Geronimo63
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Leoman3000 14:12, 5 lug 2006 (CEST)
Re: Progetto Accoglienza
modificaRispondo qui alla sua domanda posta al Progetto Accoglienza. Se non ho capito male, lei propone di creare una nuova wiki (non è possibile creare "sezioni" con regolamento e funzionamento diversi); questo esula decisamente dallo scopo del progetto in questione, ossia aiutare gli utenti a prendere confidenza con Wikipedia in lingua italiana. Tuttavia sarebbe bellissimo vedere la partecipazione di più esperti su Wikipedia. Alcuni di noi scrivono sugli argomenti di cui si occupano per professione, molti altri si reputano "dilettanti", ma tutti collaboriamo (o dovremmo farlo) mettendo da parte per un attimo i nostri titoli e sfruttando le nostre competenze solo per scegliere e comprendere le fonti, unica garanzia che possiamo fornire ai lettori, in modo anonimo e gratuito, accettando che il testo sia pubblicato secondo la licenza CC-BY-SA (ossia rinunciando al copyright sull'opera). Se accetta queste premesse, saremo ben lieti di guidarla sugli aspetti più tecnici del lavoro. Un saluto, a presto, --Mari (msg) 23:09, 23 mar 2012 (CET)