games at Emirates, su arsenal.com, 10 maggio 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ a b (EN) Ben Miller, Arsenal 0-1 Liverpool: Miri Taylor scores winner in Women's Super League shock, su bbc.com, 1º ottobre 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ a b (EN) Sophie Lawson, Arsenal vs. Chelsea sets new WSL attendance record, su espn.com, 10 dicembre 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ a b (EN) Women's Super League: Attendance record broken in Arsenal's win over Man Utd, su bbc.com, 17 febbraio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ a b (EN) Sam Drury, Arsenal 1-0 Tottenham Hotspur: Alessia Russo keeps Gunners in Women's Super League title race, su bbc.com, 3 marzo 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Arsenal Women 3-3 Paris FC (Penalties 2-4): Gunners knocked out of Women's Champions League qualifying on penalties, su skysports.com, 10 settembre 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Arsenal 0-1 Man City: Aleixandri goal puts City into FA Cup quarter-finals, su bbc.com, 11 febbraio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ Martina Pozzoli, Continental Cup, la finale sarà Arsenal-Chelsea, su lfootball.it, 8 marzo 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ Martina Pozzoli, L'Arsenal Women conquista la Continental Cup, su lfootball.it, 31 marzo 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Teams - Women, su arsenal.com. URL consultato il 23 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2024).
- ^ Acquistata nel corso della stagione.
- ^ a b c d Ceduta nel corso della stagione.
- ^ a b c Aggregata dalla squadra giovanile.
- ^ Acquistata a gennaio 2024 e svincolatasi due mesi dopo.
- ^ (EN) Laia Codina joins Arsenal, su arsenal.com, 29 agosto 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Amanda Ilestedt joins the club, su arsenal.com, 27 giugno 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Kyra Cooney-Cross joins the club, su arsenal.com, 15 settembre 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Cloe Lacasse joins Arsenal, su arsenal.com, 29 giugno 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Alessia Russo joins Arsenal, su arsenal.com, 4 luglio 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Kaylan Marckese joins Bristol City on loan, su arsenal.com, 2 agosto 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Fran Stenson leaves Arsenal, su arsenal.com, 13 giugno 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Anna Patten leaves club, su arsenal.com, 11 luglio 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Rafaelle to leave at the end of the season, su arsenal.com, 27 maggio 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Freya Godfrey joins Charlton Athletic on loan, su arsenal.com, 28 luglio 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) World Cup winner Mana Iwabuchi retires with 'no regrets', su japantimes.co.jp, 8 settembre 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Jodie Taylor: Former England striker says it is a 'full circle moment' to end career at Arsenal, su bbc.com, 28 settembre 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Sarah Bouhaddi joins the club, su arsenal.com, 30 gennaio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Emily Fox signs for Arsenal, su arsenal.com, 11 gennaio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (FR) Sarah Bouhaddi quitte déjà Arsenal, su sofoot.com, 26 marzo 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Bay FC signs Scottish defender Jen Beattie, su bayfc.com, 2 febbraio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Noelle Maritz completes Aston Villa move, su arsenal.com, 6 gennaio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Kathrine Kuhl seals Everton loan switch, su arsenal.com, 13 gennaio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Gio Queiroz completes Madrid CFF loan move, su arsenal.com, 25 gennaio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
- ^ (EN) Arsenal 2-1 Aston Villa: Gunners snatch dramatic win with two injury-time goals, su bbc.com, 15 ottobre 2023. URL consultato il 22 giugno 2024.
- ^ La partita, inizialmente prevista il 31 marzo 2024, era stata rinviata al 14 aprile 2024 perché l'Arsenal era impegnato nella finale di FA Women's League Cup.
- ^ La prima giornata, inizialmente prevista il 7 febbraio 2024, era stata rinviata al 14 febbraio 2024 per impraticabilità del campo. Cfr. (EN) London City Conti Cup fixture re-arranged, su arsenal.com, 9 febbraio 2024. URL consultato il 22 giugno 2024.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su arsenal.com.
- Stagione 2023-2024, su smr.worldfootball.net.
- Stagione 2023-2024, su it.women.soccerway.com.