Discussione:Tonalità (musica)

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Cmnit in merito all'argomento Errore nell'introduzione generale?

Salve, Credo ci sia da fare una piccola modifica in quest'articolo precisamente in questa parte:

"Generalmente per stabilire la tonalità di un brano ci si basa su diverse indicazioni:

  1. L'ultima nota (o accordo) del brano, che normalmente è la tonica (o l'accordo di tonica in stato fondamentale);
  2. La risoluzione di alcune note particolari che hanno una risoluzione obbligatoria.

La sensibile (VII grado della scala), ad esempio, ha risoluzione obbligata verso la tonica."

Io avrei scritto così:

Per stabilire la tonalità di un brano si possono seguire tre semplici indicazioni:

- Prima di tutto si guardano le alterazioni in chiave. 

Es: se ci sono tre diesis in chiave (cioè: FA - DO - SOL) siamo al 99% in LA M o nella sua relativa minore (FA# m), se nelle prime otto battute, troviamo le alterazioni che la caratterizzano.

- La Prima e l'ultima nota o il primo e l'ultimo accordo del brano in questione sono rispettivamente, nella maggioranza dei casi, la tonica o l'accordo di tonica in stato fondamentale. Forniscono dunque un'ulteriore conferma data dall'analisi delle alterazioni d'impianto. 
- Si può infine tener conto della risoluzione che la sensibile deve avere obbligatoriamente sulla tonica;(trattandosi di musica del periodo tonale ovviamente perche nella musica atonale il discorso può non essere lo stesso).

Il VIII si definisce con il nome di sensibile solo quando dista un semitono diatonico dalla tonica.

Modo dorico

modifica

Ha senso dare il modo dorico nell'elenco delle tonalità? Sarebbe forse meglio che quello specchietto sia il più possibile chiaro e comprensibile, senza tirare fuori le scale modali, perché allora, se di dà il modo dorico, si dovrebbero dare anche tutti gli altri.--Ptolemaios (msg) 18:46, 9 mar 2014 (CET)Rispondi

Tonalità con doppi diesis e doppi bemolli in chiave

modifica

Ho trovato assurdo che fossero nello specchietto delle tonalità. Per quanto siano omologhe di tonalità più usuali, la loro armatura in chiave è completamente diversa. Inoltre, per darle tutte, si dovrebbero anche citare tutte le tonalità in doppio diesis e doppio bemolle (solbb come omologo di la, mix come omologo di fa#) e non si finirebbe più.--Ptolemaios (msg) 18:52, 9 mar 2014 (CET)Rispondi

Errore grossolano di teoria musicale

modifica

Salve, la parte in questione è il terzo punto dell'elenco che compare nella sezione "Introduzione generale alla tonalità" nella parte che è introdotta da "Generalmente per stabilire la tonalità di un brano si possono seguire tre semplici indicazioni:". In particolare la frase "La sensibile dista mezzo tono dalla tonica nel caso di modo maggiore, un tono nel caso di modo minore." è errata in quanto il settimo grado della scala di una tonalità per acquisire il nome di "sensibile" deve distare un semitono dalla tonica, indifferentemente dal fatto che il modo sia maggiore o minore. Infatti nel caso di un modo minore che non presenti la sensibile il settimo grado viene definito semplicemente come "settimo grado" o "controsensibile" (di quest'ultimo non sono sicuro nemmeno io però). --Hazelmate (msg) 18:32, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi

Errore nell'introduzione generale?

modifica

Qualcuno mi può spiegare questa frase?
La tonalità prende il nome dal grado della scala cromatica che assume la massima importanza Do-Do♭_Re-Re♭_Mi-Mi♭_Fa-Fa♭_Sol-Sol♭
Non riesco a capirla e anzi sospetto che l'elenco sia errato.
--Cmnit (msg) 11:58, 25 ago 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Tonalità (musica)".