Campionati del mondo di corsa campestre 1986

edizione del mondiale di corsa campestre

Il XIV Campionato mondiale di corsa campestre si è disputato a Colombier, in Svizzera, il 23 marzo 1986 al Planeyse Colombier. Vi hanno preso parte 670 atleti in rappresentanza di 57 nazioni. Il titolo maschile è stato vinto da John Ngugi mentre quello femminile da Zola Budd.

XIV Campionato mondiale di corsa campestre
1986 IAAF World Cross Country Championships
Competizione Campionati del mondo di corsa campestre
Sport Atletica leggera
Edizione 14ª
Organizzatore IAAF
Date 23 marzo 1986
Luogo Colombier, Svizzera (bandiera) Svizzera
Partecipanti 670 atleti
Nazioni 57
Impianto/i Planeyse Colombier
Risultati
Vincitore Kenya (bandiera) John Ngugi

Inghilterra (bandiera) Zola Budd

Statistiche
Miglior nazione Etiopia (bandiera) Etiopia e Kenya (bandiera) Kenya (2 / 2 / 1)
Gare 3
Cronologia della competizione

Nazioni partecipanti

modifica

Qui sotto sono elencate le nazioni che hanno partecipato a questi campionati (tra parentesi il numero degli atleti per ciascuna nazione)[1]:

Risultati

modifica

I risultati del campionato sono stati[2][3][4][5][6]:

Individuale (uomini seniores)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
John Ngugi   Kenya 35'32"
 
Abebe Mekonnen   Etiopia 35'34"
 
Joseph Kiptum   Kenya 35'39"
4 Bekele Debele   Etiopia 35'42"
5 Paul Kipkoech   Kenya 35'47"
6 Pat Porter   Stati Uniti 35'48"
7 Kipsubai Koskei   Kenya 35'54"
8 Some Muge   Kenya 35'55"
9 Alberto Cova   Italia 35'58"
10 John Easker   Stati Uniti 35'59"
11 Ezequiel Canario   Portogallo 36'03"
12 Thierry Watrice   Francia 36'05"

Squadre (uomini seniores)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Kenya
John Ngugi 1
Joseph Kiptum 3
Paul Kipkoech 5
Kipsubai Koskei 7
Some Muge 8
Andrew Masai 21
(Boniface Merande) (35)
(Joshua Kipkemboi) (43)
(Sisa Kirati) (45)
45
 
  Etiopia
Abebe Mekonnen 2
Bekele Debele 4
Wolde Silasse Melkessa 26
Mohammed Kedir 27
Wodajo Bulti 28
Haji Bulbula 32
(Chala Urgessa) (36)
(Dereje Nedi) (63)
(Wami Alemayehu) (128)
119
 
  Stati Uniti
Pat Porter 6
John Easker 10
Ed Eyestone 13
Bruce Bickford 15
Alan Scharsu 79
Craig Virgin 81
(Jeff Drenth) (87)
(Randy Reina) (99)
(Keith Brantly) (DNF)
204
4   Francia 255
5   Italia 256
6   Portogallo 263
7   Spagna 297
8   Inghilterra 360
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Individuale (uomini under 20)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Melese Feissa   Etiopia 22'47"
 
Sammy Bitok   Kenya 22'52"
 
Demeke Bekele   Etiopia 22'56"
4 Rafera Workench   Etiopia 22'57"
5 Ararse Fuffa   Etiopia 23'06"
6 Habte Negash   Etiopia 23'07"
7 Brahim Boutayeb   Marocco 23'09"
8 Alejandro Gómez   Spagna 23'17"
9 William Mutwol   Kenya 23'21"
10 Peter Rono   Kenya 23'33"
11 David Onwonga   Kenya 23'35"
12 José Gruneiro   Spagna 23'41"

Squadre (uomini under 20)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Etiopia
Melese Feissa 1
Demeke Bekele 3
Rafera Workench 4
Ararse Fuffa 5
(Habte Negash) (6)
(Belayneh Tadesse) (16)
13
 
  Kenya
Sammy Bitok 2
William Mutwol 9
Peter Rono 10
David Onwonga 11
(John Kiptum) (28)
32
 
  Spagna
Alejandro Gómez 8
José Gruneiro 12
Anacleto Jiménez 13
José Carlos Adán 19
(Manuel Martín) (46)
(Mariano Campal) (50)
52
4   Australia 91
5   Stati Uniti 94
6   Marocco 137
7   Giappone 152
8   Belgio 159
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Individuale (donne seniores)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Zola Budd   Inghilterra 14'49"
 
Lynn Jennings   Stati Uniti 15'07"
 
Annette Sergent   Francia 15'12"
4 Martine Fays   Francia 15'14"
5 Rosa Mota   Portogallo 15'15"
6 Nan Doak   Stati Uniti 15'22"
7 Christine McMiken   Nuova Zelanda 15'23"
8 Albertina Machado   Portogallo 15'24"
9 Elena Fidatof   Romania 15'25"
10 Carole Bradford   Inghilterra 15'27"
11 Liève Slegers   Belgio 15'28"
12 Lyudmila Matveyeva   Unione Sovietica 15'28"

Squadre (donne seniores)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Inghilterra
Zola Budd 1
Carole Bradford 10
Ruth Partridge 20
Jane Shields 34
(Julie Laughton) (40)
65
 
  Nuova Zelanda
Christine McMiken 7
Gail Rear 18
Mary O'Connor 19
Wendy Renner 23
(Sue Bruce) (32)
(Debbie Elsmore) (33)
67
 
  Francia
Annette Sergent 3
Martine Fays 4
Anne Viallix 26
Jacqueline Lefeuvre 43
(Maria Lelut) (44)
(Isabelle Matthys) (70)
76
4   Stati Uniti 82
5   Portogallo 118
6   Germania Ovest 129
7   Unione Sovietica 140
8   Romania 140
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Medagliere

modifica
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Etiopia 2 2 1 5
  Kenya 2 2 1 5
3   Inghilterra 2 0 0 2
4   Stati Uniti 0 1 1 2
5   Nuova Zelanda 0 1 0 1
6   Francia 0 0 2 2
7   Spagna 0 0 1 1
Totale 6 6 6 18
  1. ^ 36th IAAF WORLD CROSS COUNTRY CHAMPIONSHIPS - EDINBURGH 2008 - FACTS & FIGURES - GREAT BRITAIN & NORTHERN IRELAND AT THE INTERNATIONAL CROSS COUNTRY & WORLD CROSS COUNTRY CHAMPIONSHIPS (PDF), su iaaf.net. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  2. ^ Chaos as Zola leads England to victory - Zola Budd retained the individual title and led England to a controversial team victory at the world cross-country championships in Neuchatel, Switzerland yesterday, su news.google.com. URL consultato il 3 novembre 2019.
  3. ^ IAAF World Cross Country Championships - 12.0km CC Men - Neuchatel Planeyse Colombier Date: Saturday, March 22, 1986, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  4. ^ IAAF World Cross Country Championships - 7.8km CC Men - Neuchatel Planeyse Colombier Date: Sunday, March 23, 1986, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  5. ^ IAAF World Cross Country Championships - 4.7km CC Women - Neuchatel Planeyse Colombier Date: Saturday, March 22, 1986, su mypage.bluewin.ch. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  6. ^ IAAF WORLD CROSS COUNTRY CHAMPIONSHIPS, su gbrathletics.com. URL consultato il 3 novembre 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera