Baruffini

frazione del comune italiano di Tirano
Disambiguazione – Se stai cercando il calciatore, dirigente sportivo e allenatore di calcio italiano, vedi Ulisse Baruffini.

Baruffini (Barfii in dialetto valtellinese), spesso citata come "i Baruffini" è una delle quattro frazioni del Comune di Tirano[2] in provincia di Sondrio (Valtellina). Ha 249 abitanti[3], è situata a 800 metri di altezza, sul versante sud del Monte Masuccio (Alpi Retiche occidentali) e dista 4 km. dalla stazione ferroviaria di Tirano e dalla Ferrovia Retica. La sua condizione di paese confinante con la Svizzera, unita alla scarsità di opportunità di lavoro, portò fra il 1960 e la fine degli anni settanta, allo sviluppo sul suo territorio di un imponente fenomeno di contrabbando i cui proventi modificarono profondamente l'economia della valle.

Baruffini
frazione
Baruffini – Veduta
Baruffini – Veduta
Veduta di Baruffini
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
ComuneTirano
Territorio
Coordinate46°13′49″N 10°11′00″E
Altitudine820 m s.l.m.
Abitanti249
Altre informazioni
Cod. postale23037
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[1]
PatronoPietro da Verona
Giorno festivo29 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Baruffini
Baruffini
Baruffini – Mappa
Baruffini – Mappa
Posizione del comune di Tirano nella provincia di Sondrio

Toponimo

modifica

Il nome di questa frazione è linguisticamente ricostruito o supposto: taluni ne ipotizzano la derivazione dal verbo longobardo “rauffen”[4] o "baraufen",[5] cioè “azzuffarsi” o dal provenzale "barruffautz" attaccabrighe.[6] È localmente accreditata l'ipotesi che questa attribuzione derivi dai contrasti avvenuti con i numerosi viandanti che in passato attraversavano i terreni della frazione percorrendo il sentiero di collegamento fra la Valtellina e lo xenodochio di San Romerio, in territorio svizzero. Che gli abitanti di Baruffini fossero tutt'altro che inclini alla sopportazione delle incursioni nei loro territorio lo si desume dalle testimonianze conservate nell'archivio parrocchiale di Tirano in merito alle legittime reazioni che gli abitanti di quella zona ebbero in occasione di una delle tante scorribande predatorie avvenute da parte delle milizie francesi nel 1625.

«...Intanto essendo andati alcuni soldati dei francesi sopra Tirano in Baruffini per rubbare ed essendosi difesi quelli paesani, mandò il signore di Coevres buon numero di altri soldati e fece abbruciare quella contrada ed archibugiare alcuni di quelli, benché se innocenti»

Nell'opera Raetia[7], del diplomatico, storico e cartografo svizzero Giovanni Guler von Weineck si trova questo passaggio:

«Al di là dell'Adda, il comune di Tirano comprende il villaggio di Borafino, posto al di sopra di una costiera vinifera.»

Geografia antropica

modifica
Le contrade
 
Contrada Dossello
 
Contrada Selva
 
Scorcio contrada Buglio
 
Contrada Parlenti
 
Contrada Bottigioli
 
Contrada Case alte
 
Contrada Santo Stefano
 
Contrada Mocchioni
 
Contrada Piazzo


Il territorio della frazione è articolato in nove storiche contrade: Bottigioli, Buglio, Case alte, Dossello, Mocchioni, Parlenti, Piazzo, Selva e Santo Stefano. Nei vicoli stretti delle contrade vi sono ancora intatti, angoli di architettura spontanea rurale di grande interesse etnografico. Il panorama si estende sulla Valle dell'Adda, sino al terrazzo di Teglio e sul conoide di deiezione della Valchiosa.

L'andamento demografico della popolazione di Baruffini non si differenzia da quello registrato per le altre realtà sociali dell'intera valle. Già dal XIV secolo si ha notizia dell'emigrazione valtellinese prevalentemente verso il Veneto o il Trentino;.[8] per Baruffini il fenomeno è ancora più accentuato in quanto la scarsità del terreno per l'agricoltura e la mancanza di opportunità alternative di lavoro rendono la vita di questa comunità estremamente difficile.[9] La poca monocoltura a vigneto,[10][11] l'unica in grado di produrre un reddito, riesce appena a mantenere il coltivatore per metà dell'anno, diventa quindi indispensabile andare a cercare altrove le risorse necessarie.[12].

Il fenomeno è in graduale crescita fino alla fine del XVIII secolo, per assestarsi nei primi primi anni del 1900. Il censimento del 1911 rileva che si trovavano fuori provincia 15.431 persone, delle quali il 67,5%, ossia 10.400 erano all'estero. Le mete sono lontane (Stati Uniti d'America, Australia, Argentina, Brasile, Uruguay e Canada) e nelle frazioni, nelle quali la povertà e la miseria sono endemiche, il fenomeno migratorio e ancora più marcato. A Baruffini coloro che sono rimasti trovano nel contrabbando con la vicina Svizzera l'unico sbocco allo stato di grave indigenza nel quale versa questa piccola comunità rurale.[13]

I proventi di questo traffico diventano sempre più importanti sino ad aumentare significativamente le disponibilità economiche dei suoi cittadini. Se da una parte questa condizione muta positivamente la qualità della vita dei baruffinesi, dall'altra provoca però un'accelerazione del fenomeno dello spopolamento: molti residenti si trasferiscono a Tirano, sia per avvicinarsi ai servizi e agli esercizi commerciali sia per investire i proventi del contrabbando in attività commerciali e imprenditoriali; la popolazione complessiva passa così dalle oltre 900 unità del 1900 agli attuali 249 abitanti.[3]

Il riscatto economico e sociale, ha rischiato così di compromettere definitivamente quel fragile equilibrio che nei secoli si era creato fra l'uomo e la montagna. L'emigrazione di ritorno, avvenuta negli ultimi anni soprattutto da parte delle giovani generazioni sta compensando il trend del decremento abitativo rivalutandone nel contempo le risorse ambientali e umane del paese.

La popolazione di Baruffini dal 1901 al 1975[14]:

Anno Residenti
1901 953
1911 939
1921 776
1936 743
1951 594
1961 542
1971 457

La popolazione di Baruffini dal 1981 al 2011[3]

Anno Residenti
1981 317
1991 278
2001 257
2011 249

Popolazione residente per età (anno 2011)[3]

Anno Residenti
da 0 a 5 anni 6
da 6 a 13 anni 10
da 14 a 18 anni 6
da 19 a 39 anni 59
da 40 a 65 anni 88
oltre 65 anni 80
TOTALE 249
 
Le coppelle sul masso "Becco d'aquila".

Alcune coppelle, rinvenute nei dintorni del paese, evidenziano tracce di insediamenti preistorici nella zona. Dai registri e dai documenti della parrocchia, risulta che la Chiesa di San Pietro Martire fu edificata nel 1536. Le prime strade, mulattiere in terra battuta, furono costruite nel 1922 mentre la corrente fu allacciata nel 1928. la prima linea telefonica fu inaugurata il 17 settembre del 1932. Il primo servizio di corriera che collegava la frazione al capoluogo venne istituito nel 1955.[14]

Luoghi di interesse

modifica

Chiesa di San Pietro Martire

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Pietro Martire (Tirano).

La chiesa di San Pietro Martire, intitolata a Pietro da Verona martirizzato il 6 aprile del 1252, fu edificata nel 1536[15] e fu consacrata il 13 agosto del 1537[16] da monsignor Giovanni Melegaris, delegato dal vescovo di Como Cesare Trivulzio. Nelle note del vescovo Feliciano Ninguarda in visita apostolica in Valtellina nell'estate del 1589, si fa cenno alla dedica della chiesa di Baruffini anche a santa Marta. Di tale titolazione si è però persa memoria nel corso dei secoli.

«item duobus miliaribus in monte trans Abduam pariter est pagus Barufinorum in quo est Ecclesia S. Pietro Martyri dicata, seu Sanctae Marthae»

Incisioni preistoriche e resti arcaici

modifica

Prima dell'ingresso del paese, a poche decine di metri, sul lato a valle della carreggiata, si possono osservare un gruppo di coppelle preistoriche incise su un grande masso proteso nel vuoto e identificato dagli abitanti nel luogo detto Becco d'aquila. Analoghe incisioni sono state rinvenute in località "La corna". Sul territorio sono anche presenti numerose costruzioni arcaiche a forma di cupola, realizzate in pietra, (crotti) la cui funzione era quella della conservazione del latte durante il periodo estivo. In alcuni la temperatura era mantenuta costantemente bassa in virtù del "sorèl", uno spiraglio naturale proveniente dal sottosuolo da cui soffia una corrente d'aria fresca che mantiene la temperatura tra i 4 e gli 8 gradi.

Il sentiero del pane

modifica

Il sentiero del pane è un percorso di circa 2 km che è tornato alla luce grazie ad una ricerca storica eseguita nell'anno 2007 dagli alunni delle classi seconde della scuola primaria del Circolo didattico di Tirano,[17] sede Luigi Credaro. Il sentiero, ripristinato dai volontari del Club Alpino Italiano e inaugurato il 26 maggio 2007 è pianeggiante, panoramico e si snoda fra gli antichi terrazzamenti, una volta coltivati a vite, segale e grano saraceno, all'ombra di aceri, castagni e betulle. Sul suo percorso si incontrano diversi crotti in buon stato di conservazione. Il sentiero si chiama così perché una volta era percorso dagli abitanti di Roncaiola che portavano la segale al mulino di Baruffini e tornavano indietro con grandi quantitativi di pane la cui caratteristica era quella di potersi conservare per un lungo periodo.

Il sentiero del contrabbando e della memoria

modifica

Il "Sentiero del contrabbando e della memoria" è stato inaugurato nel 2007 dalla sezione ANFI [1] di Tirano che ne ha curato la realizzazione. Il percorso è stato dedicato a due vittime, su fronti opposti, del contrabbando, Irma Rinaldi e il finanziere Dario Cinus. Lo sviluppo complessivo è di 8,5 km, il dislivello in altezza è di 450 metri ed il tempo di percorrenza è stimato in 4 ore. L'anello non è impegnativo e ripercorre i sentieri sui quali, contrabbandieri e finanzieri, si confrontavano durante il periodo del contrabbando. Ogni anno, a giugno, si svolge una suggestiva manifestazione durante la quale vengono riproposte ai partecipanti le stesse scene di attacco e fuga che si svolgevano nei decenni passati proprio in quelle località.

 
Monte Masuccio - Il sentiero del pane e il sentiero del contrabbando.

Gastronomia

modifica

La cucina tipica di Baruffini riprende, con qualche variante, i piatti tipici della Valtellina: pizzoccheri, taròz, polenta in fiur,[18], formaggi di casera e polenta taragna. Baruffini vanta alcune particolarità culinarie quali i Chisciöi di Baruffini[19], la fritula[20] e la torta di San Pietro TELLUS folio che viene tradizionalmente preparata il giorno 29 aprile, festa del patrono del paese.

Istituzioni e associazioni

modifica

La scuola

modifica

L'edificio scolastico comunale è stato inaugurato il 4 ottobre 1953, presenti i ministri Vanoni, Melloni e Valsecchi ma la prima forma istituzionale per l'istruzione in Baruffini risale al 1910, anno dell'inaugurazione della Casa destinata ad accogliere 60 bambini dell'asilo e 38 alla classe prima. La Casa fu istituita su domanda dell'on. Ido Pedrotti, allora presidente della Congregazione di Carità di Tirano, e fu affidata a due suore di Maria Ausiliatrice che la gestivano con una cuoca. La scuola rimaneva aperta nove mesi all'anno per otto ore continuative. I bambini venivano accolti gratuitamente e le risorse per far fronte alle spese venivano da elargizioni e sussidi.

.

«Il caldo raggio di civiltà apportato lassù dalle prefate istituzioni muove già a promettente vita quella bella e sana fanciullezza, spronata con tali aiuti ad emanciparsi dall'ignavia e dalla miseria che la stringono e la soffocano»

Il decremento della popolazione scolastica portò alla chiusura dell'asilo e della scuola elementare nel 1989.[21] Attualmente l'edificio scolastico ospita l'ambulatorio medico, un circolo ricreativo giovanile, la sede del Consorzio Pascoli Montani, la sede dell'organizzazione di volontariato Borgo Baruffini e la sala prove della filodrammatica Barfì & Friends.

Il Consorzio Pascoli Montani

modifica

Per lo sviluppo del sistema colturale montano è stato istituito negli anni '70 il Consorzio Pascoli Montani. Compiti del Consorzio sono la salvaguardia del territorio attraverso la manutenzione delle vie interpoderali, dei muri di contenimento e dei terrazzamenti. Negli ultimi anni il consorzio ha realizzato piste tagliafuoco e una capillare rete di distribuzione idrica. Ogni anno i soci si riuniscono per l'elezione del presidente e dei consiglieri.

Associazione "BORGO BARUFFINI"

modifica
 
Il Campo sportivo polifunzionale.

Il 2 aprile del 2019 un gruppo di residenti ha istituito l'Organizzazione di Volontariato "Borgo Baruffini". L'associazione, che ha raccolto il testimone dell'associazione culturale "Il Masuccio" sciolta nello stesso anno, persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare intende promuovere un modello di sviluppo finalizzato a valorizzare il territorio montano della frazione di Baruffini. In seno a "Borgo Baruffini" opera la compagnia filodrammatica "Barfì & Friends" che autoproduce e rappresenta in Tirano, fuori Tirano e in Svizzera, spettacoli teatrali che si ispirano prevalentemente alla storia e alla tradizione locale. L'associazione collabora con la gestione del Campo sportivo polifunzionale.

Il sistema colturale

modifica

Il terreno poco fertile e scosceso, unito alla frammentazione fondiaria ha originato un'agricoltura di basso livello tecnologico e di basso reddito. I piccoli appezzamenti sono coltivati prevalentemente a meleto, varietà Golden Delicious e Stark Delicious. Le patate sono coltivate in alternanza colturale con il grano saraceno (Fagopyrum esculentum),[22]. Di recente si è attivata positivamente la coltura dei mirtilli e dei lamponi.

Baruffini è delimitata da selve di castagni, querce, meleti e vigneti che costituiscono l'habitat ideale per scoiattoli, tassi, volpi, faine, ricci e lepri. Numerosa anche la fauna aviaria, come il picchio, il cuculo, il fagiano, il merlo, la ballerina bianca, la gazza, il corvo e il pettirosso.

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

Baruffini ha il tipico clima delle zone alpine: fresco e asciutto in estate e temperature invernali che si protraggono per un periodo più lungo rispetto alla media nazionale. Le precipitazioni piovose sono più copiose in estate a causa dei temporali di calore. Il versante retico sul quale insiste Baruffini crea un microclima particolare che presenta valori medi di eliofania e di temperature superiori a quelli che si registrano sul versante orobico o sul fondo valle.


Vedute da Baruffini
 
Sud Est - Il conoide alluvionale della Valchiosa e le Alpi Orobie
 
Sud Ovest - La valle dell'Adda e le Alpi Orobie
 
Nord Ovest - Il Monte Masuccio
 
Nord Est - Le Alpi Orobie - il Passo del Mortirolo


Fatti storici

modifica

La rappresaglia

modifica

Il 13 ottobre del 1944, in seguito all'uccisione di un militante della Repubblica Sociale Italiana avvenuto durante uno scontro a fuoco con i partigiani, Baruffini subì una violenta rappresaglia. I militanti della R.S. I. sottoposero il paese ad un fuoco di mitragliatrice e di mortaio, dopo saccheggiarono ed incendiarono gran parte delle umili case. Non si contarono vittime fra i paesani perché, avvertiti i primi spari, la frazione si svuotò rapidamente e tutti riuscirono a mettersi in salvo scappando sulla montagna.[21]

Frane e alluvioni

modifica

L'8 dicembre 1807 dopo un periodo prolungato di piogge un'enorme frana percorre un grande canale che interessa il Monte Masuccio investendo strade, spazzando vigneti e case. La frana investe l'abitato tiranese e arriva ad interessare il corso del fiume Adda.[23]

«Giovanni Battista Tuana, parroco di Baruffini, fa istanza affinché il comune di Tirano offra un aiuto agli abitanti della frazione impegnati a ricostruire la strada danneggiata dalla frana del Canale.»

Il 2 agosto del 1955 una violenta tempesta si abbatté sul versante retico provocando frane e smottamenti. Il paese venne invaso da fango e detriti, le cantine furono allagate, le vigne e i raccolti distrutti.

«La terra di Baruffini invase le strade di San Giacomo, arrivando in piazza Torelli. Anche la piazza della stazione fu invasa dal fango.»

  1. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  2. ^ Comune di Tirano - Statuto.
  3. ^ a b c d Dato 2011 - Ufficio anagrafe - Comune di Tirano
  4. ^ Paesi di Valtellina e Valchiavenna: camminate, escursioni, paesi, leggende, storia e tradizioni in Provincia di Sondrio
  5. ^ jumper 006 Archiviato il 9 luglio 2013 in Internet Archive.
  6. ^ Internet Archive: Details: Vocabolario etimologico della lingua italiana
  7. ^ Raetia, stampato nel 1616 e dedicato a Luigi XIII di Francia - opera tradotta, nel 1959, per la sola parte che riguarda la Valtellina e Val Chiavenna, da Giustino Renato Orsini
  8. ^ B. Della Gola Bigliotti, Emigrazione temporanea in provincia di Sondrio, in Pagine sull'emigrazione in provincia di Sondrio a cura di B. Ciapponi Landi, ed. Banca Piccolo Credito Valtellinese, Sondrio 1975,
  9. ^ S. Massera, Paesi e paesani di Valtellina nella descrizione di un anonimo del Seicento, in “Valtellina e Valchiavenna - rassegna economica della provincia di Sondrio” n. 4, 1976.
  10. ^ M. Scapaccino, Studio sulle condizioni economiche ed agrarie della provincia di Sondrio, Sondrio, 1922.
  11. ^ A. Sertoli, Chiavennese e Valtellina (Provincia di Sondrio), in Istituto Nazionale di Economia Agraria, Lo spopolamento montano in Italia. Indagine geografico-economico-agraria. II. Le Alpi lombarde, Studi e monografie, n. 16, Roma 1935.
  12. ^ Jacqueline Templeton, Dalle montagne al Bush. L'emigrazione valtellinese in Australia nelle lettere degli emigranti (1860-1960) ed. Tirano, Museo Etnografico Tiranese, 2005
  13. ^ Giuseppe Bombardieri, Diario di uno spallone ed. Lecco, Zane editrice, 2003.
  14. ^ a b Ricerca condotta dal maestro Giovanni Sandrini dell'Istituto scolastico elementare di Baruffini - Classi v - a.s. 1978
  15. ^ Mario Gianasso, Guida turistica della provincia di Sondrio 2ª ed. a cura di Banca Popolare di Sondrio, 2000,
  16. ^ "Quesiti dell'Amministrazione Centrale del Dipartimento d'Adda e Oglio insinuati in nome della Repubblica per lettera del Ministro degli Affari Interni", 1798, ASMi, Culto p.a., cartelle 31-32
  17. ^ Benvenuti nel sito del Circolo Didattico di Tirano -(Sondrio)- In questo sito troverete informazioni sul nostro Circolo e sulle attività che vi si svolgono[collegamento interrotto]
  18. ^ " Vincenzo Buonassisi, Tarcisio Salice, Renzo Sertolo Salis, Guido Scaramellini La cucina di Valtellina e Valchiavenna ed. Bissoni, Sondrio, 1991
  19. ^ " Vincenzo Buonassisi e Tarcisio Salice Valtellina e Valchiavenna riscoperta di una cucina ed. Bissoni, Sondrio, 1978
  20. ^ Ezio Maifrè, La Frìtula de Barfìi, su Confraternita del chisciöl. URL consultato il 7 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2013).
  21. ^ a b Carla Moretta Soltoggio, Cento anni di vita a Tirano, ed. Figlie di Maria Ausiliatrice, Tirano, 1997
  22. ^ Grano saraceno Fagopyrum esculentum e tataricum Fagotriticum Buckwheat
  23. ^ "Corrispondenza con ecclesiastici e maestri", 1804 – Archivi storici – Lombardia Beni Culturali

Bibliografia

modifica
  • Lino Varischetti, Tirano ed. Raccolta di studi storici sulla Valtellina, Sondrio, 1961.
  • Ennio Emanuele Galanga, "Sintesi di storia della Valtellina medio-alta", ed, Museo Etnografico Tiranese, Sondrio, 1992**
  • Varischetti L.- Cecini N. (a cura di), NINGUARDA. La Valtellina negli Atti della visita pastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda Vescovo di Como. Annotati e pubblicati dal Sac. Dott. Santo Monti nel 1892, Sondrio 1963, p. 115
  • Gianluigi Garbellini, Baruffini, in, Tirano - Il centro storico. 1ª ed. Sondrio, Cooperativa editoriale Quaderni Valtellinesi, 2009, pp. 219–220.
  • Mario Gianasso, Guida turistica della provincia di Sondrio 2ª ed. a cura di Banca Popolare di Sondrio, 2000, p. 331
  • Antonio Boscacci,Baruffini in, Tirano ed il suo Santuario. ed. Valmadrera, Albatros, 1993, pp 103–108.
  • Bruno Credaro, Tirano ed. a cura di Banca Piccolo Credito Valtellinese, 1958.
  • Massimo Mandelli e Diego Zoia, La carga - Contrabbando in Valtellina e in Valchiavenna, ed. Sondrio, L'Officina del libro, 1998.
  • Giuseppe Bombardieri, Diario di uno spallone ed. Lecco, Zane editrice, 2003.
  • Luigi Sordelli, Il Farina- Vita e avventure di un contrabbandiere di caffè alla metà del Novecento ed. Tirano, 2008
  • Jacqueline Templeton, Dalle montagne al Bush. L'emigrazione valtellinese in Australia nelle lettere degli emigranti (1860-1960) ed. Tirano, Museo Etnografico Tiranese, 2005
  • S. Massera, Paesi e paesani di Valtellina nella descrizione di un anonimo del Seicento, in “Valtellina e Valchiavenna- rassegna economica della provincia di Sondrio” n. 4, 1976.
  • B. Della Gola Bigliotti, Emigrazione temporanea in provincia di Sondrio, in Pagine sull'emigrazione in provincia di Sondrio a cura di B. Ciapponi Landi, ed. Banca Piccolo Credito Valtellinese, Sondrio 1975,

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia