Carlo Sigismondo Capece
Carlo Sigismondo Capece talvolta citato anche come Capeci (Roma, 1652 – Polistena, 1728) è stato un drammaturgo e librettista italiano attivo a Roma intorno all'inizio del XVIII secolo.
Biografia
modificaStudiò in Spagna e tornato a Roma esercitò per un certo periodo la professione di avvocato e fu poi inviato come diplomatico alla corte di Francia. Fu segretario dell'ex Regina di Polonia Maria Casimira quando quest'ultima giunse a Roma nel 1700, in occasione dell'Anno Santo.
Scrisse numerose opere teatrali, tra cui una quarantina di libretti d'opera. In particolare opere musicate da Alessandro (Telemaco) e Domenico Scarlatti (Tolomeo e Alessandro), nonché l'oratorio La Resurrezione di Georg Friedrich Handel.
Il titolo del suo ultimo libretto d'opera è Telemaco. Dal 1719 scrisse 18 commedie, la più nota delle quali è Pulcinella.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlo Sigismondo Capece
Collegamenti esterni
modifica- Capéce, Carlo Sigismóndo, su sapere.it, De Agostini.
- Ariella Lanfranchi, CAPECE, Carlo Sigismondo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 18, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975.
- Opere di Carlo Sigismondo Capece, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Carlo Sigismondo Capece, su Open Library, Internet Archive.
- Carlo Sigismondo Capece, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Spartiti o libretti di Carlo Sigismondo Capece, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- http://www.teatrostabilenapoli.it/Archivio/arch2004-2005/spettacoli/progetti/pulcinella/fintapazza[collegamento interrotto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39389594 · ISNI (EN) 0000 0001 0889 4094 · SBN BVEV057092 · BAV 495/13084 · CERL cnp00393976 · LCCN (EN) nr89001853 · GND (DE) 118204718 · BNE (ES) XX4806421 (data) · BNF (FR) cb120193448 (data) · J9U (EN, HE) 987007319894105171 · CONOR.SI (SL) 234281571 |
---|