Discussioni progetto:Letteratura/Archivio 22
Avviso di pagina in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Su wikisource sto tentando di raccogliere i testi della poesia didascalica (in particolare del filone georgico-didascalico) sia del cinquecento che del settecento. C'è qualcuno che mi può dare una mano con gli opportuni riferimenti su pedia?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:14, 2 giu 2008 (CEST)
- Per il '500: Luigi Tansillo con La Balia e Il Podere, Giovanni di Bernardo Rucellai con Le Api, Luigi Alamanni con Coltivazione, Erasmo di Valvason con La caccia, Bernardino Baldi con La Nautica. Vedo però che li hai già trovati. Hai dei testi cartacei o pensi di utilizzare le risorse web? Ora guardo per il '700.--Paola
(msg) 18:34, 2 giu 2008 (CEST)
- Per il '700: Antonio Conti con lo Scudo di Pallade, Carlo Gastone della Torre di Rezzonico con il Sistema dei Cieli e l' Origine delle idee, Lorenzo Mascheroni con l' Invito a Lesbia Cidonia. Ma a dire il vero questi mi sembrano appartenere ai poemetti di divulgazione scientifica e filosofica! --Paola (msg) 19:10, 2 giu 2008 (CEST)
su Victor Hugo...
volevo chiedere un parere per la pagina che riguarda Victor Hugo: so che è in vetrina ma volevo chiedere se non sarebbe meglio disporre le opere per genere e non in ordine cronologico (come nella versione francese)... inoltre nella pagina delle discussioni avevo sollevato una questione che qui ripropongo: a me pare che la bibliografia dia troppo "pubblicità" alle case editrici. Correggetemi se poi sbaglio, sono ancora un novellino :-) grazie, ciao --Sax tenore 90 (msg) 19:16, 2 giu 2008 (CEST)
- Non mi sembra che siano disposte in ordine cronologico!. Ti riferisce alle opere dell'autore o alle opere di critica sull'autore? Riguardo alle case editrici, non devi considerarla pubblicità perché per riportare in modo esatto l'opera è necessario l'Autore, il Titolo, la Casa editrice, il luogo di pubblicazione, l'anno di pubblicazione.--Paola (msg) 19:25, 2 giu 2008 (CEST)
- Grazie dell'informazione sulla cosiddetta "pubblicità". Comunque rileggendola mi rendo conto che la mia richiesta precedente non è formulata bene. Io mi riferisco alle opere di Victor Hugo: nella versione francese le opere sono disposte per genere, mentre in quella italiana si trovano nella sezione Victor Hugo#Opere in ordine cronologico. A mio parere è consigliabile seguire il modello francese, in quanto secondo me è più comprensibile e chiaro. Vorrei sapere se è possibile effettuare tale modifica.--Sax tenore 90 (msg) 22:13, 2 giu 2008 (CEST)
- Non so se il mio parere può essere sufficiente ad autorizzarti al cambiamento, ma, per quanto mi riguarda, sono d'accordo con te. Anch'io metterei le opere per genere come ho visto mi hai segnalato nella wiki francese. Puoi sempre farlo e in pagina discussione scrivi le tue considerazioni e motivazioni. Se non va, stai tranquillo che ci sarà subito qualcuno che rimetterà le cose al suo posto! D'altra parte la wiki è libera e tutti possono fare modifiche, se sensate. Ciao e in bocca al lupo.--Paola (msg) 19:07, 3 giu 2008 (CEST)
- Grazie del consiglio, ciao.--Sax tenore 90 (msg) 15:17, 4 giu 2008 (CEST)
opere letterarie per autore
in riferimento a questa discussione: cominciano ad esserci categorie "Romanzi di Tizio" o "Opere letterarie di Caio". E' il caso di crearle queste categorie o no? Per ora ci sono solo quelle italiane, e mi ricordo categorie rosse di Milan Kundera e Isabel Allende. --87.0.120.117 (msg) 19:38, 4 giu 2008 (CEST)
- Segnalo che c'è una Categoria:Romanzi di Isabel Allende in testa alla classifica delle CategorieRichieste da creare, e da inserire nell'albero delle categorie. ary29 (msg) 14:03, 8 giu 2008 (CEST)
canc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Traduttori letterari
Segnalo questa discussione. --Ediedi (msg) 15:03, 6 giu 2008 (CEST)
La voce Paolo Lagazzi (critico letterario) è stata proposta per la cancellazione
Tutto nasce da screzi sulla voce "Mario Reali". Una delle persone che ha votato per la cancellazione di quella voce ha proposto che sia cancellata anche quella di Paolo Lagazzi, che è il principale critico letterario del poeta Attilio Bertolucci. E' in corso un processo alle intenzioni, come si evince dalla giustificazione della proposta di cancellazione. Segnalo in questo consesso la cosa nel caso vogliate intervenire. Attualmente la pagina sta per essere cancellata, c'è il forte sospetto che la persona che ha avviato la procedura abbia mobilitato diverse persone per votare nella direzione della cancellazione, visto il brevissimo tempo in cui sono apparsi in sequenza numerosi voti negativi. Si ha l'impressione che il destino di una voce dell'enciclopedia attinente a letteratura e poesia sia al momento nelle mani di persone non esperte dell'ambito culturale in questione. Grazie a chi vorrà partecipare alla discussione, indipendentemente da come voterà.--Alpino1979 (msg) 14:49, 8 giu 2008 (CEST)
Riflessioni sul caso di Paolo Lagazzi
Delle persone stanno togliendo dall'enciclopedia una voce di letteratura, "Paolo Lagazzi", nonostante sia nettamente enciclopedica e senza appartenere al progetto letteratura e non avendo gli strumenti culturali per decidere. Wikipedia lo permette, ma è a mio avviso il suo peggior difetto. Solo col tempo e coi grandi numeri wikipedia corregge le distorsioni e alla fine assicura affidabilità come enciclopedia. Ma qui non ci sono grandi numeri e non c'è tempo: la voce sta per essere cancellata con una votazione di pochi giorni. Siamo di fronte ad una grave contraddizione di wikipedia, che ancora la comunità non ha seriamente affrontato: la possibilità indiscriminata data a tutti di chiedere la cancellazione di una voce ad es. di letteratura anche se sei uno specialista in modellini di auto da corsa. Ovvero in wiki c'è il rischio che delle voci vengano cancellate da persone incompetenti a decidere o che hanno personalizzato un diverbio con un utente e agiscono per astio, e lo strumento della cancellazione è la morte del concetto stesso su cui si basa wikipedia: il dialogo e il confronto. Una voce fatta male ma che potrebbe migliorare, con tale strumento, affidato in modo indiscriminato a tutti gli utenti, sparisce prima di poter essere migliorata e corretta. Wikipedia funziona perchè il tempo e i grandi numeri fanno sì che gli errori vengano sempre corretti. E' come un coro, dove chi canta stonato non viene percepito e non rovina il tutto perché ci sono tutti gli altri che cantano bene intorno a lui: dopo un po' o si corregge o si tace. La voce Paolo Lagazzi è un perfetto esempio di questo problema: sta per essere cancellata nonostante sia palesemente enciclopedica perchè un utente che ha votato la cancellazione di un'altra voce ("Mario Reali") ha scoperto che l'utente autore di quella voce è anche autore della voce Paolo Lagazzi. Non si intende dell'argomento della voce Paolo Lagazzi, ma prende e propone comunque la cancellazione anche di questa. Il suo obiettivo non è la voce e il miglioramento/peggioramento di wikipedia. Il suo obiettivo è l'utente autore della voce. Ecco che in poche ore si accumulano voti di persone che di letteratura non sanno nulla, che votano per la cancellazione, infiammati dall'amico Savonarola che li ha evidentemente chiamati a raccolta. Nel sistema di contrappesi e tutele di wikipedia c'è una evidente falla e questo caso lo dimostra. La contraddizione in cui cade di chi ha proposto la cancellazione di Paolo Lagazzi è quella di non valutare la voce in sè (non è credibile che voglia cancellare la voce del critico perché, come afferma, questi avrebbe scritto su troppi argomenti diversi) ma a causa dell'utente autore della voce, il quale si è chiamato con il nome di una casa editrice (utente che è già stato costretto a cambiare nome, quindi la questione è già stata risolta). Spero che nel Caffè letterario qualcuno voglia dire qualcosa su quanto ho scritto. Proporrò la discussione anche nel bar (non so come si fa, spero di capirlo in fretta smanettando). Saluti a tutti--Alpino1979 (msg) 14:49, 8 giu 2008 (CEST)
Mario Reali scrive a Wikipedia Italia
Ricevo e inoltro--Alpino1979 (msg) 14:50, 8 giu 2008 (CEST)
A causa della bagarre elettorale denigratoria nei miei confronti e nei confronti della mia casa editrice sviluppatasi in Wikipedia, prego io stesso di cancellare la voce Mario Reali che in verità io non ho mai proposto. Ciò al fine di non danneggiare né colpire sia me stesso, sia Paolo Lagazzi, che è notoriamente uno dei maggiori critici letterari italiani ed europei. Chiedo altresì il vostro aiuto per far sì che il mio nome non sia in nessun modo e tramite nessun link riconducibile più a Wikipedia Italia. Grazie
Mario Lucrezio Reali
P.S. Alcuni wikipediani non soltanto non hanno dimostrato la necessaria educazione civile, ma hanno giudicato con commenti gratuiti, infondati e falsi questioni delle quali non hanno nessunissima competenza. Ringrazio invece gli altri veri wikipediani che con espressioni civili e giudizi competenti sono intervenuti, anche se votando per la cancellazione.
Il Maestro e Margherita
Un pausa dopo la polemica: metto un collegamento anche qui al dubbio che ho inserito nella pagina di discussione del romanzo: Discussione:Il maestro e Margherita, caso mai qualcuno avesse la "soluzione" --Schickaneder (msg) 20:46, 8 giu 2008 (CEST)
riviste indipendenti? no, fanzine...
Vorrei segnalare che la creazione recente della voce "riviste indipendenti" non apporta niente a quanto non sia già presente in parte nella voce "riviste letterarie del novecento" ed in parte nella voce "fanzine". Suggerisco quindi di postare parte del contenuto della voce "riviste indipendenti" (tra l'altro definizione alquanto imprecisa e vaga del fenomeno che vorrebbe trattare) nella voce "fanzine", e di cancellare tutto il resto. --Riaku (msg) 16:59, 11 giu 2008 (CEST)
Judit Gal
Salve a tutti. E' stato posto un dubbio di enciclopedicità sulla voce in oggetto. Trattandosi di un critico letterario credo sia opportuno porre anche qui il tema. Grazie saluti --Mario1952 20:33, 16 giu 2008 (CEST)
Avevo giá provveduto ad avvisare questa discussione tempo fa, qui sopra (Traduttori letterari), ma nessuna risposta. Credo che il nuovo avviso dell'amico Mario possa essere utile :-) --Ediedi (msg) 08:01, 17 giu 2008 (CEST)
- Mi dispiace non essere intervenuta prima ma sono stata presa da una voce che ho cercato (ma non so se ci sono riuscita) di salvare. Riguardo a Judit Gal io ritengo che essa possa essere benissimo enciclopedica.--Paola (msg) 22:42, 18 giu 2008 (CEST)
L'Asino è tornato
a proposito della voce wiki riguardante "L'Asino" (http://it.wiki.x.io/wiki/L'Asino), rivista di satira politica, vorrei segnalare che il disegnatore/illustratore Ro Marcenaro ne ha raccolto dichiaratamente l'eredità in un blog di satira, http://tornalasino.blogspot.com/. Volevo solamente porre questo fatto all'attenzione della community, e chiedere una integrazione della voce relativa qualora, ovviamente, fosse giudicata compatibile. Grazie
Romanzi omonimi
Come si disambiguano due romanzi omonimi? Ho cercato in Aiuto:Convenzioni di nomenclatura e nella pagina principale del progetto, ma non ho trovato nulla... Ho dato un'occhiata a Categoria:Libri e ho visto che ci sono soluzioni diverse, per esempio:
- titolo (romanzo anno) come L'ospite (romanzo 2008); la disambigua L'ospite elenca, oltre a questa, anche L'ospite (racconto) e un altro L'ospite (romanzo) senza anno
- titolo (cognome) come Andromeda (Crichton)
- titolo (nome cognome) come Il mondo perduto (Michael Crichton)
- titolo (anno) in La première enquête de Maigret (1913); La première enquête de Maigret è un redirect - è da invertire??
Il problema pratico è Paura#Letteratura: con questo titolo esistono, almeno, un romanzo di Edgard Wallace del 1935 e un romanzo di Richard Wright del 1940. Per ora ho solo aggiunto quello di Wright senza creare un wikilink, perchè non saprei come farlo. ary29 (msg) 14:05, 19 giu 2008 (CEST)
- Non mi pare si siano mai dettate delle regole precise. Io direi di scrivere il nome del romanzo e tra parentesi il nome dell'autore: Paura (Richard Wright) e Paura (Edgar Wallace). Sarebbe bene sentire qualche altro parere e potremmo definire delle linee comuni. Allora io sono per il nome del romanzo seguito tra parentesi da Nome e Cognome dell'autore. Se decidiamo per questa regola bisognerà però fare dei numerosi redirect alle voci già esistenti. Che ne dici?--Paola (msg) 00:05, 20 giu 2008 (CEST)
- Non seguo direttamente il progetto, quindi non so quali convenzioni de facto gli utenti abbiano in mente. Comunque la disambigua titolo (nome cognome) è in linea con quella usata nel progetto Musica per gli album/singoli omonimi di autori diversi; la guida Album/Singolo non è chiarissima, per ora, ma stiamo cercando di riscriverla (vedi Discussioni progetto:Musica#Convenzioni di nomenclatura). ary29 (msg) 12:45, 20 giu 2008 (CEST)
Corsivo per i titoli inseriti nelle tabelle
Qui ho aperto una discussione al fine di stabilire una convenzione sull'uso del corsivo per i titoli inseriti nelle tabelle in modo che ci sia uniformità in tutta Wikipedia. Visto che anche il progetto Letteratura utilizza tabelle che presentano titoli di libri vi invito ad esprimere la vostra opinione. --Martin24 (msg) 18:55, 20 giu 2008 (CEST)
Pagina Pier Paolo Pasolini...
Ho già effettuato la modifica perché l'errore sembrerebbe alquanto evidente, comunque è un appello ai cartografi più che ai letterati. Nella pagina si vuole indicare il civico natale dell'artista. Ho controllato ma non mi sembra che il nome della via sia cambiato. Ho indicato via Borgonuovo (la via tuttora esistente nel centro storico di Bologna), cancellando la simile via Borgo Nuovo. Non credo che la via sia mai stata ribattezzata in tale "troncatura", ma che si tratti solo di un piccolo errore. Speravo che qualche bolognese o appassionato mi desse una conferma.
- Da una ricerca in rete il nome corretto sembrerebbe quello indicato da te. --Mau db (msg) 19:04, 24 giu 2008 (CEST)
- Se ti ricapitassero casi del genere suggerisco di scrivere un messaggio come questo anche nella pagina di discussione della voce, es. Discussione:Pier Paolo Pasolini dove dovrebbero notarlo utenti interessati all'argomento specifico oltre che in genere alla letteratura. --Cotton Segnali di fumo 19:07, 24 giu 2008 (CEST)
La dame aux camélias
Ciao a tutti. È stato appena creato lo stub La signora delle camelie (romanzo), al quale vedo puntano parecchi La signora dalle camelie (romanzo) (notare la "a" della preposizione), che però è una vecchia traduzione del titolo. Secondo voi quale sarebbe il caso di lasciare come principale? --Mau db (msg) 21:18, 24 giu 2008 (CEST)
- Come è stato fatto, con il redirect al titolo corretto--Paola (msg) 22:32, 24 giu 2008 (CEST)
Grazie :) --Mau db (msg) 00:32, 25 giu 2008 (CEST)
Segnalazione voce (per me) sconosciuta
Ero finito nel mese di marzo su Il diario di Cathy mettendo il "da aiutare", ma ho dei dubbi sulla sua validità. Data la mia ignoranza in materia preferirei che si esprimesse in merito qualcuno più esperto. Grazie :-) --pil56 (msg) 22:06, 25 giu 2008 (CEST)
- Ho sistemato la voce: scheda, trama, link. Certo che non sanno più cosa fare per far leggere un libro...internet, cellulare! Argh! (Scusate l'OT) --LaPizia 10:12, 26 giu 2008 (CEST)
- Adesso comincio a capire perché LaPizia si becca così tanti elogi e "voti" :-) Grazie :-) --pil56 (msg) 10:41, 26 giu 2008 (CEST)
Flavia Weisghizzi
Ciao Pizia, volevo chiederti se a tuo parere, potevo creare la voce "Flavia Weisghizzi" [1]. In realtà è stata cancellata un po' di tempo fa, ma intanto ha pubblicato un secondo libro (avere un'unica pubblicazione è la cosa che ha pesato di più nella sua cancellazione) e da qualche tempo conduce una trasmissione radiofonica dedicata ai libri su una radio privata. Non so, tu che dici, la cosa si è evoluta abbastanza? Tenendo anche conto che è una grande esperta di fumetti... swordie (parla con lei) 14:50, 27 giu 2008 (CEST)
- Premesso che questo non è il mio antro, ché dopo mi buttano fuori a calci :P hehe! Premesso anche che non conosco bene i criteri di enciclopedicità per scrittori, a mio parere la voce rischierebbe di essere proposta per la cancellazione perché si tratta comunque di un'autrice emergente. Sono sicura che Paola saprà darti una risposta più precisa :) --LaPizia 17:14, 27 giu 2008 (CEST)
- Sai, io sono sempre per tentare e quindi proverei a scrivere la voce. Naturalmente dovrai darti un gran da fare e, un consiglio, preparala prima nella tua sandbox e cerca di essere il più oggettiva possibile e rispetta tutti i canoni. Cerca di evitare i link rossi, crea diverse sezioni, aggiungi più note che puoi e, possibilmente, una bibliografia esaustiva. Se ritieni che sia possibile, fallo. Mi dispiace non poterti aiutare, ma domani, al più tardi Domenica, parto e sto via per tutto Luglio e, dove vado, non posso accedere al computer. In bocca al lupo. Anch'io amo il rugby e sono nata sotto la Bilancia --Paola (msg) 01:43, 28 giu 2008 (CEST)
Canc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Iliade: trama e tema del duello
Nella voce principale manca qualunque tentativo di riassumere le vicende raccontate. Data la notorietà del poemetto mi sembra una lacuna grave.
Segnalo inoltre che è già in corso la votazione per cancellare o mantenere una voce specifica dedicata a La struttura e gli elementi del duello dell'Iliade.
--Nicolabel (msg) 23:58, 1 lug 2008 (CEST)
- Ops: noto ora che a fondo voce c'è una sinossi stringata: forse andrebbe ampliata e anticipata. --Nicolabel (msg) 00:00, 2 lug 2008 (CEST)
Trasferimenti su wikisource
Premetto che sono incompetente in materia. Voci su singoli sonetti possono restare qui da noi o vanno trasferiti su wikisource? Jalo 22:32, 2 lug 2008 (CEST)
Io sono incompetente di source in effetti, ma mi sembra che lì vadano i testi nudi e crudi, mantre la voce che indichi contiene una parte critica dotata di fonti. Io la terrei qui. --Cotton Segnali di fumo 22:41, 2 lug 2008 (CEST)
- Il problema che ho posto con la mia segnalazione, è se possano aver senso voci in wikipedia composte così: testo originale(in questo caso, il sonetto)copiato per intero; parafrasi del testo ovvero versione in prosa; breve commento allo stesso. Ovviamente su WS vanno solo i testi, lo so; ma non so se possa considerarsi enciclopedica la versione in prosa + commento di una poesia. Non ci sono criteri ovviamente, se non quelli generici; mi chiedo però perchè a questo punto non dobbiamo avere xmila voci di canzoni o poesie o anche racconti, copiati, tradotti e brevemente commentati. Voglio dire: io stesso posso scrivere in pochi giorni almeno 100 o 200 voci di questo tipo, su altrettanti testi di poesie e canzoni di mio gradimento(ovviamente di autori enciclopedici: mi riferisco, che so, a Lavorare stanca di Pavese, o a poesie di Rilke, Trakl, Celan, Montale, Luzi...). Io non ho mai visto una enciclopedia che fa questo tipo di operazione, che si fa nelle antologie di letteratura. --Antiedipo (msg) 09:06, 3 lug 2008 (CEST)
- Per molti degli autori che citi l'operazione non sarebbe possibile perché le opere sono ancora protette da copyright. Non si è mai vista neanche un'enciclopedia che fa voci su singole canzoni pop, soldatini dei giochi di ruolo e molte altre cose, ma una maggiore apertura è una caratteristica di Wikipedia. Il problema principale di una voce di questo tipo secondo me è che la parte critica si presta facilmente a diventare una ricerca originale dell'autore della voce. Guarda ad esempio Il passero solitario. In questo caso il commento mi sembra sufficientemente corredato di fonti da scongiurare tale pericolo. Ciò detto, se Source consentisse anche l'inserimento di una breve parte di commento ai testi lì inseriti, il trasferimento sarebbe una buona soluzione, ma attualmente non è così e spostarla significherebbe sostanzialmente cancellare la voce. Non ne vedo il motivo.--Cotton Segnali di fumo 09:27, 3 lug 2008 (CEST)
- Ok, ho citato autori recenti e forse si pone il problema del copyright(anche se Rilke e Trakl hanno scritto circa 100 anni fa). Ma la poesia esiste da quasi 3 millenni...che succede se mi metto a scrivere una voce su ogni carme di Catullo o su ogni epigramma di Marziale, riportando interamente il testo, la traduzione, la versione in prosa e poi azzeccandoci sotto due righe di commento con un paio di fonti tratte da una qualsiasi delle tante opere scritte su Catullo o su Marziale? Ripeto, il problema non è solo la ricerca originale(il commento di una poesia o anche di un'opera poetica nel suo complesso, è molto a rischio di ricerca originale), ma anche, e soprattutto, la struttura di voci come queste, soprattutto quando la parte critica è sommaria, generica e breve come quella in questione. Io continuo a suggerire di eliminare la parafrasi della poesia, che pur essendo dialettale è comprensibilissima, e di spostare il testo della stessa su Wikisource: Wikipedia non è una antologia. Si può tenere la voce, che però deve trattare in modo approfondito, senza limitarsi a due righe scarne, il contenuto della poesia dal punto di vista critico(ovviamente col supporto di fonti che riguardino la poesia stessa in particolare. Faccio presente che il commento inserito in questa voce è supportato solo da fonti generiche, senza un rimando specifico alla poesia). --Antiedipo (msg) 12:13, 3 lug 2008 (CEST)
- Segnalo infine che su en.wikile linee guida prevedono che non siano ammesse voci contenenti il solo contenuto della lirica, e in ogni caso che debba esserci una descrizione analitica del contenuto della poesia(non del poeta: della poesia) e del suo impatto culturale. --Antiedipo (msg) 14:23, 3 lug 2008 (CEST)
- D'accordo con Antiedipo, i testi devono avere il commento: solo testo o maggioranza di testo ha poco senso, gli stessi devono essere trasferiti e le voci sull'enciclopedia avere l'interprogetto lasciando l'eventuale commento rimanente come stub. --Mau db (msg) 15:25, 3 lug 2008 (CEST)
- Questa proposta di Mau mi piace; salveremmo capra e cavoli. Jalo 16:47, 3 lug 2008 (CEST)
- D'accordo con Antiedipo, i testi devono avere il commento: solo testo o maggioranza di testo ha poco senso, gli stessi devono essere trasferiti e le voci sull'enciclopedia avere l'interprogetto lasciando l'eventuale commento rimanente come stub. --Mau db (msg) 15:25, 3 lug 2008 (CEST)
- Avevo letto che la regola prima di WP è quella del buon senso. Forse qui valgono ragioni di opportunità: se il testo è breve non vedo perché non riportarlo se questo facilita l'utente dell'enciclopedia: del resto accade così in altre voci su WP (Vedi Alla sera, A Zacinto, Solo e pensoso, Conta, Eeny, meeny, miny, moe, Humpty Dumpty ,Sonnet 17, Sonnet 18.) Certo se devo commentare Il cinque maggio il testo lo andrò a cercare su WS e nella voce riporterò solo pochi versi, ma se si tratta di soli 14 versi di un sonetto perché non lasciarli?. Se poi il testo letterario diviene essenziale nel contesto della voce, come nel caso di Bartolomeo Pinelli dove la biografia trova riscontro nella poesia del Belli, anche qui bisognerebbe trasferirlo su WS troncando e rendendo incomprensibile la voce? Ricordo poi che il testo puro e semplice della poesia non è così facilmente comprensibile, com'è stato detto impropriamente da chi non se ne intende, ma occorrerebbe che al testo si accompagnasse la versione in prosa o un apparato di note esplicative, cosa che secondo le regole di WS non è permesso.--Gierre (msg) 09:11, 4 lug 2008 (CEST)
- Il fatto è che Wikipedia non è una antologia, e fare la parafrasi di un testo letterario o renderne disponibili le traduzioni nelle varie lingue, non rientra fra gli obiettivi di una enciclopedia. Che facciamo, per commentare un canto della divina commedia premettiamo prima l'intero testo, con la parafrasi riga per riga? E per commentare un romanzo, cosa facciamo? Le singole voci devono imho limitarsi a tutto ciò che è extratestuale, cioè a dare informazioni storiche, biografiche, critiche(non commenti personali!)che rendano più fruibile la lettura di un testo. La voce "la vita dell'omo" deve trattare della poesia in questione, dando per scontato che chi cerca quella voce sa già di cosa si sta parlando o se lo va a cercare altrove. Altrimenti si rischia di doversi porre il problema di che criteri adottare per antologizzare dei testi su WP: li scegliamo in base al numero dei versi?14 versi sì e 20 no? --Antiedipo (msg) 09:46, 4 lug 2008 (CEST)
- Veramente io parlavo di buonsenso.--Gierre (msg) 10:08, 4 lug 2008 (CEST)
- Per come la vedo io la situazione dovrebbe essere questa
- Su source la versione completa
- Da noi
- La parafrasi completa
- Citare un verso e commentarlo
- Citare un altro verso e commentarlo
- ecc.
- In questo modo source conterra' la versione completa, e noi i versi che vanno commentati, ognuno col suo commento. Jalo 10:04, 4 lug 2008 (CEST)
- Per come la vedo io la situazione dovrebbe essere questa
- Io sono d'accordo con Jalo. Su Source se si possiede la fonte e l'edizione del sonetto non c'è problema, ma qui vale la pena avere quella (a mio parere bella) voce. --Aubrey McFato 12:00, 15 lug 2008 (CEST)
Ciao Aubrey: hai notato la differenza fra la voce sul sonetto "La vita dell'omo", che ha mantenuto anche il testo del sonetto, e la voce sul sonetto "La morte co la coda", che non ha invece il testo del sonetto? La prima è completa e ben fatta (senza entrare nel merito specifico), la seconda è chiaramente "zoppa": qualsiasi fruitore profano di Wikipedia, può dire (e sicuramente lo dirà con ragione) "guarda 'sti ... non potevano metterci il sonetto - in fondo sono quattordici versi - invece di farmi saltabeccare qua e là ..." A ragione l'ottimo Gierre parlava di "buon senso" ... Ciao --Sandrocozzi (msg) 13:01, 18 lug 2008 (CEST
- Scusate, non mettiamoci a parlare di aria fritta: se il soggetto di una voce è un sonetto, va da sé che se ne citino delle parti, sia esso pd o vincolato da copyright, in virtù del diritto di citazione. Riportarlo integralmente in un paragrafo dal titolo Testo assume meno valore, in quanto un'enciclopedia non è un'antologia: in questo senso trasferiamo comunque il materiale su source, sia che si mantenga il testo nella voce su 'pedia, sia nel caso contrario. L'appello al buon senso va da sé ragazzi, non si possono fare rigide regole su questo. Tenete comunque a mente che, a mio avviso, una voce che recita:
- Il sonetto XYZ è stato composto da Mau_db nel 1908, e questo è il testo:
- Bla bla bla bla
- Bla bla bla bla
- Bla bla bla bla
- ha un contenuto informativo solo nella prima riga, ed è quindi uno stub, mentre il resto è altro. Ecco, in questo caso a mio avviso il testo va trasferito perché rischiamo di sconfinare in generi distanti da un'enciclopedia. Chi amplierà il materiale organizzerà la voce come meglio crede. Ma se abbiamo un testo completo, commentato o meno, se non è presente su source chiediamone il trasferimento comunque, arricchiremo due progetti anziché uno. --Mau db (msg) 21:16, 18 lug 2008 (CEST)
- Quindi, caro Mau db (se ho capito bene) in questo caso, dato che la voce è completa (porta il testo, la parafrasi, il commento, la storia critica, le citazioni parallele, la bibliografia, i link, i riferimenti alla voce principale, i link esterni multimediali etc etc, alla luce di quel po' di buon senso di cui anche Tu parli e che non guasta mai - pensa che bella una voce sulla Gioconda che non riporta il la sua "immagine", perché, seguendo la stessa logica, è meglio che quella stia in WS o magari in WM!!!) non sarebbe eresia se si lasciasse il testo nella voce e lo si replicasse in Wikisource??? La proposta di trasferimento (col taglia/incolla e non col copia/incolla come mi sembra auspicato anche da Te), ha - fra gli altri - il "peccato di origine" di essere semplicemente intempestiva: è stata fatta quando la voce era allo stadio di stub (testo e parafrasi con commento minimo). Ora la voce è qualcosa d'altro, mi sembra!!!--Sandrocozzi (msg) 18:38, 19 lug 2008 (CEST)
Sandro, non guardo nessun caso specifico. Se esiste un progetto per qualcosa, non trovi logico "replicare" (leggi mettere a disposizione) un testo? Non capisco se questa discussione ha alla base uno specifico caso al quale, in caso fosse, non faccio riferimento. Io sono per il trasferimento copincolla in ogni caso sia possibile in caso di testo pd. Per il taglia ed incolla in caso di microstub come ho citato sopra: chi vuole arricchire si riprende il testo da source, opportunamente linkato, ed opera. --Mau db (msg) 19:05, 19 lug 2008 (CEST)
- La parafrasi non è appropriata a Wikipedia, ed è vietata in Wikisource; sarebbe opportuno spostarla in Wikibooks, mentre citazioni non troppo lunghe e di opere non complete (cioè non dell'intero sonetto) possono essere messe in Wikiquote. Nemo 20:21, 19 lug 2008 (CEST)
Divina Commedia
spesso mi sono chiesto per quale motivo i riassunti dei canti dell'opera del "sommo poeta" hanno il titolo "Inferno/Purgatorio/Paradiso - Canto n-esimo" mentre, come si nota qui le voci sulle cantiche terminano con "(Divina Commedia)" e le categorie dei personaggi con il nome della sezione tra parentesi. non si può uniformare le prime nella forma "Canto XXI (Inferno)" (esempio) come già avviene su source (anche se lì hanno le sottopagine, mentre noi non possiamo usare /)? inoltre creando le pagine "Canto n-esimo" e "Canto [numero romano]", disambigue ai singoli canti, viene più comodo accedere alle informazioni. pareri o altre proposte? --valepert 18:34, 3 lug 2008 (CEST)
- pienamente d'accordo; un'alternativa potrebbe essere "Canto [] dell'Inferno", ad esempio. --Superchilum(scrivimi) 20:54, 3 lug 2008 (CEST)
- personalmente imho viene più comodo scrivere "Nel [[Canto XI (Inferno)|]] Dante incontra". le parentesi sono uno degli strumenti più comodi di disambiguazione, perché non sfruttarle? --valepert 20:58, 3 lug 2008 (CEST)
- Secondo me è giusto com'è: la cantica è "Inferno", il Canto I è un suo segmento, e quindi non va prima ma dopo. E su source è proprio così: "Divina Commedia/Inferno/Canto XXIII". Caso mai si dovrebbero modificare i titoli delle voci dedicate alle tre cantiche. Poi c'è un altro problema, più spinoso: il titolo corretto sarebbe Commedia, il cui significato però è ambiguo. --Al Pereira (msg) 23:53, 3 lug 2008 (CEST)
- In favore della soluzione di valepert. Tanto i canti sono famosi perlopiù nella divina commedia. Se ci fosse un altro scrittore da meritare una voce "Canto XI (Inferno)" si può sempre disambiguare, ma nel 99% dei casi riguarderà dante. -- Xander サンダー 00:04, 4 lug 2008 (CEST)
- Com'è adesso corrisponde più o meno all'uso convenzionale tra gli studiosi (Inferno, 5 oppure Paradiso, xvii oppure Purgatorio, XXIV) non solo nelle citazioni o nelle note ("La Barbagia è citata in Purgatorio, 23"). Il titolo corretto è effettivamente Commedia, che potrebbe (credo) facilmente essere disambiguato così Commedia (Dante Alighieri). Oppure (ma sarebbe un po' un azzardo) Comedìa, secondo la autorevole ma assai criticata recente edizione critica di Federico Sanguineti.--Squittinatore (msg) 07:03, 4 lug 2008 (CEST)
- Che i titoli fossero fuori standard lo sapevamo da un pezzo (trattino??), ma all'epoca non ci venne in mente niente di meglio... Canto XXX (Inferno) mi sembra appropriato, speriamo sia la volta buona! Non iniziamo invece a confondere i nomi delle cantiche o, peggio ancora, dell'opera, che ha già il suo nome più comune e diffuso. --SailKoFECIT 10:15, 4 lug 2008 (CEST)
- Personalmente, quoto Squittinatore e Al Pereira. Lo ritengo più corretto strutturalmente: opera, cantica, segmento.--Webwizard (msg) 10:39, 4 lug 2008 (CEST)
- per le convenzioni di nomenclatura il nome più utilizzato è Divina Commedia quindi va usato quello per la voce principale. Canto I (o Canto 5 o Canto sesto, poco cambia) sarà un segmento ma è più comune dire (e quindi cercare) "Canto I dell'Inferno" che "Divina Commedia, Inferno, Canto primo" quando si riferisce al testo. poi se volete fare tutti i redirect non ci sono problemi, ma il titolo corretto imho dovrebbe essere quello. --valepert 11:15, 4 lug 2008 (CEST)
- Appunto, non andiamo a cercare i peli nell'uovo, sennò anche il Decameron andrebbe rinominato in Decameron cognominato prencipe Galeotto --SailKoFECIT 11:16, 4 lug 2008 (CEST)
- @Valepert. "Canto V dell'Inferno" equivale appunto, per l'uso della preposizione, a "Inferno - Canto V". "Canto V (Inferno)" rovescia la gerarchia. È il Canto V ad essere un segmento dell'Inferno, non è la parola "Inferno" a disambiguare "Canto V". --Al Pereira (msg) 12:17, 4 lug 2008 (CEST)
- equivale lessicalmente, non praticamente. lo spazio-trattino-spazio è la cosa più assurda da mettere vista l'esistenza delle parentesi. ho fatto personalmente una ricerca ieri di "Canto I" (specificamente cercavo il Paradiso) e ho trovato: Canto cristiano (non c'entra nulla), Cieli del Paradiso (c'entra poco), Cerchi dell'Inferno (cantica sbagliata), Cantu a chiterra e L'Inferno di Topolino (no comment). cercando Canto Primo sbucano, in ordine "Inferno - Canto primo", "Purgatorio - Canto primo", "Paradiso - Canto primo" e le prime due voci che sputa la ricerca precedente. penso che la cosa più ovvia sia almeno inserire la disambigua "Canto I" (o "Canto primo") almeno ai fini della ricerca. poi però risulta ridicolo che da "Canto I" si passi alla voce "Paradiso - Canto primo" mentre, partendo dalla disambigua si può scrivere:
- [[Canto primo (Inferno)|Primo canto]] dell'[[Inferno (Divina Commedia)|]]
- [[Canto primo (Purgatorio)|Primo canto]] del [[Purgatorio (Divina Commedia)|]]
- e così via... non c'è neanche bisogno di cambiare l'incipit alle voci. --valepert 12:26, 4 lug 2008 (CEST)
- Squittinatore ha indicato sopra le forme usate normalmente. Le parentesi sono impiegate per disambiguare, ma qui di fatto si tratta di una sottopagina della voce sulla cantica. Disambigue se ne possono fare, con i Canti "N" di altri celebri poemi, anche se mi pare che le voci non le abbiamo ancora. --Al Pereira (msg) 12:42, 4 lug 2008 (CEST)
- purtroppo le "sottopagine" nel ns0 non sono attive (noto che manca in tutte il {{voce principale}} se sono veramente figlie della stessa pagina) e penso che il titolo delle voci debba essere non solo il più corretto secondo le convenzioni (Divina Commedia e non Comedìa o simili) ma anche essere il più adatto alla ricerca: se si cerca su source "Canto I" si capisce che esistono gli altri canti, Adone o In morte di Ugo Bassville per dirne due, ma il primo risultato è Divina Commedia, da lì poi si raggiungono tutte le voci. da noi invece per essere sicuri si deve partire dalla voce principale, scendere nella cantica e infine nel canto desiderato. per chi vuole saltare i passaggi imho è molto scomodo (detto più chiaramente: la forma attuale è più utile ai redattori della voce e agli altri utenti del progetto che già conoscono il maestro, piuttosto che ai lettori "casuali" ;-)). --valepert 12:53, 4 lug 2008 (CEST)
- Non posso che citare al 100% valepert. La teoria logica, quando si parla di nomenclatura, è bene lasciarla da parte e pensare alle esigenze dei lettori e dei compilatori. E' il solito discorso su Sandro Filipepi invece di Botticelli... Se si farà una nuova nomenclatura come Canto I (Inferno) ecc., poi potremo fare anche le disambigue su Canto I con redirect da Canto primo, ecc. --SailKoFECIT 12:59, 4 lug 2008 (CEST)
- None. La parentesi disambigua e non di questo si tratta. E mica è vietato mettere il template {{voce principale}}. Che siano figlie della stessa pagina è al di là di ogni ragionevole dubbio. --Al Pereira (msg) 13:07, 4 lug 2008 (CEST)
- Non posso che citare al 100% valepert. La teoria logica, quando si parla di nomenclatura, è bene lasciarla da parte e pensare alle esigenze dei lettori e dei compilatori. E' il solito discorso su Sandro Filipepi invece di Botticelli... Se si farà una nuova nomenclatura come Canto I (Inferno) ecc., poi potremo fare anche le disambigue su Canto I con redirect da Canto primo, ecc. --SailKoFECIT 12:59, 4 lug 2008 (CEST)
- purtroppo le "sottopagine" nel ns0 non sono attive (noto che manca in tutte il {{voce principale}} se sono veramente figlie della stessa pagina) e penso che il titolo delle voci debba essere non solo il più corretto secondo le convenzioni (Divina Commedia e non Comedìa o simili) ma anche essere il più adatto alla ricerca: se si cerca su source "Canto I" si capisce che esistono gli altri canti, Adone o In morte di Ugo Bassville per dirne due, ma il primo risultato è Divina Commedia, da lì poi si raggiungono tutte le voci. da noi invece per essere sicuri si deve partire dalla voce principale, scendere nella cantica e infine nel canto desiderato. per chi vuole saltare i passaggi imho è molto scomodo (detto più chiaramente: la forma attuale è più utile ai redattori della voce e agli altri utenti del progetto che già conoscono il maestro, piuttosto che ai lettori "casuali" ;-)). --valepert 12:53, 4 lug 2008 (CEST)
- Squittinatore ha indicato sopra le forme usate normalmente. Le parentesi sono impiegate per disambiguare, ma qui di fatto si tratta di una sottopagina della voce sulla cantica. Disambigue se ne possono fare, con i Canti "N" di altri celebri poemi, anche se mi pare che le voci non le abbiamo ancora. --Al Pereira (msg) 12:42, 4 lug 2008 (CEST)
- e così via... non c'è neanche bisogno di cambiare l'incipit alle voci. --valepert 12:26, 4 lug 2008 (CEST)
- @Valepert. "Canto V dell'Inferno" equivale appunto, per l'uso della preposizione, a "Inferno - Canto V". "Canto V (Inferno)" rovescia la gerarchia. È il Canto V ad essere un segmento dell'Inferno, non è la parola "Inferno" a disambiguare "Canto V". --Al Pereira (msg) 12:17, 4 lug 2008 (CEST)
- Appunto, non andiamo a cercare i peli nell'uovo, sennò anche il Decameron andrebbe rinominato in Decameron cognominato prencipe Galeotto --SailKoFECIT 11:16, 4 lug 2008 (CEST)
- per le convenzioni di nomenclatura il nome più utilizzato è Divina Commedia quindi va usato quello per la voce principale. Canto I (o Canto 5 o Canto sesto, poco cambia) sarà un segmento ma è più comune dire (e quindi cercare) "Canto I dell'Inferno" che "Divina Commedia, Inferno, Canto primo" quando si riferisce al testo. poi se volete fare tutti i redirect non ci sono problemi, ma il titolo corretto imho dovrebbe essere quello. --valepert 11:15, 4 lug 2008 (CEST)
- Personalmente, quoto Squittinatore e Al Pereira. Lo ritengo più corretto strutturalmente: opera, cantica, segmento.--Webwizard (msg) 10:39, 4 lug 2008 (CEST)
aggiungo che la "teoria logica" va incontro e non confligge affatto con le "esigenze dei lettori e dei compilatori", se ammettiamo che la prima esigenza di un lettore di enciclopedie (e a maggior ragione di un compilatore) sia quella di ricevere (e trasmettere) della buona informazione. Non sono affatto d'accordo (e non mi pare scritto da nesuna parte) che il npov vada esteso anche alla nomenclatura. L'esempio Filipepi/Botticelli è indicativo: offre buona informazione e, grazie ai redirect, non complica affatto la vita al lettore medio--Squittinatore (msg) 06:05, 5 lug 2008 (CEST)
- c'entra poco con l'argomento ma anche i titoli devono rispettare il NPOV. esempio banale: una voce che riguarda il ruolo dell'Italia nella Seconda guerra mondiale non può chiamarsi né "Sonora sconfitta dell'Italia alleata a quel pazzo di Hitler" né, al contrario, "Grande vittoria dell'Italia grazie agli amici Alleati". il titolo più neutro è "Ruolo dell'Italia nella Seconda guerra mondiale" o, se esistono una serie di voci dal titolo "Storia d'Italia (anno-anno)", dovrebbe intitolarsi "Storia d'Italia (1939-1945)" (con gli opportuni redirect del tipo "Italia nella seconda guerra mondiale"). --valepert 18:18, 5 lug 2008 (CEST)
Consiglio su titolo errato
Ciao! volevo esporre un mio dubbio su una pagina. ho creato la pagina Mathilda, un romanzo di Mary Shelley, ma mi sono poi accorta che nella traduzione in italiano hanno preferito mettere il titolo di "Matilda" senza la "h". so come si spostano le voci in caso di titoli errati (volevo spostarlo sotto la dicitura "Matilda (romanzo)" ), ma volevo sapere se dopo è il caso di eliminare il redirect che parte dal titolo in versione inglese Mathilda o lasciarlo così com'è... (se va eliminato qualcuno potrebbe anche dirmi come fare perchè non ne ho idea^^) grazie. --Betta.1 (msg) 16:15, 6 lug 2008 (CEST)
- Ho spostato il titolo dopo una ricerca sul web. Il titolo originale è stato lasciato come redirect ma, in caso avessi in futuro necessità di cancellarlo per titolo errato, utilizza il template {{Cancella subito}} con la seguente sintassi: {{Cancella subito|9}} dopo averli orfanizzati (ossia non vi siano pagine che puntano ad essi). Un saluto. --Mau db (msg) 16:32, 7 lug 2008 (CEST)
Aiuto
Salve... siete in grado di aiutare Nuova olà? --Remulazz... azz... azz... 08:30, 9 lug 2008 (CEST)
- Ma la nueva ola non è la New Wave? --Mau db (msg) 10:47, 9 lug 2008 (CEST)
- Anche a me risulta che la "nuova olà" sia la "new wave"; anche se visiti la pagina in spagnolo [2] la "nueva olà" viene definita così... --Betta.1 (msg) 12:03, 9 lug 2008 (CEST)
- Dunque... cheffamo? --Remulazz... azz... azz... 17:36, 9 lug 2008 (CEST)
- beh, direi a questo punto che "nuova olà" è in pratica una pagina doppia di "new wave", per cui proporrei o di cancellarla o di farci un redirect, che ne dite? ... --Betta.1 (msg) 19:35, 9 lug 2008 (CEST)
- Dunque... cheffamo? --Remulazz... azz... azz... 17:36, 9 lug 2008 (CEST)
- Anche a me risulta che la "nuova olà" sia la "new wave"; anche se visiti la pagina in spagnolo [2] la "nueva olà" viene definita così... --Betta.1 (msg) 12:03, 9 lug 2008 (CEST)
Io sarei per la cancellazione. In realtà il movimento dovrebbe avere la dicitura che vedo su es.wiki, quindi la nomenclatura in questione sarebbe comunque errata, anche se facesse riferimento al fenomeno letterario nella sola Spagna; non ho alcun volume a cui fare riferimento per affermare ciò con sicurezza (nel senso che non so se esistono altre correnti con questo nome, ma ne dubito assai) ma, anche se in dubbio, vedo che la voce spagnola ha gli interwiki alla New Wave e di quella parla. Mi pare ridondante, la cancellerei. --Mau db (msg) 00:08, 10 lug 2008 (CEST)
- ho inserito il template con la sintassi {{cancella subito|5}}, siccome è la prima volta che lo faccio non so se è la sintassi giusta, scusate se ho sbagliato... un saluto--Betta.1 (msg) 10:05, 11 lug 2008 (CEST)
- Hai fatto bene, grazie Betta :) --Mau db (msg) 14:51, 11 lug 2008 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Michael Connelly
Segnalo una discussione relativa alla pagina di Michael Connelly. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 09:48, 14 lug 2008 (CEST)
Segnalazione
Visto che il Progetto:Editoria non ha discussioni più recenti di gennaio, segnalo anche qui la voce Zero91: vedete voi se è (auto)promozionale o enciclopedica. Buon lavoro. --Giuseppe (msg) 04:11, 17 lug 2008 (CEST)
Paragrafo Opere
Scusate, dov'è la convenzione sulla lista delle opere? Il problema è stato posto almeno due anni fa, spero che sia stato risolto. :-) È l'unica convenzione cui manca un collegamento qui, ed è la piú importante! --Nemo 10:37, 20 lug 2008 (CEST)
Aiutare
Buongiorno. Segnalo la voce Conversazioni con Dio, da aiutare da marzo. Grazie, --Remulazz... azz... azz... 10:58, 21 lug 2008 (CEST)
Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)
Segnalo che in questa categoria, sotto la lettera L, c'è una pagina piuttosto strana chiamata Utente:Sobreira/Carnivora. È un gigantesco elenco di animali. È una pagina utente? Non andrebbe tolta? --Quandary (msg) 18:04, 25 lug 2008 (CEST)
Pagina doppia e problema fonti
Volevo segnalare questa voce, che mi sembra una replica della pagina De Profundis. Anche nell'articolo originale su Oscar Wilde si parla estensivamente di questa opera; alcune notizie tra le altre cose dubito siano documentate da qualche parte. Credo sia necessario dare una sistemata † Lenore † 21:04, 25 lug 2008 (CEST)
- Segnalata "Da unire" --Alec (msg) 12:26, 27 lug 2008 (CEST)
Ragazzi, vedo un commento in cima alla pagina con dei criteri stabiliti non so quando né dove che mi sembrano cozzare contro le linee guida sui criteri di ammissibilità dei personaggi. Mi sapete dire qualcosa al riguardo? Grazie. --Mau db (msg) 00:00, 30 lug 2008 (CEST)
Avviso cancellazione!
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)