Ötzi - L'ultimo cacciatore

film del 2017 diretto da Felix Randau
(Reindirizzamento da Der Mann aus dem Eis)

Ötzi - L'ultimo cacciatore (Der Mann aus dem Eis) è un film del 2017 diretto da Felix Randau.

Ötzi - L'ultimo cacciatore
Titolo originaleDer Mann aus dem Eis
Lingua originaleprotoretico
Paese di produzioneItalia, Germania, Austria
Anno2017
Durata97 min
Rapporto2,35:1
Generestorico, azione
RegiaFelix Randau
SoggettoFelix Randau
SceneggiaturaFelix Randau
ProduttoreJan Krüger, Andreas Pichler
Casa di produzionePort au Prince Film, Kultur Produktion
Distribuzione in italianoEcho Film, Lucky Bird, Sky Italia
FotografiaJakub Bejnarowicz
MontaggioVessela Martschewski
MusicheBeat Solèr
ScenografiaMonika Shuster
CostumiCinzia Cioffi
TruccoHeike Merker
Interpreti e personaggi

La storia immaginaria del film è un racconto ambientato nell'età del rame, in cui si ipotizza ed esamina l'eventuale sfondo della morte di Ötzi, avvenuta più di 5.000 anni fa e testimoniata dal ritrovamento della mummia dei ghiacci.

Venne presentato in anteprima l'8 agosto 2017 nell'ambito del Festival internazionale del film di Locarno.

5.300 anni fa, durante il tardo Neolitico, un clan è stabilito vicino a un torrente nelle Alpi Venoste. L'allevamento di capre e pecore, assieme alla caccia con arco di animali selvatici, sono le loro uniche fonti di cibo. Le pellicce li proteggono dal freddo; il tessuto è prodotto su un telaio semplice. I rituali religiosi e mistici forniscono coesione al gruppo.

Kelab è il capo e sciamano di questo clan, e attraverso una reliquia chiamata "Tineka", un oggetto in una piccola scatola di legno, la tribù celebra tutte le funzioni più importanti, come la nascita di un nuovo membro, o la morte. Proprio questi due eventi importanti per il clan avvengono all'inizio del film. Mentre Kelab è a caccia, il suo insediamento viene attaccato da tre uomini misteriosi, forse di un altro clan, che assassinano tutti alla ricerca del Tineka. Anche la moglie e il figlio maggiore di Kelab vengono uccisi, mentre quest'ultimo riesce, durante l'improbabile fuga e mortalmente ferito, a mettere in salvo il fratello neonato.

Kelab dall'alto della montagna vede il fumo e sente le grida provenienti dal villaggio a fondovalle. Tornato, può solo prendersi cura del rituale funebre per sua moglie. Con il bambino nel suo bagaglio e una capra al guinzaglio si lancia all'inseguimento dei tre uomini. Sulla strada, incontra e libera un giovane dalla prigionia di altri due uomini più anziani. Uno degli uomini viene strangolato da Kelab, il secondo viene colpito con una pietra in testa, rimanendo apparentemente ucciso. Portavano con loro merci, non è chiaro se fossero commercianti o ladri poiché non avviene alcuno scambio linguistico nelle scene, e anche il ragazzo liberato scappa da Kelab. Il neonato e la capra, verranno lasciati a una coppia isolata su un terreno più elevato in montagna probabilmente senza figli a causa della differenza di età. Uno dei ladri della Tineka, fermatosi in attesa, muore fortuitamente durante lo scontro con Kelab; uno degli altri due è ferito al ginocchio sin dall'agguato iniziale al clan. A questo punto Kelab può sperare che sul ghiacciaio possa incontrare i due superstiti per colpirli; tuttavia, al momento di scontrarsi, cade in un crepaccio in cui viene abbandonato e dato per morto. Successivamente una corda viene calata per salvarlo, e riportarlo sull'altopiano del ghiacciaio, è il giovane che aveva precedentemente salvato, che lo ha seguito fino a questo punto e ora va per la sua strada. Kelab può seguire le tracce nella neve fino alla valle successiva, dove i due inseguiti vivono in tende con moglie e due bambini. Uccide entrambi, ma poi resiste alla possibilità di una completa vendetta: risparmia la donna e i due figli e li aiuta silenziosamente a bruciare gli uomini.

La cassa della reliquia che ha recuperato Kelab viene lanciata nel vuoto della montagna sulla via del ritorno il giorno successivo, ma non prima di averla aperta e rivelato l'interno; in essa si trova una pietra di agata lucida e scura. Poco dopo Kelab, viene colpito con una freccia da uno dei due uomini più anziani, che credeva di aver precedentemente ucciso con una pietra, invece il predatore era sopravvissuto all'attacco e lo aveva seguito inosservato. Morendo, Kelab rotola giù per un pendio ed entra nella posizione contorta dove sarà trovato migliaia di anni dopo.

L'Uomo del Tisenjoch, altrimenti Uomo del Similaun o Uomo dell'Hauslabjoch, conosciuto in tutto il mondo subito dopo la sua scoperta nel settembre del 1991 con il soprannome di Ötzi, è considerato il più importante reperto mummificato dell'età del rame in Europa. Il suo corpo è stato conservato come una mummia liofilizzata nel ghiaccio del ghiacciaio del Similaun, Niederjochferner nelle Alpi Venoste, Alto Adige e conservato al Museo archeologico dell'Alto Adige di Bolzano. Il ritrovamento ha permesso di rinvenire attrezzature tipiche del periodo eneolitico, come archi e frecce e un'accetta in rame, che è stata ottenuta, secondo le ultime analisi, con del minerale proveniente dalla Toscana meridionale. L'uomo del Similaun si serviva probabilmente dell'ascia per l'abbattimento di alberi e per compiere la macellazione delle prede, come suggeriscono i ritrovamenti di materiale organico di origine animale sulla lama dell'arma. Oltre a queste finalità, l'ascia costituiva probabilmente anche un simbolo della classe sociale a cui egli apparteneva. Ötzi indossava un mantello fatto di pellicce di capra e pecora.

Con l'aiuto della datazione al radiocarbonio, la data di morte dell'uomo era tra il 3359 e il 3105 a.C. Nel 2007, sei anni dopo aver individuato una punta di freccia grazie a una tomografia della mummia, fu pubblicato uno studio conclusivo in cui si affermava che Ötzi fosse stato ucciso da un attacco a sorpresa con un dardo alla schiena.

Produzione

modifica

Il titolo cinematografico originariamente pianificato era La vendetta (Die Rache). Direzione affidata a Felix Randau, che è l'autore anche della sceneggiatura, ispirato dalla mummia di Ötzi ha creato una storia di vita immaginaria ambientata nel Neolitico e ha cercato di ricostruire i suoi ultimi giorni.

Il film si è servito dell’aiuto degli esperti del Museo Archeologico dell’Alto Adige, dove oggi si trova la mummia di Ötzi.

Il film ha avuto un notevole costo (1.650.000 €). Business Location Südtirol (BLS) della provincia autonoma di Bolzano ha contribuito per un importo di 560.000 €, il Ministero della Cultura austriaco per 390.000 € (in collaborazione con la provincia della Carinzia ed il Dipartimento della cultura), Carinthia Film Commission ha promosso il progetto con 80.000 € ed è stato finanziato con 356.000 € dal FilmFernsehFonds Bayern di Monaco; anche il Medienboard Berlin-Brandenburg di Potsdam ha contribuito per un importo di 280.000 €.

Le riprese hanno avuto luogo dal 15 agosto al 1º ottobre 2016 , in Val Passiria, in Val Senales e Val di Vizze, in Alto Adige (Italia); quindi nell'habitat reale e nelle località di Ötzi, e al ghiacciaio Mölltaler Polinik in Carinzia. I costumi sono stati disegnati da Cinzia Cioffi.

Distribuzione

modifica

L'8 agosto 2017 il film è stato presentato in anteprima mondiale al Locarno Festival, alla presenza del regista, il produttore Kruger e molti degli attori, tra cui l'attore protagonista Jürgen Vogel. Dal 7 ottobre 2017, il film è stato al Festival di Amburgo in cui è stato nominato per il Premio Art Cinema. Il 30 novembre 2017, il film è stato ufficialmente distribuito in Germania. La prima austriaca si è svolta a Innsbruck, Vienna e Villach, tra gli altri, nell'ambito del K3 Film Festival.

Accoglienza

modifica

Alan Hunter di Screen Daily lo definisce "un film impressionante, con i sentieri innevati di montagna, le tempeste di ghiaccio e le alte vette che mediano la sfida fisica di Kelab, in particolare una scena in cui la sua rapida discesa è indicata in un crepaccio da cui sembra non esserci alcuna speranza di soccorso. La violenza mostrata è opportuna per il contesto dell'epoca in cui si svolge la storia, come cacciatori che devono dimostrare che solo il più forte sopravvive. È stata una decisione saggia quella dei pochi dialoghi ed in protolingua, sempre secondo Alan Hunter, perché anche i migliori sottotitoli avrebbero, a suo parere, distrutto il fascino di questo tentativo di presentare una cultura neolitica. Anche se non c'è dialogo che possa essere compreso e la narrazione stessa sia semplice (...) ci si interessa al mondo convincente ritratto nel film".

Andrey Arnold nota in Die Presse che "l'assenza di un linguaggio intelligibile accentua anche la sensualità dell'immagine e del suono, e descrive il risultato del film come un incrocio tra Braveheart e Revenant - Redivivo. La forza primordiale e la forza delle scene arcaiche della natura, sono l'essenza di questo film".

L'attore Juergen Vogel dice, che "il ruolo amaro e triste di Kelab riesce a tenere in ansia per gran parte del film, proprio per questo".

Tim Lindemann di epd Film, pensa che la trama sia simile a quella di una classico western e spiega: "Che la vicinanza strutturale all'occidentale sia piuttosto intenzionale, mostra un cameo del leggendario attore di Django Franco Nero. La vendetta brutale e la storia di sopravvivenza sono molto divertenti, ma sembrano un po' strane data la pretesa storico-autentica del film. L'avventurosa commistione tra film di genere e esplorazione antropologica sarà piuttosto irritante per i puristi di entrambi i campi. Tutti gli altri possono godersi questo viaggio nel tempo".

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ a b c d (EN) Award - Otzi - L'ultimo cacciatore, su IMDb. URL consultato il 25 aprile 2020.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema