Discussione:Etere diisopropilico
Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Fa un po' ridere la storia che l'etere diisopropilico odora di etere. Di cosa dovrebbe odorare? Di formaggio?!? Scherzi a parte, non ha senso, è come scrivere che la fragola odora di fragola!!
- Con etere s'intende l'etere dietilico (un tempo utilizzato come anestetico).
- Entrambi fanno parte della classe degli eteri.
- Quindi sarebbe un po' come dire che il lampone ha un odore uguale (o simile) a quello della fragola. (Sparo un esempio a caso .. in questo caso non sarebbe veritiero). --Gil-Estel2010 (msg) 21:43, 14 lug 2010 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ per http://gestis-en.itrust.de/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:29, 27 giu 2021 (CEST)