Cladonia metacorallifera
Cladonia metacorallifera Asahina (1939), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.
Cladonia metacorallifera | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Classe | Lecanoromycetes |
Ordine | Lecanorales |
Famiglia | Cladoniaceae |
Genere | Cladonia |
Sottogenere | Cocciferae |
Specie | C. metacorallifera |
Nomenclatura binomiale | |
Cladonia metacorallifera Asahina, 1939 |
Il nome proprio deriva dal prefisso greco μετά-, cioè metà-, che significa a seguire, in seguito, dopo, e il riferimento alla C. corallifera, ad indicare che le ramificazioni, somiglianti a quelle di un corallo, sono molto più squamulose.
Caratteristiche fisiche
modificaIn questa specie i podezi sono abbondantemente ricoperti di cortex producente molte squamule. Il tallo è giallognolo. Ad un primo esame superficiale può essere confusa con C. borealis e C. coccifera, ma ne differisce perché ha i podezi anneriti alla sommità e una superficie microsquamulosa.[1]
All'esame cromatografico sono state rilevate nel tallo quantità consistenti di acido usnico, squamatico e didimico.[1]
Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia.[2]
Habitat
modificaSi trova in montagna fra 1250 e 1400 metri di altitudine; cresce su suolo, raramente su roccia.[1]
Località di ritrovamento
modificaLa specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:
- USA (Alaska, Maine, New York);
- Canada (Columbia Britannica, Alberta, Nuovo Brunswick, Yukon);
- Germania (Baden-Württemberg, Brandeburgo);
- Austria (Stiria);
- Spagna (Castiglia e León);
- Giappone (Honshū, nella prefettura di Nagano);
- Cina (Jilin);
- Corea del Sud, Estonia, Finlandia, Gran Bretagna, Norvegia, Polonia, Repubblica Slovacca, Svezia.
Tassonomia
modificaQuesta specie appartiene alla sezione Cocciferae;[3] a tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:
- Cladonia metacorallifera f. metacorallifera Asahina (1939).
- Cladonia metacorallifera f. squamosa Asahina (1939).
- Cladonia metacorallifera f. tingens Asahina (1939).
- Cladonia metacorallifera var. metacorallifera Asahina (1939).
- Cladonia metacorallifera var. reagens Asahina (1939).
Note
modifica- ^ a b c Cladonia metacorallifera (lichenized Ascomycota, Cladoniacee) new to Poland and additional record from Slovakia (PDF), su biologia.savba.sk. URL consultato il 10 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ sito dell'ITALIC, database dei licheni italiani, su dbiodbs.univ.trieste.it. URL consultato il 10 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
- ^ Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data
Collegamenti esterni
modifica- Index Fungorum URL consultato il 10 ottobre 2009, su indexfungorum.org.
- sito dell'ITALIC, database dei licheni italiani URL consultato il 10 ottobre 2009, su dbiodbs.univ.trieste.it. URL consultato il 10 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
- Funet - Sito tassonomico finlandese URL consultato il 9 ottobre 2009, su funet.fi.
- Liste di licheni di tutto il mondo, sito tedesco URL consultato il 10 ottobre 2009, su biologie.uni-hamburg.de. URL consultato il 10 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2008).
- Specie di Cladonia su Wikispecies URL consultato il 9 ottobre 2009, su species.wikimedia.org.
- Cladonia metacorallifera (lichenized Ascomycota, Cladoniacee) new to Poland and additional record from Slovakia URL consultato il 10 ottobre 2009 (PDF), su biologia.savba.sk. URL consultato il 10 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).