I-lion
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, I-lion! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Benvenuto!
modificaCiao, e benvenuto al Progetto Aviazione! Come hai potuto immaginare, siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per aumentare la qualità delle voci di carattere aeronautico.
Alcune cose che potresti trovare utili:
- Il nostro progetto ha un menu di navigazione che consente di visitare le pagine più importanti.
- Le discussioni principali si svolgono nella pagina di discussione del progetto chiamata l'Aviobar; è vivamente raccomandato di metterlo nella lista degli osservati speciali.
- Nel progetto hanno luogo diverse iniziative quali la collaborazione del mese, il monitoraggio della qualità delle voci, i "Festival della qualità" e altre. Naviga nel menu del progetto per conoscerle.
- Abbiamo un sottoprogetto specialistico, il sottoprogetto elicotteri che è focalizzato su quel tipo di aeromobili e una specifica iniziativa che si occupa di aviazione civile, la task force aviazione civile. Visita le rispettive pagine se sei interessato.
- Abbiamo concordato e continuamente mettiamo a punto una serie di convenzioni di stile da utilizzare per impostare le voci e per il loro contenuto, per utilizzare i template di navigazione, le categorie e altri strumenti che potrai trovare utili.
- Non dimenticare di visitare il Portale aviazione (e magari di contribuirci).
- Per i distintivi utilizzati dagli appartenenti al progetto, visita la pagina userbox e riconoscimenti.
- Se stai contribuendo con nuove voci o hai in previsione di realizzarne, ricordati che farai cosa gradita segnalandole, una volta realizzate, nella lista delle voci nuove del progetto.
Se hai domande di ogni tipo, non esitare a chiedere a uno degli appartenenti al progetto, e saremo felici di aiutarti. Ancora benvenuto e arrivederci quanto prima ! --Leo P. - Playball!. 15:50, 5 nov 2011 (CET)
Curioso di vederti presto all'opera. ;-) --Leo P. - Playball!. 15:50, 5 nov 2011 (CET)
Frecce Tricolori
modificaCiao, posso chiederti su quale fonte ti basi per queste modifiche. Sarebbe corretto citare la fonte delle varie formazioni che si sono avvicendate nella pagina prima della tabella. Se mi passi il link posso inserirla io se non sei capace tu. -- KrovatarGERO 12:12, 6 dic 2011 (CET)
Fonti
modifica
Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te
modificaGentile I-lion, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Carpi.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, Nemo 08:21, 21 set 2018 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile I-lion,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Traduzione voci
modifica
Aggiungo che la voce Charles Renard era - ed è ancora - piuttosto grezza. per stavolta ho corretto un po' di cose, alla prossima voce scritta così la cancellerò in immediata. Grazie --I Need Fresh Blood msg V"V 16:45, 3 giu 2024 (CEST)