L'Audi Q8 e-tron (precedentemente conosciuta semplicemente come e-tron fino al 2022)[1] è un'autovettura e prima auto elettrica prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi a partire dal 2018.

Audi Q8 e-tron
Descrizione generale
CostruttoreGermania (bandiera) Audi
Tipo principaleSport Utility Vehicle
Produzionedal 2018
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4901 mm
Larghezza1935 mm
Altezza1616 mm
Passo2928 mm
Massada 2510 a 2650 kg
Altro
AssemblaggioForest, Belgio
Changchun, Cina
Auto similiMercedes-Benz EQE SUV
Ford Mustang Mach-E
Jaguar I-Pace
Tesla Model Y

Caratteristiche

modifica
 
Dettaglio del sistema di telecamera e display che sostituisce il classico retrovisore esterno, noto come specchietto.

Si tratta di un crossover SUV di medie dimensioni completamente elettrico, presentato per la prima volta sotto le vesti di concept car al Salone di Francoforte 2015.[2] La versione definitiva è stata presentata in un evento stampa a San Francisco il 17 settembre 2018[3] e ha debuttato in pubblico al salone di Parigi del 2018.[4]

 
Q8 e-tron Sportback

Dal punto di vista tecnico, è dotata di due motori elettrici uno all'avantreno e l'altro al retrotreno (con una potenza complessiva di 408 CV) che insieme costituiscono un sistema trazione integrale. La vettura è basata sulla piattaforma MLB[5], con le batterie da 95 kWh agli ioni di litio (84 kWh utilizzabili) posizionato al di sotto dell'abitacolo, per centralizzare le masse e abbassare il baricentro. L'autonomia dichiarata secondo il ciclo di omologazione EPA è di 328 km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h viene coperta in 5,7 secondi. Esteticamente si caratterizza per l'assenza degli specchietti retrovisori, che vengono sostituiti da telecamere che proiettano le immagini in piccoli display posti sulle portiere.[6]

Nel 2020 viene presentata anche una versione con carrozzeria fastback con il padiglione del tetto discendente, chiamata Sportback.

Attività sportiva

modifica
 
La Audi e-tron di Fuzzy Kofler e Franco Gaioni durante il Czech New Energies Rallye a Lipno nad Vltavou, 18 maggio 2019

L'Audi e-tron partecipa con la scuderia Audi Team Autotest Motorsport alla FIA E-Rally Regularity Cup, il campionato del mondo di rally per veicoli ad alimentazione elettrica.[7] Nella stagione 2019 ha conquistato tutti i titoli iridati (piloti, copiloti e costruttori).[8]

  1. ^ https://www.alvolante.it/news/audi-e-tron-diventa-q8-e-tron-380459
  2. ^ Audi Q6 e-tron quattro confirmed for production | Autocar, su www.autocar.co.uk. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  3. ^ Mark Matousek, Audi just unveiled an electric SUV that will rival Tesla — take a closer look, su Business Insider. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) Audi E-tron 2019 reviews: how does it fare on UK roads?, su The Week UK. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  5. ^ Audi E-tron one of twelve electric Audis to launch by 2025 | Autocar, su www.autocar.co.uk. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  6. ^ Redazione Motorbox, Salone di Parigi 2018 - Audi e-tron quattro: il Suv elettrico in video da Parigi 2018, su MotorBox. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  7. ^ (DE) FIA Electric and New Energy Championship, su www.autotest-motorsport-italia.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  8. ^ (EN) Classifications - Season 2019, su www.fia.com. URL consultato il 26 novembre 2019.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili