Amalphi1
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Amalphi1! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Ppong (msg) 16:30, 24 mag 2014 (CEST)
Avviso
modifica
Richieste di assegnazione tutor
modificaCiao! Rispondo alla richiesta che hai effettuato qui, sono disponibile a farti da tutor; per quanto riguarda le note, dovresti trovare quanto ti serve in questa mia pagina (nella prima sezione, "Istruzioni per le note"); per l'altro tuo problema, cosa intendi con "evidenziare ipertestuali"? Per rispondermi puoi andare qui. Ciao, --Syrio posso aiutare? 09:41, 3 giu 2014 (CEST)
- Ah, mi sa che non riesci a seguire quelle istruzioni perché usi il VisualEditori; ci sono due modi per lavorare su Wikipedia, uno è quello "tradizionale" (a cui le varie istruzioni che hai letto fanno riferimento), l'altro è il WP:VisualEditor, con cui bisogna usare un approccio diverso. Per usare il metodo tradizionale, anziché cliccare sulla linguetta "Modifica" in alto alla pagina clicca su quella a fianco, "Modifica sorgente"; prova a vedere come ti trovi con quello. Al momento non posso darti indicazioni su come usare il visualeditor perché il browser che sto usando non lo supporta, quindi su questo punto eventualmente ci risentiamo stasera. Stesso discorso naturalmente per i wikilink, il metodo delle parentesi quadre funziona solo con l'editor tradizionale (che sarebbe poi quello che hai usato per scrivere a me, ad esempio).
- Per quanto riguarda la voce Teca Falcone, avrebbe bisogno di diversi aggiustamenti (che un'altro utente ha già provveduto a segnalare con gli appositi avvisi); forse sarebbe stato meglio lavorarci in una pagina di prova, ma ormai vabbè. Comunque facciamo una cosa per volta, ora prova a vedere se riesci a lavorare con l'editor tradizonale. Ciao, --Syrio posso aiutare? 15:17, 3 giu 2014 (CEST)
Icnografia
modificaIn effetti mi sembrava un uso un po' forzato del lemma... Ti ringrazio per avermi fatto conoscere un vocabolo che ignoravo: su wikipedia si impara anche sbagliando, a volte. Tuttavia, da vecchio contributore, ti suggerisco di utilizzare una perifrasi per facilitare la comprensione al lettore casuale, oppure di apporre subito dopo una nota tra <ref>...</ref> in cui si spiega il significato del termine per evitare che qualcun altro pensi ad una svista ed obblighi ad ulteriori correzioni. Saluti. --AttoRenato le poilu 12:28, 26 dic 2014 (CET)
- Vedi Aiuto:Note. Si scrive il testo che deve comparire in nota fra un <ref> e un </ref>. Poi in fondo alla pagina, per la precisione in fondo al corpo del testo e prima della bibliografia (vedi Aiuto:sezioni), si scrive il titolo della sezione (così: ==Note==) e sotto questo il tag <references/>. Se tutto è a posto in quel punto comparirà il testo della nota, ogni nota con ordinamento numerico progressivo. Sembra macchinoso ma ci vuole poco a prendere la mano col linguaggio di markup di MediaWiki. Se hai difficoltà chiedi pure. Nella voce in questione ho fatto io in modo da darti un esempio pratico (vedi qui la differenza tra versioni). Saluti. --AttoRenato le poilu 19:42, 26 dic 2014 (CET)
NOTE
modificaTi ringrazio, soprattutto per l'esemplificazione. Non ho compreso perchè i puntini sospensivi ad inizio e fine citazione del testo di Alibrandi-Ferri siano stati racchiusi tra una coppia di parentesi quadre. Amalfi1.
- Trattandosi di uno stralcio da testo più ampio e non trovando segni di interpunzione li ho messi per semplice convenzione tipografica. --AttoRenato le poilu 12:05, 27 dic 2014 (CET)
Periodi
modificaNon ho capito la domanda, ma... Utente:Matteo PROTO sei tu? Un'altra utenza multipla (leggo nella pagina di discussione del suddetto)? --AttoRenato le poilu 21:44, 28 dic 2014 (CET)