Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 (Mozart)
Il concerto per pianoforte e orchestra n. 13 in Do maggiore K 415 (K6 387b) fa parte, con i concerti K 413 e K 414, delle opere scritte da Wolfgang Amadeus Mozart tra il 1782 e 1783 per una sottoscrizione.
Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 | |
---|---|
Compositore | Wolfgang Amadeus Mozart |
Tonalità | Do maggiore |
Tipo di composizione | Concerto |
Numero d'opera | n. 13 K 415 |
Epoca di composizione | Vienna, fine 1782-inizio 1783 |
Prima esecuzione | Vienna, 22 marzo 1783; pianista e direttore W. A. Mozart |
Pubblicazione | Artaria, 1785 |
Autografo | Conservato alla Nationalbibliotek di Berlino |
Durata media | 27 minuti |
Organico | solista (pianoforte), 2 corni, 2 oboi, 2 fagotti, trombe, timpani, archi (violini primi e secondi; viole; violoncelli; contrabbassi) |
Movimenti | |
Allegro
Andante Rondò-allegro | |
La prima assoluta avvenne il 22 marzo 1783 nel Burgtheater di Vienna alla presenza dell'imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena.
In questo concerto è palese il desiderio di aderire alla moda dei "concerti militari" che rimarranno in voga sino ai primi decenni dell'Ottocento e troveranno espressione ancora in compositori quali Ludwig van Beethoven e Carl Maria von Weber.
Il carattere pomposo che caratterizza questo concerto trova già riscontro oggettivo nell'organico in cui sono presenti trombe e timpani.
La struttura del brano, pur trattandosi di concerto per strumento solista, vede uno sbilanciamento della scrittura a favore dell'orchestra. L'esecuzione necessita di conseguenza di un solista in grado di far emergere la propria parte.
Non ci troviamo di fronte ad uno scambio tra solista e orchestra ma è invece quest'ultima che elabora temi ed idee mentre il pianoforte prende spunto dal disegno sinfonico e lo sviluppa ma senza apportare novità.
Va inoltre considerato che la cadenza presente nel primo movimento, laddove il solista esegue un assolo, è stata inserita in un secondo momento e non trova ripetizione in altra parte del concerto. Il rapporto che si instaura tra solista e orchestra non è né di antagonismo né di collaborazione ma piuttosto timbrico.
L'adagio inserito nel primo movimento ha un andamento malinconico e serve a bilanciare l'atmosfera disimpegnata.
L'andante non ha particolare caratteristiche formali e la cadenza trae spunto dalle precedenti fantasie che Mozart aveva già composto per pianoforte.
Il rondò-allegro che chiude il concerto espone un tema che solista e orchestra varieranno più volte. Il brano termina con la ripetizione del tema iniziale del movimento che sarà fatto svanire con un pianissimo per nulla canonico nei menzionati "concerti militari".
Bibliografia
modifica- Bertoglio, Chiara. Voi suonate, amici cari: La musica di Mozart fra palcoscenico e tastiera, Torino, Marco Valerio, 2005, ISBN 9788875470180
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Spartiti o libretti di Concerto per pianoforte e orchestra n. 13, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Concerto per pianoforte e orchestra n. 13, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 182261063 · LCCN (EN) n82150556 · BNF (FR) cb13915145s (data) · J9U (EN, HE) 987007432961405171 |
---|