Giovanni colpani
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Giovanni colpani! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Greco antico
modificaCiao ti contatto perchè mi serve una mano per una voce...in particolare mi serve qualcuno che conosca il greco antico(koine) e la sua grammatica tu sei bravo in greco....sei interessato? --Puxanto (msg) 08:32, 27 lug 2020 (CEST)
Ciao volentieri ti posso aiutare. Dimmi pure. --Giovanni colpani (msg) 12:00, 27 lug 2020 (CEST) [@ Puxanto]
Ciao mi traduci questo meglio che puoi? il più letterale possibile:
«Τί δὲ καὶ τὸ τῆς ἀφέσεως τῶν ἁμαρτιῶν παρεκτικὸν, καὶ ζωοποιὸν, καὶ ἁγιαστικὸν λουτρὸν, οὗ χωρὶς οὐδεὶς ὄψεται τὴν βασιλείαν τῶν οὐρανῶν, οὐκ ἐν τῇ τρισμακαρίᾳ ὀνομασίᾳ δίδοται τοῖς πιστοῖς; Πρὸς δὲ τούτοις πᾶσιν 'Ἰωάννης φάσκει· Καὶ οἱ τρεῖς τὸ ἕν εἰσιν»
Traduzione migliore che posso: "Perché allora anche il lavacro che opera la remissione dei peccati, e dà vita e santifica, senza il quale nessuno vedrà il regno dei cieli, non viene forse dato ai fedeli nel triplice nome beato? A tutti costoro [o "riguardo tutte queste cose", manca il contesto] dice Giovanni: <<Anche i tre sono l'uno>>"
Traduzione "letterale" (ma in pessimo italiano, serve solo per far capire in cosa mi sono discostato dal testo nella traduzione sopra): "Perché allora anche il lavacro fornitivo della remissione dei peccati, vivificante e santificante, senza il quale nessuno vedrà il regno dei cieli, non viene dato ai fedeli nella tri-beata nominazione? A tutti costoro [o "riguardo tutte queste cose", manca il contesto] dice Giovanni: <<Anche i tre sono l'uno>>"
(ho aggiunto "forse" nella prima traduzione perché ho visto che la frase è di Atanasio e perciò la domanda deve essere intesa come retorica: Atanasio sta citando la pratica battesimale cristiana, che prevede la formula "in nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", come prova del dogma trinitario, cui aggiunge il richiamo al "comma iohanneum". Senza il "forse" sembra che la pratica cui fa riferimento l'autore preveda esplicitamente di NON menzionare i nomi della Trinità all'atto del battesimo) Spero di essere stato di aiuto --Giovanni colpani (msg) 17:54, 27 lug 2020 (CEST) [@ Puxanto]
grazie se mi serviranno ancora i tuoi servizi ti contatterò ;)--Puxanto (msg) 18:18, 27 lug 2020 (CEST)
Posso chiederti per curiosità a cosa ti serviva la traduzione? Dato che mi occupo di Padri della Chiesa magari posso aiutarti ulteriormente. --Giovanni colpani (msg) 18:41, 27 lug 2020 (CEST) [@ Puxanto]
Sto lavorando a una voce Utente:Puxanto/Sandbox la voce Comma Giovanneo mi serviva per metterlo negli autori patristici grazie per l aiuto non volevo disturbare un unica persona ognuno a molto da fare nella vita reale --Puxanto (msg) 09:36, 28 lug 2020 (CEST)
Editathon zona rossa su lmowiki
modificaAlegher! Sono l'organizzatore della Editathon zona rossa su Wikipedia in lombardo, dove scriviamo voci su territori, tradizioni, storia, letteratura, persone e costruzioni sui territori della zona rossa istituita il 6 novembre 2020 per Lombardia, Calabria, Piemonte e Valle d'Aosta.
Ho visto che hai un buon livello di lombardo e quindi vorrei invitarti a partecipare a questo evento. Puoi trovare tutte le informazioni qui e ti anticipo che ci sono dei (piccoli) premi in palio.
Buon lavoro e, se lo vorrai, benvenuto su lmowiki! Contattami pure se sei interessato :) --Sciking - Bucalettere 21:52, 6 nov 2020 (CET)
Wikipedia in greco antico
modificaΧαῖρε! Ho notato che nella tua pagina scrivi di conoscere il greco antico; perciò, mi chiedevo se potessi aiutarci a far rivivere la Wikipedia in greco antico presso l’Incubatore di Wikipedia. Inoltre, sarebbe fantastico se potessi firmare e condividere questa petizione (https://www.change.org/wiki-greca) rivolta al Comitato linguistico di Wikipedia per ottenere l’approvazione della Wikipedia in greco antico. È stato un lavoro impegnativo: il testo è disponibile in diverse lingue europee. Ti ringrazio molto per la tua cortese attenzione e faccio affidamento nel tuo sostegno! Un caro saluto, --Anaxicrates (msg) 01:40, 28 feb 2024 (CET)