Isoste
Ciao Isoste, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gregorovius (Dite pure) 16:00, 27 mar 2010 (CET)
Avviso di cancellazione
modificaSe hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Vohabolario
modificaSalve! Volevo scrivere un commento a http://it.wiki.x.io/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Vohabolario_del_vernaholo_fiorentino_e_del_dialetto_toscano , ma quella pagina è chiusa, da quando la pagina sul Vohabolario è stata effettivamente cancellata. Perciò lascio qui il mio commento.
Questo Vohabolario, opera prettamente amatoriale, è molto inattendibile per tanti versi (il discorso sarebbe lungo; basti dire che spaccia per fiorentine, o toscane, anche parole italiane più o meno gergali che in Toscana sono arrivate solo di recente, che il vero toscano non userebbe mai). Non è né importante né completo: non ha nessuna rilevanza, dal punto di vista della dialettologia italiana.
Curiosamente, per il moderno fiorentino popolare non è ancora mai stato fatto un vocabolario soddisfacente e affidabile. C'è l'ottimo Vocabolario del fiorentino contemporaneo, ma è ancora in corso di redazione. Comunque, è consultabile su internet, gratis (richiede iscrizione gratuita): www.vocabolariofiorentino.it