Falso profeta
Falso profeta è un titolo che si dà ad una persona che illegittimamente si proclama detentrice di particolari conoscenze o messaggi divini. Il termine è a volte applicato al di fuori della religione per descrivere qualcuno che promuove fervorosamente una teoria che altri considerano falsa.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/a/a5/FR-29191_detailcalvaire04.jpg/220px-FR-29191_detailcalvaire04.jpg)
La Bibbia parla sovente di falsi profeti, ovvero di persone che, in modo improprio, attribuiscono a sé stessi il titolo di profeta, sia nell'Antico Testamento (per esempio Geremia 6:13,33:8,11-34:7,36:1,8[1], 13:2[2]), sia nel Nuovo (cfr. Matteo 7,15[3]; Luca 6,26[4]).
Il più famoso falso profeta che la Bibbia ci presenta è quello descritto dall'Apocalisse di Giovanni.
Nell'Antico Testamento
modificaNella religione ebraica, un falso profeta è colui che afferma falsamente di possedere il dono della profezia o ispirazione divina o che cerca di incutere il terrore nel nome degli idoli. Lo si riconosce perché le sue profezie non si avverano:
Anche Dio, però, sembra servirsi di falsi profeti. I Libri dei Re narrano la storia in cui il profeta Michea, richiesto da Acab, descrive Dio che si consulta con i suoi angeli chiedendo chi di loro eseguirà la sua decisione di portare alla rovina l'empio Acab. La storia è raccontata in 1 Re 22:19-23[5]:
- Michea disse: "Per questo, ascolta la parola del Signore. Io ho visto il Signore seduto sul trono; tutto l'esercito del cielo gli stava intorno, a destra e a sinistra. Il Signore ha domandato: Chi ingannerà Acab perché muova contro Ramot di Gàlaad e vi perisca?
- "Chi ha risposto in un modo e chi in un altro. Infine si è fatto avanti uno spirito che - postosi davanti al Signore - ha detto: Lo ingannerò io.
- Il Signore gli ha domandato: Come?
- Ha risposto: Andrò e diventerò spirito di menzogna sulla bocca di tutti i suoi profeti.
"Quegli ha detto: Lo ingannerai senz'altro; ci riuscirai; va' e fa' così.
- Ecco, dunque, il Signore ha messo uno spirito di menzogna sulla bocca di tutti questi tuoi profeti; ma il Signore a tuo riguardo preannunzia una sciagura".
È possibile che Michea intendesse descrivere i falsi profeti come una prova da Yahweh. È anche possibile che intendesse deridere i profeti di Acab, come Sedecìa, figlio di Chenaana.[6]
La punizione per la falsa profezia è quella capitale (secondo Deuteronomio 18:20[7]).
Il falso profeta si distingue da quello vero anche per il timore reverenziale di servire Dio e rivelare una verità scomoda davanti ai ricchi e potenti (es. Michea in 2 Cronache 18[8]).
In conclusione, gli standard biblici per i falsi profeti affermano chiaramente che è proibito parlare in nome di un dio che non sia Yahweh. Similmente, se un profeta fa una profezia in nome di Yahweh che poi non si avvera, quello è un altro segno che tale profeta non è stato commissionato da Dio e il popolo non deve temere il falso profeta.
Nell'Apocalisse
modificaNell'Apocalisse di Giovanni il Falso profeta (o Bestia della terra) è una misteriosa creatura mitologica.
La creatura viene prima introdotta come Bestia della terra (Ap. 13,11[9]) per distinguerla da quella introdotta appena prima (Ap. 13,1[10]) e che viene comunemente chiamata Bestia del mare. Nel seguito si spiega che essa è un falso profeta (Ap. 16,13[11]; 19,20[12] e 20,10[13]).
Descrizione
modificaLa bestia viene così descritta (Ap. 13,11-18[14]):
Viene presentata sempre insieme alla Bestia del mare insieme alla quale sarà gettata nello stagno di fuoco e zolfo in seguito alla vittoria finale delle armate celesti mandate da Dio (Ap. 20,10[15]).
Interpretazione
modificaÈ sempre particolarmente difficile comprendere a chi o a che cosa si riferisse Giovanni nel descrivere questa ed altre creature. Non aiuta certamente il genere letterario tipico dell'Apocalisse. Possono essere comunque utili queste osservazioni:
- è una bestia del male che combatte ed alla fine viene vinta dalle forze del bene;
- all'apparenza può ingannare: per certi aspetti assomiglia ad un agnello e per altri ad un drago; si presenta come profeta (= uno che parla a nome di Dio) ma non lo è;
- durante il medioevo la figura del Falso Profeta venne associata a Maometto.
Altro ancora
modificaIl termine greco Koinè pseudoprophetes lo si trova nel Septuaginta Geremia 6:13,33:8,11-34:7,36:1,8[16], 13:2[17], Flavio Giuseppe Antichità giudaiche 8-13-1,10-7-3, La guerra giudaica 6-5-2, e Filone d'Alessandria Leggi specifiche 3:8. Gli scrittori classici pagani usano il termine pseudomantis.
Note
modifica- ^ Geremia 6:13,33:8,11-34:7,36:1,8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Zaccaria 13:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Mt 7,15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Lc 6,26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ 1Re 22:19-23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Mordechai Cogan, 1 Kings: A New Translation with Introduction and Commentary, Anchor Bible Commentaries, Yale 2001.
- ^ Deuteronomio 18:20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ 2 Cronache 18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Ap 13,11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Ap 13,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Ap 16,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Ap 19,20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Ap 20,10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Ap 13,11-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Ap 20,10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Geremia 6:13,33:8,11-34:7,36:1,8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Zaccaria 13:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Un'immagine moderna della Bestia della terra (JPG), su palain.org. URL consultato il 24 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2007).