Alessandro Muratori
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. dario ^_^ (cossa ghe se?) 19:24, 26 dic 2006 (CET)
Tram Tran
modificaScusa, ma io preferisco la versione tramviaria/tramviario (ugualmente corretta) e quindi la ripristino.
Yng 9.09 14 feb 2007 (CET)
Alessandro Muratori
modificaLo "scontro" tra la m e la v nella lingua italiana non è ammesso. Nella composizione di "tram" + "via" la m si addolcisce in n. Storicamente si è passati dalla "tramvia" alla "tranvia": la lingua si evolve verso forme più facili e gradevoli, non il contrario.
Utilizzo corretto dei termini
modificaNella lingua italiana moderna è corretto scrivere: tramvia o anche ferrotramvia, senza linea tra ferro e tramvia. Tranviario e Ferrotranviario sono altrettanto corretti, ma tramvia deve rimanere con la "M"
Alessandro Muratori
modificaNella lingua italiana, così come in tutte le altre lingue del mondo, esistono delle regole. Qui si ragiona sulle parole composte. Ebbene, l'accostamento fra due componenti non è sempre un'operazione «meccanica», ovvero una somma tra la prima e la seconda parte. In innumerevoli casi si verificano lievi adattamenti, che migliorano il suono, lo rendono più gradevole, lo facilitano. Si provi a pronunciare al rallentatore la sequenza "mv" e poi "nv", badando ai movimenti del nostro apparato fonetico. È chiaro che "mv" risulta più ostico da pronunciare rispetto a "nv". Tranvia, quindi. Un'evoluzione sancita persino dall'Accademia della Crusca circa un secolo fa.
Suggerimenti
modificaBuongiorno. Le vorrei dare due suggerimenti:
- L'argomento Tranvia/tramvia sarebbe da discutere nella pagina di discussione in cui si sta cercando di coordinare gli argomenti che riguardano i mezzi di trasporto in generale ovvero Discussioni Progetto:trasporti. Questo perché ogni voce dell'enciclopedia deve seguire una certa omogeneità e non l'estro di ogni suo contributore. Al momento, si è optato per accettare entrambe le forme.
- Il software su cui si basa questa enciclopedia avverte ogni utente di qualunque messaggio scritto sulla propria pagina di discussione utente. Credo che Yng sia il destinatario dei messaggi di cui sopra, ma non credo sia mai venuto a conoscenza perché non si trovano sulla sua pagina di discussione. Sarebbe cortesia, qualora risponda ai messaggi degli utenti di questa enciclopedia, che li avverta segnalandolo sulla loro pagina di discussione (nel caso di Yng è questa: Discussioni utente:Yng).
Inoltre, tra il mese di settembre e novembre del 2007 sono sorte diverse voci relative alle linee ferroviarie esistenti della rete statale. Il livello qualitativo di queste voci è decisamente basso. Conoscendola come esperto storico di linee ferroviarie, le elenco quelle della zona del mantovano, invitandola gentilmente a darci un'occhiata e a fare le integrazioni che ritiene possibile:
- Ferrovia Mantova-Cremona-Codogno;
- Ferrovia Milano-Verona-Venezia;
- Ferrovia Mantova-Monselice;
- Ferrovia Parma-Piadena-Brescia;
- Ferrovia Verona-Bologna;
- Ferrovia Verona-Mantova-Modena.
E anche a:
- Ferrovia Suzzara-Ferrara, in questo caso è presente anche una voce relativa alla società ferroviaria omonima, separata dalla voce della ferrovia per ovvi motivi logici: Ferrovia Suzzara-Ferrara (società);
- Ferrovia Treviso-Ostiglia;
- Tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia.
Qualora ritornasse da queste parti, la invito a dare un'occhiata e a partecipare alle Discussioni del progetto trasporti. Se dovesse avere dei dubbi sulla denominazione delle ferrovie in questione, non esiti a farci sapere la sua opinione.
Buona giornata, Mol 11:17, 13 gen 2008 (CET)
No promozione!
modifica
Ticket_2010081310004741 (msg) 11:33, 31 lug 2010 (CEST)
- hai letto il messaggio qui sopra? --ignis Fammi un fischio 11:36, 31 lug 2010 (CEST)