Comunione e Liberazione

aggregazione laicale cattolica fondata dal presbitero e teologo Luigi Giussani
(Reindirizzamento da Comunione e liberazione)

Comunione e Liberazione (CL) è un movimento cattolico fondato nel 1954 dal prete ambrosiano don Luigi Giussani, nato inizialmente come branca dell'Azione Cattolica all'interno dell'ambiente studentesco milanese, dove lo stesso don Giussani insegnava Religione.[1] Nei primi anni noto come Gioventù Studentesca, dopo alterne vicende e un periodo di crisi coinciso con la contestazione del 1968, venne riorganizzato negli anni settanta quando assunse la denominazione definitiva di Comunione e Liberazione, riuscendo poi a estendersi in tutta Italia e nel mondo.[2] Negli anni 80 la Fraternità di CL viene riconosciuta come Associazione universale di fedeli: il primo riconoscimento ufficiale è datato 11 luglio 1980, e porta la firma dell'abate di Montecassino; in seguito, vi sarà quello del Pontificio Consiglio per i Laici l'11 febbraio 1982.[3] La Fraternità di CL, che prevede l'iscrizione formale e l'adesione allo statuto, è il modo con cui il singolo adulto afferma la propria responsabilità e il proprio impegno per la vita del Movimento.[4] Nel 2021 si stimavano circa 100.000 aderenti al Movimento di CL, diffusi in oltre ottanta Paesi in tutti i continenti.[5]

Comunione e Liberazione
TipoAssociazione cattolica
Fondazione1954
FondatoreDon Luigi Giussani
Area di azionemondiale
Sito web

Oltre alla Fraternità di CL proposta agli adulti, la presenza del Movimento è molto radicata negli ambienti studenteschi: per i ragazzi delle scuole medie è proposta l'esperienza dei Cavalieri del Graal; nel mondo delle scuole superiori ha ancora il nome di Gioventù Studentesca; la sigla CLU (Comunione e Liberazione - Universitari), invece, definisce la presenza nelle università. Del Movimento, inoltre, fanno parte anche esperienze di vita consacrata, quali ad esempio i Memores Domini, la Fraternità San Giuseppe e la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, le Suore di carità dell'Assunzione, oltre a numerose vocazioni nell'ambito di famiglie religiose già esistenti (carmelitani, benedettini, francescani, trappisti, etc).[6]

L'unico scopo di CL è sempre stato quello di testimoniare come l'avvenimento cristiano sia la risposta più vera alle esigenze umane ed educare le persone a verificare nella vita la propria fede. La fede, infatti, non è concepita come qualcosa di "accanto" alla concretezza degli impegni quotidiani, delle scelte, dei progetti, ma inerente e pertinente ad essi.[7]

Questa coscienza genera la passione a lavorare costruttivamente in ogni ambito della realtà e della vita sociale. In forza di ciò, in piena libertà molti aderenti al Movimento si sono dedicati, singolarmente o associandosi tra loro e con altri, a realizzare iniziative, strutture e opere negli ambiti più diversi, e in qualche caso raggiungendo dimensione di grande rilevanza (tra cui ad esempio: Avsi, Banco Alimentare, Compagnia delle Opere, Meeting di Rimini, Fondazione per la sussidiarietà, Aic, etc.).[7] In ragione delle numerose opere ispirate da questi ideali, il Movimento di CL negli anni ha subito anche alcune critiche per asseriti conflitti di interesse e lobbismo, anche a seguito di alcune controversie giudiziarie che hanno visto protagonisti alcuni membri di queste opere, di cui la maggior parte si sono concluse senza alcuna condanna.[8][9][10]

Don Giussani, da parte sua, affermava di non aver mai realmente inteso fondare un movimento. In relazione a una lettera[11] di papa Giovanni Paolo II, aveva affermato[12] a proposito di Comunione e Liberazione: «Non solo non ho mai inteso "fondare" niente, ma ritengo che il genio del movimento che ho visto nascere sia di avere sentito l'urgenza di proclamare la necessità di tornare agli aspetti elementari del cristianesimo, vale a dire la passione del fatto cristiano come tale nei suoi elementi originali, e basta». Inoltre, la Fraternità di CL ha sempre sostenuto che ogni opera è frutto unicamente della responsabilità personale, assunta in piena libertà e autonomia, dalle persone che decidono di costituirla. Nelle opere create dai ciellini, infatti, il Movimento non ha alcun ruolo di controllo né di gestione. A tal proposito, don Julián Carrón dichiarò che «L’opera è interamente di chi la fa, quindi non c’è un’opera “del” movimento. Il movimento non ha opere, tranne l’Istituto Sacro Cuore che don Giussani ha voluto come un esempio per tutti nell’ambito educativo».[13]

Don Giussani ha guidato il Movimento fino alla sua morte, avvenuta il 22 febbraio 2005, successivamente don Julián Carrón, suggerito dallo stesso don Giussani, è stato eletto dalla Diaconia centrale Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione. La carica verrà poi confermata per tre elezioni successive: nel 2008, nel 2014 e nel marzo 2020. Il 15 novembre 2021, a seguito del Decreto Generale Le associazioni di fedeli promulgato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, don Carrón comunica con una lettera alla Fraternità la decisione di dimettersi da tale carica, per favorire da subito il processo di cambiamento richiesto alle associazioni internazionali di fedeli riconosciute dalla Santa Sede.[14] Con le dimissioni di don Carrón, dal 27 novembre 2021 Davide Prosperi, precedentemente vice-presidente, è il nuovo Presidente della Fraternità di CL.[15]

Periodo di GS (1954-1969)

modifica

L'origine di Comunione e Liberazione risale al 1954, quando don Luigi Giussani decise di lasciare il magistero presso il seminario di Venegono per insegnare religione cattolica al liceo classico Giovanni Berchet di Milano. In seguito ai quotidiani incontri con gli studenti don Giussani divenne assistente di Azione Cattolica per il ramo di Gioventù Studentesca (GS) che in pochi anni si diffuse all'interno e oltre la diocesi di Milano. La prima comunità fuori Milano ebbe inizio nel 1960 a Catania, seguirono Rimini, Rovereto, Trento, Chiavari e Forlì dove GS, come ricorda don Giussani, compì la "prima storica uscita nel settembre del '61 in Campigna",[16] dal gruppo di Forlì ebbe inizio la comunità di Sansepolcro tra '64 e '66, prima in Toscana e, a sua volta, centro di diffusione del movimento in Umbria. Solo nei primi anni settanta CL diverrà completamente autonoma dall'Azione Cattolica.

Già durante la seconda metà degli anni cinquanta l'arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) riportò a don Giussani le osservazioni di alcuni preti milanesi secondo i quali GS, contrariamente ai metodi dell'Azione Cattolica in cui era inserita, aveva abolito la tradizionale divisione tra associazioni maschili e femminili e aveva privilegiato l'apostolato d'ambiente rispetto a quello della parrocchia. Montini però concluse: «io non capisco le sue idee e i suoi metodi, ma vedo i frutti e le dico: vada avanti così».[17]

Agli inizi degli anni sessanta, il vescovo di Crema riportava alcune critiche tra cui «GS non è un movimento della Chiesa, ma di un uomo, destinato a scomparire con lui»; mons. Franco Costa, assistente nazionale della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), chiese inutilmente a Montini il drastico ridimensionamento di GS o dello stesso don Giussani. Le pressioni di Azione Cattolica e FUCI continuarono, finché nel 1965 GS fu finalmente inserita esplicitamente come movimento d'ambiente nelle strutture di AC (avendo come presidente l'allora studente Luigi Negri, poi vescovo), e il quarantatreenne Giussani fu inviato "in esilio" negli USA dal cardinale di Milano Giovanni Colombo per studiare teologia protestante. Giussani fu costretto a rientrare dopo appena cinque mesi per un intervento chirurgico alla cistifellea, e fu quindi incaricato di insegnare "introduzione alla teologia" all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (cattedra che tenne fino al 1990). Nel frattempo l'allora studente Angelo Scola (futuro patriarca di Venezia e arcivescovo di Milano), veniva chiamato alla presidenza della FUCI milanese.

Nel numero di luglio del 1966 della Rivista Diocesana Milanese il cardinale Colombo annunciò di aver stabilito che i vertici di GS fossero i vicepresidenti di Azione Cattolica, e che i ragazzi avviati in GS proseguissero la loro formazione nella FUCI. Nello stesso anno Giuseppe Lazzati[18] chiedeva le dimissioni di tutta la presidenza della GIAC (Gioventù Italiana Azione Cattolica) in quanto troppo legati a GS.[19]

Nel febbraio 1966 vennero denunciati da GS gli autori dell'inchiesta pubblicata da La zanzara, giornale studentesco del Liceo Parini di Milano, intitolata "Che cosa pensano le ragazze d'oggi", un dibattito sulla condizione femminile e sulla posizione della donna nella nostra società, condotta criticando la famiglia tradizionale e la morale sessuale in termini forti per quell'epoca.

GS ribatté con un volantino firmato "Pariniani Cattolici", che pur accusando "la gravità dell'offesa recata alla sensibilità e al costume morale comune", era intitolato Protestiamo! Valori fondamentali della nostra tradizione sono la libertà e la democrazia.[20]

Il caso de La zanzara rimbalzò sulle cronache nazionali, dividendo il paese. Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano costituirono il "partito della colpevolezza", mentre la sinistra e i cattolici progressisti intervennero in difesa degli studenti. Ne nacque un caso simbolo nella società italiana (seguito anche da Le Monde e da The New York Times), presentato come una questione di sesso tra studenti e rapidamente ripresa dalla stampa di sinistra e dai consiglieri comunali comunisti.[21] Un gruppo di genitori firmò un telegramma di solidarietà al preside della scuola, mentre altri genitori denunciarono alla magistratura gli autori dell'inchiesta, che vennero assolti, così come il preside del Liceo dall'accusa di stampa oscena e corruzione di minorenni.

I rappresentanti di GS presentarono le proprie ragioni il 24 marzo successivo, in una sede del PIME, dove furono raccolte 4.500 firme a sostegno della posizione di GS, inviate ai giornali e alle autorità di Milano.

Il 17 novembre 1967 esplose il Sessantotto italiano, proprio con un'occupazione all'Università Cattolica milanese, a cui parteciparono anche molti aderenti di GS, AC, FUCI, addirittura passando in alcuni casi a Lotta Continua e al Movimento Studentesco di Mario Capanna: la crisi che il Sessantotto accese in tutto il mondo cattolico cambiò profondamente la fisionomia di tutte le aggregazioni della Chiesa in Italia.

Progressiva distinzione fra Azione Cattolica e CL (1965-1972)

modifica

Gioventù Studentesca era inserita nell'Azione Cattolica ma la differenza nel metodo ne provocò, attraverso gli anni, il distacco e la crisi. Nel periodo del '68 molti aderenti abbandonarono il movimento ma altri, più fedeli a don Giussani, si riorganizzarono.

Nonostante la tensione con l'Azione Cattolica, fino ai primissimi anni settanta ai vertici dell'AC vi erano ancora giovani provenienti da GS. Per esempio, nel giugno 1970 Massimo Camisasca venne eletto vicepresidente per il Settore giovani dell'Azione Cattolica della diocesi di Milano, carica che avrebbe mantenuto fino al 1972.[22]

La realtà da GS da tempo comprendeva anche universitari e adulti; i primi si organizzavano all'interno della FUCI, i secondi in comunità che si davano localmente nomi diversi. All'inizio degli anni '70 si cercò una denominazione nuova per l'intero movimento, e si iniziò a usare Comunione e Liberazione (quindi CLU per gli universitari e CLL per i lavoratori). Il nome deriva da un volantino diffuso da alcuni universitari nel 1969 e rimanda al contrasto col mondo culturale del tempo: mentre la cultura dichiarava che lo spirtito rivoluzionario era il cammino della liberazione dell'uomo, gli aderenti al movimento affermavano che tale cammino è possibile solo nella comunione cristiana, da cui la liberazione; la Salvezza è Gesù Cristo e la liberazione della vita e dell'uomo, qui e nell'aldilà, è legata continuamente all'incontro con Lui. Il 18 giugno 1971 la presidenza nazionale della FUCI emise un comunicato in cui diceva: «Preso atto che CL ha una sua organizzazione e un suo discorso su scala nazionale [...] è risultato più realistico considerare la FUCI e CL come due realtà distinte»; nell'ottobre successivo il cardinale Colombo andò anche oltre, affermando che «i gruppi di CL non sono un'alternativa all'AC ma sono solo un libero e legittimo movimento di apostolato». Queste prese di posizione portarono in meno di un anno al distacco definitivo di CL da AC, un distacco certamente non voluto da Giussani che fino all'ultimo dichiarò al cardinale Colombo di non aver mai voluto creare una struttura accanto ad altre strutture, ma solo sviluppare la propria opera all'interno delle strutture ecclesiastiche esistenti.

Dal rapporto epistolare tra il cardinale Colombo e Giussani emergerà poi la necessità di dotare CL di una qualche forma statutaria.

Dall'accusa di «integrismo» al riconoscimento (1972-1982)

modifica
 
Manifestazione di CL durante gli anni '70

Negli anni immediatamente successivi al 1968, un periodo in cui tutte le associazioni ecclesiastiche erano in crisi, presso alcuni ambienti si vedeva con perplessità l'espansione di un movimento che faceva capo non ai vescovi ma a un sacerdote. Il vescovo Franco Costa, incaricato dalla CEI di tracciare un documento su CL, formulò un'accusa di «integrismo»[23] che a causa dell'importanza dell'estensore rimase a lungo come etichetta di CL. Nel documento di Costa, l'accusa di «integrismo» coesisteva con un'accusa diametralmente opposta (quella di essere un movimento carismatico) a causa della rapida diffusione di CL in tutta Italia. Giussani ha sempre spiegato tale diffusione nei termini di propagazione di un'amicizia cristiana. CL veniva criticata gruppi di ispirazione cristiana come Gioventù ACLIsta e Cristiani per il Socialismo.

Un primo informale incoraggiamento pontificio al movimento venne il 23 marzo 1975 da parte di papa Paolo VI. Dopo un incontro in piazza san Pietro, in cui erano presenti diciottomila ciellini,[24] Paolo VI fermò Giussani per dirgli «questa è la strada: vada avanti così! Coraggio, coraggio, lei e i suoi giovani, perché questa è la strada buona», ripetendo lo stesso incoraggiamento di vent'anni prima.[25]

Paolo VI incaricò esplicitamente l'allora segretario della CEI mons. Enrico Bartoletti di seguire CL. Con Bartoletti sembrò che il riconoscimento fosse vicino, ma la sua morte improvvisa nel marzo 1976 riportò tutto in alto mare per altri quattro anni.

Papa Paolo VI, nell'udienza del 28 dicembre 1977, disse agli universitari di CL presenti: «siamo molto attenti all'affermazione che andate diffondendo del vostro programma, del vostro stile di vita, dell'adesione giovanile e nuova, rinnovata e rinnovatrice, agli ideali cristiani e sociali che vi dà l'ambiente cattolico in Italia», ricordando anche il loro «fondatore» don Giussani. Pochi anni dopo, CL avrebbe ottenuto il riconoscimento pontificio.

Durante gli anni settanta, con la progressiva crescita del movimento, ne aumentò l'esposizione mediatica tanto che nel marzo 1973 L'Espresso pubblicò una serie di articoli evidenziando la consistenza numerica di CL e qualificandola come «gli extraparlamentari della DC». Dal febbraio del 1974 si registrarono a Milano le prime aggressioni agli aderenti di CL sia nella scuola (nello stesso liceo Berchet e all'ITIS Molinari) che all'università (alla Statale) da parte di organizzazioni di estrema sinistra (come Avanguardia Operaia e Movimento Studentesco) e in qualche isolato caso di estrema destra (FUAN e Avanguardia Nazionale). In vista del referendum sul divorzio (maggio 1974), a causa della posizione del movimento dichiaratamente contraria al divorzio e alla campagna per il "SÌ", le organizzazioni ostili a CL la definirono «organizzazione giovanile della DC», «organizzazione squadristica di CL», «gruppo reazionario clerico-fascista al soldo di DC e padronato», e aumentarono le aggressioni tese a impedire assemblee e volantinaggi di CL. Nel giugno successivo gli universitari ciellini vennero aggrediti da esponenti del Movimento Studentesco durante una funzione religiosa nella chiesa della Statale di Milano; nei volantinaggi del Movimento Studentesco si chiedeva sempre di «togliere agibilità politica a CL» poiché «CL non ha il diritto di parlare in università». Nel dicembre successivo il manifesto affermava che sarebbero stati presenti nel movimento «alcuni squadristi di Ordine Nuovo», notizia smentita da Roberto Formigoni, allora leader nazionale di CL. «È una colpa sociale essere cristiani», commenterà amaramente il cardinale Ugo Poletti sulle pagine de L'Osservatore Romano.

Un volantino delle Brigate Rosse nel dicembre 1975 indica CL come uno strumento della «campagna clerico-fascista scatenata dal Vaticano contro il pericolo comunista» e i ciellini come «provocatori di professione al soldo dell'imperialismo». Il 14 febbraio 1976 appare su La Stampa e il manifesto la notizia che CL sarebbe «un'organizzazione politica creata dalla CIA e foraggiata con due miliardi di lire». Nonostante le smentite e la pubblicazione dei dati sull'autofinanziamento di CL e la querela ai due giornali, la notizia viene amplificata dalla stampa. Nello stesso febbraio ci furono diversi attacchi con bombe Molotov contro sedi di CL, con lo slogan «le sedi di CL si chiudono col fuoco», devastazioni o distruzioni di locali usati da ciellini, auto, proprietà, aggressioni con spranghe (il 17 giugno 1979 La Stampa e Il manifesto smentiranno quelle che erano state definite 'assurde calunnie'). Un attentato con bombe Molotov devasterà anche la sede della Jaca Book, la casa editrice creata da CL.

Nel luglio 1977 le Brigate Rosse gambizzano Mario Perlini, in quanto «segretario regionale dell'organizzazione di Comunione e Liberazione» (volantino BR del 14 luglio 1977)[26], il 23 ottobre 1977 gambizzano Carlo Arienti, in quanto «uomo di punta di Comunione e Liberazione».[27]

Anni ottanta

modifica

Il desiderio di proseguire l'esperienza del movimento in una forma più stabile, da parte degli ex studenti che avevano incontrato don Giussani attraverso la scuola e l'università, si condensò nei primi anni settanta nella Fraternità di Comunione e Liberazione, riconosciuta l'11 febbraio 1982 dalla Chiesa cattolica quale associazione laicale di diritto pontificio. La Fraternità di Comunione e Liberazione si incontra annualmente per gli esercizi spirituali a Rimini.

Con un decreto dell'11 luglio 1980, infatti, l'abate di Montecassino, Martino Matronola, conferì la personalità giuridica all'associazione laicale denominata "Comunione e liberazione" ed eresse la Fraternità di Comunione e Liberazione, invitando gli altri Ordinari diocesani a che venisse "accolta, aiutata e incoraggiata". Nel novembre successivo il cardinale Ugo Poletti la riconobbe a Roma, e prima della fine dell'anno fu riconosciuta anche a Catania e in numerose altre diocesi italiane. Il 30 gennaio 1982 una nota del Pontificio Consiglio per i Laici considerò l'approvazione pontificia della Fraternità un fatto compiuto, «anche perché il Santo Padre ha manifestato la sua augusta mens, favorevole alla concessione della personalità giuridica pontificia»[28]; il decreto pontificio di papa Giovanni Paolo II seguì poco meno di due settimane dopo, l'11 febbraio 1982. Come presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione fu nominato don Luigi Giussani.

Anni 2000-2010

modifica

L'11 febbraio 2002 lo stesso Giovanni Paolo II scrisse a Giussani una lettera per i vent'anni di riconoscimento pontificio, in cui affermò che CL «ha voluto e vuole indicare» all'uomo di oggi «non una strada, ma la strada», e tale strada «è Cristo».[29]

Il 24 marzo 2007 papa Benedetto XVI ha voluto ricevere in udienza in Piazza San Pietro l'intera comunità di CL in occasione del venticinquesimo anniversario della Fraternità. Agli oltre centomila presenti ha ricordato le parole del predecessore e rinnovato la stima e la benedizione nel cammino verso Cristo.

Il 7 marzo 2015 papa Francesco ha voluto ricevere in udienza in Piazza San Pietro l'intera comunità di CL. Incontro con il Movimento di Comunione e Liberazione (7 marzo 2015) | Francesco

Anni 2020

modifica

il 15 ottobre 2022 papa Francesco ha ricevuto in udienza in Piazza San Pietro l'intera comunità di CL in occasione del centenario della nascita di don Giussani.Ai Membri di Comunione e Liberazione (15 ottobre 2022) | Francesco

Caratterizzazione dell'associazione

modifica
 
Striscione di Comunione e liberazione

Fin dalle sue origini come Gioventù Studentesca, la vita del movimento di Comunione e Liberazione è centrata sulla preghiera svolta nella liturgia. L'esperienza di vita proposta all'interno di CL valorizza i tre aspetti che don Giussani indicava come fondanti l'esperienza cristiana: cultura, carità e missione.

  • Scuola di comunità: Un'attività tipica del movimento è la catechesi detta scuola di comunità generalmente sui testi di don Giussani o del Magistero organizzata dalle singole comunità e aperta a tutti. Fin dai primi tempi di Gioventù Studentesca, don Giussani aveva stabilito come scopo primario l'educazione alla maturità cristiana e la collaborazione alla missione della Chiesa in ogni aspetto della vita. La scuola di comunità intende essere in primo luogo un metodo per verificare la presenza di Cristo nella propria vita, approfondendo il rapporto Fede-ragione e come la ragione umana possa approcciarsi al mistero di Dio e dell'Incarnazione, aiutando chi vi partecipa a prendere coscienza di come possa nascere dalla comunione con Cristo attraverso la Chiesa un'umanità nuova. Ogni comunità comincia il raduno con un canto e una preghiera, segue una libera discussione con al centro il paragone tra la propria esperienza personale e il testo che viene meditato, il tutto poi si conclude con una preghiera e gli avvisi, ritenuti le "gambe su cui può camminare la comunità".[senza fonte]
  • Liturgia e preghiera: Don Giussani ha sempre utilizzato per sé e per il movimento semplicemente le preghiere e la liturgia della Chiesa, senza aggiunte o modifiche (a eccezione dell'Angelus che viene recitato in forma abbreviata con un solo Ave Maria). Nella Messa si utilizzano spesso canti della tradizione della Chiesa (gregoriani, laude medievali, polifonici, etc.). Le celebrazioni eucaristiche, aperte a tutti, sono ridotte all'essenziale: senza "segni" (cioè senza applausi, senza arredi sacri particolari, etc.), senza "monizioni" (né interventi spontanei), secondo quanto permette il Messale Romano. Don Giussani ha sempre promosso la liturgia delle Ore, che è recitata quasi sempre in gruppo e in recto tono. Agli inizi degli anni settanta fu compilata una versione semplificata[30] del breviario ambrosiano, racchiusa in un ciclo di una sola "settimana" anziché quattro, che è poi rimasta in uso; i consacrati (Memores Domini, etc.) utilizzano invece il breviario della Chiesa cattolica. Sulla scia della devozione mariana di don Giussani, la recita del rosario è frequente, e sono raccomandati in modo particolare anche l'Angelus, il Regina Coeli, il Memorare, la preghiera di san Bernardo (presente nel canto XXXIII della Divina Commedia) e l'invocazione allo Spirito (Veni Sancte Spiritus, veni per Mariam).
  • Canto e musica: La passione di don Giussani per la musica e il canto sono un aspetto essenziale del movimento; secondo don Giussani il canto è «l'espressione più alta del cuore dell'uomo»,[31] «la carità più grande di tutte perché il canto rende vicino e visibile il mistero».[32] Giussani stesso racconta che fin «dalla prima Messa di GS, la prima in assoluto» insegnò ai suoi ragazzi i classici della devotio moderna, a cui seguiranno poi canti solisti, popolari o polifonici del Cinquecento e del Seicento. Inizialmente circoscritti all'ambito della sola liturgia, i cori di CL si sono poi formati anche su altri generi (dagli spirituals ai canti degli alpini, dai canti brasiliani al Laudario di Cortona, dai canti gregoriani e ambrosiani ai canti tradizionali spagnoli, irlandesi, sudamericani). Già nei primissimi tempi dell'insegnamento al Berchet don Giussani faceva ascoltare in classe, nelle sue lezioni di religione, dischi di Beethoven, Chopin, Brahms, e altri: l'ascolto e il commento di musica e canti è rimasto poi come uno dei fattori fondamentali della vita del movimento. Negli ultimi anni della sua vita don Giussani ha fondato e diretto la collana di CD Spirto gentil con i pezzi che riteneva meglio eseguiti, non solo di musica classica (tra cui Beethoven, Haydn, Mozart, Rachmaninov, Pergolesi) ma anche canti e musiche di altre tradizioni (ad esempio laudari medievali, canti popolari russi, canti popolari napoletani, canti baschi). Non per questo CL rinnega la canzone moderna in quanto tale: anzi, il movimento ha accolto anche compositori, come il cantautore Claudio Chieffo, che don Giussani chiamava semplicemente "il poeta". L'attenzione alla musica è tale che negli esercizi spirituali, a eccezione dei momenti degli incontri, c'è sempre l'esecuzione di un canto o di un pezzo di musica classica.
  • Cultura: La preoccupazione di don Giussani di presentare la lettura di alcuni testi di personalità cristiane e non cristiane che potessero favorire una migliore comprensione dell'esperienza cristiana cominciò con la proposta del "libro del mese", che si è poi tradotta in una collana della BUR denominata I libri dello spirito cristiano. La proposta sull'ascolto della musica è invece nella collana di CD denominata Spirto gentil. In CL si presta grandissima attenzione all'arte, intesa come una delle espressioni più alte dell'uomo.
  • Carità: Gli aderenti al movimento sono educati alla carità attraverso la "caritativa". Questo impegno settimanale affonda le sue radici nell'abitudine dei primi giessini di riversarsi nel fine settimana nella povera Bassa Milanese per fare compagnia ai bambini, giocare con loro e fare catechismo. La caritativa non è intesa come volontariato o come gesto di solidarietà, ma come strumento di educazione del cuore alla gratuità, da praticarsi nelle forme più disparate: per esempio, dedicare un'ora della settimana a fare compagnia ai carcerati, ai malati, a fare doposcuola ai bambini, ecc.
  • Missione: Tutto il movimento di CL è missionario, nel senso che si propone di portare a ogni uomo la persona viva di Gesù. L'attenzione alla realtà missionaria propriamente detta è grandissima e affonda le sue radici negli anni sessanta, quando alcuni giessini milanesi partirono per il Brasile (paese cui il movimento sarebbe sempre stato legato) come missionari. In realtà quasi tutti i ragazzi di GS partiti dopo il '68 passarono nelle file dei movimenti marxisti, abbandonando il movimento,[33] a eccezione di don Pigi Bernareggi e di Rosetta Brambilla, poi rimasti in Brasile a Belo Horizonte.[34]

Organizzazione

modifica
  • Nell'insegnamento di don Giussani, la fede ha a che fare con ogni aspetto della vita, da cui la nascita in seno al movimento di circoli culturali, opere educative, cooperative di lavoro, attraverso cui Comunione e Liberazione si è diffusa assai più che per il tradizionale ambiente delle parrocchie. Al movimento è legata, ad esempio, l'associazione Compagnia delle Opere, nata nel 1986 e che riunisce migliaia tra imprenditori e opere di carattere assistenziale ed educative.
  • Dal 1980 ogni anno, in una settimana della seconda metà di agosto, si svolge a Rimini il Meeting per l'amicizia fra i popoli, manifestazione in cui tramite incontri, eventi, mostre e dibattiti con esponenti del mondo della cultura, della politica, dell'industria e della finanza (sia italiani che stranieri), è evidenziato il coinvolgimento di CL con le più varie realtà religiose, politiche e sociali. Nel 1981 nasce a Milano il Centro Culturale San Carlo dietro un invito rivolto direttamente a don Giussani (poi ridenominato CMC-Centro Culturale di Milano), per dare vita a un luogo di incontro e cultura, dove potesse emergere il contributo che la ragione può portare all'esperienza della fede, attraverso la condivisione e il dialogo tra diverse esperienze di vita. Da lì nascono, negli stessi anni e in diverse città numerosi Centri Culturali che si riuniscono nell'Associazione Italiana Centri Culturali[35]. A Milano aderirono subito numerosi intellettuali, tra cui Giovanni Testori, oltre a docenti, professionisti, scrittori come Luca Doninelli, Silvano Petrosino, Giulio Sapelli, Salvatore Carrubba.
  • Dall'ambiente di CL è nata la Fondazione Banco Alimentare, una ONLUS per la raccolta e la redistribuzione delle eccedenze alimentari (a cui si è poi aggiunto il Banco Farmaceutico) e l'AVSI (Associazione dei Volontari per il Servizio Internazionale).
  • Da CL nasce nel 1982 il Sindacato delle Famiglie (SIDEF[36]), per la promozione dei diritti delle famiglie e il riconoscimento della loro soggettività sociale, ipotizzando che l'Italia sia uno dei paesi europei che più penalizza le esigenze delle famiglie.
  • Da CL sono nate anche numerose altre iniziative dei più diversi ambiti: Club Papillon[37], Teatro de Gli Incamminati[38], Consorzio Pan (progetti asili nido)[39], Famiglie per Accoglienza[40], Associazione Cilla[41], Euresis[42], Teatro Elsinor[43], Federazione Opere Educative[44], Arcipelago Musica[45], ecc. L'associazione di fedeli Russia cristiana, d'altra parte, pur con posizioni vicine a CL e annoverando tra i propri aderenti molti ciellini, ha avuto genesi ed evoluzione propria e gode tuttora di una propria fisionomia non direttamente dipendente da CL.[46]

Nell'ambiente universitario

modifica
  • Il movimento di Comunione e Liberazione è presente nelle scuole e nelle Università. Alcuni aderenti al movimento partecipano attivamente alla politica universitaria mediante liste universitarie, così come alla politica locale, nazionale ed europea. Questo per seguire l'insegnamento della Chiesa di portare Cristo in tutti gli ambienti della società (cfr. Gaudium et Spes). La presenza di CL nelle università inizia a partire dalla fine degli anni sessanta con la sigla informale CLU (Comunione e Liberazione - Universitari) rimasta in uso per indicare tutti i gruppi universitari ispirati a CL. Tale presenza è stata spesso però vista, soprattutto negli anni 70, solo come un elemento politico, tanto che Giussani stesso, nel febbraio 1976, richiamò i suoi sottolineando che «CL in università è un fatto politico più che un fatto ecclesiale, e questo ci strozza» e indicando un nuovo modo di stare in Università più aderente al messaggio cristiano. La storia delle liste universitarie nate da aderenti a Comunione e Liberazione ha conosciuto negli anni successi e insuccessi legati soprattutto al radicamento di CL sul territorio e nelle singole Università e fa riferimento a sigle come Student Office, Obiettivo Studenti, Lista Aperta per il Diritto allo Studio, Ateneo Studenti, Universitas o ListOne riunite in una federazione nata negli anni novanta e denominata Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio (CLDS). Negli atenei italiani il movimento di CL ha fatto sentire la sua voce con nette prese di posizione, dimostrazioni, volantinaggi, manifestazioni durante incontri pubblici su alcuni temi scottanti della politica italiana ed europea, esprimendosi contro l'aborto, l'utilizzo delle cellule staminali embrionali e a sostegno della legge 40/2004 sulla procreazione assistita (cfr. Politica italiana e CL), opponendosi al divorzio e al riconoscimento legale di coppie omosessuali e sostenendo la parità dei diritti tra scuole statali e private e per l'insegnamento della religione cattolica. Recentemente, anche negli atenei, CL ha preso posizione per quanto riguarda l'inserimento nel testo della Costituzione Europea del riferimento alle radici cristiane. Nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2008, ovvero nei momenti di tensione tra governo da una parte e studenti, ricercatori e professori dall'altra, a causa della legge 133 (che prevedeva tagli orizzontali nell'ambito dell'università pubblica, della ricerca e del settore lavorativo universitario) il movimento di CL ha assunto una posizione generalmente poco critica rispetto alla situazione, assumendo posizioni in parte favorevoli al decreto, in parte contrarie; gli esponenti di CL si sono generalmente astenuti dalle manifestazioni di piazza.[senza fonte] Nell'ultimo decennio diversi studenti provenienti dall'esperienza di CL hanno aderito a partiti, buona parte a Forza Italia, militando nelle sue file e presentando candidati nelle sue liste. Per esempio, a Milano, Lorenzo "Lollo" Malagola, studente di Comunione e Liberazione e rappresentante degli studenti con il Coordinamento liste per il diritto allo studio in seno al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, è stato eletto nel 2006 come consigliere comunale nelle liste di Forza Italia, seguendo le orme di Carlo Masseroli, che è stato assessore all'urbanistica del comune di Milano, passando dagli organi universitari fino ai banchi del consiglio comunale. Dallo stesso percorso è passato anche Giulio Gallera, che è arrivato a ricoprire ruoli significativi nell'amministrazione comunale di Milano sin dagli anni '90, in Forza Italia e Regione Lombardia, di cui è stato Assessore al Welfare dal 2016 al 2021.[47]

La posizione delle liste vicine al movimento di CL per quanto riguarda la riforma Moratti sullo stato giuridico della docenza e la struttura dei corsi di laurea è stata di un sostanziale appoggio al Ministro (sia pure con alcuni distinguo), in opposizione ad alcuni settori del mondo accademico (all'interno della CRUI, tra i professori, parte della conferenza dei ricercatori e dei dottorandi) e della sinistra studentesca all'epoca maggioranza in seno al CNSU. Un altro aspetto rilevante della presenza di CL in Università è rappresentato dalle iniziative cooperative. Nel 1977 alcuni studenti di CL fondarono infatti la Cooperativa Universitaria Studio e Lavoro (CUSL[48]) per offrire servizi di fotocopisteria, libri, materiale di cancelleria, convenzioni con negozi, oltre a gestire con i propri proventi iniziative legate al diritto allo studio con borse e facilitazioni. Alla fine degli anni settanta le cooperative del Movimento Studentesco (di tradizione comunista) erano le uniche realtà organizzate a usufruire degli spazi universitari per offrire servizi agli studenti e la CUSL, che per diversi anni aveva operato con "banchetti volanti", acquisì la prima sede stabile solo nell'agosto del 1982, con l'occupazione, la pulizia e l'allestimento in uno scantinato abbandonato del Politecnico di Milano[49]. Sempre alla sfera di CL appartiene l'associazione culturale Universitas University, con base a Milano e che raccoglie un ampio numero di docenti universitari facenti parte del movimento. Tra i documenti degni di nota si trova la difesa degli estensori della "Lettera a una professoressa" (vedi CLDS) firmata da 18 docenti dell'Università degli Studi di Milano.[50]

Editoria

modifica
  • La rivista ufficiale del movimento è il mensile Tracce[51], pubblicato in undici lingue, tra cui il russo e il giapponese. All'esperienza di CL si rifaceva il settimanale Il Sabato (pubblicato tra il 1978 e il 1993). Fino agli anni ottanta la casa editrice dei testi legati al movimento è la Jaca Book (che prende nome da una pianta sudamericana, la jaca nota come "pianta del pane"); dalla fine degli anni ottanta i libri di Giussani e di altri autori legati a CL vengono pubblicati da diverse case editrici (principalmente Marietti editore e RCS MediaGroup).

Impegno politico

modifica
 
Manifestazione di CL, anni settanta

Il movimento si è interessato in vari casi rivolti anche alla sfera politica, come per esempio la questione dell'aborto. Un episodio particolarmente significativo avvenne durante un'assemblea alla Cattolica nel 1973, quando il coro di CL cantò La ballata del potere di Claudio Chieffo. Il giornalista Walter Tobagi riporta che nel momento in cui il coro intonò la strofa «forza compagni: rovesciamo tutto e costruiamo un mondo meno brutto», i membri del Movimento Studentesco, inizialmente stupiti e cominciarono ad applaudire; l'applauso però si trasformò in fischi di disapprovazione quando il coro arrivò all'ultima strofa: «Ora tu dimmi, come può sperare un uomo, se ha in mano tutto, ma non ha il perdono?».[52]

L'impegno politico risale all'inizio degli anni settanta, generalmente in appoggio alla Democrazia Cristiana. La prima vera battaglia politica fu il referendum sul divorzio del 12 maggio 1974, in cui il fronte cattolico si presentava diviso: per esempio le ACLI furono favorevoli, l'Azione Cattolica non prese una posizione ufficiale, altre formazioni ecclesiali – fra cui CL – si dichiararono contrarie. CL organizzò manifestazioni e incontri pubblici per promuovere le ragioni del "SÌ" all'abrogazione della legge sul divorzio ma il referendum fu vinto dai "NO"; ciò portò a una lunga riflessione all'interno di CL sull'efficacia delle manifestazioni e degli incontri.

Il Movimento Popolare

modifica

Un anno dopo, il 29 maggio 1975, nacque il Movimento Popolare a opera di Roberto Formigoni e altri membri di CL, che tradussero in forza elettorale l'impegno politico di ispirazione cattolica di CL.[53] E già alle amministrative del 15-16 giugno 1975 la formazione guadagnò cinque eletti al comune di Milano, e diversi altri nel resto dell'Italia. Il 27 giugno 1975 il primo comunicato stampa di CL sulle elezioni affermava: «nonostante il calo percentuale della DC, un nuovo movimento cattolico è nato». Il movimento fu denominato Movimento Popolare, senza l'aggettivo "cattolico", perché non si voleva scomodare un riferimento così impegnativo alla Chiesa cattolica. Nel Movimento Popolare confluirono molti dalla CISL, dalla DC, dalle ACLI, dall'Azione Cattolica e da altri ambienti, ma la stampa continuò a considerarlo come l'espressione politica di CL. Giussani stesso, nel febbraio del 1976, ebbe ancora a lamentarsi che nelle università CL veniva considerata «un fatto politico più che un fatto ecclesiale»; nel maggio successivo Giussani e Formigoni scrissero ufficialmente a tutti i responsabili di CL che «il soggetto pubblico promotore di tutte le iniziative in campagna elettorale deve essere il Movimento Popolare, non CL; ciò al fine di evitare gravi equivoci sulla natura ecclesiale del nostro movimento [...] Non esistono candidati di CL, né nelle liste DC, né in alcuna altra lista. Esistono nella lista DC dei candidati che liberamente condividono l'esperienza di CL». I responsabili del Movimento Popolare affermarono che «alla radice del nostro modo di fare politica c'è un atteggiamento religioso», ma all'iniziale sostegno dato alla DC si affiancò gradualmente una polemica sul metodo democristiano, in particolare sul tema dell'aborto[54]. Altre attività del Movimento Popolare riguardarono l'attività a favore dei boat people (in particolare i profughi che fuggirono dal Vietnam del Sud in guerra) e della Polonia di Solidarność. Con Tangentopoli e la messa in crisi della DC e della Prima Repubblica, il Movimento Popolare si sciolse il 2 dicembre 1993[55].

I più noti esponenti politici italiani direttamente legati al movimento sono stati l'ex presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, l'ex vicepresidente del Parlamento Europeo Mario Mauro, il fondatore dell'Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà Maurizio Lupi e l'ex ministro dei Beni Culturali Rocco Buttiglione.

Nel dicembre 1993 il Movimento Popolare cessò la sua attività[56].

Nella seconda repubblica

modifica

Con lo scioglimento del Movimento Popolare e la dissoluzione della Democrazia Cristiana, attraverso Rocco Buttiglione e Roberto Formigoni, CL partecipò alla costituzione del Partito Popolare Italiano nel 1994. Buttiglione, negli scontri interni che seguirono, si oppose all'alleanza elettorale con L'Ulivo di Prodi, contrapponendovi l'accordo con il Polo per le Libertà di Silvio Berlusconi; operò quindi una scissione[57] e fondò il CDU (Cristiani Democratici Uniti), che poi, assieme al CCD di Casini, aderì al Polo delle Libertà assieme a Forza Italia, Alleanza Nazionale e Lega Nord.[58][59] Il sostegno di CL alla Casa delle Libertà si mantenne negli anni, pur con alcune eccezioni, come ad esempio il sostegno di parte del movimento a Democrazia Europea nelle elezioni politiche 2001, e a esponenti di centro-sinistra soprattutto in occasione di elezioni amministrative (per esempio in Campania e Toscana).

Dopo le esplicite prese di posizione in occasione dei referendum sull'aborto e sul divorzio (sui quali il mondo cattolico si era presentato frammentato e diviso), in occasione dei referendum abrogativi del 2005 in materia di procreazione medicalmente assistita l'intero movimento si è compattato attorno alla campagna per l'astensione, che ha visto impegnato la stragrande maggioranza del mondo cattolico italiano; CL si è sempre espressa negativamente sull'uso delle cellule staminali embrionali a scopo di ricerca.

Per le elezioni politiche del 2013 alcuni membri di CL, tra i quali Giorgio Vittadini (fondatore della Compagnia delle Opere) e l'imprenditore Graziano Debellini (leader del movimento ciellino veneto[senza fonte] ed ex-presidente della Compagnia delle Opere[60]), hanno manifestato il loro appoggio per il premier uscente Mario Monti a scapito di Silvio Berlusconi.[61]

Critiche

modifica

Aspetti politici

modifica

Le critiche riguardanti aspetti politici sono pervenute sia dalla destra sia dalla sinistra, con una forte predominanza da quest'ultima a causa dell'accentuata presenza di movimenti studenteschi in ambienti universitari, posti in opposizione e alternativa, per esempio, al Movimento Studentesco, detentore negli anni settanta della maggioranza dei consensi nelle università milanesi e il più prolifico di critiche e attacchi a CL.

Fino a tutti gli anni settanta negli ambienti di GS prima e di CL poi si era utilizzato un linguaggio e uno stile prossimo a quello della sinistra[62] (cfr. ad esempio tra i canti di CL, o tra le pubblicazioni della Jaca Book, o lo stesso termine «liberazione» del nome «Comunione e liberazione», in antitesi agli slogan comunisti dell'epoca). Ciò non poteva che portare a critiche da parte di ambienti di estrema sinistra, storicamente ostili a CL e che hanno sempre criticato tale movimento ecclesiale in termini di politica e di economia, per esempio contestando una presunta "economia parallela" (nella Compagnia delle Opere) capace di portare la sua influenza nel mondo politico italiano.

Nel 2003 scoppiò uno scandalo, legato all'ambiente cooperativo vicino a Comunione e Liberazione.[63] Vennero inquisiti diversi dirigenti e fornitori della società cooperativa di ristorazione "La Cascina"[63] con l'accusa di truffa aggravata, frode in pubbliche forniture, falso ideologico, turbativa d'asta, somministrazione di sostanze alimentari in modo pericoloso per la salute pubblica. Il procedimento si è poi concluso con il proscioglimento degli indagati. La cooperativa, attiva dal 1978, s'è imposta tra i leader nazionali nel settore della ristorazione collettiva e si occupa di gestire mense universitarie, scolastiche, ospedaliere e dal 2002 anche la buvette del Senato; la cooperativa si occupa anche della gestione dei buoni pasto Break Time.[64]

Una critica poco visibile è quella rivolta agli esponenti di CL che hanno raggiunto posizioni di rilievo nella società: essa ha a oggetto l'osservazione che tutti i collaboratori sarebbero scelti tra gli esponenti di CL secondo un'usanza ormai consolidata di occupazione silenziosa e vincente delle posizioni di potere. Secondo i sostenitori di questa tesi, ovunque vi sia una posizione rilevante acquisita anche da un solo esponente di CL seguirà l'occupazione delle poltrone da parte di altri esponenti di CL e la privazione di potere per gli esponenti di qualunque altra idea religiosa o politica[65]

Un esempio è quello della regione Lombardia, ove, dal momento in cui è divenuto presidente, Formigoni si è circondato nel suo incarico, e quindi in posti di lavoro nell'Ente pubblico, di un gran numero di simpatizzanti e persone interne al movimento, escludendo di fatto gli oppositori[66].[67]

Da ambienti della Chiesa cattolica

modifica

Un appunto spesso mosso a CL, fin dai primissimi anni del Concilio Vaticano II, è che in CL «non si parla del Concilio». A questa obiezione già all'epoca rispose don Giussani: «Non ne parlavamo, lo vivevamo». Lo stile di CL, che le gerarchie ecclesiastiche indicheranno inizialmente come «movimento di apostolato d'ambiente», per giunta propagatosi attraverso un sacerdote anziché nell'ambito organizzativo dei vescovi, non poteva incontrare immediatamente il gradimento di quanti erano convinti della necessità dell'istituzionalizzazione di ogni movimento cattolico entro il sistema delle parrocchie (in realtà, ciò è storicamente avvenuto solo per l'Azione Cattolica). Giussani stesso ebbe a lamentarsi col cardinale Colombo di sentirsi «emarginato», dichiarando di non aver mai voluto creare una nuova struttura da affiancare alle altre esistenti nelle parrocchie. Solo con il riconoscimento pontificio (e con l'emergere di numerose altre aggregazioni ecclesiali, così come auspicato dal Concilio Vaticano II), si ridurrà questo genere di polemiche.

Come altri movimenti ecclesiali di rapida e grande diffusione, Comunione e Liberazione è stata accusata più o meno velatamente di proselitismo[68], anche da parte di alcune associazioni cattoliche tradizionali, con particolare riferimento agli ambienti della scuola e dell'università. Da tale accusa CL si difende ricordando la diffusione del movimento attraverso rapporti di amicizia piuttosto che con "discorsi o progetti organizzativi": secondo l'insegnamento di don Giussani, «non si costruisce una realtà nuova con dei discorsi o dei progetti organizzativi, ma vivendo gesti di umanità nuova nel presente» (intervento ad Assago del 1976).

Sempre all'interno della Chiesa, CL fu accusata di modernismo dalle ali più tradizionali e di tradizionalismo da quelle più progressiste. Tali critiche non sono mai state accolte dalla Congregazione per la dottrina della fede.

Su aspetti religiosi, sociali e culturali

modifica

Da ambienti esterni a Comunione e Liberazione provengono critiche di tipo "religioso": c'è per esempio chi ha parlato di una sorta di "americanizzazione"[69] di CL che porterebbe a un cristianesimo «degenerante per la cultura occidentale»; in questo movimento, infatti, gli Stati Uniti d'America sarebbero visti come un «punto di partenza per rilanciare l'evangelizzazione del mondo»[70]. Don Giussani aveva in più occasioni parlato di «svuotare lo Stivale» (cioè diffondere fuori dell'Italia il movimento, in obbedienza alle indicazioni missionarie del Papa[71]).

Poiché, secondo gli aderenti, l'impostazione della cultura di CL è la testimonianza dell'incontro cristiano in ogni ambito della vita (scuola, lavoro, impegno sociale e impegno politico), critiche a CL sono giunte anche da questi ambiti[72]. Alcune critiche fanno riferimento alla massiccia presenza di CL negli ambienti scolastici, in particolare, i licei classici[73].

Ulteriori critiche a CL sono sorte a seguito di particolari prese di posizione in campo sociale e culturale[74]. CL è stata accusata di revisionismo storico per quanto riguarda il Risorgimento italiano (al Meeting di Rimini, infatti, sono stati presentati negli ultimi anni testi di diversi autori con un punto di vista critico sul Risorgimento)[75].

Comunione e Liberazione ha politicamente sostenuto il concetto organizzativo della sussidiarietà orizzontale[76]

Comunione e Liberazione è identificata come setta nel saggio di Ferruccio Pinotti La lobby di Dio. Nel testo, ampia inchiesta giornalistica su tutti i livelli dell'organizzazione, vengono infatti messi in evidenza la presenza del carisma e del capo carismatico, la presenza di una struttura organizzativa capillare tra vertice e base, l'utilizzo sistematico di metodi di condizionamento e manipolazione degli adepti alla base.[67] Analogamente, anche Urquhart nel saggio Le armate del Papa definisce Comunione e Liberazione come una setta cattolica.[77]

Cardinali, arcivescovi e vescovi provenienti da CL

modifica

Al momento della nomina episcopale hanno tutti lasciato ogni attività direttiva di CL.

  1. ^ Cenni di storia, su Italiano, 27 giugno 2016. URL consultato il 5 settembre 2024.
  2. ^ Comunione e liberazione su treccani, su treccani.it. URL consultato il 16 novembre 2018 (archiviato il 24 novembre 2018).
  3. ^ La Fraternità, su Italiano, 13 gennaio 2017. URL consultato l'8 settembre 2024.
  4. ^ La proposta cristianacome avventura della vita, su Italiano, 27 giugno 2016. URL consultato l'8 settembre 2024.
  5. ^ a cura del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione, Comunione e Liberazione. Un Movimento nella Chiesa (PDF), 2021.
    «oggi i suoi circa centomila aderenti sono sparsi in oltre ottanta Paesi, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, dalla Russia al Sud Africa. (pag. 5)»
  6. ^ Laici e religiosi, su Italiano, 13 gennaio 2017. URL consultato l'11 settembre 2024.
  7. ^ a b Dimensioni dell’esperienza cristiana, su Italiano, 13 gennaio 2017. URL consultato il 5 settembre 2024.
  8. ^ Avvertite i forcaioli che l’inchiesta su Maurizio Lupi è stata archiviata, su www.ilfoglio.it. URL consultato il 9 settembre 2024.
  9. ^ Truffa mense a Bari, reati prescritti per i vertici della coop La Cascina, su Corriere della Sera, 6 febbraio 2017. URL consultato il 9 settembre 2024.
  10. ^ Processo. Truffa, assolti i vertici del Meeting di Rimini, su www.avvenire.it, 22 marzo 2016. URL consultato il 9 settembre 2024.
  11. ^ Lettera di Giovanni Paolo II a don Giussani e agli aderenti alla Fraternità di Comunione e Liberazione, su Italiano, 11 febbraio 2002. URL consultato il 23 agosto 2022.
  12. ^ Nella fedeltà al Magistero abbiamo sempre voluto portare la gente a scoprire come Cristo è presenza, su Comunione e Liberazione, 26 gennaio 2004. URL consultato il 23 agosto 2022.
  13. ^ Con l'audacia del realismo, su Italiano, 18 dicembre 2012. URL consultato il 5 settembre 2024.
  14. ^ Dal 2005 al 2021 alla guida di CL, su Italiano, 13 gennaio 2017. URL consultato il 5 settembre 2024.
  15. ^ Che cos'è CL, su it.clonline.org.
  16. ^ DON FRANCESCO RICCI, su www.sandrodiremigio.com. URL consultato il 23 agosto 2022.
  17. ^ Le notizie riassunte in questo paragrafo e nei successivi vengono dai documenti citati in Massimo Camisasca, Comunione e Liberazione: le origini, indicato nella bibliografia.
  18. ^ Fino alla fine degli anni cinquanta la polemica tra AC e GS riguardava solo il metodo: Giuseppe Lazzati e Luigi Giussani si alternavano spesso in conferenze e lezioni sia per GS che per AC. La polemica con l'Azione Cattolica prima e la FUCI poi si era accesa perché mentre GS insisteva su un'educazione "unitaria", da parte dell'AC e della FUCI si voleva una distinzione netta tra i rami religioso, culturale e sociale. L'Azione Cattolica, inoltre, aveva suoi schemi e metodi (rigida divisione tra gruppi maschili e femminili, collocazione nelle parrocchie, etc.) nei quali GS non si riconosceva.
  19. ^ La lettera di Lazzati è citata dal gesuita Piersandro Vanzan, Pazienza e dialogo in «bonum ecclesiae», in Vita Pastorale, n.8-9 (1988), pp.127-130. La polemica tra Lazzati e CL proseguì «anche dopo la morte dello stesso Lazzati», con la pubblicazione postuma di un inedito di Lazzati contenente critiche alla gerarchia ecclesiastica e a CL.
  20. ^ Sulla stampa, il tema della democrazia emerso dal caso La zanzara fu riconsiderato solo diverse settimane dopo (cfr. ad esempio Le associazioni studentesche centri di vita democratica, Avanti!, 22 aprile 1966).
  21. ^ Cfr. per esempio «Solleva un putiferio La zanzara del Parini» (Avanti! 23 febbraio 1966); «Mobilitata la macchina giudiziaria contro un giornale di studenti liceali» (l'Unità, 23 febbraio 1966). I consiglieri comunali comunisti di Milano intervennero in difesa de La zanzara insieme ad alcuni professori del liceo.
  22. ^ Camisasca, successivamente ordinato sacerdote, fondò nel 1985 la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, di cui è tuttora superiore.
  23. ^ Mons. Costa utilizzò deliberatamente il termine integrismo anziché il termine integralismo; comunemente i due termini sono considerati sinonimi.
  24. ^ Giovani di tutto il mondo in Piazza San Pietro, L'Osservatore Romano, 24 marzo 1975.
  25. ^ Papa Montini rivelò poi la sua delusione per il comportamento ambiguo di Azione Cattolica e FUCI in occasione del referendum contro il divorzio del 1974, in contrasto con la presa di posizione netta di CL. Cfr. Massimo Camisasca, Comunione e Liberazione. La ripresa (1969-1976), San Paolo, pagg. 308-309.
  26. ^ Tessandori Vincenzo, "Qui Brigate Rosse": il racconto, le voci, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2009, pag. 36; Il brigatista Etro Raimondo «Con il caso Moro non c'entro nulla» Archiviato il 5 novembre 2015 in Internet Archive., Corriere della Sera, 10 giugno 1994.
  27. ^ Tessandori Vincenzo, "Qui Brigate Rosse": il racconto, le voci, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2009, pag. 36.
  28. ^ Giovanni Paolo II era notoriamente favorevole a CL. «Wojtyla arrivò a dire parlando ai ciellini: "Il mio modo di vedere le cose è simile al vostro, anzi è lo stesso". Una volta gli scappò un "noi ciellini" che non era una battuta» (da Il dono di una vita[collegamento interrotto], su Famiglia Cristiana n. 9/2006; cfr. anche scheda su Don Giussani Archiviato il 15 maggio 2006 in Internet Archive. di Vittorio Messori).
  29. ^ Lettera di papa Giovanni Paolo II Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. a don Luigi Giussani per il ventesimo anniversario della Fraternità di CL (11 febbraio 2002). La lettera è stata inviata eccezionalmente per il ventesimo anniversario, contrariamente alla tradizione pontificia dei venticinquesimi, cinquantesimi e centesimi anniversari.
  30. ^ Il libro delle Ore, edizioni Jaca Book (ultima ristampa aprile 2006), con imprimatur di Giuseppe Martinoli, vescovo di Lugano, maggio 1975. Il volume, originariamente inteso per gli studenti delle scuole superiori, è stato poi utilizzato in tutto il movimento.
  31. ^ La massima espressione - Intervista a don Luigi Giussani a cura di Renato Farina, in Litterae Communionis-Tracce, n°4, 1994, inserto, su tracce.it. URL consultato l'8 novembre 2013 (archiviato il 13 marzo 2016).
  32. ^ Massimo Camisasca, Comunione e liberazione: le origini (1954-1968), ed. San Paolo, 2001, pag. 123
  33. ^ Alberto Mazzuca, Angeli tra noi, Genova-Milano, Casa editrice Marietti, 2005, pp. 222-223.
  34. ^ Un dito puntato al cuore: testimonianza di Pigi Bernareggi, su it.clonline.org, 13 giugno 2017. URL consultato il 12 novembre 2017 (archiviato il 13 novembre 2017).
  35. ^ Cfr. pp 124 e seguenti di Comunione e Liberazione Il riconoscimento, ed. San Paolo
  36. ^ SIDEF - Sindacato delle famiglie Archiviato il 16 agosto 2019 in Internet Archive..
  37. ^ Club Papillon Archiviato il 21 marzo 2016 in Internet Archive..
  38. ^ Teatro de Gli Incamminati Archiviato il 2 novembre 2019 in Internet Archive..
  39. ^ Consorzio PAN Archiviato il 1º dicembre 2019 in Internet Archive..
  40. ^ Famiglie per Accoglienza Archiviato il 3 dicembre 2019 in Internet Archive..
  41. ^ Associazione Cilla Archiviato l'11 agosto 2019 in Internet Archive..
  42. ^ Euresis Archiviato il 9 maggio 2006 in Internet Archive..
  43. ^ Teatro Elsinor Archiviato il 14 maggio 2019 in Internet Archive..
  44. ^ Federazione Opere Educative Archiviato il 19 settembre 2018 in Internet Archive..
  45. ^ Arcipelago Musica Archiviato il 19 agosto 2018 in Internet Archive..
  46. ^ L'associazione Russia Cristiana Archiviato il 6 gennaio 2013 in Internet Archive., fondata da padre Romano Scalfi, promuove la rinascita spirituale e religiosa in Russia, attraverso un intenso dialogo con le chiese ortodosse e la pubblicazione di libri religiosi in lingua russa.
  47. ^ Autobiografia Giulio Gallera, su giuliogallera.com.
    «Sono stato rappresentante degli studenti nel Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza e nel Consiglio d’Amministrazione dell'Università Statale di Milano e Segretario cittadino dei Giovani Liberali di Milano nel biennio 1992-1993.»
  48. ^ Cooperativa Universitaria Studio e Lavoro Archiviato il 28 settembre 2019 in Internet Archive..
  49. ^ «Nelle università italiane alla fine degli anni settanta le cooperative del Movimento Studentesco godevano di fatto del monopolio degli spazi. Per questo la CUSL non ebbe vita facile, specialmente nel suo sorgere [...] Gli ingegneri organizzarono una raccolta di firme cui aderirono ben centosessanta docenti, nel luglio 1982»; secondo la testimonianza di uno di quelli che occuparono lo scantinato, «il locale aveva delle grate e dei finestroni, da cui abbiamo introdotto i materiali. [...] Appendemmo anche una croce in legno, grande, che la sera prima avevamo trovato in una pattumiera del Politecnico» (citazioni da Massimo Camisasca, Comunione e Liberazione. Il riconoscimento (1976-1984), San Paolo, 2006, pagg. 91-92).
  50. ^ A proposito di lettere aperte e porte chiuse. È una questione della ragione Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive..
  51. ^ Tracce (Litterae Communionis) Archiviato il 9 gennaio 2010 in Internet Archive..
  52. ^ Walter Tobagi, «Sì, rovesciamo tutto, ma in nome di Cristo», in Corriere d'informazione, 31 marzo 1973. Il Corriere d'informazione era il quotidiano pomeridiano del Corriere della Sera; cessò le sue pubblicazioni il 15 dicembre 1981.
  53. ^ hffingtonpost.it
  54. ^ Ciò avvenne in particolare tra il 1978, anno della legge, e il 1981, anno del referendum. La legge sull'aborto, la 194/1978, porta infatti la firma di sette democristiani.
  55. ^ Cesana annuncia: Mp esce di scena, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato l'8 giugno 2020 (archiviato il 17 ottobre 2015).
  56. ^ repubblica.it
  57. ^ LA CDU DI BUTTIGLIONE - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 25 novembre 2019 (archiviato il 26 giugno 2018).
  58. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su archiviolastampa.it. URL consultato il 25 novembre 2019.
  59. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su archiviolastampa.it. URL consultato il 25 novembre 2019.
  60. ^ La biografia di Graziano Debellini | Graziano Debellini, su grazianodebellini.it. URL consultato il 12 aprile 2016 (archiviato il 7 aprile 2016).
  61. ^ E Comunione e Liberazione«vota» per il Monti-bis Archiviato il 25 agosto 2016 in Internet Archive. corriere.it, 11 dicembre 2012
  62. ^ Al Meeting di Rimini del 2006 Pier Luigi Bersani ha affermato: «Quando nel 1989 Achille Occhetto volle cambiare il nome del Partito Comunista Italiano, per un po' pensò di chiamare il nuovo partito Comunità e Libertà. Perché tra noi e voi le radici sono le stesse» (cfr. Sandro Magister, Da Giussani a Bersani, su chiesa.espressonline.it, L'Espresso n. 33 del 18-25 agosto 2006. URL consultato il 17 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012). Nello stesso testo Magister riporta che Bersani avrebbe detto ai ciellini che «se vuol rifondarsi, la sinistra deve ripartire dal vostro retroterra ideale»).
  63. ^ a b PAOLO BERIZZI, Cibi scaduti a bimbi e malati arrestati dirigenti di cooperativa, su repubblica.it (archiviato il 2 aprile 2015).
  64. ^ Dal libro Delenda DC Archiviato il 4 luglio 2014 in Internet Archive..
  65. ^ Nella corsa a Montecitorio favoriti gli uomini di don Giussani Archiviato il 21 gennaio 2005 in Internet Archive., Merateonline, 28 agosto 2000.
  66. ^ Formigoni sospende dal lavoro con lo stipendio decurtato il funzionario pubblico Enrico De Alessandri, per aver pubblicato un libro in cui denuncia lo strapotere di Comunione e Liberazione in Lombardia, su cloroalclero.com. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  67. ^ a b La lobby di Dio. Fede, affari e politica. La prima inchiesta su Comunione e Liberazione e la Compagnia delle opere.
  68. ^ http://www.dongiorgio.it/pagine/pagine.php?id=472&nome=prima[collegamento interrotto]
  69. ^ Giovanni Vinciguerra, Il Meeting dell'Americanizzazione? Cronaca di una svolta cruciale Archiviato il 18 giugno 2006 in Internet Archive., dicembre 2003.
  70. ^ Miguel Martinez, Le saponette dell'Impero Archiviato il 2 maggio 2006 in Internet Archive., VII parte.
  71. ^ discorso di Giovanni Paolo II per il trentennale di CL Archiviato il 7 marzo 2007 in Internet Archive. (29 settembre 1984): «andate in tutto il mondo a portare la verità, la bellezza e la pace che si incontrano in Cristo Redentore».
  72. ^ Ferruccio Pinotti, About this Book, in Chiarelettere Editore Srl Chiarelettere Editore Srl (a cura di), La Lobby di Dio, Chiarelettere Editore Srl, 2011, pp. 3–7, ISBN 978-88-6190-170-4.
  73. ^ Gentiana S., La mia esperienza in Comunione e liberazione Corriere della Sera Archiviato il 7 marzo 2005 in Internet Archive.
  74. ^ Giacomo Gullo, segretario della Sinistra giovanile, Ben venga una mostra sugli orrori dello stalinismo, ma con rigore Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive..
  75. ^ Il Risorgimento italiano, un tempo da riscrivere. Meeting di Rimini edizione 2000, su meetingrimini.org.
  76. ^ La lobby di Dio.
  77. ^ Le armate del Papa. Focolarini, neocatecumenali, Comunione e Liberazione. I segreti delle misteriose e potenti nuove sette cattoliche..
  78. ^ L'ammonimento del cardinale Scola «L'Occidente vive in modo osceno» Archiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive., Corriere della Sera, 28 agosto 2004
  79. ^ Caffarra finalmente cardinale E Bologna scavalca Parigi Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive., La Repubblica, 23 febbraio 2006
  80. ^ IL CARDINALE CAFFARRA «Don Giussani, dono di Dio alla sua Chiesa» Archiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive., Tracce, 18 maggio 2009
  81. ^ La lezione di Caffarra a Cl[collegamento interrotto], 26 agosto 2009
  82. ^ Fraternità San Carlo. Paolo Pezzi Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive..
  83. ^ Arcivescovo di Granada. Biografia Archiviato il 25 febbraio 2017 in Internet Archive..
  84. ^ Diocesi Fabriano Matelica. Messaggio del Vescovo sull'inizio della causa di beatificazione di Mons. Lugi Giussani Archiviato l'11 dicembre 2012 in Internet Archive..
  85. ^ Tracce, vita di CL. Testimonianza di mons. Giuliano Frigeni Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive..
  86. ^ Nomine vescovili da Radio Vaticana.
  87. ^ Tracce in movimento. Nuovi vescovi / Guido Zendron Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive..
  88. ^ Mons. Valter Dario Maggi nominato vescovo ausiliare a Guayaquil in Ecuador Archiviato il 21 febbraio 2008 in Internet Archive..

Bibliografia

modifica

Si veda anche la bibliografia di Luigi Giussani.

Storia del movimento

modifica
  • Un avvenimento di vita, cioè una storia. Itinerario di quindici anni concepiti e vissuti - interviste e conversazioni con Luigi Giussani, con un'introduzione del cardinale Joseph Ratzinger, (Edit - Il Sabato, 1993)
  • La Fraternità di Comunione e Liberazione. L'opera del movimento di Luigi Giussani, (San Paolo, 2002)
  • Il movimento di Comunione e Liberazione. Conversazioni con Robi Ronza di Luigi Giussani, (Jaca Book, 1987)
  • Comunione e Liberazione - Le origini (1954-1968) di Massimo Camisasca, (San Paolo, 2001), con introduzione di Joseph Ratzinger
  • Comunione e Liberazione - La ripresa (1969-1976) di Massimo Camisasca, (San Paolo, 2003), con introduzione di Giacomo Biffi
  • Comunione e Liberazione - Il riconoscimento (1976-1984) di Massimo Camisasca (San Paolo, 2006), con introduzione di Paul Josef Cordes
  • Comunione e Liberazione di Salvatore Abbruzzese (Il Mulino, Bologna, 2001)

Testi critici

modifica

In italiano

modifica
  • "Le armate del Papa. Focolarini, Neocatecumenali, Comunione e Liberazione. I segreti delle misteriose e potenti nuove sette cattoliche" di Gordon Urquhart (Ponte alle Grazie, Firenze, 1996)
  • "Gli estremisti di centro. Il neo-integralismo cattolico degli anni '70: Comunione e Liberazione" di Sandro Bianchi e Angelo Turchini, (Guaraldi, Firenze, 1975)
  • "Religione e politica: Il caso italiano" di Gustavo Guizzardi e altri (Coines, Roma, 1976)
  • "Revisionismo in mostra" di Massimo Baioni in Storia e problemi contemporanei n.1, 2002.
  • "L'adolescente sublimato: psicodinamiche in Comunione e liberazione di Piera Serra, Guaraldi, 1978
  • "Gli estremisti bianchi di Franco Ottaviano, Data News, 1986
  • "L'ultima crociata: Comunione e Liberazione" di Geppina Cianflone, (Messina [etc.]: G. D'Anna, 1978)
  • "Comunione e Liberazione: assalto al potere in Lombardia" di Enrico De Alessandri, (2009) disponibile in formato eBook presso Lulu.com → Autopubblicazione, stampa di libri e pubblicazione online - Lulu
  • "La lobby di Dio - Fede, affari e politica" di Ferruccio Pinotti e Giovanni Viafora, (Chiarelettere 2010)

In inglese

modifica
  • Comunione e Liberazione: A Fundamentalist Idea Of Power di Dario Zadra in Accounting for Fundamentalisms: The Dynamic Character of Movements (vol. 4 of series) Part I: Accounting for Christian Fundamentalisms (University of Chicago Press, Chicago, 1994 - Fundamentalism Project)
  • Martin E Marty, R Scott Appleby, Fundamentalisms Observed (University of Chicago Press, 1 lug 1994), ISBN 0-226-50878-1
  • Frederic Spotts, Theodor Wieser, Italy: A Difficult Democracy (Cambridge University Press, 30 apr 1986), ISBN 0-521-31511-5
  • Gabriel Abraham Almond, R Scott Appleby, Emmanuel Sivan, Strong Religion (University of Chicago Press, 15 gen 2003), ISBN 0-226-01498-3

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN147733102 · ISNI (EN0000 0001 2097 5399 · LCCN (ENn79055405 · GND (DE5031727-1 · BNF (FRcb120048478 (data) · J9U (ENHE987007270866305171