Discussione:Storia dell'elettricità
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2010). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2010 |
Non capisco dove stia il titolo errato: il sito dell'Enel stesso cita questo argomento con la stessa titolazione! Sul secondo punto, poi, mi sembrerebbe quanto più una traduzione dello spaccato dedicato alla storia dell'elettricità presente nell'articolo "electricity" di en.wiki. Io toglierei l'avviso --Felyx, (miao) 14:09, 2 apr 2006 (CEST)
A mio giudizio il titolo rimane errato esattamente come sarebbe un titolo Storia della gravità o Storia del magnetismo. Forse Storia delle applicazioni dell'elettricità o Storia dell'impiego dell'elettricità.--Madaki 15:24, 2 apr 2006 (CEST)
Metto un avviso nel MilliBar e lasciamo che decida la comunità. Ciao --Felyx, (miao) 15:30, 2 apr 2006 (CEST)
- C'è un punto un po' filosofico che mi sento di esprimere. L'elettricità non ha una storia (per quanto ne so è uguale a se stessa dall'inizio dei tempi), semmai hanno una storia l'elettrologia, l'elettromagnetismo, l'elettronica e l'elettrodinamica quantistica. - J B 10:31, 3 apr 2006 (CEST)
Non son sicuro di ricordarmi bene, ma mi pare che il termine Ville Lumier sia stato dato a Parigi prima dell'utilizzo delle lampadine elettriche, ed è stato asegnato quando è Parigi stata una delle prime città ad essere illuminata con il gas. AnyFile 21:55, 3 mag 2006 (CEST)
I poteri elettrici dell'Arca dell'Alleanza
modificaHo tolto dalla voce questo pezzo: senza fonti, senza argomenti, probabilmente una "bufala":
- "Secondo alcuni studiosi i "misteriosi" poteri dell’arca dell’alleanza degli Ebrei, conservata nel tempio di Gerusalemme e descritti dalla Bibbia, deriverebbero dal modo in cui era costruita: in modo analogo ad altre casse di legno rivestite d’oro ritrovate in Egitto, avrebbe funzionato infatti come un condensatore (accumulatori di cariche elettriche), di cui però si ignoravano le leggi di funzionamento."
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cog (discussioni · contributi) 19:51, 14 mag 2006 (CEST).
- Tale "leggenda" viene presentata in un film di Indiana Jones (I predatori dell'arca perduta), non so se tale "leggenda" nasce con il film o è anteriore. --Aushulz (msg) 15:47, 17 ott 2010 (CEST)
Accumulatore di corrente non serve
modificaChe non bisogna accumulare perché tanto valeva trasferire con dèi regolatori di tensione il sistema è diverso e tecnicamente fattibile teoricamente funzionante al85/100 è considerando 2 fattori stagionali un giorno l'Enel non servirà più Stefano Maffei (msg) 17:53, 23 gen 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia dell'elettricità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100819025145/http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/elettro/storia.php per http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/elettro/storia.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:47, 12 apr 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia dell'elettricità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110126130235/http://www.martayanlan.com/cgi-bin/display.cgi/Books/5/28/23/880 per http://www.martayanlan.com/cgi-bin/display.cgi/Books/5/28/23/880
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:21, 20 mag 2018 (CEST)
errore cronologico
modificaScusate per me è la prima volta che collaboro e non so se in questo modo sto adempiendo alla procedura in modo corretto.
Ho notato un errore nel testo : Nel 1629 Niccolò Cabeo e Francis Hauksbee descrissero i fenomeni dell'attrazione e repulsione elettrica.[1]
A quanto pare però Hauksbee è nato nel 1660.
Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PsykoGab (discussioni · contributi).
- Ho eliminato il riferimento, palesemente errato. Grazie della segnalazione. --Retaggio (msg) 17:16, 1 apr 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Storia dell'elettricità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304215245/http://www.citydictionary.com/MO/Saint-Louis/Nikola-Tesla/3317/ per http://www.citydictionary.com/MO/Saint-Louis/Nikola-Tesla/3317/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:29, 22 giu 2019 (CEST)