La struttura del programma è ormai la stessa dal 1984: le gare iniziano il venerdì e terminano la domenica della settimana seguente (in pratica terminano il sabato con le staffette poiché la domenica si disputa solo la Maratona). Vi è un giorno di riposo: il martedì.
Le cronache riportano la richiesta giunta all'IAAF da parte di Michael Johnson, che chiede di modificare il calendario per permettergli di disputare sia i 200 che i 400 metri. Il campione del mondo viene accontentato: i 200 metri sono posticipati di due giorni e concentrati in due giornate (contro le tre di Barcellona 1992), mentre i 400 metri vengono arretrati di un giorno.
Come a Barcellona, gli 800 e i 1500 metri sono sovrapposti, scoraggiando il loro abbinamento; inoltre il calendario impedisce l'accoppiata 1500-5000.
Altre decisioni:
I 5000 metri tornano a disputarsi su tre turni (Barcellona 1992 è stata un'eccezione).
Nel complesso, nella prima parte del programma vengono assegnati 10 titoli, contro i 14 della seconda parte.
record mondiale; record olimpico; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
Statistiche
Dei 22 olimpionici vincitori delle gare individuali di Barcellona, solo cinque hanno lasciato l'attività agonistica. In più Quincy Watts (400 metri) non si è qualificato ai Trials; il campione del lancio del martello Abduvalijev è assente e il vincitore degli 800 si presenta sui 1500 metri. Dei rimanenti quattordici campioni olimpici, solo due riescono a confermarsi: Carl Lewis e Jan Železný. Lewis consegue la quarta vittoria nel Salto in lungo, eguagliando un record storico (l'unico che c'era già riuscito fu Al Oerter nel lancio del disco dal 1956 al 1968).
Sono cinque i primatisti mondiali che vincono la loro gara ad Atlanta, nelle seguenti specialità: 200 metri, 1500 metri, 10.000 metri, Giavellotto e Decathlon .
Nel 1995 si sono tenuti a Göteborg i Campionati mondiali di atletica leggera. Dei 21 campioni di gare individuali (Michael Johnson trionfò su 200 e 400 metri) diciotto si presentano ad Atlanta per tentare l'abbinamento con l'oro olimpico. In nove riescono nell'impresa: Bailey (100 m), lo stesso Johnson sia sui 200 che sui 400 metri, Morceli (1500 m), Gebreselassie (10.000), Allen Johnson (110 hs), Adkins (400 hs), Riedel (Lancio del Disco), Zelezny (Giavellotto) e O'Brien (Decathlon). Il tasso tecnico dei risultati di Atlanta è migliore rispetto a Göteborg in tutte le gare. Fanno eccezione solo i 400 e i 1500 metri.
Due atleti, Javier Sotomayor (Salto in alto) e Jan Zelezny (Giavellotto) sono gli unici che si presentano nella veste di campione in carica e di primatista mondiale. Il secondo conquista per la seconda volta il titolo. Zelezny è anche l'unico atleta presente ad Atlanta come olimpionico, campione del mondo e primatista mondiale.
Sono riusciti a qualificarsi tre atleti di categoria Junior. Francis Obikwelu (200 metri) e Assefa Mezegebu (5000 metri) raggiungono le semifinali.