Comunità montana della Media e Bassa Val di Vara
La Comunità montana della Media e Bassa Val di Vara era un comprensorio montano della Liguria, in provincia della Spezia, formato dai comuni di: Beverino, Bolano, Borghetto di Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Follo, Pignone e Riccò del Golfo di Spezia.
Comunità montana della Media e Bassa Val di Vara comunità montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Bolano |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°11′21″N 9°53′43″E |
Abitanti | |
Comuni | Beverino, Bolano, Borghetto di Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Follo, Pignone, Riccò del Golfo di Spezia |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
L'ente locale aveva sede a Bolano.
Storia
modificaL'ente era stato istituito dopo le approvazioni delle leggi regionali n° 15 e 27 del 1973, emanate dalla Regione Liguria dopo l'istituzione ufficiale delle Comunità montane con la legge n° 1102 del 3 dicembre 1971.
Con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 6 del 1978 la comunità montana assumeva, direttamente dalla regione, le funzioni amministrative in materia di agricoltura, sviluppo rurale, foreste e antincendio boschivo.
Con la disciplina di riordino delle comunità montane, regolamentate con la Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[1] e in vigore dal 1º gennaio 2009, l'ente locale era stato unito alla Comunità montana dell'Alta Val di Vara che aveva portato all'istituzione della nuova Comunità montana Val di Vara delegando la stessa alle funzioni amministrative in materia di agricoltura, sviluppo rurale, foreste e antincendio boschivo.
Amministrazioni
modificaNote
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comunità Montana della Media e Bassa Val di Vara
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su suap.liguriainrete.it. URL consultato il 4 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2006).