Discussioni aiuto:Disambiguazione

Ultimo commento: 9 ore fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Nome di persona come disambiguante: completo o solo cognome?

Bisogna usare un nome alternativo per evitare di dover disambiguare?

modifica

Segnalo discussione Discussione:Emma (cantante 1984)#Di nuovo sul nome. --Meridiana solare (msg) 11:35, 18 feb 2024 (CET)Rispondi

Etimologia nella pagina di disambigua in assenza del disambiguante principale

modifica

Buongiorno a tutti, faccio un esempio. Ho inserito l'etimologia della parola "canone" nella voce Canone (diritto canonico). Tuttavia, meglio starebbe nella pagina di disambigua Canone,

dato che è Comune a tutte le voci disambiguate.


Quando, come in questo caso, manca il disambiguante principale, l'etimologia andrebbe inserita direttamente nella pagina di disambigua. Ma le linee guida non lo prevedono, se non erro...

--176.200.70.192 (msg) 13:31, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ciao! Se cerchi la parola "etimologia" nella pagina di aiuto troverai che puoi inserire l'etimologia di Canone in disamb. --pequodø 18:26, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi
Grazie 176.200.70.192 per l'argomento interessante. 1) Non ho capito cosa tu intenda con "manca il disambiguante principale" 2) per l'etimologia, non è generalizzabile: vi sono disambiguazioni in cui le varie parole, pur essendo omografe e quindi giustamente inserite nella stessa pagina di disambiguazione, hanno etimologia differente (magari persino da lingue differenti, come capita ad esempio per titoli di film / canzoni / ecc. Oppure pensa a pagina di disambiguazione di 2 - 3- 4 lettere , con molte sigle che derivano semplicemente dall'abbreviazione / acronimo di varie parole del tutto differenti tra di loro). --Meridiana solare (msg) 19:24, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi
Intendeva questo: se non c'è un significato nettamente prevalente, dove si mette l'etimologia? In disambigua, a meno che, come dici, sulla parola ambigua convergano significati solo omografi. --pequodø 00:05, 25 giu 2024 (CEST)Rispondi
esatto intendevo quanto dice Pequod. Grazie
L'etimologia, se rilevante, va comunque messa anche nelle voci enciclopediche. I lettori delle voci non sono tenuti a leggersi anche la pagina di disambiguazione omonima. --Bultro (m) 01:43, 1 lug 2024 (CEST)Rispondi
Concordo con Bultro. --Meridiana solare (msg) 10:48, 1 lug 2024 (CEST)Rispondi

Si può ricorrere a un titolo errato, per evitare la fatica e la bruttura di una disambiguazione?

modifica

Segnalo la discussione Discussione:Antica diocesi di Århus#Ma perché "Antica" nel titolo della voce? --La voce di Cassandra (msg) 16:57, 6 ago 2024 (CEST)Rispondi

Biografati in disamb, anno di nascita e morte

modifica

Ne abbiamo discusso moltissime volte, ma le motivazioni dei contrari non mi convincono. Precedenti:

Per i biografati delle età antica, medievale e moderna, risulta molto spesso assai utile avere l'anno di nascita o il floruit. In tal senso, un format che appare perfettamente tollerabile è questo:

I contrari obbiettano che questo format sarebbe inutile per i calciatori moderni. Embè? In nessun caso è sembrato avere senso *proibire* l'inserimento di queste informazioni (ci mancherebbe), ma a chi vuole inserirle manca un riferimento.

Questo amore per non decidere spinge a queste considerazioni:

  1. C'è chi non indica niente e si limita alla definizione. Nessun problema.
  2. C'è chi preferisce indicare l'anno di nascita e morte, e magari anche gli eventuali alias.
  3. Avrebbe senso che i contrari annullassero gli edit dei favorevoli? Evidentemente no.
  4. Il fatto che questo dato risulti ridondante in certi casi non fa che risulti ridondante in altri casi.
  5. Il richiamo alla convenzione, che raccomanda pagine di disambiguazione essenziali, non può evidentemente chiarire di per sé cosa è e cosa non è essenziale.

In aiuto:disamb c'è da tempo un testo nascosto, su cui non c'è appunto consenso:

Nel caso le ricorrenze ambigue si riferiscano a biografati, tra parentesi va inserito l'anno di nascita ed eventualmente l'anno di morte; quando necessario può anche essere indicato il ''[[floruit]]'' o che la data è incerta:
* '''[[Gualtieri I di Brienne]]''' (?-1090 ca.) – figlio di [[Engelbert IV di Brienne]]
* '''[[Giuseppe De André]]''' (1912-1985) – dirigente di azienda
* '''[[Ivan Castrogiovanni]]''' (1989) – giocatore italiano di calcio a 5

Propongo un testo possibilista, che dia spazio a tutti, chi vuole e chi non vuole inserire questi dati, e lasci fuori chi vuole sostanzialmente vietare questi inserimenti (approccio che risulta poco wiki, come si vede dal fatto che quando necessario o auspicabile questi dati vengono inseriti).

Nel caso le ricorrenze ambigue si riferiscano a biografati e la definizione non concorra adeguatamente a disambiguare, è possibile inserire tra parentesi (e prima della lineetta enne) dati che concorrano a disambiguare il biografato, come l'anno di nascita ed eventualmente l'anno di morte, il ''[[floruit]]'' o eventuali ''alias''. Ad esempio:
* '''[[Sargon II]]''' – re assiro dell'VIII secolo a.C.
* '''[[Gero I|Gerone]]''' (''Gero'', 910-965) – margravio dell'imperatore Ottone I di Sassonia
* '''[[Marcantonio IV Colonna]]''' (''il Connestabilino''; 1595-1611) – principe di Paliano
* '''[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]''' (1956-2020) – calciatore italiano, campione del mondo nel 1982
* '''[[Hidetoshi Nakata]]''' (1977) – ex calciatore giapponese

La proposta quindi lascia aperta la *possibilità* di indicare l'anno di nascita (ed eventualmente di morte) ed eventuali alias: non giorno o mese di nascita, non altro. Secondo me, non ha senso vietare questa opportunità o stare a stabilire per ogni singola pagina se è essenziale o no. Qui ("Acquah") è certamente essenziale, quindi deve essere almeno possibile e quindi un format va indicato (infatti "Acquah" è fuori standard o almeno è uno standard discutibile). Proprio per Marcantonio Colonna (disambigua) ho formattato con anno di nascita e morte perché sono risultati essenziali per orfanizzare la disamb, trattandosi di parenti con funzioni spesso simili o identiche.

La mera possibilità è il vero wiki. Dove sarà più opportuno lo si farà, dove no, no. Sicuramente non è possibile sostenere che queste info, anche dove non fossero strettamente necessarie, fanno danno!

Andando alle argomentazioni offerte negli anni, sottolineo quella di Bultro, che opinava: è più utile scrivere ad esempio "pittore del XVI secolo" o "calciatore attivo negli anni '70" piuttosto che aggiungere numerini che difficilmente il lettore sa a memoria. Per me questa previsione è accettabile. Il floruit serve appunto a questo e indicare l'anno di nascita e morte di un pittore del Cinquecento, se sono noti, indica appunto quando è stato attivo. Lo stesso per un calciatore, che difficilmente è attivo prima di nascere o dopo la morte. Di certo, non possiamo discutere allo stesso modo pittori trecenteschi, consoli romani e calciatori ghanesi, e meno ancora disamb in cui lo stesso nome individua persone di secoli diversissimi. Sono cmq d'accordo con Bultro quando rinvia alla definizione il ruolo di disambiguare e a questo proposito ho fatto questo (e inserendo tra gli esempi quello di Sargon).

Guardando alle discussioni passate, la maggioranza auspica la possibilità di inserirle (non l'obbligo), quindi di fatto siamo bloccati dall'opposizione inappellabile di qualcuno. La mera possibilità è il giusto compromesso, anche considerando che a intervalli regolari finiamo per discutere sempre la stessa cosa. --pequodø 11:00, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi

Essere possibilisti non implica un obbligo, ma nella necessità hai l'opportunità di utilizzare o meno il dato di cui ritieni aver bisogno. Quindi sono   Favorevole all'implementazione. --Geoide (msg) 11:49, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi
  Favorevole --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:48, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi
  Favorevole. --Agilix (msg) 14:01, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi
Scusate, ma la questione sarebbe permettere di aggiungere qualche dettaglio per identificare e distinguere 10 "Mario Rossi" diversi? Non mi avrebbe MAI attraversato il cervello l'idea che qualcuno potesse opporsi ad una ovvietà simile.
  Fortemente favorevole. Necesse est. --TrameOscure (📣) 15:13, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi
  Favorevole--Ethn23 (dimmi) 15:29, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi
Secondo me si tratta di una proposta molto utile. L'unico aspetto che mi lascia qualche perplessità è l'uniformità della pagina di disambiguazione: a seconda di cosa sia necessario indicare (attività, floruit, "periodo di regno", ecc.) nella stessa pagina dovrebbero comparire le stesse informazioni per tutti e non mescolate tra loro (ad esempio per qualcuno le date di nascita e morte mentre per altri il periodo di attività). In sostanza   Favorevole. --Cavedagna (msg) 17:19, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi
  Favorevole con il testo dell' "è possibile". A margine chiedo: perché nel template bio si usa la lineetta "–" tra le date di nascita e morte ed invece nelle disambigue è prassi usare la lineetta "-"? Io propongo di usare sempre la stessa. --No2 (msg) 12:42, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi
@No2 Imho perché nel bio spesso la lineetta separa non due singoli elementi omogenei (1724-1804) ma due blocchi di informazioni (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804). Ci sarebbe qualcosa di inadeguato in ...1724-Königsberg..., con una lineetta breve che unisce due elementi scompagnati e parte di blocchi superiori.
@Cavedagna In generale, penso che sia meglio che ogni singola linea venga gestita con il sistema più adeguato. Eviterei troppa rigidità. --pequodø 14:25, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76, @No2: Per essere precisi, "– " è il tratto di divisione mentre "-" è il tratto di unione. Ragionevole quindi il discorso degli elementi omogenei. Nella realtà sulla tastiera c'è "-" per cui l'uso per me è una questione di comodità. --TrameOscure (📣) 14:50, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi
Lo sanno. Qui su Wikipedia vengono chiamate usualmente lineetta enne e lineetta m. Perché é così che sono nominate nell'interfaccia di edit --Pierpao (listening) 15:48, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi
E appunto per sopperire alla tastiera si deve inserire la lineetta lunga tramite il gruppo dei simboli quando é obbligatorio. L'unica eccezione sono i titoli. --Pierpao (listening) 15:51, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ora che sappiamo come procedere, incoraggio a riempire e migliorare le disambigue di Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Cognomi.--No2 (msg) 12:40, 27 ott 2024 (CET)Rispondi

  Fatto https://it.wiki.x.io/w/index.php?title=Aiuto:Disambiguazione&diff=prev&oldid=141834023. pequodø 18:58, 27 ott 2024 (CET)Rispondi

Nome di persona come disambiguante: completo o solo cognome?

modifica

Per uniformità dovremmo decidere uno tra i seguenti formati:

Mi sembra preferibile (e più diffuso) il secondo, anche perché il solo cognome potrebbe essere spesso ellittico e insufficiente:

--pequodø 13:16, 14 gen 2025 (CET)Rispondi

  Favorevole al secondo formato. --SparaPaniniSì? 19:51, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
  Favorevole --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 22:13, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
  Commento: personalmente ero rimasto al fatto che il disambiguante deve essere minimo per risolvere l'ambiguità (l'esempio con Mercurio sarebbe "(divinità)" e non "(divinità romana)"). abbiamo altri Bene o altri Marlowe con cui qualcuno si può confondere? se dobbiamo disambiguare "Leonardo" c'è da spostare a "Leonardo da Vinci"? --valepert 23:34, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
Capisco l'obbiezione, ma secondo me "Carmelo Bene" non è lo stesso che "divinità romana". Se è vero che Mercurio è una divinità, l'Edoardo II è di Carmelo Bene, non di "Bene" (?).
Peraltro mi sto rifacendo anche agli usi. Per es., in Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali, il disambiguante "nome cognome" è lo standard (Change (Barry White), Heathen (David Bowie) ecc.).
Lo stesso in Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Letteratura (Il collezionista (John Fowles), Il collezionista (James Patterson) ecc.). Anche se disgraziatamente queste convenzioni hanno in realtà rintracciato uno standard (questo sì) non essenziale (cioè "romanzo Pinco Pallo", che probabilmente nessuno segue in concreto). L'improprietà di questa previsione è ancora più lampante se si considera che la convenzione intende normare anche la saggistica. Molta roba fuori standard: Saggi (Montaigne), Estetica (Hegel)
Per il solo cognome opta invece Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte (Guernica (Picasso)); nel caso di figure antiche, come Leonardo, per le quali il solo nome sia più usato del nome più la provenienza, si opta per "(Leonardo)". Si usa "nome e cognome" solo nel caso di omonimia. Mi chiedo se davvero valga la pena abbracciare questa opzione "cabalistica". Trovo molto più semplice scegliere un disambiguante prevedibile, cioè il nome intero (Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio, Pablo Picasso ecc.).
Credo che prodotti musicali, opere letterarie, saggistica e opere d'arte siano i soli casi in cui il nome di una persona possa essere usato come disambiguante. Ribadisco, meglio un unico standard, prevedibile e facile da ricordare, che mille previsioni diverse. Soprattutto, bisogna eliminare drasticamente la necessità di fare riferimento al titolo di altre voci per stabilire il titolo di una voce. Semplifichiamo. --pequodø 00:50, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Aggiungo un ultimo elemento di riflessione: è importante che queste tre convenzioni di nomenclatura ragionino allo stesso modo, perché non ha senso avere Heathen (David Bowie) e Guernica (Picasso). Lo standard dovrebbe essere unico, coerente. Tanto più se una canzone ha lo stesso titolo di un romanzo (mettiamo). --pequodø 00:55, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Inoltre ci sono anche alcuni casi in cui l'uso del solo cognome potrebbe essere ambiguo, come quello di Carmelo Bene (e sarebbe davvero paradossale avere un disambiguante non chiaro).--Mauro Tozzi (msg) 08:38, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
m2c: l'uniformità a ogni costo tra i disambiguanti a me non sembra così necessaria. Ci sono personaggi più noti solo con il cognome, come lo stesso Marlowe o Picasso, e personaggi che vengono citati più con nome e cognome, come Carmelo Bene o David Bowie. Si dice correntemente che un quadro è di Picasso, non di Pablo Picasso, mentre difficilmente si dice che uno spettacolo è di Bene o di Bowie, probabilmente perchè quei due cognomi sono di per sè ambigui anche nel parlare comune. Credo perciò che dovremmo semplicemente prendere atto dell'uso linguistico e adeguarci. --Agilix (msg) 09:06, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Cioè vuoi fare a orecchio? Aggiungendo discussioni per stabilire se suona più comune Picasso o Pablo Picasso? E questo per ottenere un po' di uniformità in meno perché l'uniformità ad ogni costo non va bene? E questa tua previsione varrebbe solo per i personaggi molto molto conosciuti, perché quelli poco noti andranno certamente con nome-cognome, immagino, no? Ma sul serio abbiamo bisogno di questo? Non solo aiuterebbe a creare incertezza e discussioni che ci possiamo risparmiare, ma è basato su pura arbitrarietà ("quadro di Pablo Picasso" non si dice è falso; David Bowie è chiamato anche solo Bowie). Il principio più logico è usare il titolo della voce corrispondente: Pablo Picasso, David Bowie ecc. Stiamo parlando del disambiguante! Perché farsi del male? Dai! --pequodø 09:28, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
concordo con pequod che il raffronto Picasso e Bowie non è che dimostri chissà che cosa... da rockettaro se leggo Heroes (Bowie) non ci trovo nulla da ridire, nel senso che per me sarebbe chiarissima come disambigua... al massimo posso credere che saranno di più quelli che non avranno problemi con Guernica (Picasso), ma l'eventuale regola non dovrebbe basarsi sulle "sensazioni"... poi nulla vieta in determinati casi di far valere il quinto pilastro e ritenere che l'ipotetica (forse non tanto) Gioconda (Leonardo) non necessiti d'altro...--torsolo 18:00, 16 gen 2025 (CET)Rispondi
  Favorevole la standardizzazione val bene una parolina in più. Giusto il principio del disambiguante minimo, ma "divinità romana" sono due specificazioni, mentre il nome di una persona è un tutt'uno, dire solo il cognome è un'abbreviazione colloquiale --Bultro (m) 18:22, 16 gen 2025 (CET)Rispondi
  Favorevole anch'io come gli altri. --Superchilum(scrivimi) 19:43, 16 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Agilix, Torsolo, Bultro, Superchilum] Possibili controindicazioni: verrebbero talvolta fuori titoli lunghetti come...
Pensate possa essere un problema serio? --pequodø 20:06, 16 gen 2025 (CET)Rispondi
Sinceramente? No... abbiamo ben di peggio :-)... comunque ripeto, c'è sempre la possibilità di derogare... in alcuni casi come nel caso del citato Leonardo e la Gioconda una disambiguazione "semplificata" imho sarebbe idonea... oppure come un Giudizio universale (Michelangelo)... trattandosi di opera universalmente conosciuta un'ulteriore specificazione potrebbe essere inutile, ma anche se si decidesse di uniformare in modo generalizato penso che sopravviveremo... --torsolo 21:04, 16 gen 2025 (CET)Rispondi

[ Rientro]Avrei una diversa proposta di convenzione:
Ove nel disambiguante appaia il nome di un autore o di un personaggio, esso deve essere riportato nello stesso modo con il quale è intitolata la sua pagina su Wikipedia.
Questo permetterebbe di coprire tutte le casistiche come nel caso di pseudonimi p. es, Prince, Mark Twain oppure di nomi semplificati come Philip K. Dick (non Philip Kindred Dick) o Isaac Asimov (non Isaàk Jùdovič Azìmov) e di evitare estemporanee semplificazioni. Che ne dite?--Flazaza🎧Squawk IDENT 18:39, 18 gen 2025 (CET)Rispondi

in generale d'accordo, però rimangono le possibili disambigue come (Leonardo) e (Michelangelo), che sarebbe secondo me una pedanteria riportare come (Leonardo da Vinci) e (Michelangelo Buonarroti). Ripeto, io credo che un po' più di elasticità e di buon senso sarebbero preferibili alla standardizzazione a ogni costo. --Agilix (msg) 18:48, 18 gen 2025 (CET)Rispondi
Anche io come Valepert, sono un fan sfegatato della disambiguazioni minima, che ci salva da mille discussioni, ma in questo caso abbiamo il salvagente del titolo della voce biografica, che userei come standard del disambiguante, inoltre è già uso il nome e cognome. @Pequod76 diciamo che 240 bytes (circa 240 caratteri) è un primo limite tecnico per un titolo. E ci stiamo abbondantemente --Pierpao (listening) 18:55, 18 gen 2025 (CET)Rispondi
Secondo me ci stiamo dimenticando un piccolo particolare, si sta saltando uno step, dato dal vizio di voler disambiguare con minime parole scarne e spicce... è già tutto ben chiarito: il disambiguante deve specificare una parola che identifichi univocamente il significato della voce, se possibile secondo il "soggetto" o per lo meno coerentemente al "contesto" di pertinenza".... e Come prima soluzione va adottato il principio generale di disambiguare per soggetto (da Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Letteratura, il teatro e l'opera rientrano in questo ambito/progetto se ci basiamo su Wikipedia:Titolo della voce):
Nel caso in cui due o più opere con lo stesso titolo appartengano allo stesso genere, si aggiungerà al primo disambiguante il nome e cognome dell'autore:
--Gambo7(discussioni) 19:42, 18 gen 2025 (CET)Rispondi
@Gambo7 Mah, veramente avevo prospettato la possibilità di Edoardo II (opera teatrale di Carmelo Bene) (o anche omettendo il "di"). Non certo "opera" e basta perché in italiano "opera" in nessun caso significa "opera teatrale" (vedi). Al più si dice pièce, alla francese.
Cmq, hai citato le convenzioni per la letteratura, ma ho posto un problema che concerne altre convenzioni con previsioni diverse. Quindi non è tutto chiarito, a meno che non si voglia ignorare l'incongruenza fra le diverse convenzioni. --pequodø 20:07, 18 gen 2025 (CET)Rispondi

Tipo e autore delle opere

modifica

Secondo le linee guida la disambiguazione opera per soggetto. Questo il motivo per cui nel progetto letteratura il disambiguante di primo livello è il genere dell'opera e NON l'autore (a differenza delle convenzioni di altri progetti imho senza logica tassonomica e a volte comicamente ambigui es.Yes (Yes) oppure Europe (Europe)). Se parliamo di disambiguante di secondo livello, volendo stabilire uno standard non opinabile, si è scelto nome e cognome dell'autore, (in aggiunta al genere dell'opera) solo per non dare spazio a personalizzazioni (es. a volte Svevo e a volte Italo Svevo, a volte Pascoli, a volte G. Pascoli e a volte Giovanni Pascoli) Io manterrei questo standard per tutte le voci.--Flazaza🎧Squawk IDENT 22:51, 16 gen 2025 (CET)Rispondi

@Flazaza Il problema è quell'"in aggiunta al genere dell'opera". Una cosa è "(romanzo Luigi Capuana)", un'altra è "(Luigi Capuana)". Se è vero che Genesis (Genesis) è assurdo (ho provato a modificare lo standard, ma non c'è stato verso), non si può dire che "(romanzo Luigi Capuana)" sia così bello. Credo sia meglio avere in prima battuta Il danno (romanzo) e, in subordine, Crossfire (Miyuki Miyabe) (oggi Crossfire (Miyabe)). Il format "(romanzo Luigi Capuana)" non se lo fila nessuno, è ridondante e a questo punto non collima con nessun altro standard in uso per altri oggetti enciclopedici. --pequodø 23:43, 16 gen 2025 (CET)Rispondi
@Flazaza Attenzione comunque: Genesis (Genesis) o Yes (Yes) non sono la prima scelta di quei progetti. Anche i prodotti musicali vengono innanzitutto disambiguati per soggetto (es.: My Guitar (singolo)). --pequodø 23:46, 16 gen 2025 (CET)Rispondi
Mah. I padri fondatori :) con lungimiranza parlavano di disambiguazione principalmente per soggetto. Non essendo tuttologo ignoro chi sia Miyabe e leggendo Crossfire (Miyabe) non penso al romanzo ma a questo videogioco, magari sviluppato da una fantomatica factory giapponese (Miyabe). Per sposare il tuo esempio, [@ Pequod], tremo al pensiero di criptici disambiguanti per autore, peggio ancora se abbreviati, che restituirebbero stringhe di ricerca quali Crossfire (Miyabe), Crossfire (SmileGate), Crossfire (Flowers), Crossfire (Marvel), CrossFire (ATI Tech), Crossfire (Hale), Crossfire (Wedel) ecc. (ad libitum). Meglio stringhe più lunghe ma non ermetiche, magari autoesplicative come [soggetto + nome + cognome autore] oppure [soggetto + pseudonimo autore] --Flazaza🎧Squawk IDENT 11:25, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
@Flazaza Guarda, io da tempo auspico cose come Crossfire (romanzo di Miyuki Miyabe) (eventualmente con il redirect Crossfire (romanzo Miyuki Miyabe) e qualsiasi altro redirect legittimo che possa venire in mente). Non c'è però consenso a questo indirizzo, secondo l'idea di fondo che il disambiguante deve funzionare da puro segnaposto, nel senso che non importa troppo che sia in italiano corretto. In generale, alla comunità va bene che il disambiguante sia un marcatore analogo a Crossfire (1), Crossfire (2), Crossfire (3) ecc., quindi piuttosto astratto.
La soluzione "(romanzo di Tizio Caio)" o "(singolo di Sempronio)" o persino "(album dei Genesis)" per me sarebbe l'ideale (perché tenderebbe a rispettare la disambiguazione per soggetto), ma dobbiamo fare i conti con il consenso. Il massimo che potremmo ottenere ad oggi è spingere la comunità ad adottare il disambiguante "formato autore" nel caso degli album eponimi (Genesis (album Genesis)).
Nel complesso, lo standard "(romanzo di Caio)" non è esente da problemi. Per esempio, Edoardo II (Carmelo Bene) dovrebbe diventare qualcosa come Edoardo II (opera teatrale di Carmelo Bene) e questo la comunità non lo accetterebbe mai. A questo punto, la questione di metodo che pongo è questa: bisogna trovare uno standard *unico* per la disambiguazione via antroponimo. Non è possibile che prodotti musicali, opere letterarie (inclusa la saggistica) e opere d'arte abbiano sistemi di disambiguazione diversi, trattandosi sempre di antroponimi. A te, a me, a tutti tocca di trovare consenso per un'unica forma. Non è possibile riservarsi un refugium peccatorum al progetto:letteratura per standard più graditi...
@Torsolo La deroga con i disambiguanti è la cabala. Secondo me, almeno nel cluster dei disambiguanti antroponimi, bisogna scegliere il titolo della voce. Quindi Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci sono i titoli che abbiamo scelto per queste voci? Allora anche il disambiguante deve avere questa forma. E' peggio discutere di queste cose che avere un titolo che a qualcuno fa un po' storcere il naso (ma cmq indubbiamente legittimo). Senza contare che, quale che sia la scelta, ci dovranno essere sempre i redirect del caso. David (Michelangelo) redirect a David (Michelangelo Buonarroti) (oggi erroneamente in rosso); Ultima Cena (Leonardo) redirect a Ultima Cena (Leonardo da Vinci).
Al limite si può indicare il solo cognome quando gli antroponimi sono due: Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo).
Peraltro, queste sono solo indicazioni, convenzioni. Nessuno dice che non appena una data convenzione è approvata allora bisogna strapparsi i capelli se c'è un titolo "fuori standard" come "Ultima Cena (Leonardo)". L'utilità di queste convenzioni, sicuramente abbastanza speciose, è quella di evitare incertezze, discussioni, edit tela-di-penelope... Si tratterebbe di avere una indicazione di massima e le cose si aggiusterebbero nel tempo. Del resto, le convenzioni esistono già adesso, solo che sono incongruenti. :( --pequodø 12:10, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
in maniera diversa direi che stiamo dicendo la stessa cosa .-) --torsolo 12:21, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
Comprendendo le posizioni di tutti, onestamente non concordo con il bisogno di omologare le convenzioni al ribasso. Se il Progetto:Letteratura ha adottato con consenso uno standard funzionale e metodologicamente corretto, perché abbandonarlo per rincorrere tristi sintesi a svantaggio della chiarezza. Mi esprimo quindi   Fortemente contrario/a a ogni proposta diversa da [soggetto + nome + cognome autore]
PS: Proposta provocatoria: se cerchiamo un disambiguante criptico, allora perché non adottare direttamente il codice Wikidata tipo Battesimo di Cristo (Q1059211) ?--Flazaza🎧Squawk IDENT 12:57, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
@Flazaza Non esageriamo. :) Considera soltanto questo: nel caso delle opere letterarie, cose come "Genesis (Genesis)" semplicemente non esisterebbero. Non c'è alcun ribasso triste; ci sono invece esigenze concorrenti. Se parliamo di consenso, la convenzione generale di aiuto:disamb dice, relativamente al disambiguante, che L'aggiunta tra parentesi deve comunque essere sintetica, specifica e tale da dare un'idea immediata dell'argomento. Dentro questa frase ci sono elementi a favore della tua opzione, ma anche il richiamo alla sintesi.
Peraltro, consideriamo anche questo: i titoli che tu legittimamente temi (Crossfire (Miyabe), Crossfire (Marvel Comics) ecc.) non appaiono in sostanza da nessuna parte, se non in cima alla voce. Ci arrivi da un testo discorsivo (per es., "pubblica il romanzo Crossfire"), in cui il disambiguante non appare. Ci arrivi dalla casella di ricerca, dove appaiono anche tutti i legittimi redirect. Quindi l'effetto spaesante della disambiguazione "per codice" (secondo la tua provocatoria proposta) è sostanzialmente nullo. Però, ripeto: a) ci sono esigenze concorrenti e b) siamo qui per discutere e allo stato non vedo un consenso che superi lo status quo. Purtroppo! :D
In ogni caso, le forme abbreviate che paventi sono l'esatto contrario di quanto sto proponendo (che è nome+cognome al posto di cognome). E non c'è ragione alcuna di spostare CrossFire (marchio) a CrossFire (ATI Tech). --pequodø 15:48, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
Scusate se mi permetto di separare le due discussioni. Si stava appunto parlando solo di scegliere tra "cognome" e "nome cognome", e magari se non divaghiamo si quaglia anche. Se poi ci vada anche qualcos'altro prima è un altro discorso --Bultro (m) 17:10, 18 gen 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Disambiguazione".