Comio
Ciao Comio, benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia libera!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Copyright immagini
modificaCiao Comio,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Panorama montemesola.jpg che hai caricato, non contiene alcuna indicazione sulla sua provenienza e sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti essere così gentile da precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita? Prendi in considerazione l'eventualità di caricare future immagini su Wikimedia Commons.
Grazie,--Kal-El☺qui post! 19:01, ott 15, 2005 (CEST)
Anche questa Immagine:Montemesola stemma.jpg. Ti dispiace leggere come puoi fare qui? Ciao --Kal-El☺qui post! 23:31, ott 15, 2005 (CEST)
E questa Immagine:Montemesola arcosangennaro.jpg. Grazie --Kal-El☺qui post! 23:33, ott 15, 2005 (CEST)
Immagine:Panorama montemesola.jpg e le altre
modificaDove sta scritto sul sito del comune che è un immagine di pubblico dominio?--Snowdog 18:47, ott 16, 2005 (CEST)
l'ho chiesto direttamente al mio comune...
come faccio a rendere la cosa ufficiale?
- Intanto dovresti rispondere sulla pagina di discussione di chi ha ti scritto, come hai fatto con me, altrimenti Snowdog potrebbe non leggere la tua risposta. Se le cose stanno come dici tu ( e non ho motivo per dubitarne) ti fai rilasciare un'autorizzazione scritta dal tuo comune e la pubblichi qui inWikipedia:Autorizzazioni ottenute e la invii a <permissions@wikimedia.org>. Così dovrebbe essere tutto a posto. Ciao --Kal-El☺qui post! 19:33, ott 16, 2005 (CEST)
La mail di risposta va più che bene. Per lo stemma, no, non è di pubblico dominio. --Snowdog 21:22, ott 16, 2005 (CEST)
Ok!
Ho pure telefonato al sindaco :D
ciao
--Luigi 'Comio' Mantellini 21:36, ott 16, 2005 (CEST)
Bisognerebbe scrivere a + di 8000 comuni. Soluzione al momento impraticabile. Preferiamo prendere qualche rischio confidando sul fatto che è improbabile che un comune ci faccia causa per aver usato lo stemma senza autorizzazione specifica. --Snowdog 09:17, ott 17, 2005 (CEST)
Ciao, se ti riferisci al link all'immagine dello stemma di Montemesola, l'ho cancellato perchè è un doppione, in quanto gli stemmi sono già nella tabella con i dati del comune. Maximix 08:38, ott 18, 2005 (CEST)
- Ma lo stemma è in realtà un gonfalone? Ti faccio notare che tra le autorizzazioni ottenute hai scritto 19 maggio anzichè 19 ottobre. Ciao Maximix 13:14, ott 19, 2005 (CEST)
- Non sono all'Einaudi. Perchè? Maximix 10:56, ott 20, 2005 (CEST)
Ciao, il wikilink a Vittorio Emanuele esiste, devi solo specificare di chi si tratta (per es. Vittorio Emanuele II ?). Maximix 10:11, ott 21, 2005 (CEST)
Comunque, molti utenti non usano mettere wikilink intermedi su situazioni tipo "via Roma", tranne che per i casi tipo "via Appia" o "via Clodia", e anch'io preferisco così. Tuttavia non ho mai aperto una discussione su cosa sia lecito o più indicato. Ciao Maximix 13:12, ott 21, 2005 (CEST)
Re: Immagini Montemesola
modificaDovrebbe andare benissimo come hai fatto. Ciao--Kal-El☺qui post! 13:31, ott 19, 2005 (CEST)
Ciao, ho ampliato l'articolo che avevi abbozzato. Fammi sapere se sei in grado di reperire l'immagine (magari anche per Olio Terre Tarentine), nel frattempo ritocco Notte di Taranto. Maximix 14:46, ott 19, 2005 (CEST)
Re: Stemma Provincia di Taranto
modificaGuarda mi dai troppa fiducia. Mi ero semplicemente limitato a segnalarti la mancanza della licenza su un'immagine, procedura che può fare chiunque. Io ad oggi sapevo che per gli stemmi si usava l'escamotage (lo chiamo così perché fa riferimento a una tipologia non presente nell'ordinamento italiano) del {{fairuse-stemmi}}. Ma se come dici tu si riesce a farli rientrare nel pubblico dominio (cosa che ha un suo senso) è ancora meglio. Però non so aiutarti.
Personalmete mi sto spaccando la testa per avere immagini da mettere negli articoli sui fumetti, che per motivi evidenti richiedono di essere illustrati più di altri. Ma è un percorso ancora più difficile di quello degli stemmi perché sui fumetti, che sono (anche) un'operazione commerciale, vige indubbiamente il copyright. Perciò non saranno mai completamente compatibili con la GFDL. Quel poco che io e altri volonterosi utenti siamo riusciti a fare è avere immagini pubblicabili esclusivamente sul sito e non per esempio in una versione cartacea.
Grazie comunque per la fiducia e per il tuo impegno. --Kal-El☺qui post! 11:37, ott 20, 2005 (CEST)
- io lascerei il template {{fairuse-stemmi}} e cancellerei la fonte (che non corrisponde più a quella attuale), così ci uniformiamo a ciò che già c'è e non ci preoccupiamo (almeno per il momento) di autorizzazioni varie. Maximix 11:52, ott 20, 2005 (CEST)
Codici ISO
modificaI codici riportati sono quelli dello standard ISO 3166 e sono in realtà la somma dei due codici di regione e di provincia, separati dal trattino. Per l'Italia i codici di regione sono:
- 65 Abruzzo
- 77 Basilicata
- 78 Calabria
- 72 Campania
- 45 Emilia Romagna
- 36 Friuli Venezia Giulia
- 62 Lazio
- 42 Liguria
- 25 Lombardia
- 57 Marche
- 67 Molise
- 21 Piemonte
- 75 Puglia
- 88 Sardegna
- 82 Sicilia
- 52 Toscana
- 32 Trentino Alto Adige
- 55 Umbria
- 23 Valle d'Aosta
- 34 Veneto.
I codici di provincia sono semplicemente le targhe automobilistiche.
Ciao Massimop 08:45, ott 24, 2005 (CEST)
Autorizzazione
modificaSe (come presumo) mi hai lasciato tu il messaggio, ti ho risposto nella mia pagina di discussione. Maximix 15:57, 17 nov 2005 (CET)
P.S.:Ricordati sempre di loggarti.
messaggio automatico del bot Wisbot 20:57, 7 ott 2007 (CEST)
messaggio automatico del bot Wisbot 22:12, 7 ott 2007 (CEST)
Img
modificaCiao Comio,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Panorama montemesola.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
Imgs
modificaCiao Comio,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Montemesola arcosangennaro.jpg e Immagine:Montemesola chiesarosario.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--archeologo 21:34, 28 apr 2008 (CEST)
- Mi spiace, ma purtroppo la tua comunicazione è arrivata troppo tardi, e le immagini sono già state eliminate. Ad ogni modo puoi provare a comunicare con l'amministratore che le ha eliminate e provare a spiegargli la situazione, altrimenti puoi resinserirle su Wikipedia, ricordandoti però di specificare esattamente la licenza di utilizzo. Ti ringrazio comunque per la risposta, e ti auguro buon proseguimento. Saluti. --archeologo 16:28, 20 lug 2008 (CEST)
Immagini Montemesola
modificaEntrambe le immagini erano state taggate - erroneamente - come senza informazioni. E siccome non c'era alcun link nella descrizione delle immagini, ho proceduto alla cancellazione come da policy. Comunque ho sbagliato e rimediato. E ti chiedo scusa per il disguido. Ultima cosa: puoi gentilmente girare l'autorizzazione che hai ricevuto a permissions-it@wikimedia.org? Così la registriamo! Grazie! ----{G83}---- 07:57, 21 lug 2008 (CEST)
- Ciao Comio, ho ricevuto l'autorizzazione ma in realtà già l'avevi correttamente inviata, per cui non c'è alcun problema. L'unica discrepanza che riscontro è ce il sindaco non ha indicato con quale licenza caricare le immagini. Sarebbe buona cosa chiederglielo. --Mau db (msg) 17:25, 10 ago 2008 (CEST)
- Ho recuperato anche un'altra img. Attendo news sulla licenza, un saluto. --Mau db (msg) 17:31, 10 ago 2008 (CEST)
messaggio automatico del bot Wisbot (msg) 13:44, 17 ago 2009 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Comio,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Immagine senza licenza
modificaÈ richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Comio,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Montemesola_arcosangennaro.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
ZioNicco (msg) 10:44, 25 mar 2023 (CET)
- buongiorno.
- Questa è la mail inviata nel 2005 per le autorizzazioni:
- Hi,
- I have obtained the permission to use the material about Montemesola (my town) from the istitutional web site (www.comunemontemesola.it) in the article it.wiki.x.io/wiki/Montemesola (and in many other articles).
- This is the request followed by the authorization:
- Da: xxxx
- A: segreteria@comune.montemesola.ta.it
- Cc: xxxxxx@gmail.com
- Data: 17-ott-2005 15.21
- Oggetto: Richiesta uso materiale sito istituzionale del Comune di Montemesola
- All'attenzione del Sig. Sindaco Marangi Francesco Saverio
- All'attenzione dei membri della Giunta Comunale
- Salve,
- come già accennato telefonicamente al Sig. Sindaco, sto scrivendo un breve articolo
- su Montemesola da pubblicare su Wikipedia (in parte già pubblicato, ma sospeso).
- Wikipedia (www.wiki.x.io) è una Libera Enciclopedia disponibile su Internet.
- Nasce supportata da una fondazione no profit (che vive di offerte e di volontariato)
- ed ha il nobile scopo di diffondere il sapere. E' una enciclopedia Libera nelle idee
- (non ci sono censure, ma solo l'obbligo di avere un approccio neutrale rispetto i vari
- punti di vista), nei contenuti (tutto è disponibile per tutti senza limitazioni alla
- diffusione) e nella partecipazione (tutti possono dare un contributo, anche se piccolo).
- Attualmente vi è il progetto italiano (it.wiki.x.io) che porta avanti il duro
- compito della nazionalizzazione di Wikipedia (che nasce in inglese) senza limitarsi ad
- una semplice traduzione e/o copia. Wikipedia Italia vive di articoli originali, scritti
- da volontari italiani in italiano, e fra i vari sotto-progetti vi è la completa
- indicizzazione e documentazione di tutti i comuni d'Italia (nonché Province, Regioni, ed
- altri organi). In questo ambito ho colto occasione per scrivere un artico su Montemesola
- (it.wiki.x.io/wiki/Montemesola) per integrarlo con gli articoli degli altri Comuni
- della Provincia di Taranto (vedi it.wiki.x.io/wiki/Taranto per un esempio).
- Per garantire la Libertà dei contenuti è fondamentale che tutto il materiale messo negli
- articoli sia libero da diritti d'autore restrittivi (CopyRight), e nell'articolo su
- Montemesola ho inserito del materiale recuperato dal sito istituzionale del Comune(Stemma
- del Comune, qualche foto della galleria fotografica, etc...).
- In sostanza, avrei bisogno del permesso (anche via e-mail) da parte del Comune (o di un
- suo rappresentante) per poter pubblicare il materiale nell'articolo e considerarlo di
- pubblico dominio. Nell'articolo comparirà il riferimento esplicito alla fonte del
- Materiale (sito istituzionale del Comune di Montemesola).
- Sottolineo che è un articolo divulgativo e chiunque può partecipare modificandolo,
- aggiungendo o semplicemente correggendo.
- Spero in una celere risposta per poter pubblicare la versione definitiva dell'articolo.
- Colgo l'occasione per salutare e ringraziare tutti.
- Luigi Mantellini
- The answer:
- Da: Servizi Sociali <sociali@comune.montemesola.ta.it>
- A: xxxx
- Data: 19-ott-2005 10.30
- Oggetto: autorizzazione
- Puoi tranquillamente utilizzare le foto presenti sul nostro sito, con la speranza che
- siano un'attrativa per qualcuno. Buon lavoro anche a te!
- Franco Marangi - Sindaco di Montemesola
- Thanks.
- Luigi
- [[User:Comio]]
- --
- xxxxx
- The three laws of users:
- 1. A user may not injure a sysadmin, or through inaction,
- allow a sysadmin to come to harm.
- 2. A user must obey the orders given it by sysadmins except
- where such orders would conflict with the First Law.
- 3. A user must protect its own existence as long as such
- protection does not conflict with the First or Second Law.
- ...
- [Messaggio troncato] Visualizza intero messaggio --comio (msg) 14:48, 25 mar 2023 (CET)