Geoide
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo(posta) 13:36, 15 giu 2011 (CEST)
Benvenuta nel Progetto Medicina!
modificaCiao Geoide, benvenuta nel Progetto Medicina! Come hai potuto immaginare, siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per aumentare la qualità delle voci che riguardano la medicina.
Alcune cose che potresti trovare utili:
- Le discussioni principali si svolgono nella pagina di discussione del progetto, chiamata Tavolino Ippocratico; è vivamente raccomandato di metterlo nella lista degli osservati speciali.
- Nel progetto hanno luogo diverse iniziative, quali il monitoraggio della qualità delle voci e il cosiddetto "Lavoro sporco".
- Quando crei una nuova voce che riguarda il nostro progetto, inseriscila nella pagina Portale:Medicina/nuove voci: questo farà in modo che gli altri partecipanti al progetto possano collaborare da subito alla stesura della voce.
- Il nostro progetto è inserito all'interno del Progetto Scienza e tecnica, che si pone come punto di incontro per tutti i progetti di tipo tecnico e scientifico.
- Visita anche i seguenti progetti correlati: Progetto Primo soccorso e la Progetto Neuroscienze.
Se hai domande di ogni tipo, non esitare a chiedere a uno degli appartenenti al progetto o a postare al Tavolino Ippocratico, e saremo felici di aiutarti.
Buon lavoro.
--Pierpao.lo (listening) 16:18, 19 ott 2011 (CEST)
- 1) Archivio 02/10/2011 - 31/12/2012
- 2) Archivio 03/01/2013 - 20/10/2014
- 3) Archivio 23/10/2014 - 06/11/2015
- 4) Archivio 10/11/2015 - 29/12/2016
- 5) Archivio 01/01/2017 - 08/05/2017
- 6) Archivio 08/05/2017 - 31/12/2017
- 7) Archivio 07/01/2018 - 05/06/2018
- 8) Archivio 09/06/2018 - 02/10/2018
- 9) Archivio 05/08/2018 - 22/11/2022
- 10) Archivio 01/08/2023 - 17/12/2023
- 11) Archivio 22/02/2024 - 25/07/2024
- 12) Archivio 31/07/2024 - 24/08/2024
- 13) Archivio 30/08/2024 - 26/01/2025
Utenti per numero di pagine create
Aiuto avvisi • Aiuto Wikitesto • Template:AiutoA/E/F/W
Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere
Lavoro sporco - medicinaContestualizzare fonti - medicina Senza fonti medicina • Aiuto:ricerca
- Template:Lingue • Template:Cronologia valutazioni • Template:Cita pubblicazione • Template:Citazione • Template:Progetti interessati • Template:TOClimit • Wikipedia:Fonti librarie • Template:efn • Template:Treccani • Template:Icona
Modello di voce Malattie • Modello di voce Anatomia umana
Enciclopedicità gruppi • Richieste di pareri
Vedi qui "unione" cronologia, Dizionari
Dismal
modificaCiao,
Dunque c'è qualcuno che legge 🥹 Nel '25 non è da dar per scontato 🙃 Ti ringrazio, cara Geoide. Ma vorrei dirti che quel «dismal» del testo originale m'ha dato non poco da pensare. Scelta lessicale peculiare che, secondo Hazon, '99, offre solo queste possibilità di resa:
- tetro
- triste
- fosco
- lugubre
(anche fig.) «Scadente» è un azzardo che non ha riscontro. Tedeschi-Fantonetti, '63, propongono:
- triste
- lugubre
- tetro
- squallido
L'ultimo dei quali è forse rispettoso della sconsolazione espressa dai ricercatori e riflesso dell'inaccuratezza dilagante. Ça va sans dire che non annullerei mai la tua modifica senza un previo confronto con una persona che stimo come te. Ho svariati altri dizionari, ma per ora mi son fermato a questi...Ciao --Walther16 (msg) 10:59, 28 gen 2025 (CET)
- Ciao @Walther16, so benissimo che la traduzione di dismal è problematica in un contesto del genere, ma fosco è decisamente, per me ovvio, poco adatta:). Il soggetto è "il tasso di accuratezza", pertanto è l'accuratezza che è scadente (non fosca!) vuoi perché nei ricoveri le persone stanno male e la loro postura è alterata o semplicemente perché, se stai molto a letto, la tua statura aumenta "falsamente" per poi tornare ai suoi standard pre-allettamento.
- Sono abbastanza abituata a transcreare per meglio rendere, dalla lingua di partenza alla lingua di arrivo, il concetto in descrizione:). Ho un dizionario Zanichelli dei sinonimi e contrari recente e controllo sempre sul Collins online, che mia figlia, traduttrice, mi ha sempre consigliato..., ma se non ti convince, continua pure a cercare. Ciao, carissimo: eh certo che leggo, sennò che ci stanno a fare gli OS;)). --Geoide (msg) 11:37, 28 gen 2025 (CET)
- Aggiungerei che dal 1963 a oggi, e non è azzardato, la lingua ha subito talmente tante modifiche, che quel dizionario potrebbe essere messo in soffitta: perdona la mia franchezza:)). Ormai i dizionari sono aggiornati ogni due-tre anni al massimo, a ri-ciao @Walther16. --Geoide (msg) 11:48, 28 gen 2025 (CET)
- Nella vita sono traduttore professionale di letteratura dell'800. Odio parlare di fatti personali, ma visto che è emerso No, non lo metterei proprio in soffitta. Sapessi quanto sono utili i dizionari d'antan. T'ho citatato Hazon '99. Dal '99 a oggi dubito seriamente che il significato si sia espanso. Adesso vado a vedere, ma il percorso dei corridoi è lungo, smisuratamente lungo come la descrizione di Gògol' all'arrivo di Cicikov da Pljuškin, e il freddo atroce. Ovviamente, però, bisognerebbe vedere se i 3 Autori, indiani a quanto pare, utilizzino «dismal» con un'accezione diversa da quella che i dizionari di British English propongono. Pulford, '44 (presumo in Italia non l'abbia — più? — nessuno) ci offre addirittura «orrendo». Sicuramente «scadente» è un'interpretazione che per traslato rende l'idea a un lettore italiano, ma non è verbatim. Qui le «scuole» si dividono. Io personalmente sacrificherei tutto sull'altare della resa matematica dell'originale senza adattare nulla all'uso italiano. In ogni caso, lasciamo «scadente» ché mi pare compromesso non disprezzabile. Ciao --Walther16 (msg) 12:14, 28 gen 2025 (CET)
- P.S.: Alla definizione del Collins online cui rimandi, pretty schematic—not with braggadocio (I beg your pardon, Mme), aggiungerei quella del Longman, Dictionary of Contemporary English: 1. «A dismal place, situation, thought etc. has nothing pleasant in it and makes it difficult for you to feel happy and hopeful». Ma, overall: 2. «Bad and unsuccessful», laddove l'ultimo termine sottolineato rende forse davvero il senso di ciò che i ricercatori intendevano, e può dar l'idea, con un lessico non troppo colorito bensì adatto al contesto scientifico: «Il tasso di accuratezza, nell'ambito dei ricoveri, risulta ancor più un insuccesso» --Walther16 (msg) 12:34, 28 gen 2025 (CET)
- P.P.S.: «Il soggetto è "il tasso di accuratezza", pertanto è l'accuratezza che è scadente (non fosca!) vuoi perché nei ricoveri le persone stanno male e la loro postura è alterata o semplicemente perché, se stai molto a letto, la tua statura aumenta "falsamente" per poi tornare ai suoi standard pre-allettamento»: potrei concordare sul tasso d'accuratezza, come appunto ho proposto supra nel P.S. (l'accuratezza può esser tuttavia «fosca» in quanto ai risultati conseguiti che la rendon tale, sempre se vogliamo rispettare severamente il significato, di cui però abbiam fornite 2 soluzioni: «scadente» vel «un insuccesso») ma il resto son supposizioni allotrie: antropologi molto autorevoli proposero la misura del soggetto sdraiato (Papillault, par exemple) in quanto più accurata. Anche qui le «scuole» son diverse. Quali che siano le motivazioni, su cui non indagheremo, il tasso d'accuratezza è sicuramente il problema, questo era il nocciolo di quanto rilevato dallo studio. Ciao --Walther16 (msg) 13:06, 28 gen 2025 (CET)
- Sul Collins la prima definizione, of poor quality, è la distinzione migliore: scarsa qualità=scadente. Poi va benissimo "un insuccesso": dipende da cosa vuoi significare di più, di certo non è di mio gusto:).
- E si, anche se non ti convince, se traduci in lingua italiana, lo fai per gli italiani ed è necessario parlare quanto più vicini alla nostra lingua: non avrei mai detto fosca, orrenda o altro, di sicuro scadente, di scarsa qualità o un insuccesso.
- Non mi interessa imporre la mia visione, ma solo rendere al meglio quello che i ricercatori indiani, purtroppo non madre lingua, volessero intendere:). La traduzione di Google translate, perché è quella, purtroppo soffre del fatto di non essere sempre aderente alla lingua di arrivo!
- Per finire: il "mettere in soffitta" è relativo al fatto che sono passati 62 anni e credo tu abbia capito perfettamente quale è il mio invito sottinteso: bisogna essere resilienti:)), anche l'Accademia della Crusca lo è. Alla prossima! --Geoide (msg) 13:35, 28 gen 2025 (CET)
- Spero tu scherzassi sugl'Indiani non madre lingua, forse non sai di cosa parli. Trasalisco: ribadisci il Collins (tua unica fonte: non è the best, ribadisco) fornendo una traduzione inaccurata e per traslato e concludi dando a me una «lezione» di traduzione? Tirandomi fuori Google tr? Come se io venissi a impartirti lezioni di cardiologia. Ovviamente, non oserei mai. Chiedo lo stesso. Lascia perdere la Crusca, il cui grano da decenni è finito in Crusca. Valuterò — anch'io non son qui per imporre alcunché: potevo revertarti e non l'ho fatto onde discutere costruttivamente avendo stima della mia interlocutrice — se fornire un'adeguata traduzione, perché che non sia «di tuo gusto» non è il punctum. Per ora «scadente» non è né sufficiente in rapporto a «dismal» (ci mancherebbe che «of poor quality», tipica def. inglese finemente eufemistica, sia sinonimo d'un ben più colorito «scadente») né lessico scientifico enciclopedico adeguato a una voce antropologico-medica. Come inoltre t'ho dimostrato, dal '44 a oggi il significato di «dismal» non ha subìti cambiamenti (Pulford offre gli stessi significati odierni con la sola aggiunta di «orrendo»). La gente ha spesso curiose idee sui mutamenti linguistici. Il «sì» quando affermazione necessita dell'accento. Puoi sceglier se acuto o grave. Scusa eh, ma visto che si discute di lingua... Buon proseguimento --Walther16 (msg) 14:07, 28 gen 2025 (CET)
- @Walther16 vorrei ricordarti che i modi estremamente duri e scortesi non fanno presa su di me: ti ho risposto solo per migliorare quello che non mi pareva il meglio nella tua traduzione (ecco il cenno a google translate!), ma so che a te serve solo un ...ok, va bene!
- Non mi devi ribadire niente sul lessico scientifico enciclopedico, ti assicuro:))). E quando sottolinei l'errore di battitura, non è sgradevole, ma solo infantile:).
- Spero che tu comprenda che nessuno in questa pagina di discussione è "il meglio al superlativo": non trasalire, non ci sta proprio... modera la tua intransigenza, sei pur sempre nella mia pagina di discussione, che è a disposizione per argomentare in modo interessante e costruttivo, non per battibeccare in modo estenuante. Se vuoi elimino la pagina dagli OS, così non dovrai più subire le mie incursioni linguistiche di bassa lega:).
- Ho urgenti impegni da sbrigare, perciò devo proprio interrompere qui. Buon proseguimento a te. --Geoide (msg) 16:30, 28 gen 2025 (CET)
- È singolare che tu veda «scortesia» ove non ce n'è. Fin dall'inizio sono intervenuto col massimo tatto su una tua traduzione non puntuale, senza farlo notare in alcun modo (cfr. 1° messaggio), bensì proponendo un dialogo e delle alternative. Perché ciò che ancòra non è chiaro è questo: «scadente» era sic et simpliciter non puntuale. Invece hai cit. un dizionario online e hai proseguito con osservazioni che mi han creato imbarazzo. Ora la traduzione è una mediazione del nostro scambio, che fin dall'inizio è stato aperto al confronto: non è buona cosa? La pagina di discussione serve per le discussioni: io non cerco nessun «OK». Sarebbe auspicabile che l'interlocutore capisse il perché d'una correzione. Ho mai scritto «bassa lega»? Ho corretto un errore di battitura scrivendo in piccolo e sottolineando che in un contesto linguistico magari è opportuno che la lingua di cui tanto parliamo la rispettiamo: e ho premesso uno «Scusa eh». Ciò detto, fai come credi, rimuovi se lo credi opportuno e soprattutto scusa se t'ho fatto sottrarre tempo ai tuoi impegni in questa pagina --Walther16 (msg) 17:02, 28 gen 2025 (CET)
- Spero tu scherzassi sugl'Indiani non madre lingua, forse non sai di cosa parli. Trasalisco: ribadisci il Collins (tua unica fonte: non è the best, ribadisco) fornendo una traduzione inaccurata e per traslato e concludi dando a me una «lezione» di traduzione? Tirandomi fuori Google tr? Come se io venissi a impartirti lezioni di cardiologia. Ovviamente, non oserei mai. Chiedo lo stesso. Lascia perdere la Crusca, il cui grano da decenni è finito in Crusca. Valuterò — anch'io non son qui per imporre alcunché: potevo revertarti e non l'ho fatto onde discutere costruttivamente avendo stima della mia interlocutrice — se fornire un'adeguata traduzione, perché che non sia «di tuo gusto» non è il punctum. Per ora «scadente» non è né sufficiente in rapporto a «dismal» (ci mancherebbe che «of poor quality», tipica def. inglese finemente eufemistica, sia sinonimo d'un ben più colorito «scadente») né lessico scientifico enciclopedico adeguato a una voce antropologico-medica. Come inoltre t'ho dimostrato, dal '44 a oggi il significato di «dismal» non ha subìti cambiamenti (Pulford offre gli stessi significati odierni con la sola aggiunta di «orrendo»). La gente ha spesso curiose idee sui mutamenti linguistici. Il «sì» quando affermazione necessita dell'accento. Puoi sceglier se acuto o grave. Scusa eh, ma visto che si discute di lingua... Buon proseguimento --Walther16 (msg) 14:07, 28 gen 2025 (CET)
- P.P.S.: «Il soggetto è "il tasso di accuratezza", pertanto è l'accuratezza che è scadente (non fosca!) vuoi perché nei ricoveri le persone stanno male e la loro postura è alterata o semplicemente perché, se stai molto a letto, la tua statura aumenta "falsamente" per poi tornare ai suoi standard pre-allettamento»: potrei concordare sul tasso d'accuratezza, come appunto ho proposto supra nel P.S. (l'accuratezza può esser tuttavia «fosca» in quanto ai risultati conseguiti che la rendon tale, sempre se vogliamo rispettare severamente il significato, di cui però abbiam fornite 2 soluzioni: «scadente» vel «un insuccesso») ma il resto son supposizioni allotrie: antropologi molto autorevoli proposero la misura del soggetto sdraiato (Papillault, par exemple) in quanto più accurata. Anche qui le «scuole» son diverse. Quali che siano le motivazioni, su cui non indagheremo, il tasso d'accuratezza è sicuramente il problema, questo era il nocciolo di quanto rilevato dallo studio. Ciao --Walther16 (msg) 13:06, 28 gen 2025 (CET)
- P.S.: Alla definizione del Collins online cui rimandi, pretty schematic—not with braggadocio (I beg your pardon, Mme), aggiungerei quella del Longman, Dictionary of Contemporary English: 1. «A dismal place, situation, thought etc. has nothing pleasant in it and makes it difficult for you to feel happy and hopeful». Ma, overall: 2. «Bad and unsuccessful», laddove l'ultimo termine sottolineato rende forse davvero il senso di ciò che i ricercatori intendevano, e può dar l'idea, con un lessico non troppo colorito bensì adatto al contesto scientifico: «Il tasso di accuratezza, nell'ambito dei ricoveri, risulta ancor più un insuccesso» --Walther16 (msg) 12:34, 28 gen 2025 (CET)
- Nella vita sono traduttore professionale di letteratura dell'800. Odio parlare di fatti personali, ma visto che è emerso No, non lo metterei proprio in soffitta. Sapessi quanto sono utili i dizionari d'antan. T'ho citatato Hazon '99. Dal '99 a oggi dubito seriamente che il significato si sia espanso. Adesso vado a vedere, ma il percorso dei corridoi è lungo, smisuratamente lungo come la descrizione di Gògol' all'arrivo di Cicikov da Pljuškin, e il freddo atroce. Ovviamente, però, bisognerebbe vedere se i 3 Autori, indiani a quanto pare, utilizzino «dismal» con un'accezione diversa da quella che i dizionari di British English propongono. Pulford, '44 (presumo in Italia non l'abbia — più? — nessuno) ci offre addirittura «orrendo». Sicuramente «scadente» è un'interpretazione che per traslato rende l'idea a un lettore italiano, ma non è verbatim. Qui le «scuole» si dividono. Io personalmente sacrificherei tutto sull'altare della resa matematica dell'originale senza adattare nulla all'uso italiano. In ogni caso, lasciamo «scadente» ché mi pare compromesso non disprezzabile. Ciao --Walther16 (msg) 12:14, 28 gen 2025 (CET)
- Aggiungerei che dal 1963 a oggi, e non è azzardato, la lingua ha subito talmente tante modifiche, che quel dizionario potrebbe essere messo in soffitta: perdona la mia franchezza:)). Ormai i dizionari sono aggiornati ogni due-tre anni al massimo, a ri-ciao @Walther16. --Geoide (msg) 11:48, 28 gen 2025 (CET)
Raduno
modificaCiao @Geoide. Vedo molto spesso i tuoi numerosi contributi e ti volevo fare i complimenti, in particolar modo per le numerose pagine in vetrina che hai creato o sulle quali hai contribuito. Volevo segnalarti la presenza del Wikiraduno Versiliese-Camaiorese che si terrà a Camaiore domenica 30 marzo con il patrocinio del comune di Camaiore. Sarebbe molto bello se tu partecipassi! --9002Jack (msg) 23:04, 5 feb 2025 (CET)
- Grazie per l'invito @9002Jack, sei molto gentile, al momento però non posso confermare la mia presenza: problemini con i voli:)). Comunque se potessi, ti farei sicuramente sapere. --Geoide (msg) 01:07, 7 feb 2025 (CET)
Matteo Porru
modificaCiao, scusami se ti scrivo anche qui ma ho notato un utente creato da due ore che interviene in maniera caotica sulla pagina. Non so come gestire la cosa se non continuare a modificare. Idee su come proteggere la pagina o come porre rimedio? --Botter61 (msg) 13:18, 12 feb 2025 (CET)
- L’utente ha un nome e sono io. Ho apportato modifiche sostanziali e utili a un inquadramento migliore della rilevanza enciclopedica della pagina. In particolare, ho specificato il titolo di studio acquisito, la categoria professionale di giornalista cui appartiene lo Scrittore e ho citato tutte le fonti, in maniera inoppugnabile. Nulla di “caotico”. Non vedo perché vi debba essere un veto alle modifiche corrette da apportare alla pagina, considerato che non hai neppure aperto una discussione in difesa delle tue rimostranze. Invece, mi domando: sussiste una particolare motivazione per cui tu, che ti definisci “cagliaritana doc”, sia chiamata a evitare ogni possibile modifica da apportare alla voce? --Asdrubale Minghetti (msg) 20:58, 12 feb 2025 (CET)
- Ciao @Asdrubale Minghetti non mi interessano le liti, ma direi che anche tu potevi aprire la discussione della voce spiegando quello che intendevi fare, o no?:) Nessuno dei due è un utente autoverificato e quindi ciò che modificate va valutato e validato, spero che questo sia chiaro.
- Comunque le modifiche apportate saranno verificate da altro utente, se non da me. --Geoide (msg) 01:18, 13 feb 2025 (CET)
- Ho arricchito la discussione ma le decisioni continuano ad essere assunte in senso unilaterale. --Asdrubale Minghetti (msg) 13:21, 14 feb 2025 (CET)
- Cosa intendi per unilaterale? Le tue modifiche, come quelle di tutti gli altri newby, sono soggette a revisione e verifica da parte di utenti autoverificati, che hanno la voce nei loro OS e non: l'ho già spiegato più sopra.
- Se ti riferisci a me, ho specificato in oggetto ogni correzione apportata e non è assolutamente vero che aggiungere dati sia sempre un arricchimento: cosa aggiunge "triennale" di fondamentale? Quindi sarebbe necessario aggiungere "sessennale" al corso di laurea in Medicina?
- Cosa aggiunge "pubblicista", se poi nella nota non è riportato? In questo caso è un'informazione senza fonte.
- Spero di essermi spiegata @Asdrubale Minghetti, ma puoi sempre rivolgerti ad altri utenti, magari anche amministratori: devi però essere molto preciso nel fare gli esempi, altrimenti le risposte non arrivano neanche lì:). A disposizione per qualsiasi chiarimento, molto meno per polemiche:). --Geoide (msg) 13:46, 14 feb 2025 (CET)
- Vedi, anche qui bisognerebbe poi semplificare la tua domanda e ricondurla a una più generale: aggiungere o togliere in base a quale criterio? In base al criterio di rilevanza? Chi è che stabilisce che una informazione del genere sia o non sia rilevante? Specificare la differenza tra un titolo triennale e un titolo magistrale può essere rilevante per la comunità di lettori, che non sempre è al corrente dell’organizzazione accademica. Lo è anche specificare se un giornalista è pubblicista o professionista. Un giornalista pubblicista non fa quella attività come primaria e magari può risultare importante conoscerlo. (L’informazione era confermata da un link al sito dell’Ordine). ;)
- Fai poi un esempio, a mio avviso, inopportuno. Una laurea in medicina, come una in giurisprudenza, è notoriamente magistrale: perché non dobbiamo precisare la natura del titolo “Philosophy”, che magari ad alcuni può sembrare magistrale? Chi sancisce che una informazione sia degna oppure no? E perché scrivere “ha studiato” quando sappiamo che il titolo è stato acquisito? --Asdrubale Minghetti (msg) 14:15, 14 feb 2025 (CET)
- @Asdrubale Minghetti dovresti leggere tutta la pagina di discussione di Matteo Porru e non solo la parte finale. Li troverai le risposte che cerchi, forse, e comunque è un lavoro comunitario. Se non hai approcciato precedentemente a Wikipedia, non credo riesca a orientarti, visto che continui a chiedere chi è che stabilisce cosa: nessuno in particolare e tutti in generale. Hai inserito materiale da Facebook: non si può e non si deve, ma se tu continui a non leggere le pagine di aiuto o meglio quelle di tutoraggio che hai, banalmente, nel tuo banner di benvenuto, sto parlando alla luna e della luna:). --Geoide (msg) 20:18, 14 feb 2025 (CET)
- Grazie per i tuoi preziosi ragguagli, sempre orientati alla gentilezza e ad un pacifico e proficuo sviluppo della conservazione. ;) --Asdrubale Minghetti (msg) 21:51, 14 feb 2025 (CET)
- @Asdrubale Minghetti dovresti leggere tutta la pagina di discussione di Matteo Porru e non solo la parte finale. Li troverai le risposte che cerchi, forse, e comunque è un lavoro comunitario. Se non hai approcciato precedentemente a Wikipedia, non credo riesca a orientarti, visto che continui a chiedere chi è che stabilisce cosa: nessuno in particolare e tutti in generale. Hai inserito materiale da Facebook: non si può e non si deve, ma se tu continui a non leggere le pagine di aiuto o meglio quelle di tutoraggio che hai, banalmente, nel tuo banner di benvenuto, sto parlando alla luna e della luna:). --Geoide (msg) 20:18, 14 feb 2025 (CET)
- Ho arricchito la discussione ma le decisioni continuano ad essere assunte in senso unilaterale. --Asdrubale Minghetti (msg) 13:21, 14 feb 2025 (CET)
Orario treni
modificaCiao @Geoide, non lo so perché ho pensato che tu fossi un lui, forse perché il tuo nome utente ricorda tanto il Geordie di Fabrizio De André :) in ogni caso ho scritto un messaggio nella pagina di discussione del raduno per cercare di risolvere la faccenda dei treni. --9002Jack (msg) 11:57, 14 feb 2025 (CET)
- Sì @9002Jack ho letto, infatti credo che la soluzione taxi sia la migliore, come ti avevo accennato nelle mail, e ovviamente all'andata scenderei a Viareggio:). Vediamo che succede nel frattempo. Grazie, ci risentiremo più avanti. --Geoide (msg) 13:22, 14 feb 2025 (CET)
Re: Richiesta di C1
modificaHo visto la pagina vuota e ho pensato subito alla WP:IMMEDIATA. Vedremo :/ --Ethn23 18:30, 17 feb 2025 (CET)
- Veramente io non ci avrei pensato, ma avevi ragione tu, @Ethn23, infatti sono state cancellate entrambe quelle presenti nell'EGO:)). --Geoide (msg) 18:33, 17 feb 2025 (CET)
Fontana di piazza San Simeone
modificaOpinione personale:
hai fatto bene certamente a cassare il collegamento del none della sezione ma....
di fatto nella voce il collegamento è completamente sparito.
Forse più da cassare completamente, era da spostare in altra parte della sezione. Forse.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:22, 20 feb 2025 (CET)
- @Carlomorino, perdona, ma non capisco dove e quando:)). Nella voce della fontana non c'è un mio intervento... Ormai sono millemilabyte di correzioni di wl, che dove posso ripristino:) --Geoide (msg) 11:31, 20 feb 2025 (CET)
Hai ragione. La voce è Piazza Montanara. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:54, 20 feb 2025 (CET)
- Ok, @Carlomorino, adesso mi è più chiaro: lì non ho aggiunto il link perché è inserito nelle voci correlate e si fa riferimento in voce proprio alla fontana in piazza di San Simeone:)). --Geoide (msg) 13:06, 20 feb 2025 (CET)