Chiesa di San Pietro (Parma, Porporano)
La chiesa di San Pietro, nota anche come pieve di Porporano, è un luogo di culto cattolico dalle forme neobizantine, situato in strada Bassa dei Folli 137 a Porporano, frazione di Parma, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Montechiarugolo-San Prospero.
Chiesa di San Pietro | |
---|---|
Facciata | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Porporano (Parma) |
Indirizzo | strada Bassa dei Folli 137 |
Coordinate | 44°45′15″N 10°20′58.25″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Pietro |
Diocesi | Parma |
Architetto | Camillo Uccelli |
Stile architettonico | neobizantino |
Inizio costruzione | entro l'XI secolo |
Completamento | 1914 |
Storia
modificaL'edificio originario, identificato da vari storici nella pieve dedicata a san Pietro menzionata nel 1005 nell'Ordo Archipresbiterorum Plebium voluto dal vescovo di Parma Sigifredo II,[1] fu probabilmente costruito prima dell'XI secolo.[2]
Nel 1111 l'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia assegnò ai canonici del Capitolo della Cattedrale di Parma l'autorità sulla pieve, confermata nel 1141 in una bolla del papa Innocenzo II.[3][4]
Nel 1230, come testimoniato dal Capitulum seu Rotulus Decimarum della diocesi di Parma, dalla plebs de Purpurano dipendevano le due cappelle di San Prospero a Marore e San Bartolomeo a Mariano.[1] Sette anni dopo il vescovo di Parma Martino assegnò la giurisdizione sulla pieve alla prevostura della cattedrale cittadina.[4]
L'importanza della pieve crebbe nei secoli seguenti, insieme al numero di cappelle poste alle sue dipendenze; dapprima fu aggiunta quella di San'Andrea Apostolo in Antognano, documentata nel 1299, e successivamente quella di San Giovanni in Sersegnano presso il ponte Dattaro, citata nel 1354.[4]
Nel 1405 i Terzi attaccarono e distrussero il castello di Porporano,[5] costruito due anni prima dai Rossi in adiacenza alla chiesa,[6] che subì gravi danni,[2] ma fu successivamente ristrutturata.[4]
Nel 1691 l'edificio fu parzialmente risistemato, con la realizzazione di una nuova pavimentazione, mentre nel 1789 fu sottoposto a significativi lavori di ristrutturazione.[2]
Nel 1914, su finanziamento dei nobili Bulloni-Serra, la chiesa fu quasi completamente ricostruita in forme neobizantine su progetto dell'architetto Camillo Uccelli, che riedificò la facciata, il campanile e tre delle cappelle laterali; al termine dei lavori, l'edificio fu solennemente consacrato dal vescovo Guido Maria Conforti.[4][7]
Nel 1950 il luogo di culto fu sottoposto a nuovi interventi di restauro.[4]
Nel 2011 fu risistemato il sagrato antistante la chiesa.[2]
Descrizione
modificaLa chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica, affiancata da due cappelle per lato.[2]
La simmetrica facciata a salienti, parzialmente intonacata, è tripartita verticalmente da due massicce paraste in laterizio, coronate da due capitelli a sostegno dell'ampia arcata a tutto sesto centrale. Nel mezzo è collocato il portale d'ingresso, sormontato da una fascia marcapiano e da un arco a tutto sesto decorato con altorilievi; superiormente si aprono tre alte e sottili monofore affiancate e, in sommità, un grande rosone delimitato da una cornice riccamente decorata. Ai lati si trovano due alte nicchie ad arco a tutto sesto incorniciate.[2]
Dai fianchi intonacati aggettano le cappelle laterali; tre di esse, risalenti alla ricostruzione in stile neobizantino, si sviluppano su una pianta poligonale e sono rivestite in mattoni, mentre la seconda di sinistra, edificata nel XVIII secolo, si imposta su un impianto rettangolare ed è intonacata. Sul retro si eleva l'abside poligonale settecentesca, anch'essa intonacata,[1] illuminata da due monofore ad arco a tutto sesto.[2]
Al termine della fiancata sud, si innalza in adiacenza al tempio il massiccio campanile neobizantino a pianta quadrata. La porzione inferiore, rivestita in mattoni frammisti a pietre, è arricchita da fasce marcapiano e lesene alle estremità. La parte sommitale, intonacata, è caratterizzata dalla ricchezza delle decorazioni; la cella campanaria si affaccia sui quattro lati attraverso elevate bifore con colonnine centrali, sormontate da cuspidi; nell'ordine superiore si aprono larghe pentafore, mentre in sommità si staglia l'alta guglia piramidale in rame.[2]
All'interno la navata, coperta da una volta a botte in laterizio,[1] è affiancata da una serie di lesene in mattoni, coronate da capitelli dorici, a sostegno del cornicione perimetrale; attraverso ampie arcate a tutto sesto si affacciano simmetricamente le cappelle laterali.[2]
Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto dall'arco trionfale, retto da due paraste; l'ambiente, chiuso superiormente da una volta a botte, accoglie l'altare maggiore marmoreo a mensa, aggiunto intorno al 1985; sul fondo l'abside a pianta poligonale, coperta dal catino a spicchi, ospita il coro ligneo tardo-settecentesco.[2][7]
La chiesa conserva alcune opere di pregio, tra cui un capitello quattrocentesco scolpito in forme gotiche e un altare risalente all'incirca al 1700, con ancona e tabernacolo tardo-settecentesco.[7]
Note
modifica- ^ a b c d Fallini, Calidoni, Rapetti, Ughetti, p. 51.
- ^ a b c d e f g h i j Chiesa di San Pietro "Porporano, Parma", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato l'11 aprile 2017.
- ^ Affò, p. 343-344, 350.
- ^ a b c d e f Dall'Aglio, pp. 768-770.
- ^ Pezzana, pp. 75-78.
- ^ Pezzana, p. 45.
- ^ a b c Cirillo, Godi, p. 344.
Bibliografia
modifica- Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo secondo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
- Giuseppe Cirillo, Giovanni Godi, Guida artistica del Parmense, II volume, Parma, Artegrafica Silva, 1986.
- Italo Dall'Aglio, La Diocesi di Parma, II Volume, Parma, Scuola Tipografica Benedettina, 1966.
- Marco Fallini, Mario Calidoni, Caterina Rapetti, Luigi Ughetti, Terra di pievi, Parma, MUP Editore, 2006, ISBN 88-7847-021-X.
- Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo secondo, Parma, Ducale Tipografia, 1842.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Pietro