Brodetto alla sambenedettese

piatto tipico di San Benedetto del Tronto

Il brodetto alla sambenedettese (in sambenedettese: lu vredétte[1]) è un brodetto di pesce tipico della zona di San Benedetto del Tronto e della Riviera delle Palme.[2][3][4][5]

Brodetto alla sambenedettese
Brodetto alla sambenedettese
Origini
Altri nomilu vredétte[1]
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneMarche
Zona di produzioneSan Benedetto del Tronto
Dettagli
Categoriapiatto unico
Settorepesce

Descrizione

modifica

Il brodetto alla sambenedettese è una zuppa di pesce, senza pomodoro (al limite con pomodoro verde) e con l'aggiunta di peperoni e aceto.[6][3]

Ha costituito per secoli il principale elemento del pasto dei marittimi.[6] Ha un'origine prettamente popolare derivata dall'abitudine della gente di mare di cucinare, direttamente a bordo, quella parte del pescato non destinabile alla vendita, sia per la qualità (poco richiesta), sia per la taglia troppo piccola e sia infine per l'insufficienza quantitativa; da tale mescolanza di pesci, buoni seppur non di grandi dimensioni, nasce il brodetto.[3]

Non esiste una ricetta codificata del brodetto, vi sono molte variazioni sul tema. C'è il brodetto di barca (preparato ancora dai marinai appunto a bordo) fatto con i pesci che sono a disposizione ed un brodetto, che sopravvive in alcune famiglie, più rigoroso nella ricerca di specie di pesci appropriati.[6]

C'è il brodetto di ristorante che ha inserito scampi o canocchie, vongole o cozze, irreperibili nelle ricette più tradizionali.[7]

Gli ingredienti

modifica

Gli ingredienti principale della ricetta originale sono:

Preparazione

modifica

In una casseruola o tegame in terracotta capiente rosolare la cipolla tritata con il peperoncino sott'olio. Appena sarà ben dorato unire i calamari e le seppie tritati, sfumare con vino bianco, aggiungere pomodori verdi e peperoni rossi e verdi, puliti e tagliati, e lasciare cuocere per qualche minuto. Aggiungere i vari pesci rimasti e aggiustare di sale, aggiungere un po' di aceto di vino bianco e lasciare cuocere a fuoco lento con il coperchio. Servire la zuppa con crostini di pane raffermo.[8]

Manifestazioni

modifica

Benedetto Brodetto

modifica

L'evento di tipo gastronomico-culturale intende valorizzare principalmente il brodetto alla sambendettese, la cucina marinara locale e dell'Adriatico.[9][10]Nelle serate si ha la possibilità di degustazioni e aperitivi di vini e birre artigianali marchigiane, in abbinamento al Brodetto alla Sambenedettese.[11]La manifestazione prevede anche eventi culturali sulle tradizione marinara locale.[12]Si svolge ogni anno nel mese di agosto a San Benedetto del Tronto nella centrale piazza Carlo Giorgini.

  1. ^ a b Laura Di Pietrantonio, Il brodetto alla sambenedettese: meglio sorridere che arrabbiarsi, su rivieraoggi.it, 26 febbraio 2015. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  2. ^ Il Brodetto alla sambenedettese, su comunesbt.it. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  3. ^ a b c Patrizia Cicconi, Il Brodetto alla Sambenedettese, il piatto “povero” dei pescatori, su sanbenedettodeltronto.italiani.it, 3 Aprile 2019. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  4. ^ Brodetto di pesce alla "sambenedettese", in perleeciambelle.it, 24 luglio 2013. URL consultato il 26 dicembre 2024.
  5. ^ Elisabetta Gnani, Voci dal Master. Suoni e sapori dal mare di San Benedetto del Tronto, in Gambero Rosso, 20 aprile 2018. URL consultato il 26 dicembre 2024.
  6. ^ a b c Brodetto di pesce alla "sambenedettese", in perleeciambelle.it, 24 luglio 2013. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  7. ^ Brodetto alla Sambenedettese, in terredelpiceno.it. URL consultato il 27 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2018).
  8. ^ Primo Angellotti, Scoop: ecco il disciplinare del Brodetto alla Sambenedettese, in Rivieraoggi.it, 16 marzo 2015. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  9. ^ Benedetto Brodetto – Festival cucina marinara e brodetto, su turismo.comunesbt.it.
  10. ^ Al via il 14 al Festival del Brodetto Sambenedettese, su ansa.it. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  11. ^ Redazione, Torna Benedetto Brodetto, il Festival della Cucina Marinara: dal 14 al 17 agosto, su rivieraoggi.it, 9 agosto 2024. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  12. ^ Torna il festival del Brodetto. La grande tradizione del Brodetto alla Sambenedettese dal 14 al 17 agosto in piazza Giorgini, su lanuovariviera.it, 9 agosto 2024. URL consultato il 27 dicembre 2024.

Bibliografia

modifica
  • Mille ricette della cucina italiana. Il più grande e ricco libro illustrato dedicato alla tavola del nostro paese, Rizzoli, 2010, ISBN 9788817041669.
  • Christina B. Assouad, Brodetto galeotto, Leggereditore, 2017, ISBN 9788865089132.
  • Giulio Pascali, Il pranzo del pescatore, Youcanprint, 2021, ISBN 9791220350273.
  • Roberto Giulianelli, Mezzadri, pescatori e operai, Franco Angeli Edizioni, 2020, ISBN 9788835103806.

Voci correlate

modifica