Bodo (diacono)
Bodo (814 circa[1] – 876), noto come Eleazaro dopo la sua conversione, fu un diacono franco di origine alemanna alla corte dell'imperatore Ludovico il Pio, che causò un noto caso di apostasia nell'Europa del suo tempo, divenendo di religione ebraica.
Biografia
modificaNel suo periodo cristiano, Bodo (o Puoto) visse come un nobile diacono di palazzo alla corte di Ludovico il Pio. Di origine alemanna, si dice che sia stato educato come cristiano fin dall'infanzia e preparato alla vita di corte. Ricevette anche un'istruzione in varie scienze.
All'inizio dell'838, Bodo chiese il permesso di imbarcarsi per un pellegrinaggio a Roma, ma rispettò l'itinerario probabilmente fino alla Gallia meridionale, per poi recarsi invece nella Spagna musulmana, dove si convertì all'ebraismo[2]. Durante il pellegrinaggio avrebbe venduto i suoi compagni come schiavi ai musulmani, ad eccezione del nipote, che avrebbe costretto a convertirsi. La sua conversione fu considerata come un rifiuto della cultura carolingia, oltre che della fede cristiana[3], anche se non si sa se avvenne durante il tragitto e poi si trasferì a Saragozza (come sostenuto da Prudezio) o se o se fece questo passo nella comunità ebraica di Saragozza (secondo Amulo di Lione nella sua opera polemica Liber contra Judaeos).
Prese il nome ebraico di Eleazaro, si fece circoncidere e sposò una donna ebrea. Nell'839, Bodo si trasferì a Saragozza, dove incitò il governo del califfato di Cordoba e il popolo a perseguitare i cristiani spagnoli[4]. Léon Poliakov sostiene che questa conversione è una prova dell'alta considerazione di cui godevano gli ebrei nella Francia carolingia[5]. L'ex chierico cambiò anche aspetto, allungando i capelli, facendosi crescere la barba e vestendo abiti militari. "Per perfezionare la sua trasformazione, indossò anche una cintura di spada, che può essere vista come una testimonianza dell'abilità militare degli ebrei del suo tempo"[6].
Fu ulteriormente istruito nella fede ebraica dagli studiosi della comunità di Saragozza. Amulo di Lione scrive che Bodo/Eleazaro ruppe completamente con il suo passato cristiano, negò la natura divina di Cristo, profanò il battesimo, derise Cristo e la sua Chiesa e sedette quotidianamente nella "sinagoga di Satana"[7].
Corrispondenza con Alvaro
modificaNell'840 Bodo iniziò una corrispondenza con un intellettuale cristiano, Pablo Alvaro di Cordova, anch'egli nella Spagna musulmana[2]. Alvaro era nato in una famiglia cristiana, ma con radici ebraiche[2][8]. Poiché Bodo e Alvaro condividevano l'interesse per l'ebraismo, iniziarono un dialogo per cercare di convincersi reciprocamente a cambiare fede[2]. Alcune delle loro lettere sono state conservate.
La fonte della seguente lettera è controversa, ma è attribuita a Bodo:
«Per quanto riguarda la vostra affermazione che Cristo è Dio, unito allo Spirito Santo, e lo adorate perché non aveva un padre umano, allora insieme a lui dovreste adorare Adamo, il padre della razza umana, che non aveva né padre né madre, la cui carne, sangue, ossa e pelle furono creati dall'argilla. Lo Spirito Santo gli mise il respiro ed egli divenne un essere intelligente. Anche Eva fu creata dalla costola di Adamo, senza padre né madre, e il respiro entrò in lei e divenne intelligente. Quindi adorate anche loro!»
Come già detto, ciascuno dei due tentò senza successo di riportare l'altro alla sua fede originaria. Il tono è inizialmente amichevole: Alvaro indirizza la prima lettera al "mio caro" Eleasar, che a sua volta chiama Alvaro "buon uomo". In seguito, entrambe le parti ricorsero agli insulti: Bodo/Eleazaro dichiarò di essersi allontanato da una religione "riprovevole, miserabile, mendace, maledetta, orribile, spregevole e abominevole"; Alvaro chiamò Eleazaro "nemico di Dio, trasgressore della legge divina", dicendo che aveva violato il diritto canonico e rubato cose sacre[9].
La corrispondenza è sopravvissuta solo in una copia dell'XI secolo, sebbene le lettere di Eleazaro siano state pesantemente abbreviate e anche cancellate nel XIII secolo[10]. La perdita di testo è parzialmente compensata dal fatto che Álvaro cita ampiamente il suo avversario[11]. Il manoscritto è ora conservato nell'archivio della cattedrale di Córdoba.
Per quanto riguarda lo stato di conservazione delle lettere, Eleazaro parlava correntemente il latino e citava Beda il Venerabile e Isidoro di Siviglia. Nei suoi commenti beffardi su Gesù e Maria, Eleazaro era influenzato dal Toledot Yesu. La strategia di Alvaro consisteva nell'attaccare la condizione di inferiorità di Eleazaro in quanto convertito. Egli aveva solo una conoscenza superficiale della sua nuova religione: "Perché questo argomento non è mai stato sollevato contro di noi prima? ... Forse tu, più gallo e latino che ebreo, hai capito ciò che prima era era nascosto ai capi della sinagoga, e un latino trova negli scritti ebraici più di un ebreo"[12]. Nello stile di Paolo di Tarso, Alvaro si descriveva come un vero ebreo, al quale venivano attribuite le promesse dei profeti, mentre Bodo/Eleazaro si limitava ad appropriarsi di questi testi[13]. Un argomento di controversia fu l'antropomorfismo della Bibbia ebraica: Bodo/Eleazaro sosteneva che "Dio scrisse la legge con il suo dito [cfr. Es 31,18 EU]. Paolo Alvarez rispose che Dio non era in forma umana e che il "dito di Dio" doveva essere inteso come una metafora dello Spirito Santo"[14]. Alvaro ha sottolineato la situazione di sofferenza degli ebrei nel presente, che Eleazaro ha invalidato ricordando l'esilio babilonese: Dio aveva già ribaltato la sorte del suo popolo una volta, e poteva farlo di nuovo - qui Eleazaro ha citato a lungo Ez 36-37. Lo splendido aspetto delle chiese era una cosa puramente esteriore e materiale, come i templi dei greci e dei romani erano caduti in rovina, così lo sarebbero stati gli edifici ecclesiastici[15].
Vita successiva
modificaSecondo Prudenzio, Bodo/Eleazaro fece pressioni sui governanti musulmani di Spagna affinché costringessero i loro sudditi cristiani a convertirsi all'ebraismo o all'Islam. I cristiani spagnoli chiesero allora aiuto al sovrano dei Franchi Occidentali Carlo il Calvo e chiesero il ritorno di Bodo/Eleazaro nel regno franco. Prudenzio aumenta così la caratterizzazione negativa del convertito Bodo/Eleazaro, che appare sempre più diabolico nel corso del tempo: "Agli occhi degli autori cristiani, un ex cristiano mutò in un mostro che esigeva il sangue di cristiani innocenti"[16].
Se questo episodio è storico, sarebbe da datare all'847. Non ci sono informazioni sulla vita successiva di Bodo/Eleazaro.
Note
modifica- ^ Allen Cabaniss, Bodo-Elezazar: A Famous Jewish Convert, in The Jewish Quarterly Review, vol. 43, n. 4, Institute for Advanced Study, 1953, pp. 313-328, DOI:10.2307/1453233.
- ^ a b c d Richard Gottheil e Hermann Vogelstein, Scheda dedicata a Bodo, su http://jewishencyclopedia. URL consultato il 2 maggio 2024.
- ^ Frank Riess, From Aachen to Al-Andalus: the journey of Deacon Bodo (823–76), su www3.interscience.wiley.com, John Wiley & Sons. URL consultato il 2 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2020).
- ^ Golb, Norman, Jewish Proselytism —A Phenomenon in the Religious History of Early Medieval Europe page 3, The Tenth Annual Rabbi Louis Feinberg Memorial Lecture, Judaic Studies Program, University of Cincinnati, March 3, 1987, available at https://oi.uchicago.edu/sites/oi.uchicago.edu/files/uploads/shared/docs/jewish_proselytism.pdf (retrieved 2017-10-31).
- ^ Leon Poliakov, The History of Anti-Semitism, Volume 2: from Mohammad to the Marranos page 107, University of Pennsylvania Press: 2003
- ^ Anna Aurast: Verwandte Feinde. Christliche Vorstellungen von Juden und ihrer Religion in ausgewählten erzählenden und Rechtszeugnissen des Mittelalters. In: Anna Aurast, Hans-Werner Goetz (Hrsg.): Die Wahrnehmung anderer Religionen im frühen Mittelalter: terminologische Probleme und methodische Ansätze, LIT Verlag, Berlin 2012, S. 169–208, hier S. 201.
- ^ Anna Aurast: Verwandte Feinde. Christliche Vorstellungen von Juden und ihrer Religion in ausgewählten erzählenden und Rechtszeugnissen des Mittelalters. In: Anna Aurast, Hans-Werner Goetz (Hrsg.): Die Wahrnehmung anderer Religionen im frühen Mittelalter: terminologische Probleme und methodische Ansätze, LIT Verlag, Berlin 2012, S. 169–208, hier S. 203 f.
- ^ LUCAS F. MATEO-SECO, "PAULO ÁLVARO DE CÓRDOBA, Un personaje símbolo de la cultura mozárabe" (PDF), su dadun.unav.edu.
- ^ Ryan Szpiech: Conversion and Narrative: Reading and Religious Authority in Medieval Polemic, University of Pennsylvania Press, Pennsylvania 2013, S. 94 f. Bernhard Blumenkranz: The Roman Church and the Jews. In: Jeremy Cohen (Hrsg.): Essential papers on Judaism and Christianity in conflict: from late antiquity to the reformation, New York University Press, New York 1991, S. 193–230, hier S. 215.
- ^ Migne, Patrologia Latina, Band 121, Spalten 483, 491–492, 512–513.
- ^ Evina Steinová: The Correspondence of Pablo Alvaro with Bodo Eleazar: A Rare Sample of Judeo-Christian Dispute from the 9th Century, S. 8.
- ^ Ryan Szpiech: Conversion and Narrative: Reading and Religious Authority in Medieval Polemic, University of Pennsylvania Press, Pennsylvania 2013, S. 95.
- ^ Ryan Szpiech: Conversion and Narrative: Reading and Religious Authority in Medieval Polemic, University of Pennsylvania Press, Pennsylvania 2013, S. 96.
- ^ Johann Maier: Studien zur jüdischen Bibel und ihrer Geschichte, Walter de Gruyter, bBerlin / New York 2004, S. 245.
- ^ Bernhard Blumenkranz: The Roman Church and the Jews. In: Jeremy Cohen (Hrsg.): Essential papers on Judaism and Christianity in conflict: from late antiquity to the reformation, New York University Press, New York 1991, S. 193–230, hier S. 219 f., 223 f.
- ^ Anna Aurast: Verwandte Feinde. Christliche Vorstellungen von Juden und ihrer Religion in ausgewählten erzählenden und Rechtszeugnissen des Mittelalters. In: Anna Aurast, Hans-Werner Goetz (Hrsg.): Die Wahrnehmung anderer Religionen im frühen Mittelalter: terminologische Probleme und methodische Ansätze, LIT Verlag, Berlin 2012, S. 169–208, hier S. 205.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Traduzione della corrispondenza tra Alvaro e Bodo di Aymenn Jawad Al-Tamimi
- (EN) Bodo, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 314151246507444130746 · LCCN (EN) n2018063189 · GND (DE) 1147243069 · J9U (EN, HE) 987007610293705171 |
---|