Coppa del Mondo di rugby femminile 2025

10ª Coppa del Mondo di rugby a 15 femminile

La Coppa del Mondo di rugby femminile 2025 (in inglese 2025 Women's Rugby World Cup) è la 10ª edizione della Coppa del Mondo, massima competizione internazionale di rugby a 15 femminile organizzata da World Rugby.

Coppa del Mondo di rugby femminile 2025
2025 Women's Rugby World Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa del Mondo femminile
Sport Rugby a 15
Edizione 10ª
Organizzatore World Rugby e Rugby Football Union
Date dal 22 agosto 2025
al 27 settembre 2025
Luogo Inghilterra
Partecipanti 16
Direttore Gill Whitehead[1]
Cronologia della competizione

È in programma dal 22 agosto al 27 settembre 2025 in Inghilterra, Paese che torna a ospitare tale competizione a distanza di 15 anni dalla prima volta, nel 2010. Si tiene tra 16 squadre nazionali, delle quali 4 automaticamente qualificate per via del risultato ottenuto nell'edizione precedente, e 12 passate attraverso un percorso di qualificazione tenutosi attraverso diversi tornei e spareggi continentali e trans-continentali nell'arco del 2024[2].

Il torneo si svolge in otto impianti su altrettante città: a parte Londra, le sedi coinvolte sono Brighton & Hove, Bristol, Exeter, Manchester, Northampton, Sunderland e York[3].

Impianti

modifica
 
Brighton & Hove
Bristol
Exeter
Londra
Manchester
Northampton
Sunderland
York
Localizzazione delle sedi degli incontri
Area Impianto Capacità Incontri
Brighton & Hove Falmer Stadium 31876 2
Bristol Ashton Gate Stadium 26387 4
Exeter Sandy Park 15000 7
Londra Twickenham 82000 2
Manchester Salford City Stadium 11404 4
Northampton Franklin's Gardens 15148 6
Sunderland Stadium of Light 48707 1
York York Community Stadium 8510 6

Squadre qualificate

modifica
Fase Africa Americhe Asia Europa Oceania
Qualificate d'ufficio
Schema qualificazioni
  1. ^ (EN) Gill Whitehead appointed independent Chair of Rugby World Cup 2025 Board, su world.rugby, World Rugby, 31 gennaio 2023. URL consultato l'8 gennaio 2025 (archiviato il 15 settembre 2024).
  2. ^ (EN) Qualification route explained, su rugbyworldcup.com, World Rugby. URL consultato il 5 gennaio 2025 (archiviato il 26 dicembre 2024).
  3. ^ (EN) Host Cities & Venues, su rugbyworldcup.com, World Rugby. URL consultato l'8 gennaio 2025 (archiviato l'8 gennaio 2025).

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby