Arsenoflorencite-(La)
L'arsenoflorencite-(La) è un minerale del gruppo della dussertite descritto nel 2009 in base ad un campione raccolto nell'estate del 1999 nel lago di circo di Grubependity, area di Maldynyrd, alto corso del fiume Kozhim negli Urali prepolari, Repubblica dei Komi, Russia. Il nome è stato attribuito in relazione alla florencite ed all'arsenoflorencite-(Ce).[3] È analoga all'arsenoflorencite-(Ce) con preponderanza di lantanio, un elemento delle terre rare.
Arsenoflorencite-(La) | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.BL.13[1] |
Formula chimica | LaAl3(AsO4)2(OH)6[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | trigonale[3] |
Parametri di cella | a = 7,01316(3) Å, c = 16,5151(8) Å, V = 707,16(5) ų, Z = 3[3] |
Gruppo puntuale | 3m |
Gruppo spaziale | R3m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,15(5)[3] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,159[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3,5[3] |
Sfaldatura | discreta secondo {001}[3] |
Frattura | irregolare[3] |
Colore | da rosso-arancio a rosa[3] |
Lucentezza | vitrea[3] |
Opacità | da trasparente a traslucida[3] |
Striscio | rosa molto pallido[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Questo minerale è stato trovato per la prima volta nel distretto uranifero nel nord della Boemia in Repubblica Ceca[4] ma era presente solo come zone ed anelli all'interno di cristalli zonati in maniera complessa per cui non è stata adeguatamente caratterizzata da essere classificata come nuova specie di minerale.[2]
Morfologia
modificaL'arsenoflorencite-(La) è stata scoperta sotto forma di cristalli romboedrici, pseudocubici o tabulari di dimensione fino a 0,2 mm di aspetto molto simile a quelli dell'andalusite.[3]
Origine e giacitura
modificaL'arsenoflorencite-(La) è stata trovata all'interno di concrezioni formate soprattutto da ardennite-(As), spessartina e piemontite oltre a manganiandrosite-(La), zircone, monazite-(La), xenotime-(Y), chernovite-(Y) e gasparite-(Ce). Le concrezioni sono state trovate in strati di scisto formato da quarzo, clorite, sericite ed ematite con l'aggiunta di ardennite-(As), spessartina e monazite-(Ce). Oltre a questi, lo scisto contiene anche epidoto, allanite-(Ce), pirofillite, diasporo, piemontite, monazite-(La), florencite-(Ce), xenotime-(Y), cloritoide ed oro. L'arsenoflorencite-(La) probabilmente si è formata durante la ricristallizzazione delle concrezioni nel metasedimento in epoca paleozoica.[3]
Note
modifica- ^ (EN) Arsenoflorencite-(La), su mindat.org. URL consultato il 27 ottobre 2024.
- ^ a b (EN) P. Bayliss, U. Kolitsch, E.H. Nickel e A. Pring, Alunite supergroup: recommended nomenclature (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 74, n. 5, ottobre 2010, pp. 919–927. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) S.J. Mills, P.M. Kartashov, A.R. Kampf e M. Raudsepp, Arsenoflorencite-(La), a new mineral from the Komi Republic, Russian Federation: description and crystal structure (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 22, 2010, pp. 613-621. URL consultato il 5 agosto 2013.
- ^ B. Scharm, M. Scharmova, P. Sulovsky e P. Kiihn, Philipsbornite, arsenoflorencite-(La), and arsenoflorencite-(Nd) from the uranium district in northern Bohemia, Czechoslovakia, in Časopis pro Mineralogii a Geologii, vol. 36, n. 2-3, 1991, pp. 103-113.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Arsenoflorencite-(La) Mineral Data, su webmineral.com.
- (EN) Arsenoflorencite-(La), su mindat.org.