Manuela Valletti
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Al Pereira
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/9/90/Gnome-fs-trash-full.svg/70px-Gnome-fs-trash-full.svg.png)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
- Ho dato una sistemata formale e di impaginazione alla voce che hai scritto. Riguardo alla tua domanda su cosa sia l'enciclopedicità: l'enciclopedicità è il corrispondere del soggetto della voce con determinati criteri prestabiliti sui quali, talvolta, la comunità fa eccezione. Se hai dubbi chiedi pure scrivendo sulla mia pagina di disucssione. Ciao ;). --Lucas ✉ 14:52, 5 gen 2007 (CET)
- Ho dato un'ulteriore ampliata alla voce grazie al link che hai suggerito e ci sono già altre persone contrarie alla cancellazione. Per il momento non inserire fotografie, ma se hai qualche dato in più in merito ad eventuali pubblicazioni, seminari importanti a cui ha partecipato, riconoscimenti, od altro, scrivili a me e vedrò di aggiungerli nel modo migliore. ;) Prego. Personalmente credo che ciò che ha fatto tuo padre sia meritevole di una voce su Wikipedia (anche se spesso non è facile entrarvi). Un saluto. --Lucas ✉ 09:22, 6 gen 2007 (CET)
Ho aggiunto (in licenza GNU) una delle fotografie che mi avevi mandato. Ti mando un forte forte abbraccio: hai avuto un padre di cui poter essere sinceramente orgogliosi, sempre. --Lucas ✉ 03:01, 20 ott 2007 (CEST)
Manuela, considerando:
- il fatto che questa voce su wikipedia esiste solo grazie al mio lavoro
- tutto il lavoro che ho fatto scriverla in modo adatto a wikipedia
- il bel rapporto personale che avevamo avuto via email in un periodo umanamente non semplice per entrambi
non credo che il tuo comportamento sia dei migliori. Formalmente, tra l'altro, è ciò che su wikipedia è chiamato "vandalismo". Se hai dei dubbi chiedi pure, ma non agire così: è vietato, molto poco elegante e anche poco gentile nei confronti del sottoscritto. --Lucas ✉ 17:52, 16 mar 2011 (CET)
Lucas, non so a che cosa tu ti riferisca, mi scuso comunque se in qualche modo ho sbagliato. Ho cercato più volte di contattarti all'indirizzo email che mi avevi dato, ma non ho mai avuto risposta. Hai perfettamente ragione, la bella pagina di mio padre è nata grazie a te e di questo ti sono molto riconoscente. Ora sono sotto attacco nelle discussioni dal regista che ha fatto un documentario su mio padre e che io ho contestato (...o da qualche suo adepto) che vorrebbe togliere dalla pagina di Ferdinando Valletti il cenno al diploma delle brigate garibaldi. Ho risposto, spero vada bene, wiki per me continua ad essere sconosciuta. Se mi fai sapere che cosa ho fatto te ne sarò grata. Un abbraccio sincero, Manuela
- Visto ciò che mi scrivi mi pare di capire che le modifiche reiterate a cui mi riferivo non sono state fatte da te! Ne ero convinto ma evidentemente sbagliavo, perciò al contrario sono io a doverti chiedere scusa ;)! Per scrivermi una email puoi usare il pulsante "invia un email all'utente" nella colonna di sinistra, quando sei nel mio profilo. La vecchia email è ormai in disuso da tempo. Sono felice, intanto, del fatto che il nome di tuo padre stia passando sempre più di bocca in bocca e del fatto, quando era ancora in vita, d'aver salvato queste righe che parlano della sua preziosa esperienza. ;) --Lucas ✉ 20:20, 31 mar 2011 (CEST)
- Ti confermo che non sono state fatte da me. Occorre prestare attenzione. Non finirò mai di ringraziati per questa bella pagina che vedo essersi "propagata". Già che ti ho trovato, potresti mettere la filmografia sotto la bibliografia..
- Se devo modificare userò il pulsante che mi hai detto. Un abbraccio.
- Manuela
- Grazie a te per la segnalazione (ho tolto il riferimento diretto al nome che facevi per evitare polemiche e potenziali rischi ;). Per scrivermi privatamente basta usare il pulsante che ti dicevo o anche, pubblicamente, aggiungendo un messaggio in questa pagina. In ogni caso comincio a pensare concretamente che la pagina sia stata soggetta a promozione da parte dell'utente stesso che sta portando avanti la discussione, indipendentemente da chi sia... In bocca al lupo per ogni cosa e non mancare di scrivermi per ogni dubbio. ;) --Lucas ✉ 20:57, 31 mar 2011 (CEST)
- ps: riguardo la filmografia, devo controllare cosa dice il manuale stilistico di wikiepdia, mi pare che di norma si metta sopra la bibliografia, controllo e ti dico. ;) --Lucas ✉ 20:57, 31 mar 2011 (CEST)
- Ho controllato il manuale di stile e non mi risultano regole precise, quindi ho spostato sotto la filmografia anche in considerazione della diversa rilevanza. ;) --Lucas ✉ 21:06, 31 mar 2011 (CEST)
E' senza dubbio così, è una persona molto ambiziosa e fra l'altro gli sto contestando un lavoro. A me la pagina piaceva più prima, mi sembrava avesse un inizio lineare, con la frase di Carpi alla fine. Se vuoi cambiare puoi farlo. Grazie di tutto, Manuela
- Immaginavo stesse succedendo una cosa del genere ;) in ogni caso per scrivere cose riservate usa il pulsante "invia un email all'utente" che trovi nella colonna di sinistra dopo aver cliccato sul mio nome utente: questo genere di cose è bene non scriverle pubblicamente (le pagine di discussione sono pubbliche) per evitare problemi (anche per wikipedia). ;)
- Riguardo la citazione di Carpi, mettila pure in fondo se preferisci ;). Di norma le citazioni si mettono a inizio pagina, ma essendo piuttosto lunga in questo caso direi che si può scegliere... --Lucas ✉ 13:53, 1 apr 2011 (CEST)
Non sono riuscita a mettere nelle note il riferimento al foglio matricolare di Ferdinando Valletti a dimostrazione della sua appartenenza alla Brigata Garibaldi e al corpo dei volontari della libertà, ti indico il link di riferimento, se me lo inserisci tu mi fai un favore
http://www.milanometropoli.com/Vallettiferdinando/fogliomatricolarevalletti.html
grazie
Manuela
- Fatto, prego, ciao. --Lucas ✉ 13:45, 6 apr 2011 (CEST)
Modifiche
modificaNon ti preoccupare, indicando le fonti adeguate ogni modifica e correzione è benvenuta ;). --Lucas ✉ 07:10, 31 ott 2011 (CET)