Barlafus
Benvenuto | Benvenuto/a su Wikipedia, Barlafus! |
Guida essenziale | Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
|
Tour guidato | |
Raccomandazioni e linee guida | |
Copyright | |
Progetti tematici | |
Glossario |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Washington
modificaCiao. Innanzitutto ti sei dimenticato una cosa base: la firma. Dunque: ricordati di firmare col tasto apposito.
Mi parli di avviso... quale? Quello nero su rosso che mi hanno violato l'account? Quella è una questione vecchia, risolta, e ho anche tolto l'avviso, per segnalare che tutto si è risolto e che in questo account ci sono io punto e stop. Comunque sì, sono io che ho annullato la tua modifica su Washington. Anzi, meglio, Washington D.C.. Ebbene, cosa ci posso fare se quello è il nome? Non mi sembra il caso di starne a discutere: se Washington D.C. non ha D.C., allora Chicago è Cichago. O erro? Mice, al vostro servizio! 23:01, 22 mag 2018 (CEST)
- Piccolo problema tecnico, dimenticavo di toglierlo dagli editnotice.
- A questo punto sul caso Washington DC non dico più nulla. Non posso assicurarti che non te la annullino però nuovamente. In tal caso, però, chiedi parere altrui, non guardare me!, che di questi casi intricati non ci capisco un piffero :-) ! Buon lavoro, Mice, al vostro servizio! 23:20, 22 mag 2018 (CEST)
Spostamento
modificaParliamone, ma non agire da solo. diff97761429. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 02:34, 8 giu 2018 (CEST)
Eletti 1994
modificaCiao, non mi risulta che ci sia stato un ulteriore caso di seggio sovrannumerario a svantaggio di FI e a vantaggio della Lega. Il sito della Camera indica come deputato della Lega Giuseppe Lazzarini, eletto nell'uninominale col Polo del Buon Governo, ma che, in realtà, era di Forza Italia. Lo confermano il resoconto stenografico della Camera del 19 novembre 1994, nella parte in cui lo indica come deputato di Forza Italia; il sito del Senato; la documentazione di una seduta presente nell'archivio di Radio radicale; vari giornali dell'epoca (ad esempio, La repubblica, L'Unità, luglio 1994, L'Unità, marzo 1996. Il numero di deputati leghisti ad inizio legislatura, quindi, dovrebbe essere di 117 e non 118. Il fatto che la Lega avesse inizialmente 117 deputati è riportato su L'Unità del 12/02/1995. --151 cp (msg) 12:35, 10 giu 2019 (CEST)
- Ciao, la ripartizione dei seggi alle elezioni del 1994 è abbastanza problematica: ferma restando la consistenza di ciascun gruppo parlamentare, infatti, il numero di seggi ottenuto da ciascun partito appartenente al gruppo unitario Progressisti - Federativo non ha riferimenti univoci nelle diverse fonti, pur autorevoli. La riconducibilità dei deputati eletti nei collegi uninominali ad una delle forze politiche che componevano il gruppo non deriva (al pari degli altri partiti della coalizione) da un collegamento formale con la rispettiva forza politica di provenienza (visto il collegamento plurimo tra candidati del maggioritario e liste del proporzionale: candidato X collegato alle liste PDS-PRC-PSI-Verdi-Rete ecc.), ma è stabilita in base alla riscontrata adesione di un parlamentare a un dato partito. In un resoconto stenografico della Camera del 1995 (che ora sinceramente non trovo più) un deputato dei CS affermava che i deputati del suo partito erano otto; così la Gaiotti, pur essendo componente del direttivo del PDS (e candidata nelle liste del PDS alle politiche del 1992), è considerata tra quei deputati (stesso discorso per Luciano Guerzoni). Altrimenti conteggiando, i deputati CS sarebbero 6 (e in effetti questo trova qualche conferma qui, qui, dove però i deputati PDS sono 115 - e non 116 o 117 - e qui). In questi riparti, inoltre, bisogna tener conto in ogni caso dei comunicati stampa emessi dai vari partiti con i quali veniva dato conto del numero di seggi da loro conquistato, comunicati spesso richiamati dall'ANSA (quindi, ad esempio, La Rete ha 8 deputati, e non 9). In altri termini, stante la contraddittorietà delle fonti e la mancanza di qualsiasi criterio di imputazione dei seggi dotato del crisma dell'ufficialità, occorre risolvere il problema in modo tale che, in ogni caso, il conto "torni" (cioè totale Progressisti 213). D'altra parte, il caso della Gaiotti non sarebbe l'unico: ad esempio Giovanna Melandri, esponente del PDS e nel direttivo di tale partito già nel 1991, è generalmente annoverata tra i deputati di Alleanza Democratica, essendo stata tra i promotori di questa forza politica pur in costanza della sua appartenenza al PDS. --151 cp (msg) 12:36, 26 giu 2019 (CEST)
Aiuto - E
modifica
Elezioni regionali italiane del 1988
modifica
Elezioni regionali italiane del 1978
modifica
Elezioni regionali italiane del 1973
modifica
Colore partito
modificaCiao, ho annullato la tua modifica perchè per i colori bisogna seguire questa voce del progetto.--Seba982 (msg) 18:30, 26 gen 2020 (CET)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Barlafus,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Centesimo di lira italiana
modificaHo visto che hai fatto una modifica sulla voce centesimo di lira italiana, è in corso una riconoscimento di qualità che sta andando in scadenza, se hai voglia di fare delle considerazioni sulla pagina sei il benvenuto.--Facquis (msg) 18:01, 25 apr 2020 (CEST)
Fusine in Valromana
modificaCiao, grazie per le informazioni sulla toponomastica e la storia di Fusine che hai inserito! Riusciresti però a fontarle? Se riesci a farlo sarebbe perfetto! Pittirì (msg) 23:38, 30 apr 2020 (CEST)
Correzioni
modificaHo visto i tuoi annullamenti alle mie correzioni. È vero che nella categoria "Comuni della provincia di Gorizia soppressi" è scritto "Questa categoria contiene i comuni italiani della Provincia di Gorizia soppressi all'atto del passaggio dei territori relativi alla Jugoslavia a valle del Trattato di Parigi del 1947" (quando in realtà non avendo nel titolo delle date potrebbe benissimo accogliere tutti i comuni della provincia di Gorizia soppressi nel tempo), ma la categoria che tu hai inserito è comunque sbagliata in quanto il comune non mai stato un comune sloveno ed è stato soppresso prima che passasse alla Slovenia. Quindi le possibilità son due: o si rivede la scritta della categoria "Comuni della provincia di Gorizia soppressi" e si accolgono qui anche i comuni appartenuti alla provincia di Gorizia ma soppressi prima (tipo nel 1928) oppure non si aggiunge alcuna categoria (indi per cui neanche "Comuni della Slovenia soppressi", in quanto errata). -- Gi87 (msg) 21:20, 1 mag 2020 (CEST)
- I comuni sono delle entità amministrative legate all'entità statale di cui fan parte, ne seguono le regole e l'ordinamento. Non stiamo quindi parlando del centro abitato che rimane tale e quale sempre lo stesso indipendentemente dallo stato di cui fa parte e dalla suddivisione amministrativa. Le entità amministrative vanno legate allo stato di cui fan parte perché ogni stato può avere anche una suddivisione amministrativa (metti caso che in Italia esistessero i comuni, mentre in Slovenia solo le parrocchie, ti troveresti in difficoltà a voler mettere nella seconda categoria un comune italiano soppresso all'interno di "altro"). Un'eventuale categoria "Comuni in Slovenia soppressi" potrebbe avere al limite una connotazione più geografica, dire invece "Comune della Slovenia soppressi" fa intendere altro. In ogni caso mettere in "Categoria:Comuni del Friuli-Venezia Giulia soppressi" comuni che non fanno parte o hanno fatto parte del FVG è concettualmente errato, è una forzatura.
- In conclusione, per tutti questi casi di comuni nelle cui voci sei intervenuto oggi, la soluzione più ragionevole che non porterebbe ad ambiguità e categorie incoerenti (rischio che tu stesso indichi) è proprio quella di non mettere alcuna categoria. -- Gi87 (msg) 22:28, 1 mag 2020 (CEST)
- Il nome di una categoria deve essere coerente col suo contenuto, senza fare supporre cose errate. Come dicono le nostre linee guida sulle categorie, la categorizzazione non deve essere indiscriminata e, soprattutto, il criterio di inclusione deve essere finito, chiaro, non soggetto a interpretazioni e facilmente intelligibile a partire dal titolo.
- Che sia un comune soppresso siamo tutti d'accordo, ma mettere una voce come "Salcano" nella categoria "Comuni della Slovenia soppressi", quando già nel 1927 il comune italiano venne assorbito nel comune italiano di Gorizia è scorretto. In casi del genere, meglio non mettere una categoria piuttosto che metterne una ambigua, visto che non c'è alcun obbligo a metterne una per forza.
- La proposta è quindi di non inserire queste voci nella categoria "Comuni della Slovenia soppressi" e riservare quest'ultima per tutti quei comuni che sono stati soppressi dal 1992 ad oggi. -- Gi87 (msg) 23:10, 1 mag 2020 (CEST)
- E cosa ne dici se invece di continuare dritto ad oltranza sentissimo prima qualche altro parere al di là dei nostri? -- Gi87 (msg) 23:44, 1 mag 2020 (CEST)
- Perché il problema s'è posto per queste categorie. Non fa alcuna differenza dove si tiene la discussione, basta segnalarla anche altrove. -- Gi87 (msg) 00:07, 2 mag 2020 (CEST)
- Come ti ho già scritto la discussione è stata segnalata anche al prog. Geografia. Chi vorrà, interverrà. Le discussioni si possono sempre poi spostare una volta terminate. L'importante ora è però accentrare la conversazione in un unico posto per non disperdere energie come stiamo facendo noi ora scambiandoci msgg privati (che tanto poi vedo riportare anche là - che serve doppiare?). -- Gi87 (msg) 00:21, 2 mag 2020 (CEST)
- Perché il problema s'è posto per queste categorie. Non fa alcuna differenza dove si tiene la discussione, basta segnalarla anche altrove. -- Gi87 (msg) 00:07, 2 mag 2020 (CEST)
- E cosa ne dici se invece di continuare dritto ad oltranza sentissimo prima qualche altro parere al di là dei nostri? -- Gi87 (msg) 23:44, 1 mag 2020 (CEST)
[← Rientro] Scusami un attimo, ma a che cosa serve aprire una discussione se tu continui comunque ad operare facendo modifiche? Fermati un attimo, aspetta i pareri degli altri e se ci sarà consenso continuerai per la tua strada. Non puoi ignorare semplicemente la questione. Wikipedia non scappa. -- Gi87 (msg) 00:58, 2 mag 2020 (CEST)
Capoluogo della Provincia di Pesaro e Urbino
modificaCome indicato nella voce e come è stato ampiamente spiegato nella discussione, la città di Urbino è stata il co-capoluogo ufficiale della provincia di Pesaro e Urbino. Questa situazione è stata certificata anche dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 237/2013, tanto che era stata annullata la soppressione del tribunale di Urbino, giudicata incostituzionale proprio perché la normativa prevedeva la presenza di un tribunale in ogni capoluogo. Bene, poi nel 2015 il consiglio provinciale ha modificato lo statuto della provincia, la cui nuova versione prevede Pesaro come unico capoluogo. Quindi dal 2015, Urbino non è più capoluogo provinciale. --Holapaco77 (msg) 21:15, 17 mag 2020 (CEST)
- La conclusione della discussione è che "adesso" la città di Urbino non è più capoluogo di provincia, perché il vigente statuto provinciale stabilisce espressamente che il capoluogo è Pesaro. In passato invece il vecchio statuto (abrogato il 16 febbraio 2015) stabiliva che la provincia aveva ufficialmente due capoluoghi (Pesaro e Urbino). Urbino era dunque capoluogo di provincia a tutti gli effetti, così come anche certificato dalla Corte Costituzionale nel 2013. --Holapaco77 (msg) 07:49, 18 mag 2020 (CEST)
- Quella discussione l'ho aperta io e gestita io dall'inizio alla fine, quindi la conosco molto bene e ho contattato io personalmente sia il comune sia la provincia (con le relative risposte del segretario comunale e provinciale dott. Michele Cancellieri, che ho trascritto) e il dubbio dunque è che sia tu a non aver capito nulla. Nella discussione si parla infatti dello statuto provinciale approvato in data 31 luglio 1991 (delibera dal consiglio provinciale n. 172/1991), in cui si dice espressamente che i capoluoghi della provincia sono Pesaro e Urbino. Quello statuto è stato abrogato il 16 febbraio 2015. Alla luce della sentenza della Corte Costituzione n. 237/2013 (che ha cnfermato che all'epoca Urbino era capolugo), si può dire con certezza che - almeno dal 31 luglio 1991 al 16 febbraio 2015 - Urbino è stata capoluogo di provincia insieme a Pesaro. Per sapere se Urbino fosse capoluogo provinciale nel 1960 bisognerebbe verificare lo statuto provinciale vigente nel 1960.--Holapaco77 (msg) 13:18, 18 mag 2020 (CEST)
- Forse così si capisce meglio:
- dal 22 dicembre 1860 al 31 luglio 1991: l'unico capoluogo provinciale era Pesaro (fonte:Regio decreto del regno di Sardegna n. 4495 del 22 dicembre 1860)
- dal 31 luglio 1991 al 16 febbraio 2015: i capoluoghi provinciali erano sia Pesaro sia Urbino (fonte: Statuto provinciale approvato con deliberazione del consiglio provinciale n. 172/1991)
- dal 16 febbraio 2015 a oggi: l'unico capoluogo provinciale è Pesaro (fonte: Statuto provinciale approvato dalla deliberazione dell'Assemblea dei Sindaci n. 1 del 18/12/2014 entrata in vigore il 16/02/2015).
- Spero di essere stato chiaro. --Holapaco77 (msg) 14:07, 18 mag 2020 (CEST)
- Fatto --Holapaco77 (msg) 19:33, 18 mag 2020 (CEST)
- Forse così si capisce meglio:
- Quella discussione l'ho aperta io e gestita io dall'inizio alla fine, quindi la conosco molto bene e ho contattato io personalmente sia il comune sia la provincia (con le relative risposte del segretario comunale e provinciale dott. Michele Cancellieri, che ho trascritto) e il dubbio dunque è che sia tu a non aver capito nulla. Nella discussione si parla infatti dello statuto provinciale approvato in data 31 luglio 1991 (delibera dal consiglio provinciale n. 172/1991), in cui si dice espressamente che i capoluoghi della provincia sono Pesaro e Urbino. Quello statuto è stato abrogato il 16 febbraio 2015. Alla luce della sentenza della Corte Costituzione n. 237/2013 (che ha cnfermato che all'epoca Urbino era capolugo), si può dire con certezza che - almeno dal 31 luglio 1991 al 16 febbraio 2015 - Urbino è stata capoluogo di provincia insieme a Pesaro. Per sapere se Urbino fosse capoluogo provinciale nel 1960 bisognerebbe verificare lo statuto provinciale vigente nel 1960.--Holapaco77 (msg) 13:18, 18 mag 2020 (CEST)
PSDI
modificaSul simbolo PSDI avevi ragione, e ti devo delle scuse. Il motivo per cui avevo annullato era che controllando le elezioni dell'87 avevo trovato quel simbolo di cui ho scritto nel campo oggetto, senza guardare dalle altre parti... Sulla sostituzione ho comunque qualche perplessità, essenzialmente grafica dato che il simbolo è così piccolo e in bianco e nero (e nella realtà i simboli erano ovviamente colorati). Quello del 92 (perché dici 2004?) potrebbe essere più adatto...--Caarl95 18:46, 19 mag 2020 (CEST)
- Sì effettivamente hai ragione... Potresti chiedere al Progetto:Laboratorio grafico. Oppure se si trova da qualche parte si può caricare, dato che dovrebbe essere in pubblico dominio.--Caarl95 01:02, 20 mag 2020 (CEST)
PSIUP
modificaHo notato che hai annullato la modifica circa la data di fondazione del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. Solo alcune considerazioni: 1) secondo l'archivio storico del Ministero degli interni il PSIUP si presentò alle elezioni dell'Assemblea costituente del 02/06/1946[1] 2) secondo l'enciclopedia Treccani il partito viene fondato nell’agosto 1943 e «tra il 1964 e il 1972 la sigla PSIUP fu assunta da una nuova formazione politica nata da una scissione del PSI».[2]. Affermare che la sua fondazione sia il 1964 mi sembra una forzatura oltre a tutto in contrasto con quanto scritto nella pagina ed è evidente che la pagina relativa ai due partiti è non solo ambigua ma per come è scritta è volta ad esaltare la formazione politica del 1964 a dispetto della prima del 1943 che storicamente ha dato vita al movimento politico. Quindi, se il partito del 1964 è erede del primo del 1943 credo sia corretto storicamente e politicamente porre la fondazione al 1943, se viceversa questo non fosse, allora la pagina è disambigua e va riscritta distinguendo le due formazioni politiche.Dino Michelini (msg) 10:29, 26 mag 2020 (CEST)
- ^ Cfr. Ministero dell'Interno, Ufficio IV - Servizi Informatici Elettorali (a cura di), Archivio storico delle elezioni - Assemblea costituente del 2 giugno 1946, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Cfr. PSIUP, su treccani.it.
Spostamento voci
modificaCiao Barlafus, ho visto che hai spostato le voci sulle elezioni dei presidenti dell'Assemblea costituente; dove è stato concordato questo titolo diverso e anomalo visto che tutte le altre elezioni portano la data in coda (vedi capo provvisorio dello Stato, presidenti della Repubblica, presidenti del Senato e presidenti della Camera)? --Antonio1952 (msg) 22:13, 28 mag 2020 (CEST)
- Il problema non è l'aggiunta (corretta) della specificazione "della Repubblica Italiana" ma lo spostamento della posizione della data. Rimango perplesso per cui apro una discussione al progetto:Politica. --Antonio1952 (msg) 22:43, 28 mag 2020 (CEST)
Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
modificaHo annullato il tuo reindirizzamento in quanto il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo è una entità nata nel luglio 1974 dall'unificazione del Partito di Unità Proletaria con il gruppo de il manifesto.--ESCULAPIO @msg 17:24, 30 mag 2020 (CEST)
ideologie PCI
modificaspe parliamone, perché non eurocomunismo?--Caarl95 16:47, 1 giu 2020 (CEST)
- Beh, i fatti erano anche che col colpo di stato del 1981 i rapporti con l'URSS erano saltati definitivamente. Comunque non sono d'accordo, noi dobbiamo far parlare le fonti, poi vedere eventualmente quale sia l'opinione prevalente e quale no. Sono infatti le fonti autorevoli a valutare i fatti e dare opinioni, non noi. Questo è un principio base wikipediano, puoi chiedere anche a chiunque altro e ti risponderà come ho fatto io.--Caarl95 18:43, 1 giu 2020 (CEST)
- Quello di Jaruzelski in Polonia, dopo il quale saltarono definitivamente i rapporti PCI-URSS. Sì il problema dello statuto è che è fonte primaria, ci può servire per alcune cose, ma per altre, come lo stabilire l'ideologia in un determinato momento storico, servono fonti secondarie (anche inseribili in altre parti, non necessariamente in quella tabella, ma quello che scriviamo deve comunque basarsi su quelle), perché quella che daremmo sarebbe comunque un'interpretazione delle fonti primarie e dunque una ricerca originale. Se vuoi approfondire leggi qui.--Caarl95 19:53, 1 giu 2020 (CEST)
- Sì d'accordo, ma i cossuttiani erano minoranza nel partito. Mah oddio io credo che quello delle fonti primarie vs secondarie sia valido anche in questi casi. Un'ideologia non è un dato oggettivo come potrebbe esserlo chessò la lista delle cariche interne. Sono un qualcosa che richiede una certa dose di interpretazione. E quindi non possiamo stabilirle noi...--Caarl95 21:11, 1 giu 2020 (CEST)
- Sono d'accordo che siano delicate, ma proprio per questo bisogna evitare il più possibile conclusioni personali.--Caarl95 20:42, 3 giu 2020 (CEST)
- Eh, bene, quindi andrebbe inserita una fonte secondaria a supporto...--Caarl95 20:54, 5 giu 2020 (CEST)
- Intendevo ovviamente a supporto della tua modifica...--Caarl95 21:35, 5 giu 2020 (CEST)
- No, mi riferisco sempre alla modifica linkata qua sopra sulle elezioni del 83. Poi se le fonti (secondarie) sono indicate da qualche altra parte in un paragrafo discorsivo mi sta bene, l'importante è che ci siano.--Caarl95 21:50, 5 giu 2020 (CEST)
- Intendevo ovviamente a supporto della tua modifica...--Caarl95 21:35, 5 giu 2020 (CEST)
- Eh, bene, quindi andrebbe inserita una fonte secondaria a supporto...--Caarl95 20:54, 5 giu 2020 (CEST)
- Sono d'accordo che siano delicate, ma proprio per questo bisogna evitare il più possibile conclusioni personali.--Caarl95 20:42, 3 giu 2020 (CEST)
- Sì d'accordo, ma i cossuttiani erano minoranza nel partito. Mah oddio io credo che quello delle fonti primarie vs secondarie sia valido anche in questi casi. Un'ideologia non è un dato oggettivo come potrebbe esserlo chessò la lista delle cariche interne. Sono un qualcosa che richiede una certa dose di interpretazione. E quindi non possiamo stabilirle noi...--Caarl95 21:11, 1 giu 2020 (CEST)
- Quello di Jaruzelski in Polonia, dopo il quale saltarono definitivamente i rapporti PCI-URSS. Sì il problema dello statuto è che è fonte primaria, ci può servire per alcune cose, ma per altre, come lo stabilire l'ideologia in un determinato momento storico, servono fonti secondarie (anche inseribili in altre parti, non necessariamente in quella tabella, ma quello che scriviamo deve comunque basarsi su quelle), perché quella che daremmo sarebbe comunque un'interpretazione delle fonti primarie e dunque una ricerca originale. Se vuoi approfondire leggi qui.--Caarl95 19:53, 1 giu 2020 (CEST)
ideologie
modificaCiao Barlafus. Sempre per il discorso delle fonti per caso oggi ho notato anche [questa https://it.wiki.x.io/w/index.php?title=Movimento_Sociale_Italiano_-_Destra_Nazionale&type=revision&diff=113443533&oldid=113433142], che in pratica falsifica di fatto quanto scritto nelle fonti. Stai attento per favore...--Caarl95 19:44, 9 giu 2020 (CEST)
Ciao. Ho visto l'avviso che hai apposto. L'unione è stata fatta a seguito della creazione del modello di voce, ma se credi che sia da rivedere ti consiglio di aprire una discussione in progetto (magari qui) piuttosto che lasciare un semplice avviso. --Fra00 14:37, 19 set 2020 (CEST)
- Ora hai cancellato informazioni senza nemmeno un campo oggetto che faccia capire il perché, non danneggiare la pagina per favore. --Fra00 14:40, 19 set 2020 (CEST)
- Va bene, lascia l'avviso allora, il mio era un consiglio. Dire che i governatori di Milano erano i predecessori dei presidenti di regione Lombardia mi sembra più che anacronistico, dato che le regioni italiane sono un'invenzione più che contemporanea. Se avvii una discussione ti prego comunque di segnalarmela. Le tue modifiche in pagina erano però sbagliate, dato che la Repubblica nacque nel 1946: un sindaco in carica nel 1945 non può essere inserito nella sezione repubblicana. Buon lavoro. --Fra00 16:18, 19 set 2020 (CEST)
- Ciao, Barlafus. Intervengo in quanto [@ Fra00] ha chiesto il mio parere in merito alla questione dei governatori di Milano. Premetto che non so che poteri la carica conferisse all'epoca, ma mi pare che per una decisione sia importante soprattutto sapere su quale territorio avessero un'influenza. Se questa era ristretta all'ambito della città di Milano o poco oltre, andrebbero indicati nella voce dei sindaci, mentre se riguardava l'intero ducato la situazione sarebbe molto differente (anche se non li confonderei in ogni caso coi predecessori dei governatori della Lombardia, visto che le differenze sarebbero troppo vistose)--Parma1983 16:37, 19 set 2020 (CEST)
- In effetti provando a cercare per Parma (dove il valore della carica di governatore è cambiato nel tempo, assumendo sempre maggiori poteri), è nominato il governatore dello Stato di Milano Ferrante Gonzaga, che aveva quindi potere sull'intero ducato. A questo punto lo vedrei più simile a un reggente di uno Stato o qualcosa del genere, perciò, [@ Fra00], effettivamente dovrebbe essere corretto lasciare la voce separata da quella dei sindaci di Milano--Parma1983 18:14, 19 set 2020 (CEST)
- Per rispondere a Barlafus: associare le regioni attuali con gli stati preunitari e dire che un attuale presidente di regione sia in qualche modo un "successore" di un capo di Stato secondo me non ha molto senso. Il granducato di Toscana o la Serenissima potevano anche avere ambasciatori all'estero, ma di certo le regioni Toscana e Veneto non rappresentano in alcun modo un'entità amministrativa e politica che sia in continuità con quelle realtà.
- Per il caso specifico di Milano va bene, però ho delle domande: nel periodo 1526-1805 qualcun altro ricopriva la carica equivalente a quella di sindaco oppure non esisteva una carica municipale di riferimento? I governatori del periodo 840-1042 invece erano associati alla sola città o a tutto il territorio? Quelli francesi del periodo 1499-1526, invece? I podestà medievali, intermedi tra i due periodi, erano però solamente una carica municipale, data l'indipendenza completa dello Stato, giusto? --Fra00 20:18, 19 set 2020 (CEST)
- Quando puoi ti prego di rispondermi, dato che hai sollevato la questione e ora la voce ha un avviso. --Fra00 01:24, 25 set 2020 (CEST)
- In effetti provando a cercare per Parma (dove il valore della carica di governatore è cambiato nel tempo, assumendo sempre maggiori poteri), è nominato il governatore dello Stato di Milano Ferrante Gonzaga, che aveva quindi potere sull'intero ducato. A questo punto lo vedrei più simile a un reggente di uno Stato o qualcosa del genere, perciò, [@ Fra00], effettivamente dovrebbe essere corretto lasciare la voce separata da quella dei sindaci di Milano--Parma1983 18:14, 19 set 2020 (CEST)
- Ciao, Barlafus. Intervengo in quanto [@ Fra00] ha chiesto il mio parere in merito alla questione dei governatori di Milano. Premetto che non so che poteri la carica conferisse all'epoca, ma mi pare che per una decisione sia importante soprattutto sapere su quale territorio avessero un'influenza. Se questa era ristretta all'ambito della città di Milano o poco oltre, andrebbero indicati nella voce dei sindaci, mentre se riguardava l'intero ducato la situazione sarebbe molto differente (anche se non li confonderei in ogni caso coi predecessori dei governatori della Lombardia, visto che le differenze sarebbero troppo vistose)--Parma1983 16:37, 19 set 2020 (CEST)
- Va bene, lascia l'avviso allora, il mio era un consiglio. Dire che i governatori di Milano erano i predecessori dei presidenti di regione Lombardia mi sembra più che anacronistico, dato che le regioni italiane sono un'invenzione più che contemporanea. Se avvii una discussione ti prego comunque di segnalarmela. Le tue modifiche in pagina erano però sbagliate, dato che la Repubblica nacque nel 1946: un sindaco in carica nel 1945 non può essere inserito nella sezione repubblicana. Buon lavoro. --Fra00 16:18, 19 set 2020 (CEST)
Buondì! Ho visto che un paio di giorni fa hai creato la pagina in oggetto, ti segnalo che sono presenti diversi wikilink a voci di disambiguazione, sarebbe opportuno che le risolvessi collegandole alle pagine corrette. Purtroppo non sono pratico dell'argomento altrimenti lo avrei fatto io stesso, ma temo di sbagliare. Ti segnalo anche che nelle preferenze puoi attivare un accessorio che ti evidenzia in giallo i wikilink a pagine di disambiguazione. --9Aaron3 (msg) 20:46, 30 gen 2022 (CET)
Feudi in diocesi
modificaIl territorio delle diocesi certamente risente delle vicende storiche, anche politiche, ma questo non si può esprimere con una voce correlata: bisognerebbe, fonti alla mano, chiarirlo nel corpo della voce. La correlazione deve essere evidente, non può derivare da un legame da scoprire. --AVEMVNDI ✉ 01:40, 3 feb 2022 (CET)
Riccardo III
modificaCertamente, fu un usurpatore, in quanto divenne successore in rispetto alla legge salica solo facendo dichiarare illegittimi i due suoi nipotini. Ma non è cosa infrequente nelle successioni dei vari regni, anche inglese. Lo stesso Guglielmo il Conquistatore non aveva diritto al trono (secondo la legge salica), Jane Grey aveva più diritti successori di Maria Tudor (quest'ultima era l'erede designata da Enrico VIII, ma nel frattempo regnò Enrico VI, che invece cambiò la successione e in quanto re poteva non rispettare ciò che aveva stabilito il re precedente) e persino sulla regina Vittoria ci sono dubbi (è l'unica nota ad essere portatrice sana dell'emofilia su entrambi i rami della sua famiglia, che l'abbia presa da un'amante di sua madre?). L'importante è che sia stato riconosciuto re. Tutt'ora è considerato re dalla attuale famiglia reale. Vedi qui. --Skyfall (msg) 12:27, 22 feb 2022 (CET)
Composizione consigli regionali
modificaCiao, visto che non sono riuscito a taggarti ti segnalo che ho aperto questa discussione che riguarda la tabella della composizione dei consigli regionali ENBEN (msg) 00:42, 3 ott 2022 (CEST)
Consiglio regionale
modificaCiao wkicollega, perdonami il modo rude, solitamente non sono amante dei rb prima di passare in discussione. Non capisco però la ratio dell'ultima tua modifica sulla voce Consiglio regionale (Italia): la tabella fa esplicito riferimento ai partiti politici, che sono di conseguenza indicati anche negli infobox delle pagine dei consigli regionali. Delle due una: o modifichiamo radicalmente tabella e infobox, occupandoci dei gruppi consiliari o, cosa che io preferirei, rimaniamo sulla attuale versione che si occupa dei partiti. Inoltre nella tabella da te pubblicata, c'è un doppio standard che fatico a comprendere, ad esempio:perché il SSk è accorpato al PD mentre Azione e IV rimangono separati quando formano un gruppo unico? --GianluSport (msg) 09:03, 6 lug 2023 (CEST)
- Dopo 3 mesi siamo punto e da capo? --GianluSport (msg) 13:29, 24 ott 2023 (CEST)
fonte slovena
modificaCiao Barlafus, scusa il disturbo, ti scrivo per questa fonte che hai aggiunto. Hai avuto modo di consultarla? Perché su sl.wiki la stessa fonte a quella pagina non parla affatto del periodo jugoslavo. ----FriniateArengo 17:28, 5 ago 2023 (CEST)
Sardegna 2024
modificaÈ la seconda volta che aggiungi i dati della Sardegna, il cui spoglio è ancora in corso, e ti vengono annullati. Aspettiamo come da prassi la proclamazione degli eletti. --GianluSport (msg) 11:51, 28 feb 2024 (CET)