Coppa del Mondo di sci alpino 2010
La Coppa del Mondo di sci alpino 2010 fu la quarantaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 2009 a Sölden, in Austria, e si concluse il 14 marzo 2010 a Garmisch-Partenkirchen, in Germania. Nel corso della stagione si tennero a Vancouver i XXI Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In campo maschile furono disputate tutte le 34 gare in programma (8 discese libere, 6 supergiganti, 7 slalom giganti, 9 slalom speciali, 1 combinata, 3 supercombinate[1]), in 16 diverse località. Lo svizzero Carlo Janka si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; il suo connazionale Didier Cuche vinse la Coppa di discesa libera, il canadese Erik Guay quella di supergigante, lo statunitense Ted Ligety quella di slalom gigante e gli austriaci Reinfried Herbst e Benjamin Raich, rispettivamente, quella di slalom speciale e quella di combinata. Aksel Lund Svindal era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 32 delle 33 gare in programma (8 discese libere, 7 supergiganti, 7 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 supercombinate[1]), in 15 diverse località. La statunitense Lindsey Vonn si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di discesa libera, di supergigante e di combinata; le tedesche Kathrin Hölzl e Maria Riesch vinsero rispettivamente la Coppa di slalom gigante e quella di slalom speciale. La Vonn era la detentrice uscente della Coppa generale.
Analogamente alle quattro stagioni precedenti, in occasione delle finali di Garmisch-Partenkirchen fu disputata una gara a squadre mista, valida per l'assegnazione della Coppa delle Nazioni.
Uomini
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
SC = supercombinata
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Carlo Janka | Svizzera | 1197 |
2 | Benjamin Raich | Austria | 1091 |
3 | Didier Cuche | Svizzera | 952 |
4 | Aksel Lund Svindal | Norvegia | 883 |
5 | Ivica Kostelić | Croazia | 805 |
6 | Marcel Hirscher | Austria | 691 |
7 | Ted Ligety | Stati Uniti | 667 |
8 | Silvan Zurbriggen | Svizzera | 619 |
9 | Julien Lizeroux | Francia | 614 |
10 | Michael Walchhofer | Austria | 594 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Didier Cuche | Svizzera | 528 |
2 | Carlo Janka | Svizzera | 448 |
3 | Werner Heel | Italia | 292 |
4 | Manuel Osborne-Paradis | Canada | 281 |
5 | Mario Scheiber | Austria | 273 |
Supergigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Erik Guay | Canada | 331 |
2 | Michael Walchhofer | Austria | 316 |
3 | Aksel Lund Svindal | Norvegia | 314 |
4 | Benjamin Raich | Austria | 210 |
5 | Mario Scheiber | Austria | 199 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ted Ligety | Stati Uniti | 412 |
2 | Carlo Janka | Svizzera | 341 |
3 | Benjamin Raich | Austria | 331 |
4 | Davide Simoncelli | Italia | 311 |
5 | Massimiliano Blardone | Italia | 309 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Reinfried Herbst | Austria | 534 |
2 | Julien Lizeroux | Francia | 512 |
3 | Silvan Zurbriggen | Svizzera | 365 |
4 | Ivica Kostelić | Croazia | 360 |
5 | Felix Neureuther | Germania | 329 |
Combinata
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Benjamin Raich | Austria | 246 |
2 | Carlo Janka | Svizzera | 216 |
3 | Ivica Kostelić | Croazia | 172 |
4 | Silvan Zurbriggen | Svizzera | 166 |
5 | Bode Miller | Stati Uniti | 145 |
Donne
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 1671 |
2 | Maria Riesch | Germania | 1516 |
3 | Anja Pärson | Svezia | 1047 |
4 | Tina Maze | Slovenia | 943 |
5 | Kathrin Zettel | Austria | 938 |
6 | Elisabeth Görgl | Austria | 591 |
7 | Fabienne Suter | Svizzera | 568 |
8 | Kathrin Hölzl | Germania | 527 |
9 | Ingrid Jacquemod | Francia | 518 |
10 | Andrea Fischbacher | Austria | 486 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 725 |
2 | Maria Riesch | Germania | 556 |
3 | Anja Pärson | Svezia | 385 |
4 | Ingrid Jacquemod | Francia | 271 |
5 | Nadja Kamer | Svizzera | 266 |
Supergigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 620 |
2 | Elisabeth Görgl | Austria | 300 |
3 | Nadia Styger | Svizzera | 291 |
4 | Fabienne Suter | Svizzera | 266 |
5 | Andrea Fischbacher | Austria | 239 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kathrin Hölzl | Germania | 471 |
2 | Kathrin Zettel | Austria | 394 |
3 | Tina Maze | Slovenia | 372 |
4 | Viktoria Rebensburg | Germania | 271 |
5 | Tanja Poutiainen | Finlandia | 263 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Maria Riesch | Germania | 493 |
2 | Kathrin Zettel | Austria | 490 |
3 | Marlies Schild | Austria | 420 |
4 | Sandrine Aubert | Francia | 406 |
5 | Šárka Záhrobská | Rep. Ceca | 347 |
Combinata
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 160 |
2 | Anja Pärson | Svezia | 150 |
3 | Michaela Kirchgasser | Austria | 130 |
4 | Elisabeth Görgl | Austria | 110 |
5 | Maria Riesch | Germania | 80 |
Coppa delle Nazioni
modificaRisultati
modificaClassifiche
modificaLe classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.
Note
modifica- ^ a b c d Le gare di supercombinata sono state valide per la classifica di combinata.
- ^ a b c Gara in notturna.
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 23 gennaio e nello slalom speciale del 24.
- ^ Gara originariamente in programma ad Adelboden, in Svizzera, il 9 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma a Val-d'Isère, in Francia, il 19 dicembre.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 22 maggio 2020.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 22 maggio 2020.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 22 maggio 2020.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 22 maggio 2020.