Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1946
I XXXVI campionati italiani assoluti di atletica leggera si svolsero presso l'Arena Civica di Milano dal 4 al 6 ottobre 1946. Al termine delle tre giornate di gare milanesi la classifica per società vide trionfare l'Unione Sportiva Milanese con 44 punti, seguita da ASSI Giglio Rosso di Firenze con 37 punti e Società Ginnastica Gallaratese con 29 punti.
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1946 | |
---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti di atletica leggera |
Sport | ![]() |
Edizione | XXXVI |
Organizzatore | FIDAL |
Date | 4-6 ottobre |
Luogo | Milano |
Impianto/i | Arena Civica |
Cronologia della competizione | |
Le gare dei 3000 metri siepi e del decathlon si tennero il 19 e 20 ottobre sul campo della Società Ginnastica Forza e Costanza a Brescia, in concomitanza con il campionato italiano femminile di pentathlon.
Il titolo di campione italiano della maratonina fu assegnato a Bisceglie, in Puglia, il 9 giugno, mentre quello della maratona fu assegnato il 1º settembre sulle strade di Modena. Infine, la gara della marcia 20 km si tenne a Milano il 20 giugno, mentre quella di marcia 50 km si disputò il 15 settembre a Lomazzo, in provincia di Como.
Risultati
modificaLe gare del 4-6 ottobre a Milano
modificaLa mezza maratona del 9 giugno a Bisceglie
modificaSpecialità | Oro | Prestazione | Argento | Prestazione | Bronzo | Prestazione |
Mezza maratona (20 km) |
Antonio Carta SEF Torres |
1h10'03"0 | Salvatore Costantino Unione Sportiva Sangiovannese |
1h10'22"0 | Osvaldo Marconi Gruppo Sportivo Verri |
1h10'51"1 |
La marcia 20 km del 20 giugno a Milano
modificaSpecialità | Oro | Prestazione | Argento | Prestazione | Bronzo | Prestazione |
Marcia 20 km | Giuseppe Dordoni Gruppo Sportivo Diana Piacenza |
1h38'55"8 | Stefani Libertas Latina |
1h40'11"3 | Abdon Pamich Associazione Amatori Atletica |
La maratona del 1º settembre a Modena
modificaSpecialità | Oro | Prestazione | Argento | Prestazione | Bronzo | Prestazione |
Maratona | Stefano Natale Società Sportiva Pagliani |
3h00'34" | Giovanni Balbusso Società Ginnastica Gallaratese |
3h07'38" | Francesco Pintore Gruppo Sportivo Verri |
3h10'07" |
La marcia 50 km del 15 settembre a Lomazzo
modificaSpecialità | Oro | Prestazione | Argento | Prestazione | Bronzo | Prestazione |
Marcia 50 km | Valentino Bertolini Società Atletica Gancia Torino |
5h00'19" | Alighiero Guglielmi Unione Sportiva Alessandria |
5h03'17" | Cosimo Puttilli Associazione Sportiva Bari |
5h05'23" |
I 3000 metri siepi e il decathlon del 19-20 ottobre a Brescia
modificaSpecialità | Oro | Prestazione | Argento | Prestazione | Bronzo | Prestazione |
3000 metri siepi | Renato Colosio Società Ginnastica Forza e Costanza |
10'23"3 | Ilario Ugolini Società Ginnastica Forza e Costanza |
10'27"0 | ||
Decathlon | Lorenzo Vecchiutti Associazione Sportiva Udinese |
5778 p. | Beretta Società Atletica Gancia Torino |
5558 p. | Lorenzo Toso Società Ginnastica Forza e Costanza |
5281 p. |
Bibliografia
modifica- Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL, 2006, pp. 984-1036.
- Podio degli "Assoluti". I campioni italiani dal 1906 al 2008 (PDF), su sportolimpico.it. URL consultato il 18 gennaio 2021.
- La maratonina in Bisceglie. Il magnifico sardo Cart precede di 20 metri Costantino e vince il Campionato d'Italia, in Corriere dello Sport, 10 giugno 1946.
- Il romano Stefano Natale rinnova i successi del 1926, ”29 e ”30 nel campionato italiano di maratona, in Corriere dello Sport del Lunedì, 2 settembre 1946.
- Trionfo di Bertolini nel campionato italiano di marcia, in Corriere della Sera, 15-16 settembre 1946.
- Mario Ciriachi, Si sono iniziati i campionati italiani di atletica leggera. Le prime finali hanno dato ottimi risultati, in Corriere dello Sport, 5 ottobre 1946.
- Mario Ciriachi, La seconda giornata dei campionati atletici assoluti. Beviacqua e Matteucci ottengono i risultati di maggior rilievo, in Corriere dello Sport, 6 ottobre 1946.
- Degna chiusura dei Campionati Assoluti di atletica leggera, in Corriere dello Sport del Lunedì, 7 ottobre 1946.
- A Colosio, Vecchiutti e alla Piccinini i tre titoli in palio a Brescia, in Corriere dello Sport del Lunedì, 21 ottobre 1946.