Discussione:Transilvania/traduzione voce ungherese
Voce ungherese
modifica{{T|lingua=ungherese}} {{W||gennaio 2007}} Erdély vagy a történelmi Erdély földrajzi-történeti-politikai alakulat Közép-Európában, a Kárpát-medence keleti részén, a mai Románia területén.
Az Erdély (románul Transilvania/Ardeal, németül Siebenbürgen, angolul Transylvania) elnevezés alatt a mai román szóhasználatban és ennek nyomán a nemzetközi és sokszor pontatlanul a magyar használatban is Románia egész nyugati részét értik, de nem mint egységes tartományt, hanem csak mint 16 megye összességét. Ez a terület magában foglalja a Partiumot is, jóval nagyobb tehát, mint a történelmi Erdély, amely csak e tágabban értelmezett régiónak a Király-hágón túli részét jelenti. Erdély délkeleti részét Székelyföldnek nevezik.
A szó eredete
modificaAz első dokumentum, amely a területre hivatkozik 1075-ből származik, ami „Ultra silvam”-ként, vagyis „az erdőn túl” formában nevezi Erdélyt. Ugyanezen században kezdtek a területre „Partes Transsylvana” (vagy mai írásmóddal "Transsilvanae") módon hivatkozni (Legenda Sancti Gerhardi, 12. század első felében), ami „az erdőn túli részeket” jelenti, és ezt a kifejezést használták a Magyar Királyságon belül is. A latin helyett a köznyelvben az „Erdőelve” kifejezést is elterjedten használták. Ennek első dokumentálása Anonymus 12. századi Krónikája (Gesta Hungarorum), amely „Erdőelvként” említi.
Az Erdő-elő, vagy régiesen Erdő-elve elnevezés nem elszigetelt. A mai Románia déli részén, a Kárpátok és a Duna között lévő, Bukarestet is magába foglaló terület, Muntenia magyar neve például Havaselve (Havasalföld). Őseink tehát az „elő”, „elve” ragokat következetesen használták valamilyen tájegység előtt található terület megjelölésére. Az érdekes az, hogy úgy Erdély, mint Havaselve valami előtt találhatók, tehát nem mögött! Ez óhatatlanul felveti a szemlélő helyzetének kérdését. Úgy tűnik, hogy e tájegységeket még a betelepülő magyarok nevezték el, a Kárpátok ívén kívülről szemlélve őket. Téves lehet tehát az az elmélet, amely az Erdély földrajzi nevet a latin megnevezés fordításaként értelmezi, sokkal inkább a latint lehet a magyar fordításaként tekinteni.
A magyar elnevezést németre is lefordították: az „Überwald” (über Walt) kifejezés számos 13. és 14. századi dokumentumban olvasható. Később a németek saját elnevezéssel „Siebenbürgennnek” („hét vár(os)”) nevezték a területet.
A román „Ardeal” név először egy 1432-ben keltezett dokumentumban olvasható „Ardeliu” néven, ami nyilvánvalóan a magyar „Erdély” szóbol alakult ki, és nincs köze a román „deal” (domb) elnevezéshez. (Példák hasonló átalakulásokra: Erdőd → Ardud, egres → agrus; Egyed → Adjud stb.)
Elnevezése más nyelveken
modifica- angolul: Transylvania,
- Template:Ny-ro,
- Template:Ny-de,
- olaszul: Transilvania,
- törökül: Urdul,
- lengyelül: Siedmiogród
- csehül: Sedmihradsko
- Template:Ny-fr
- szerbül: Трансилванија
Földrajza
modificathumb|300px|right|Erdély domborzata A történelmi Erdély egy 300-480 méterrel a tengerszint felett levő fennsíkot, az úgynevezett Erdélyi-medencét foglalja magában a körülötte emelkedő hegyvonulatokkal. Területe 57 000 km². Határai: délen Havasalföldtől a Déli-Kárpátok, keleten Moldvától és Bukovinától a Keleti-Kárpátok választják el. Északon az Északkeleti-Kárpátok (Máramaros, Gutin-hegység, Szilágyság) határolják, nyugaton az Alfölddel, délnyugaton pedig a Bánsági-hegyvidékkel határos. Bejárata nyugat felől a Király-hágó.
Az Erdélyi-medencét többek között a Maros és Szamos folyók szelik át, de innen ered az Olt folyó is.
Települései
modificaA történelmi Erdély legfontosabb városai:
- Gyulafehérvár, a történelmi főváros;
- Kolozsvár, a modernkori főváros;
- Brassó; egykori szász település
- Beszterce, a hajdani szász város;
- Nagyszeben, Királyföld székhelye;
- Marosvásárhely, a néhai Magyar Autonóm Tartomány székhelye;
- Székelyudvarhely, a székely anyaváros;
- Csíkszereda; és
- Sepsiszentgyörgy.
Lásd még: Erdély települései
Közigazgatása
modificaA történelmi Erdély 9 megyére oszlik:
Traduzione italiana
modificaDemografia
modificaOltre ai rumeni, l’etnia più numerosa è quella degli ungheresi, caratterizzata da una sostanziale unità culturale e religiosa rispetto ai primi. Gli ungheresi sono in maggioranza numerica in 2 delle 9 contee transilvane (Hargita 84%, Kovasna 73%). Il principale centro culturale della Transilvania è Cluj Napoca, dove oggi solo il 20% circa della popolazione è ungherese. I sassoni e gli svevi che una volta erano più di 600 mila, oggi sono pressoché scomparsi, solo in alcune città costituiscono una comunità consistente, come in Nagyszeben (il loro numero attualmente è inferiore a 100.000). Inoltre ci sono i rom (zingari), i ruteni (o russini), gli slovacchi, i bulgari, i cechi, gli armeni, gli ebrei ecc. a rendere più varia la tavolozza etnica nella Transilvania.
Religioni in Transilvania
modificaOrtodossi 69,4% Cattolici 11,7% Calvinisti 10,31% Greco cattolici 2,68% Pentecostisti 2,06% Battisti 1,23% Unitari 0,98% Luterani 0,47% Avventisti 0,38% Presbiteriani evangelici concilisti 0,26% Cristiani evangelici 0,16% Non religiosi 0,20% Non ha risposto 0,06% Ortodossi vecchio rito 0,05% Atei 0,05% Ebrei 0,04% Paleocristiani 0,01% Musulmani 0,01% Altro 0,59% Emigrazione Dal 1945 ad oggi circa 300'000 ungheresi, circa altrettanti tedeschi (sassoni e svevi) e circa 50'000 ebrei sopravvissuti all’olocausto hanno lasciato la Transilvania. In seguito al cambiamento di regime nel 1989, dopo un breve picco, l’emigrazione degli ungheresi è andata avanti in misura minore ed in grande maggioranza verso l’Ungheria.
Storia
modificaPrima della conquista della patria
modificaI primi abitanti conosciuti della Transilvania furono gli agatursi nel VI-IV sec. A.C. Dopo di loro arrivarono i celti (III-II sec. A.C.), i daci (dal II sec a.c. fino al 106 d.C.). Dal 106 la maggior parte del territorio entrò sotto il dominio dell’Impero Romano con il nome di Provincia della Dacia. A causa delle incursioni gotiche i romani nel 271 evacuano la Dacia che in seguito diventa terra di transito o di sosta di varie popolazioni migranti (goti, visigoti, taifali, unni, avari, slavi, bulgari). Gli ungheresi nell’895, anno della conquista della patria, secondo le cronache alto medievali e le ultime scoperte archeologiche di Bodrog-Alsóbű, trovarono nel bacino dei Carpazi una popolazione di lingua ungherese, da identificare forse nei siculi che oggi vivono nella parte orientale della Transilvania. Dalla conquista della patria al 1526 Nel 1003 la Transilvania entra a far parte del Regno Ungherese. La regione veniva governata da un luogotenente del re, il voivoda della Transilvania. A partire dal XIII secolo si è formata la tradizionale divisione delle principali etnie transilvane in ungheresi, siculi, sassoni e rumeni. Questi ultimi all’epoca venivano chiamati valacchi e i primi riferimenti al loro insediamento nel territorio risalgono all’inizio del XIII secolo. Nel 1526, in seguito alla battaglia di Mohacs persa contro i turchi, il Regno Ungherese viene smembrato. Dopo questa data la Transilvania è nominalmente sotto il dominio turco ma in pratica è uno stato autonomo.
Il Principato della Transilvania
modificaIl Principato della Transilvania si creò in seguito alla doppia elezione del re. Fu la continuazione del regno ungherese d’oriente appoggiato dall’Impero Ottomano, quando Giovanni (Szapolyai) II abdicò al titolo di re divenendo il primo dei principi della Transilvania con il nome di Giovanni Sigismondo. Fu lui a sancire per la prima volta nella storia, all’assemblea nazionale del 1568 a Torda, la libertà di religione per le 4 chiese ufficiali (cattolica, luterana, riformata, unitaria). La chiesa ortodossa rumena non veniva riconosciuta perché fino allora i rumeni salendo nella scala sociale si assimilavano alla nobiltà ungherese, mentre la popolazione rumena non aveva ancora avviato un proprio movimento nazionale, non aveva ancora formulato rivendicazioni di sorta. I principi transilvani furono prevalentemente di religione riformata (calvinista). La riforma ebbe una enorme influenza sullo sviluppo della scienza ungherese e della letteratura di lingua ungherese. Il Principato di Transilvania possedeva, oltre al territorio storico della Transilvania, altre aree dell’ex Regno Ungherese. Questa zona venne chiamata in latino Partium (parti). Ai sensi dell’accordo di Speyer stipulato nel 1571 da Giovanni Sigismondo con gli Asburgo vi rientravano le regioni di Maramaros, Bihar, Zarand, Kozep-Szolnok e Kraszna, in seguito anche il territorio delle contee di Arad, Temes e Szoreny venne inglobato nei Partium. Il Principato per la maggior parte della durata della sua esistenza fu un vassallo dell’Impero Ottomano. I sovrani venivano eletti dall’assemblea nazionale della Transilvania, ma i distintivi del potere erano offerti dal sultano, il Principato era soggetto al pagamento di una tassa annuale ed era sottomesso al sultano per gli affari esteri e quelli bellici. L’indipendenza dall’Impero Ottomano fu raggiunta solo durante i regno dei principi più forti. La storiografia rumena attribuisce grande importanza al fatto che tra il 1° novembre 1599 ed il 5 agosto 1601 la Transilvania fu conquistata dal voivoda della Valacchia Mihail (?). Ma la Transilvania rimase indipendente anche sotto il dominio di Mihail. (Il voivoda valacco fu ucciso dagli uomini del generale austriaco Georg (?) Basta a Miriszlo). La prima metà del secolo XVII fu il periodo d’oro del Principato della Transilvania. Alla corte del principe Gabor Bethlen a Gyulafehervar trovarono generosi mecenati le scienze e le arti. Bethlen, al fianco dei sovrani protestanti, intervenne con successo nella guerra dei trent’anni, per cui il Principato di Transilvania acquistò un rango di grande potenza europea. Le due grandi famiglie nobiliari transilvane, i Bathori ed i Rakoczi, diedero diversi principi eccellenti per la Transilvania. Vasile Lupu, sovrano della Moldavia (1634-1653), volendo enfatizzare il grande numero di rumeni in Transilvania, nel 1650 scrisse alla Sublime Porta turca che un terzo della popolazione transilvana era rumeno. (Vasile Lupu aveva fatto grandiosi progetti per conquistare la Transilvania insieme con il metropolita ortodosso di Gyulafehervar, ma poi non si imbarcò in questa avventura). Ai sensi del trattato di pace di Karlovac tra austriaci e turchi la Transilvania fu sottomessa al governo asburgico, ma nel 1704 l’assemblea nazionale della Transilvania elesse un nuovo principe nella persona di Ferenc Rakoczi II. Dopo la sconfitta nella guerra d’indipendenza guidata da Rakoczi si stabilì il dominio asburgico. La Transilvania rimase un’entità territoriale separata e la nobiltà ungherese conservò una notevole autonomia.
Tra il 1711 ed il 1918
modificaNel 1712-1713 secondo una stima effettuata dalla Verwaltungsgericht – l’autorità amministrativa austriaca – la popolazione della Transilvania era composta da: ungheresi, 47%, rumeni 34%, tedeschi (sassoni e svevi) 19%.
Nel sec. XVIII molti contadini emigrarono dalla Transilvania nella Pianura ungherese, inoltre arrivarono in Transilvania molti rumeni da oltre i Carpazi.
“Gli immigranti in Transilvania provenivano per la maggior parte dalla Valacchia e dalla Moldova, per una minore parte dall’Ungheria (compreso anche il Banato che all’epoca era governato a parte) (prevalentemente ex emigrati che ritornano). Nella discussione decennale sull’immigrazione dai due principati rumeni, siamo ancora alle stime quanto alla consistenza complessiva del fenomeno. Benedek Jancso ha ipotizzato l’immigrazione di mezzo milione di rumeni (complessivamente in Ungheria ed in Transilvania), Zoltan David (sempre per i due Stati) ritiene verosimile un numero tra 350.000 e 400.000. Senza esprimere una valutazione di queste stime, segnaliamo brevemente ciò che la storiografia ha registrato a proposito delle motivazioni di tale flusso immigratorio: con il dominio fanariota si aggravò la situazione dei contadini rumeni che speravano di trovare più sicurezza e migliori condizioni di civiltà in Transilvania.” [1]
All’inizio del dominio asburgico l’intero territorio dell’ex Partium venne riannesso all’Ungheria, ma nel 1733 Carlo III fece rientrare in Transilvania le contee di Kraszna, Kozep-Szolnok e Zarand. Il 7 gennaio 1764 il gen. Austriaco Buccow fece sparare sulla folla di siculi che protestavano contro l’arruolamento forzato. Vi morirono più di 100 persone, e diverse migliaia emigrarono in Moldava, tra i Csango, temendo persecuzioni (eccidio di Madéfalva). Il 15 marzo 1848 tra i 12 punti redatti a Pest e rivendicati agli Asburgo vi fu anche la “Unione con la Transilvania!”. Il nascente nazionalismo rumeno sfociò nelle rivendicazioni separatiste formulate da Avram Iancu, mettendo la comunità rumena contro la rivoluzione ungherese. Dopo il compromesso austro-ungherese del 1867 la Transilvania divenne parte organica dell’Ungheria all’interno della Monarchia Austro-Ungarica. La politica nazionalista della classe dirigente ungherese era volta a reprimere i movimenti nazionalisti delle altre etnie. Invano alcuni pensatori (tra cui Lajos Mocsary) avevano richiamato l’attenzione sui rischi della limitazione delle rivendicazioni di autonomia da parte dei rumeni (vedi il processo del Memorandum). La situazione etnica nel 1910: ungheresi 34,2% rumeni 55,1%, tedeschi 8,7% altro 2%.
Dal 1918 ad oggi
modificaDurante la I guerra mondiale si rafforzarono ancora di più i movimenti nazionalisti rumeni. La Monarchia austro-ungarica nel 1918 militarmente era distrutta, le zone orientali dell’Ungheria vennero occupati dalle truppe del Regno Rumeno. L’assemblea nazionale rumena tenutasi a Gyulafehervar il 1° dic 1918 dichiarò l’unione della Transilvania con la Romania, che poi venne confermata dalle potenze nel trattato di pace di Trianon nel 1920. In seguito al 1918, nell’ambito di una serie di manovre gestite a livello statale, si stabilirono in Transilvania un numero consistente di rumeni provenienti da oltre i Carpazi. Uno dei motivi era il gran numero di posti di lavoro vacanti (specialmente per laureati e funzionari) a causa dell’emigrazione degli ungheresi in Ungheria, ed anche lo Stato rumeno avrebbe impiegato malvolentieri manodopera ungherese nella nuova amministrazione. D’altra parte la situazione economica in Transilvania era migliore che in altre zone della Romania, così lo spostamento prometteva un tenore di vita più alto. Il secondo arbitrato di Vienna nel 1940 restituì all’Ungheria 43 492 km quadrati, le parti settentrionali ed orientali della Transilvania compresa la Terra dei Siculi abitata per il 90% da ungheresi, ma anche insieme a circa 1 060 000 rumeni. Durante la seconda guerra mondiale poi molti ebrei della Transilvania settentrionale che si dichiararono ungheresi vennero deportati dai gendarmi e militari ungheresi – in base ai dati del censimento del 1941. Il trattato di pace di Parigi che concludeva la seconda guerra mondiale annullò gli arbitrati di Vienna e restituì i territori alla Romania. Il nuovo regime instauratosi nel 1945 trattò la questione della minoranza ungherese nella maniera internazionalista dell’ideale comunista e sul modello della politica etnica sovietica. Molti ungheresi entrarono nel partito comunista, dove erano finalmente riconosciuti invece di essere ignorati come in precedenza. I territori abitati prevalentemente da ungheresi (come la Terra dei Siculi) per un certo periodo godettero ancora di autonomia territoriale, ma poi la politica sovietica – quindi anche quella rumena – cambiò e l’autonomia fu soppressa. Ceauçescu cercò di imporre il proprio potere nel Paese sempre più immerso nella miseria alimentando i contrasti nazionalisti. Alla fine degli anni 80 annunciò il programma della distruzione dei villaggi ma non riuscì più a portarlo a termine. Dopo la rivoluzione (fine della dittatura di Ceauçescu) nel dicembre 1989 finalmente si fecero sentire le voci e le opinioni messe a tacere senza pietà fino allora. Anche le difficoltà dell’economia rumena hanno il loro peso nella rivendicazione, sollevata da un numero sempre crescente di abitanti, sia rumeni che ungheresi, della Transilvania relativamente più ricca, di maggiore autonomia alla regione transilvana. In questo ambito opera tra l’altro la Fondazione proTransilvania promossa dal giornalista rumeno transilvano Sabin Gherman, ma i rumeni oltre i Carpazi non la appoggiano in misura apprezzabile. I nazionalisti rumeni sono contrari a qualsiasi forma di autonomia della Transilvania o della Terra dei Siculi. L’organizzazione sciovinista Vatra Romanesca in cui militano molti ex funzionari del partito comunista ed ex ufficiali della Securitate, nel marzo 1990 si rese responsabile degli eventi del cosiddetto “marzo nero” provocando disordini a sfondo etnico in cui ci furono anche vittime.
Politica
modificaNon c’è un partito organizzato puramente su base regionale. Gli ungheresi sono rappresentati dall’Alleanza Democratica degli Ungheresi della Romania, costituita dopo la rivoluzione del 1989.
Economia
modificaUna delle aree economicamente più sviluppate è la Ttransilvania, ricca di risorse minerarie (carbone, ferro, piombo, manganese, oro, rame, metano, sale, zolfo). Un’altra importante materia prima è il legno. Le occupazioni principali sono l’agricoltura (allevamento, viticoltura e produzione di frutta) nonché le industrie metallurgica, chimica e tessile.
Collegamenti esterni
modifica- Cartina della Transilvania
- Dizionario toponimi Transilvani
- Storia della Transilvania
- Forum Transilvania, con numerose informazioni utili, su geocities.com (archiviato dall'url originale ).
Demografia
modifica- La composizione della popolazione fino al periodo del dualismo, su geocities.com (archiviato dall'url originale ).
- Veres Valér: I processi di crescita naturale della popolazione della Ttransilvania nel contesto europeo a cavallo tra due millenni
Altri link
modificaCuriosità
modifica- Catalogo numismatico della Transilvania
- Scoperte archeologiche in Bodrog-Alsóbű, su geocities.com (archiviato dall'url originale ).
- La Fondazione Kalnoky