Basilica di San Pietro (Caldaro sulla Strada del Vino)
La basilica di San Pietro (in tedesco St. Peter in Altenburg) è un'antica chiesa in rovina che si trova presso Castelvecchio, frazione del comune di Caldaro sulla Strada del Vino in provincia autonoma di Bolzano.
Basilica di San Pietro St. Peter in Altenburg | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Località | Caldaro sulla Strada del Vino |
Coordinate | 46°22′44.36″N 11°14′27.82″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Pietro |
Inizio costruzione | VI secolo |
Storia
modificaLa chiesa è una delle più antiche del Tirolo meridionale, in quanto risale al VI secolo.[1][2]
La pianta della chiesa ricorda i modelli paleocristiani d'Aquileia e Milano.
Gli scavi archeologici hanno reso visibile il luogo dove era posto l'altare e il repositorio delle reliquie.
Nel 1332 è attestato un monaco di nome Niccolò ("Nich(e)lus monacus sancti Petri de Altenburga") ivi residente.[3]
Il suo abbandono, iniziato nel 1782 con la secolarizzazione voluta dall'imperatore austriaco Giuseppe II, dette inizio alla decadenza dell'edificio, sino al suo crollo definitivo.
Oggi quello che resta dell'antica basilica, sono le sue mura esterne, restaurate di recente.
La chiesa è raggiungibile dal lago, percorrendo il sentiero che attraversa la gola del Rastenbach, un sentiero che porta attraverso strette gole e cascate, sino alla chiesa, quindi a Castelvecchio, ma anche attraverso il sentiero della Pace-Friedensweg[4].
La località conserva anche i pochi resti del castello Altenburg medievale.[5]
Note
modifica- ^ Hans Nothdurfter, St. Peter in Altenburg, in Kirche in Kaltern. Geschichte, Kult und Kunst, Caldaro, 1992, pp. 38-47.
- ^ Gino Bombonato, Giovanna Luisa Ravagnan, "Due chiese paleocristiane: Castelvecchio/Altenburg e Fiera di Primiero", in "Frühe Kirchen im östlichen Alpengebiet", München, 2003, pp. 601-606.
- ^ Hannes Obermair, Bozen Süd - Bolzano Nord. Schriftlichkeit und urkundliche Überlieferung der Stadt Bozen bis 1500 - Scritturalità e documentazione archivistica della Città di Bolzano fino al 1500, vol. 1, Bolzano, Città di Bolzano, 2005, pp. 256, n. 473a, ISBN 88-901870-0-X.
- ^ [1]
- ^ Magdalena Hörmann, Altenburg bei Kaltern, in Tiroler Burgenbuch, vol. X: Überetsch und Südtiroler Unterland, Bolzano, Athesia, 2011, pp. 305-306. ISBN 978-88-8266-780-1
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Pietro