Caffè Romano
Il caffè Romano o bar Romano o Gran Caffè Romano è stato uno storico caffè della città di Caltanissetta, di proprietà del cavaliere Raimondo Romano detto Ramunnu in siciliano.[2]
Caffè Romano | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1923 a Caltanissetta |
Chiusura | aprile 2014 |
Sede principale | Caltanissetta |
Prodotti | caffè, gelati, torroni, pasticceria, biscotteria |
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/it/thumb/8/89/Caff%C3%A8_Romano_CL_Tavolini.png/220px-Caff%C3%A8_Romano_CL_Tavolini.png)
«... Ecco il tavolino preparato per lei! Cassata, fragola, schiumone: abbiamo gelati d’ogni genere stasera, signor marchese!»
Storia
modificaEsso è stato un luogo simbolo della città nissena, insieme alla libreria Sciascia. Posto di fronte al Palazzo del Carmine, storica sede del Comune nisseno, nei suoi tavolini si sono seduti Leonardo Sciascia, Vitaliano Brancati, Pier Maria Rosso di San Secondo, Pompeo Colajanni, Giuseppe Granata, Giuseppe Alessi, il preside Luigi Monaco e tanti altri insieme all'intelligentia nissena tutta.
Ha operato ininterrottamente dal 1923 fino alla sua chiusura avvenuta nell'aprile del 2014.[3] Nel settembre del 2000, dopo qualche tempo la morte di Romano, aveva cambiato gestione.[4]
Conosciuto per i suoi dolci tipici della tradizione nissena come il rollò, il cannolo, i raffiolini o per la qualità dei gelati duri, dei torroni e tante altre produzioni.
-
Storico logo e pubblicità della ditta Romano
-
Raccolta di onorificenze
-
Il titolare R. Romano a destra nella foto, a sinistra il Ministro Bernardo Mattarella e il sindaco Calogero Traina
Note
modifica- ^ Caltanissetta continua a perdere pezzi |, su milocca.wordpress.com, Milocca - Milena Libera, 5 aprile 2014.
- ^ Gran Caffè Romano - CALTANISSETTA, su metropolino.com. URL consultato il 23 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2015).
- ^ Francesca Inserra, Lettrice nissena: “Chiusura caffè Romano, conclama morte del centro storico. Potremmo trasformarlo in associazione culturale” | il Fatto Nisseno - Caltanissetta notizie, su ilfattonisseno.it, 3 aprile 2014.
- ^ Addio al caffè Romano | ACI news, su acinews.it, 19 febbraio 2014 publisher = (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2015).
Bibliografia
modifica- Caterina Barilaro, I parchi letterari in Sicilia: un progetto culturale per la valorizzazione del territorio, Rubbettino Editore, 2004, pp. 161–, ISBN 978-88-498-0863-6.
- Daniela Gambino, 101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita, Newton Compton Editori, 19 maggio 2014, pp. 3–, ISBN 978-88-541-6675-2.
- Matteo Collura, Il maestro di Regalpetra: vita di Leonardo Sciascia, Longanesi, 1996, ISBN 978-88-304-1388-7.
- Michele Curcuruto, I signori dello zolfo. Personaggi, vicende, aneddoti della borghesia mineraria siciliana fra '800 e '900, Lussografica, 2001.
- Giampaolo Pansa, Cronache con rabbia, Società editrice internazionale, 1975.
- (EN) Jules Brown, The Rough Guide to Sicily, Rough Guides Limited, 26 settembre 2013, pp. 274–, ISBN 978-1-4093-5152-8.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caffè Romano
Collegamenti esterni
modifica- Foto del Gran Caffè Romano, Caltanissetta, su tripadvisor.it, TripAdvisor.