Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto triplo maschile
Il salto triplo ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 23-25 settembre 2000 allo Stadio Olimpico di Sydney.
![]() ![]() | ||||||||||
Salto triplo maschile Sydney 2000 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Sydney | |||||||||
Periodo | 23 e 25 settembre 2000 | |||||||||
Partecipanti | 40 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/b/b6/TV-icon-2.svg/110px-TV-icon-2.svg.png)
Presenze ed assenze dei campioni in carica
modificaCompetizione | Atleta | Prestazione | Sydney 2000 |
---|---|---|---|
Olimpiadi 1996 | Kenny Harrison | 18,09 m | Rit. 1998 |
Commonwealth 1998 | Onochie Achike | 17,10 m | Presente |
Goodwill Games 1998 | Jonathan Edwards | 17,65 | Presente |
Europei 1998 | Jonathan Edwards | 17,99 m | Presente |
Coppa del mondo 1998 | Charles Friedek | 17,42 m | Presente |
Asiatici 1998 | Sergey Arzamasov | 17,00 m | Presente |
Panamericani 1999 | Yoelbi Quesada | 17,19 m | Presente |
Mondiali 1999 | Charles Friedek | 17,59 m | Presente |
Mondiali junior 1996 | René Hernández | 16,50 m | Non selez. |
La gara
modificaIl favorito è il primatista mondiale Jonathan Edwards.
Dopo un primo turno interlocutorio, alla seconda prova Denis Kapustin fa un buon 17,46. Ma non si migliora nel resto della gara; viene superato già al terzo turno da Edwards con 17,71. Dopo tre turni esce malinconicamente Charles Friedek, il campione del mondo, giunto a Sydney nonostante un recente infortunio, che non è riuscito a completare nessun salto di finale.
Il quarto e quinto turno sono la fase più mesta della gara: nessuno si migliora (tranne Phillips Idowu, 17,08). Alla sesta prova Yoel Garcia piazza un 17,47 che scalza Kapustin dal secondo gradino del podio.
Risultati
modificaTurno eliminatorio
modifica- Qualificazione
- 17,00 m
Otto atleti ottengono la qualificazione diretta. Ad essi vengono aggiunti i 4 migliori salti.
Finale
modificaStadio Olimpico, lunedì 25 settembre, ore 20:00.
Pos | Paese e Atleta | 1° salto | 2° salto | 3° salto | 4° salto | 5° salto | 6° salto | Miglior Misura |
Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Jonathan Edwards | 17,12 | 17,37 | 17,71 | 17,06 | - | X | 17,71 | ||
Yoel García | 17,15 | 17,19 | 17,19 | X | 16,70 | 17,47 | 17,47 | ||
Denis Kapustin | X | 17,46 | 16,73 | 17,17 | X | 17,16 | 17,46 | ||
4 | Yoelbi Quesada | 17,19 | X | X | X | X | 17,37 | 17,37 | |
5 | Larry Achike | 17,29 | X | X | X | 17,00 | X | 17,29 | |
6 | Phillips Idowu | 16,97 | X | 16,83 | 17,08 | X | X | 17,08 | |
7 | Robert Howard | X | 17,05 | 16,59 | X | 16,75 | 16,77 | 17,05 | |
8 | Paolo Camossi | 16,96 | 16,60 | X | 16,39 | 16,95 | X | 16,96 | |
9 | Rostislav Dimitrov | 16,95 | 16,72 | X | 16,95 | ||||
10 | Andrew Murphy | 16,74 | 16,70 | 16,80 | 16,80 | ||||
11 | Walter Davis | 15,59 | 16,22 | 16,61 | 16,61 | ||||
N.C. | Charles Friedek | X | X | X | N.M. |
Con i suoi 34 anni, Jonathan Edwards è il più maturo vincitore del salto triplo alle Olimpiadi.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Risultati ufficiali sul sito della IAAF, su www2.iaaf.org. URL consultato il 22 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2009).