Gruppo della clorite
Le cloriti sono fillosilicati con formula chimica espressa come:[1]
- A5-6T4Z18
dove:
- A = alluminio (Al), ferro bivalente (Fe2+), ferro trivalente (Fe3+), litio (Li), magnesio (Mg), manganese (Mn)) oppure nichel (Ni)
- T = alluminio (Al), ferro trivalente (Fe3+), silicio (Si) oppure una combinazione di essi
- Z = ossigeno (O) e/o ossidrile (OH).
La formula cristallochimica è (Mg,Fe)3(Si,Al)4O10(OH)2•(Mg,Fe)3(OH)6. Piuttosto diffuse, sono usualmente prodotti di alterazione di altri minerali costituenti le rocce e si suddividono in ortocloriti (o talco-cloriti) e leptocloriti, secondo lo schema indicato:
Ortocloriti ricche in magnesio |
pennina (o penninite) |
clinocloro | |
proclorite (o ripidolite) | |
Leptocloriti ricche in ferro |
chamosite |
thuringite |
Caratteristiche chimico-fisiche
modificaLe cloriti sono un gruppo di minerali fillosilicati micacei che cristallizzano principalmente nel sistema monoclino, ma talvolta anche nel sistema triclino oppure ortorombico,[1] con abito pseudoesagonale o pseudotrigonale e sfaldatura in lamelle. I minerali appartenenti a questo gruppo sono teneri (da 2 a 2,5 della scala di Mohs[1]). Il colore varia dal verde al verde-nero, ma può essere anche bianco, giallo, rosso, viola[2] con l'eccezione della Kämmererite che è di colore rosa violaceo e lucentezza madreperlacea.[3]
Il colore dello striscio delle cloriti e generalmente bianco-verdino.[2]
Le cloriti sono silicati di alluminio, magnesio, ferro e gruppi ossidrilici.[3]
L'atomo di silicio è posto al centro di un tetraedro ai cui vertici sono posti gli atomi di ossigeno. Tra due strati tetraedrici si trovano gli atomi di alluminio, magnesio e ferro posti al centro di un ottaedro ai cui vertici si trovano i gruppi ossidrilici. I tre strati prendono il nome di pacchetto. Tra un pacchetto e l'altro si trova uno strato brucitico caratterizzato dal susseguirsi di ottaedri aventi al centro alluminio e magnesio ed ai vertici dei gruppi ossidrilici. I legami fra pacchetto e strato brucitico sono deboli, mentre all'interno dei pacchetti sono forti.[3]
Origine e giacitura
modificaLe cloriti sono abbastanza comuni nelle rocce metamorfiche di basso grado. Specialmente sono i componenti principali di cloritoscisti e talcoscisti che costituiscono vene rocciose chiamate comunemente pietra ollare.[3]
Utilizzi
modificaLe cloriti hanno soltanto interesse scientifico e collezionistico, eccezion fatta per la pietra ollare che viene utilizzata per la produzione di vasellame (i cosiddetti lavezzi) ed utensili per la cucina (perlopiù piastre per la cottura alla fiamma).[3]
Minerali del gruppo della clorite
modificaNote
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Gruppo della clorite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Chlorite Group, su mindat.org.