Benetnash
Ciao Benetnash, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Austroungarika dimmi pure 00:24, 30 mar 2009 (CEST)
Nietzsche
modificaCiao, ho letto il tuo messaggio, mi piacerebbe leggere la tua "interpretazione del tema trattato", ma... a cosa ti riferisci? Non trovo niente... :) scusa la franchezza! --HT, parliamone 02:00, 3 apr 2009 (CEST)
Ah, niente, trovato :D ti riferivi a questo, giusto? Beh, ovviamente mi trovi d'accordo, si vede che hai capito il senso dell'Eterno Ritorno (che comunque se spiegato adeguatamente non è poi difficile) per quanto riguarda l'oggetto della discussione, ti rispondo lì... --HT, parliamone 02:08, 3 apr 2009 (CEST)
Salve, ho avuto modo di leggere oggi (dopo circa due mesi) un tuo messaggio riferito ad alcuni mie commenti nella voce "Eterno Ritorno". Mi chiedi cosa intendo per triangolo interpretativo. Molto semplicemente, tenendo conto della tendenza a reinterpretare il triangolo semiotico nei termini del circolo ermeneutico, ho avuto modo d'incontrare a lezione di ermeneutica filosofica la seguente espressione "triangolo interpretativo". Utente:Bellerophont 02:48, 5 ott 2009 (CEST)
Salve di nuovo. Ho visto ora il messaggio da te inviatomi in data 13 febbraio. Colla frase 'prima selezione' mi riferisco ad un concetto espresso da Gilles Deleuze nel suo "Nietzsche e la filosofia" (p. 103 dell'edizione Einaudi del 2002): «Ma le forze reattive che, a loro modo, si spingono al limite di ciò che è in loro potere servendosi della volontà nichilistica come di un potente motore, resistono alla prima selezione. Lungi dal cadere al di fuori dell'eterno ritorno, vi si introducono e con esso sembrano ritornare.» E qui le cose si fanno terribilmente complesse, perché per chiarire tale seconda selezione bisogna considerare la differenza fra "nichilismo completo" e "nichilismo incompleto". Lungi da me fare tutta la spiegazione, l'idea è che il secondo movimento di selezione implichi una negazione delle forze reattive stesse (mi sembra ci sia un aforisma che spieghi perché un grande "No" può trasformarsi in un grande "Si"). L'autodistruzione (la volontà di perire di Zarathustra) diviene quindi un'azione e non è da considerarsi una reazione. Consiglio, nel caso tu non l'abbia di procurarti questo testo estremamente chiaro. Buone cose a te.Utente:Bellerophont 15:45, 28 febb. 2010 (CEST)
Licenza assente
modificaÈ richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Benetnash,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Logo del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera dal 2023.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
--Caulfieldimmi tutto 09:15, 27 giu 2024 (CEST)
- Davo atto di quanto richiesto nei Dettagli relativi alla Descrizione del Logo del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera
- Li riporto di seguito per chiarimento
- Fonte https://www.guardiacostiera.gov.it/
- Autore Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera
- Licenza Libera (l'immagine è stata scaricata direttamente dal sito istituzionale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, che in quanto Ente pubblico lo rende liberamente fruibile e scaricabile a tutti, andando a cliccare in alto a sinistra sull'immagine del logo direttamente sulla Homepage del proprio sito istituzionale)
- Se servono ulteriori elementi fammi sapere
- Grazie --Benetnash (msg) 15:50, 27 giu 2024 (CEST)
- Ciao, manca un tag di licenza obbligatorio. Essendo un marchio, e non un gonfalone, l'immagine risponde ai requisiti richiesti in {{marchio}}. Nella Home Page della capitaneria da cui hai tratto l'immagine leggo "© 2015-2024 Capitanerie di Porto - Guardia Costiera" e non trovo note legali che sottendano la diffusione libera del contenuto presente --Caulfieldimmi tutto 18:20, 27 giu 2024 (CEST)
- Ok
- Ho approfondito
- Trovi tutto qui
- https://www.guardiacostiera.gov.it/stampa/Pages/loghi.aspx
- Ho adattato la pagina concordemente --Benetnash (msg) 22:24, 27 giu 2024 (CEST)
- Mi cancelli l avviso ora per favore? --Benetnash (msg) 12:38, 28 giu 2024 (CEST)
- Ciao, manca un tag di licenza obbligatorio. Essendo un marchio, e non un gonfalone, l'immagine risponde ai requisiti richiesti in {{marchio}}. Nella Home Page della capitaneria da cui hai tratto l'immagine leggo "© 2015-2024 Capitanerie di Porto - Guardia Costiera" e non trovo note legali che sottendano la diffusione libera del contenuto presente --Caulfieldimmi tutto 18:20, 27 giu 2024 (CEST)
(rientro) Per farti leggere devi avvisarmi con {{ping}}. Manca il tag di licenza, con i riferimenti inclusi. Il link che hai allegato recita "L'utilizzo e/o riproduzione dei loghi/marchi presenti in questa pagina deve essere preventivamente autorizzato". Palese violazione di copyright, cancello l'immagine --Caulfieldimmi tutto 16:13, 28 giu 2024 (CEST)
- {{ping}}
- Si stretta di uno stendardo di una pubblica amministrazione, al pari delle Forze dell'ordine...
- A questo punto vorresti cancellare anche quella dell'Arma dei Carabinieri?
- Mi pare davvero una follia...
- Ti prego di volerla reinserire e di spiegarmi come fare
- Dovrei forse fare come ha fatto l'utente @Flanker {{ping}}?
- Fate come volete, ma non private la Guardia costiera del proprio simbolo qui...è indecoroso...é ovvio che appartenga al Pubblico dominio come il simbolo su indicato... --Benetnash (msg) 21:09, 28 giu 2024 (CEST)
- {{ping|@Caulfield}}
- {{ping|@Flanker}} --Benetnash (msg) 21:13, 28 giu 2024 (CEST)
- ping|Caulfield
- ping|flanker --Benetnash (msg) 21:14, 28 giu 2024 (CEST)
(rientro) Ciao, riassumo i problemi;
- hai caricato un'immagine senza inserire una licenza adeguata
- il sito di appartenenza è coperto dal diritto d'autore (lo stesso non vuole che il materiale presente nella pagina venga utilizzato da altri)
- l'esempio dato, Carabinieri, ha come immagine un vettoriale caricato su Commons, che è provvisto di informazioni complete File:Coat of arms of the Carabinieri.svg--Caulfieldimmi tutto 09:14, 2 lug 2024 (CEST)
Avviso
modifica