Franklinfurnaceite

minerale

La franklinfurnaceite (simbolo IMA: Fkf[8]) è un minerale molto raro del gruppo della clorite appartenente alla classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica Ca2Fe3+Mn2+3Mn3+(Zn2Si2O10)(OH)8.[3]

Franklinfurnaceite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.EC.55[1]
Formula chimicaCa2(Fe3+,Al)Mn3+Mn2+3Zn2Si2O10(OH)8[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa = 5,483 Å, b = 9,39 Å, c = 14,51 Å, β = 97,04°, Z = 2[4]
Gruppo puntuale2[5]
Gruppo spazialeC2[6]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,66[7] g/cm³
Densità calcolata3,737[7] g/cm³
Durezza (Mohs)3[5]
Sfaldaturaperfetta lungo {001}[7]
Coloremarrone scuro[6]
Lucentezzavitrea[7]
Opacitàtraslucida[3]
Strisciomarrone[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

Il minerale prende il nome dalla località di "Franklin Furnace", ribattezzata solo "Franklin" il 23 aprile 1913.

Classificazione

modifica

Nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz la franklinfurnaceite è elencata nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.E Fillosilicati"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale in modo tale che la franklinfurnaceite possa essere trovata insieme a baileycloro, borocookeite, donbassite, glagolevite, nimite, chamosite, clinocloro, cookeite, gonyerite, pennantite e sudoite, con le quali forma il sistema nº 9.EC.55.[6]

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", chiamata anche Classificazione Strunz-mindat.[1]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la franklinfurnaceite nella classe dei "fillosilicati" e nel gruppo dei "fillosilicati: fogli di anelli a sei membri intercalati 1:1, 2:1 e ottaedri", dove forma il sistema nº 71.4.3 come unico membro.[9]

Abito cristallino

modifica

La franklinfurnaceite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2 (gruppo nº 5) con i parametri reticolari a = 5,483 Å, b = 9,39 Å, c = 14,51 Å e β = 97,04°, oltre a due unità di formula per cella unitaria.[4]

Origine e giacitura

modifica

La franklinfurnaceite si forma come minerale in cavità di piccole e medie dimensioni in depositi di zinco stratiformi metamorfizzati; è associata a willemite, clinoedrite, hodgkinsonite, hetaerolite, franklinite, barite e rodonite.[2]

Essendo un minerale rarissimo, la franklinfurnaceite è stata ritrovata solo nella sua località tipo, la miniera di "Franklin" nella Contea di Sussex nel New Jersey.[10][11]

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets, su mindat.org. URL consultato il 4 dicembre 2024.
  2. ^ a b (EN) Franklinfurnaceite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  3. ^ a b c (EN) Franklinfurnaceite, su mindat.org. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  4. ^ a b (EN) Donald R. Peacor, Roland C. Rouse e Sturges W. Bailey, Crystal structure of franklinfurnaceite: A tri-dioctahedral zincosilicate intermediate between chlorite and mica (PDF), in American Mineralogist, vol. 73, n. 7-8, 1988, pp. 876-887. URL consultato il 4 dicembre 2024.
  5. ^ a b (EN) Franklinfurnaceite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 4 dicembre 2024.
  6. ^ a b c d (DE) Franklinfurnaceite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 4 dicembre 2024.
  7. ^ a b c d (EN) Pete J. Dunn, Donald R. Peacor, Robert A. Ramik, Shu-Chun Su e Roland C. Rouse, Franklinfurnaceite, a Ca-Fe3+-Mn3+-Mn2+ zincosilicate isotypic with chlorite, from Franklin, New Jersey (PDF), in American Mineralogist, vol. 72, n. 7-8, 1987, pp. 812-815. URL consultato il 4 dicembre 2024.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  9. ^ (DE) Dana 8 Classification - 71 Phyllosilicate Minerals - 71.04 Phyllosilicates Phyllosilicate Sheets of Six-Membered Rings interlayered 1:1, 2:1, and octahedra, su mineralienatlas.de. URL consultato il 4 dicembre 2024.
  10. ^ (EN) Localities for Franklinfurnaceite, su mindat.org. URL consultato il 4 dicembre 2024.
  11. ^ (DE) Franklinfurnaceite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 4 dicembre 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia