Circoscrizione Abruzzo (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Abruzzo è una circoscrizione elettorale italiana per il Senato della Repubblica.
Abruzzo circoscrizione elettorale | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Capoluogo | L'Aquila |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Istituzione | 1948 (temporanea) 1968 (definitiva) |
Soppressione | 1953 (temporanea) |
Sostituita da | Circoscrizione Abruzzi e Molise (1953-1968) |
Periodo 1948-1948 | |
Tipologia | di lista |
Numero eletti | 6 |
Periodo 1968-2005 | |
Tipologia | a collegi uninominali |
Numero eletti | 7 |
Periodo 2005-2017 | |
Tipologia | di lista |
Numero eletti | 7 |
Periodo 2017-2020 | |
Tipologia | a collegi uninominali e plurinominali |
Numero eletti | 7 |
Periodo 2020- | |
Tipologia | a collegi uninominali e plurinominali |
Numero eletti | 4 |
Storia
modificaLa circoscrizione elettorale venne istituita, con altre 18 (perché il Molise venne istituito nel 1970) per le prime elezioni del Senato della Repubblica, tramite Legge del 6 febbraio 1948, n. 29 in ottemperanza alla Costituzione della Repubblica Italiana che prescrive, all'art. 57, che «il Senato della Repubblica è eletto a base regionale». Fu suddivisa in 16 collegi di lista, in base al D.P.R. del 6 febbraio 1948, n. 30.
In rispetto del suddetto articolo, la circoscrizione venne riconfermata in seguito in tutte le leggi elettorali inerenti al Senato della Repubblica.
La Legge 4 agosto 1993, n. 276 modificò il territorio suddividendolo in 21 collegi uninominali, in base al D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535. I suddetti collegi vennero aboliti dalla Legge del 21 dicembre 2005, n. 270.
L'attuale Legge 3 novembre 2017, n. 165, ha ricreato nel territorio della circoscrizione collegi uninominali e collegi plurinominali che devono essere determinati dal governo tramite decreto legislativo.
Territorio
modificaNel 1948 la circoscrizione occupava il territorio dell'attuale regione Abruzzo, nonostante allora la regione esistente fosse Abruzzi e Molise, corrispondente agli attuali Abruzzo e Molise. Questo avvenne in via provvisoria, all'interno delle disposizioni transitorie della Costituzione della Repubblica italiana, la quale prevedeva che "Per la prima elezione del Senato il Molise è considerato come Regione a sé stante, con il numero dei senatori che gli compete in base alla sua popolazione." In ottemperanza al fatto che le circoscrizioni senatoriali corrispondessero alle regioni, dal 1953 fino al 1968 la circoscrizione Abruzzo venne abolita, e fu sostituita dalla Circoscrizione Abruzzi e Molise, il cui territorio corrispondeva alle attuali regioni di Abruzzo e Molise. Dal 1968, con la divisione tra le suddette regioni, la Circoscrizione Abruzzo tornò ad esistere e a coincidere con il territorio della Regione attuale omonima.
Seggi
modificaIn base all'art. 57 della Costituzione, l'Abruzzo dispone di 6 seggi, poi diventati 7 con la Legge costituzionale 2/1963. Dal 1953 al 1963 l'Abruzzo era unito al Molise: insieme avevano 8 seggi, con l'eccezione dei 9 nel 1963.
Dal 1948 al 1993
modificaIn base alla legge in vigore dal 1948, essenzialmente proporzionale, i partiti presentavano in ogni circoscrizione un candidato per ogni collegio. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto senatore il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze. Qualora nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati nelle liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti senatori i candidati con le migliori percentuali di preferenza.
Collegi elettorali
modificaI legislatura
modificaTra gli eletti, raggiunse il quorum del 65% dei voti nei collegi Raffaele Caporali (collegio di Lanciano-Vasto), indicato in grassetto nella tabella sottostante.
|
|
II-IV legislatura
modificaLa Circoscrizione Abruzzo non esistette in questo periodo. Vedi Circoscrizione Abruzzi e Molise.
V legislatura
modificaNessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.
|
|
VI legislatura
modificaNessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.
|
|
VII legislatura
modificaNessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.
|
|
VIII legislatura
modificaNessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.
|
|
IX legislatura
modificaNessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.
|
|
X legislatura
modificaNessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.
|
|
XI legislatura
modificaNessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.
|
|
Dal 1993 al 2005
modificaCon la riforma elettorale maggioritaria del 1993, in prima istanza veniva eletto senatore il candidato che avesse riportato la maggioranza relativa dei suffragi in ciascun collegio. Nessun candidato poteva presentarsi in più di un collegio. I rimanenti seggi regionali erano invece assegnati assommando i voti di tutti i candidati uninominali perdenti che si fossero collegati in un gruppo regionale, utilizzando il metodo D'Hondt delle migliori medie: gli scranni così ottenuti da ciascun gruppo venivano assegnati, all'interno di essa, ai candidati perdenti che avessero ottenuto le migliori percentuali elettorali.
Collegi elettorali
modificaXII legislatura
modificaElezioni politiche in Italia del 1994
modificaListe
|
Voti | % | Seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
261 350 | 36,11 | 5 | |||||||
165 129 | 22,82 | 1 | |||||||
149 965 | 20,72 | 1 | |||||||
117 135 | 16,19 | – | |||||||
Alleanza Municipalità
|
10 913 | 1,51 | – | ||||||
Centro
|
9 006 | 1,24 | – | ||||||
Delfino al Senato
|
7 414 | 1,02 | – | ||||||
Proprietà di Popolo
|
2 786 | 0,38 | – | ||||||
Totale
|
723 698
|
100
|
7
| ||||||
Voti non validi
|
67 970
|
8,59
| |||||||
Votanti
|
791 668
|
78,74
| |||||||
Elettori
|
1 005 367
|
||||||||
Data: 27-28 marzo 1994
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Eletti
modificaEletti nei Progressisti (PDS - PRC - FdV - PSI - Rete - AD - CS - RS)
Eletti in Alleanza Nazionale - Movimento Sociale Italiano
Eletti nella lista Forza Italia - CCD
Collegio | Eletto | Partito | Quota | |
---|---|---|---|---|
1 - L'Aquila | Ferdinando Di Orio | PDS | Magg. | |
2 - Teramo | Osvaldo Scrivani | PDS | Magg. | |
Doriano Di Benedetto | FI | Prop. | ||
3 - Pescara | Glauco Torlontano | PDS | Magg. | |
4 - Chieti | Angelo Ilario Orlando | PRC | Magg. | |
5 - Lanciano | Angelo Staniscia | PDS | Magg. | |
Maria Vevante Scioletti | AN-MSI | Prop. |
XIII legislatura
modificaElezioni politiche in Italia del 1996
modificaListe
|
Voti | % | Seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
327 058 | 46,34 | 3 | |||||||
268 889 | 38,10 | 4 | |||||||
63 112 | 8,94 | – | |||||||
46 732 | 6,62 | – | |||||||
Totale
|
705 791
|
100
|
7
| ||||||
Voti non validi
|
73 876
|
9,48
| |||||||
Votanti
|
779 667
|
75,69
| |||||||
Elettori
|
1 030 126
|
||||||||
Data: 21 aprile 1996
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Eletti
modificaEletti nell'Ulivo (PDS - PpP - RI - FdV - PSd'Az - FL - MCU - CS - SI - PS)
Eletti nel Polo per le Libertà (FI - AN - CCD-CDU)
Collegio | Eletto | Partito | Quota | |
---|---|---|---|---|
1 - L'Aquila | Ferdinando Di Orio | PDS | Magg. | |
Doriano Di Benedetto | FI | Prop. | ||
2 - Teramo | Carla Castellani | AN | Magg. | |
3 - Pescara | Bruno Viserta Costantini | PDS | Magg. | |
Andrea Pastore | FI | Prop. | ||
4 - Chieti | Giovanni Polidoro | PpP (PPI) | Magg. | |
5 - Lanciano | Angelo Staniscia | PDS | Magg. |
XIV legislatura
modificaElezioni politiche in Italia del 2001
modificaListe
|
Voti | % | Seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
344 008 | 44,78 | 4 | |||||||
312 802 | 40,72 | 3 | |||||||
36 179 | 4,71 | – | |||||||
26 374 | 3,43 | – | |||||||
20 505 | 2,67 | – | |||||||
17 139 | 2,23 | – | |||||||
11 138 | 1,45 | – | |||||||
Totale
|
768 145
|
100
|
7
| ||||||
Voti non validi
|
44 076
|
5,43
| |||||||
Votanti
|
812 221
|
77,22
| |||||||
Elettori
|
1 051 790
|
||||||||
Data: 13 maggio 2001
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Eletti
modificaEletti nella Casa delle Libertà (FI - AN - LN - CCD - CDU - NPSI - PRI)
Eletti nell'Ulivo (DS - DL - Girasole - PdCI - MRE - SVP - PSd'Az)
Collegio | Eletto | Partito | Quota | |
---|---|---|---|---|
1 - L'Aquila | Maria Claudia Ioannucci | FI | Magg. | |
Ottaviano Del Turco | Girasole (SDI) | Prop. | ||
2 - Teramo | Rocco Salini | FI | Magg. | |
3 - Pescara | Andrea Pastore | FI | Magg. | |
Bruno Viserta Costantini | DS | Prop. | ||
4 - Chieti | Lucio Zappacosta | AN | Magg. | |
5 - Lanciano | Tommaso Coletti | DL (PPI) | Magg. |
Dal 2005 al 2017
modificaCon l'entrata in vigore della legge Calderoli, per l'elezione del Senato viene adottato un sistema elettorale proporzionale con liste bloccate, soglia di sbarramento e premio di maggioranza su base regionale. Alla ripartizione dei seggi, che avviene secondo il metodo Hare dei quozienti interi e dei più alti resti, concorrono le liste che nell'ambito della circoscrizione regionale abbiano ottenuto almeno l'8% dei voti validi, oppure almeno il 3% se esse sono parte di una coalizione che abbia ottenuto almeno il 20%. In ogni caso, alla coalizione o lista singola più votata è attribuito almeno il 55% dei seggi: se tale soglia non è raggiunta, viene assegnato un premio di maggioranza, in forma di seggi supplementari, che riduce quelli attribuiti alle altre forze politiche.
XV legislatura
modificaRisultati elettorali
modificaListe
|
Voti | % | Seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
143 962 | 18,38 | 2 | |||||||
96 241 | 12,28 | 1 | |||||||
59 702 | 7,62 | 1 | |||||||
39 897 | 5,09 | – | |||||||
25 652 | 3,27 | – | |||||||
21 081 | 2,69 | – | |||||||
20 614 | 2,63 | – | |||||||
5 760 | 0,74 | – | |||||||
2 084 | 0,27 | – | |||||||
1 731 | 0,22 | – | |||||||
Totale coalizione
|
416 724 | 53,19 | 4 | ||||||
181 716 | 23,19 | 2 | |||||||
110 973 | 14,16 | 1 | |||||||
56 078 | 7,16 | – | |||||||
7 934 | 1,01 | – | |||||||
6 403 | 0,82 | – | |||||||
3 620 | 0,46 | – | |||||||
Totale coalizione
|
366 724 | 46,81 | 3 | ||||||
Totale
|
783 448
|
100
|
7
| ||||||
Voti non validi
|
28 599
|
3,52
| |||||||
Votanti
|
812 047
|
83,41
| |||||||
Elettori
|
973 523
|
||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Eletti
modificaDemocratici di Sinistra | La Margherita | Partito della Rifondazione Comunista |
---|---|---|
Forza Italia | Alleanza Nazionale | |
- ^ Opta per la circoscrizione Friuli-Venezia Giulia
- ^ Opta per la circoscrizione Toscana
XVI legislatura
modificaRisultati elettorali
modificaListe
|
Voti | % | Seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
319 023 | 42,41 | 4 | |||||||
8 870 | 1,18 | – | |||||||
Totale coalizione
|
327 893 | 43,59 | 4 | ||||||
254 867 | 33,88 | 2 | |||||||
53 417 | 7,10 | 1 | |||||||
Totale coalizione
|
308 284 | 40,98 | 3 | ||||||
44 733 | 5,95 | – | |||||||
23 641 | 3,14 | – | |||||||
20 289 | 2,70 | – | |||||||
7 066 | 0,94 | – | |||||||
5 647 | 0,75 | – | |||||||
3 805 | 0,51 | – | |||||||
3 573 | 0,48 | – | |||||||
2 934 | 0,39 | – | |||||||
2 314 | 0,31 | – | |||||||
Per il Bene Comune
|
2 010 | 0,27 | – | ||||||
Totale
|
752 189
|
100
|
7
| ||||||
Voti non validi
|
34 667
|
4,41
| |||||||
Votanti
|
786 856
|
80,76
| |||||||
Elettori
|
974 266
|
||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Eletti
modificaIl Popolo della Libertà | Partito Democratico | Italia dei Valori |
---|---|---|
XVII legislatura
modificaRisultati elettorali
modificaListe
|
Voti | % | Seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
173 509 | 24,45 | 4 | |||||||
20 261 | 2,85 | – | |||||||
9 210 | 1,30 | – | |||||||
2 988 | 0,42 | – | |||||||
2 943 | 0,41 | – | |||||||
1 336 | 0,19 | – | |||||||
Totale coalizione
|
210 247 | 29,62 | 4 | ||||||
201 323 | 28,37 | 2 | |||||||
173 585 | 24,46 | 1 | |||||||
20 043 | 2,82 | – | |||||||
5 721 | 0,81 | – | |||||||
Totale coalizione
|
199 349 | 28,09 | 1 | ||||||
53 553 | 7,55 | – | |||||||
18 726 | 2,64 | – | |||||||
Rialzati Abruzzo
|
11 821 | 1,67 | – | ||||||
3 916 | 0,55 | – | |||||||
3 528 | 0,50 | – | |||||||
2 554 | 0,36 | – | |||||||
2 535 | 0,36 | – | |||||||
2 175 | 0,31 | – | |||||||
Totale
|
709 727
|
100
|
7
| ||||||
Voti non validi
|
29 418
|
3,98
| |||||||
Votanti
|
739 145
|
75,55
| |||||||
Elettori
|
978 410
|
||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Eletti
modificaIl Popolo della Libertà | Movimento 5 Stelle | Partito Democratico |
---|---|---|
- ^ Opta per la circoscrizione Molise
Dal 2017
modificaCon l'entrata in vigore della legge Rosato, viene istituito un sistema elettorale misto a separazione completa.[7] Per il Senato, come per la Camera, il 37% dei seggi (quindi 116 al Senato) vengono assegnati con un sistema maggioritario a turno unico in altrettanti collegi uninominali: in ciascun collegio è eletto il candidato più votato, secondo il sistema noto come uninominale secco. Il 61% dei seggi (193 seggi senatoriali) è ripartito proporzionalmente tra le coalizioni e le singole liste che abbiano superato le previste soglie di sbarramento nazionali; la ripartizione dei seggi è effettuata a livello nazionale per la Camera e a livello regionale per il Senato; a tale scopo sono istituiti collegi plurinominali nei quali le liste si presentano sotto forma di listini bloccati di candidati. Il 2% dei seggi (6 senatori) è destinato al voto degli italiani residenti all'estero e viene assegnato con un sistema proporzionale che prevede il voto di preferenza.
Collegi elettorali
modificaDal 2017 al 2020
modificaAlla circoscrizione sono attribuiti 7 seggi: 2 sono assegnati con sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 5 mediante sistema proporzionale, all'interno di un unico collegio plurinominale.
Collegi plurinominali | Collegi uninominali | |
---|---|---|
Abruzzo - 01 |
|
Dal 2020
modificaIn seguito alla riforma costituzionale del 2020 in tema di riduzione del numero dei parlamentari, alla circoscrizione sono attribuiti 4 seggi: 1 è assegnato mediante sistema maggioritario, nell'ambito di un collegio uninominale; 3 mediante sistema proporzionale, all'interno di un unico collegio plurinominale.
Collegi plurinominali | Collegi uninominali | |
---|---|---|
Abruzzo - 01 |
|
XVIII legislatura
modificaRisultati
modificaListe | Proporzionale | Maggioritario | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||||
274 185 | 39,30 | 2 | 274 185 | 39,30 | 1 | ||||
110 844 | 15,89 | 1 | 253 889 | 36,39 | 1 | ||||
97 730 | 14,01 | 1 | |||||||
32 444 | 4,65 | – | |||||||
12 871 | 1,84 | – | |||||||
98 361 | 14,10 | 1 | 123 052 | 17,64 | – | ||||
10 803 | 1,55 | – | |||||||
10 721 | 1,54 | – | |||||||
3 167 | 0,45 | – | |||||||
17 826 | 2,55 | – | 17 826 | 2,55 | – | ||||
8 211 | 1,18 | – | 8 211 | 1,18 | – | ||||
6 442 | 0,92 | – | 6 442 | 0,92 | – | ||||
5 325 | 0,76 | – | 5 325 | 0,76 | – | ||||
4 358 | 0,62 | – | 4 358 | 0,62 | – | ||||
3 215 | 0,46 | – | 3 215 | 0,46 | – | ||||
Partito Valore Umano
|
1 214 | 0,17 | – | 1 214 | 0,17 | – | |||
Totale
|
697 717
|
100
|
5
|
697 717
|
100
|
2
| |||
Schede bianche
|
9 442
|
1,31
| |||||||
Schede nulle
|
16 144
|
2,23
| |||||||
Votanti
|
723 303
|
75,00
| |||||||
Elettori
|
964 353
|
||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Eletti
modificaEletti maggioritario
modificaEletti nel Movimento 5 Stelle
Eletti nella coalizione di centro-destra (FI - Lega - FdI - Noi con l'Italia-UDC)
Collegio uninominale | Eletto | Partito | |
---|---|---|---|
1. Pescara | Primo Di Nicola | M5S | |
2. L'Aquila | Gaetano Quagliariello | NcI-UDC (IDeA) |
Eletti proporzionale
modificaCollegio plurinominale | M5S | Forza Italia | Partito Democratico | Lega |
---|---|---|---|---|
Abruzzo - 01 |
Dal 2020
modificaRisultati elettorali
modificaListe | Proporzionale | Maggioritario | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||||
170 181 | 27,25 | 1 | 301 720 | 48,31 | 1 | ||||
75 767 | 12,13 | – | |||||||
51 685 | 8,28 | – | |||||||
4 087 | 0,65 | – | |||||||
100 829 | 16,14 | 1 | 133 448 | 21,37 | – | ||||
16 441 | 2,63 | – | |||||||
12 213 | 1,96 | – | |||||||
3 965 | 0,63 | – | |||||||
116 909 | 18,72 | 1 | 116 909 | 18,72 | – | ||||
38 006 | 6,09 | – | 38 006 | 6,09 | – | ||||
11 977 | 1,92 | – | 11 977 | 1,92 | – | ||||
10 175 | 1,63 | – | 10 175 | 1,63 | – | ||||
7 875 | 1,26 | – | 7 875 | 1,26 | – | ||||
Vita
|
2 798 | 0,45 | – | 2 798 | 0,45 | – | |||
Alternativa per l'Italia (PdF - Exit)
|
1 649 | 0,26 | – | 1 649 | 0,26 | – | |||
Totale
|
624 557
|
100
|
3
|
624 557
|
100
|
1
| |||
Voti non validi
|
32 576
|
4,96
| |||||||
Votanti
|
657 133
|
63,99
| |||||||
Elettori
|
1 026 974
|
||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Eletti
modificaEletti nella quota maggioritaria
modificaEletti nella coalizione di centro-destra (FdI - Lega - FI - NM)
Collegio uninominale | Eletto | Partito | |
---|---|---|---|
1. Pescara | Guido Quintino Liris | FdI |
Eletti nella quota proporzionale
modificaCollegio plurinominale | Fratelli d'Italia | Partito Democratico - IDP | Movimento 5 Stelle |
---|---|---|---|
Abruzzo - 01 |
Note
modifica- ^ Gli subentrò Giuseppe Zugaro De Matteis il 10 luglio 1952.
- ^ Gli subentrò Pietro De Dominicis il 14 gennaio 1970.
- ^ a b Alle precedenti elezioni PSI e PDSI erano in lista insieme
- ^ a b Alle precedenti elezioni MSI e PDIUM erano in lista insieme
- ^ Gli subentrò Pietro De Dominicis il 13 novembre 1975.
- ^ a b Calcolato rispetto alla somma di PLI e PRI alle precedenti elezioni
- ^ Un sistema elettorale si definisce misto se una parte dei seggi è attribuita con sistema proporzionale e una parte con sistema maggioritario. Nell'ambito dei sistemi misti, si definiscono a separazione completa quelli privi di sistemi di compensazione tra le due modalità di attribuzione dei seggi.