GVA74
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, GVA74! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Tue modifiche su voce Piaggio P.3
modificaCiao, perdonami ma ho annullato questa tua modifica in quanto non hai evidenziato da quale fonte siano state tratte, inoltre come specificato, fanno riferimento a un sito che, anche se forse (ma ne dubito), le cita in quei termini e che quindi creerebbe confusione nel lettore che non ne troverebbe riscontro a un approfondimento. Non è certo una novità che vi siano incongruenze tra diverse fonti, per tutta una serie di motivi, spesso per la presumibile divulgazione di notizie sull'aeronautica italiana da parte di riviste britanniche o statunitensi che riportavano i dati tecnici nel loro sistema di misura più congeniale, cosa ingigantita dalla traduzione in italiano di quei testi che riportavano i dati, ad esempio, in metrico con somma di errori chi si allontanava anche sensibilmente dall'originale. In soldoni, se hai una fonte attendibile, ovvero una bibliografia di storico dell'aviazione o dati tecnici provenienti direttamente dalla casa madre ad esempio presenti su un annuario, ne possiamo parlare, e tenere tutti quelli coerenti con una sola fonte, ma metterne uno che arriva da x e uno da y non fa un buon servizio al lettore. Spero tu comprenda. PS: se la tua passione e/o competenza è inerente al mondo dell'aviazione allora facci un fischio che, all'interno di una serie di convenzioni e regole. abbiamo bisogno di utenti competenti che diano una mano. :-)--Threecharlie (msg) 11:42, 20 giu 2016 (CEST)
- [@ Threecharlie] Ciao a te e grazie per le spiegazioni. Innanzitutto mi scuso per gli eventuali errori, non voluti, ma sono ancora relativamente nuovo al mondo delle modifiche in Wikipedia. Sto cercando di imparare un po'alla volta. Colpa mia per non aver avuto modo di aggiungere il riferimento bibliografico. La fonte è una monografia edita da PROEDI editore, stampata nel 2000 (credo anche a tiratura limitata) sulla Piaggio, dal titolo "Volare Avanti, the hystory of Piaggio Aircraft", alla quale hanno partecipato diversi colleghi attingendo le informazioni sia dagli archivi aziendali sia da quelli dell'aeronautica militare. Ho rilevato diverse inesattezze anche relativamente ad altri velivoli Piaggio, che spero riuscirò a modificare un po' per volta. Ti chiedo un consiglio sulle immagini: ad esempio nella monografia citata c'è ne è una del Rondine P.1. Posso caricarla ? Accetto di buon grado il tuo invito a darti/vi una mano, sia per la passione aeronautica sia per la competenza (si spera!) in quanto ing. aeronautico. Grazie. --GVA74 (msg) 14:28, 20 jun 2016 (CET)
Beh allora se la mettiamo così...
modificaCiao, ti scrivo per invitarti a unirti al Progetto Aviazione! Siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per armonizzare e mettere a punto le voci di carattere aeronautico. Ci occupiamo di aeronautica, aerei, aeroporti, linee aeree e altri argomenti collegati. |
Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse alla voce Piaggio P.3, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Se vuoi, segna il tuo nome qui nella sezione apposita del Progetto: in questo modo è più facile rintracciare tutti i Wikipediani interessati all'argomento. |
Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Vienici a trovare e partecipa alle discussioni all'Aviobar.
|
- Beh, se babbo natale comincia a mandarci i regali a metà giugno... direi che la stagione si preannuncia piena di soddisfazioni! Benvenuto anche da parte mia. Mettiti in forma che non immagini neanche quanto ci si possa divertire qui!!! Ciao! --Leo P. - Playball!. 16:53, 20 giu 2016 (CEST)
Ciao, e benvenuto al Progetto Aviazione! Come hai potuto immaginare, siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per aumentare la qualità delle voci di carattere aeronautico.
Alcune cose che potresti trovare utili:
- Il nostro progetto ha un menu di navigazione che consente di visitare le pagine più importanti.
- Le discussioni principali si svolgono nella pagina di discussione del progetto chiamata l'Aviobar; è vivamente raccomandato di metterlo nella lista degli osservati speciali.
- Nel progetto hanno luogo diverse iniziative quali la collaborazione del mese, il monitoraggio della qualità delle voci, i "Festival della qualità" e altre. Naviga nel menu del progetto per conoscerle.
- Abbiamo due sottoprogetti specialistici: il sottoprogetto elicotteri che è focalizzato su quel tipo di aeromobili, e una specifica iniziativa che si occupa di aviazione civile, il sottoprogetto aviazione civile. Visita le rispettive pagine se sei interessato.
- Abbiamo concordato e continuamente mettiamo a punto una serie di convenzioni di stile da utilizzare per impostare le voci e per il loro contenuto, per utilizzare i template di navigazione, le categorie e altri strumenti che potrai trovare utili.
- Non dimenticare di visitare il Portale aviazione (e magari di contribuirci).
- Per i distintivi utilizzati dagli appartenenti al progetto, visita la pagina userbox e riconoscimenti.
- Se stai contribuendo con nuove voci o hai in previsione di realizzarne, ricordati che farai cosa gradita segnalandole, una volta realizzate, nella lista delle voci nuove del progetto.
Se hai domande di ogni tipo, non esitare a chiedere a uno degli appartenenti al progetto, e saremo felici di aiutarti. Ancora benvenuto e arrivederci quanto prima ! --Leo P. - Playball!. 16:53, 20 giu 2016 (CEST)
Adotta un giorno
modificaProgetto Cronologia | ||
Ciao GVA74! Il Progetto Cronologia sta sondando la partecipazione nell'ambito delle iniziative adotta un anno e adotta un giorno. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella discussione in corso, in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalle liste in cui figura. In ogni caso, dopo, sarai sempre libero di riadottare i giorni e/o gli anni che vorrai. :-) |